Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ainokaarina
Saluti,
quando uso il 50/1.4 AI su D7000, mi da sempre la sensazione che lo specchio,
nel movimento di ritorno tocchi da qualche parte.
E' un piccolissimo "urto" , lo sento distintamente, come se lo specchio sfiorasse qualcosa,
e comunque sembra che non produca niente di male.

Capita anche a voi ?

E se s�, avete capito cosa tocca e dove tocca ?


Grazie delle risposte.
Gian Carlo F
QUOTE(ainokaarina @ Oct 3 2014, 07:18 PM) *
Saluti,
quando uso il 50/1.4 AI su D7000, mi da sempre la sensazione che lo specchio,
nel movimento di ritorno tocchi da qualche parte.
E' un piccolissimo "urto" , lo sento distintamente, come se lo specchio sfiorasse qualcosa,
e comunque sembra che non produca niente di male.

Capita anche a voi ?

E se s�, avete capito cosa tocca e dove tocca ?
Grazie delle risposte.


Mmmmm non credo che ci possano essere interferenze, non sar� il ritorno a ta del diaframma?
Lo fa anche a tutta apertura?
ainokaarina
Non so spiegarlo.
E' come una "vibrazione" che si sente nella mano che "tiene" la lente per focheggiare.
Solo su quella lente lo fa ed � eguale a tutte le aperture
Non lo fa sul 28/2.8 AI come pure non lo fa sull'80-200 AI
Gian Carlo F
QUOTE(ainokaarina @ Oct 4 2014, 11:45 AM) *
Non so spiegarlo.
E' come una "vibrazione" che si sente nella mano che "tiene" la lente per focheggiare.
Solo su quella lente lo fa ed � eguale a tutte le aperture
Non lo fa sul 28/2.8 AI come pure non lo fa sull'80-200 AI


difficile fare supposizioni di questo tipo a distanza.
Hai provato a tutta apertura?
ainokaarina
S�, come ho detto lo fa a tutte le aperture.
Speravo che qualcuno con la D7000 avesse usato anche lui il 50/1.4 AI
cos� da vedere se tale situazione si fosse verificata anche a lui.
grazie comunque
gian62xx
se � come penso � la "botta" che da il leverismo del diaframma.
usando un ai la leva di comando on camera fa tutta la corsa, la cosa si ripecuote su tutta la meccanica della lente e da una sensazione di "roba che gira" , che"vibra".
me lo fa parecchio un 50mm, me lo faceva tantissimo il 35 che poi ho sistemato. grasso nelle filettature.
mk1
Si, � come dice Gian62.
Si sente maggiormente se l'obiettivo ha dei laschi.
ainokaarina
QUOTE(gian62xx @ Oct 4 2014, 08:01 PM) *
se � come penso � la "botta" che da il leverismo del diaframma.
usando un ai la leva di comando on camera fa tutta la corsa, la cosa si ripecuote su tutta la meccanica della lente e da una sensazione di "roba che gira" , che"vibra".
me lo fa parecchio un 50mm, me lo faceva tantissimo il 35 che poi ho sistemato. grasso nelle filettature.


ho controllato e credo proprio che tu abbia ragione.
ho questa lente da 40 anni e non me ne era mai accorto.
ritorna quasi con violenza (testandola a mano), mentre le altre lenti ritornano con molto pi� gentilezza.
Meglio cos�; avevo erroneamente perfino dato una limatina al nottolino sporgente sul retro.

Grazie
gian62xx
la cosa di per s� antipatica si risolve con un velo di grasso ( badaben del tipo giusto) nelle due filettature baionetta vs ghiera maf e ghiera maf vs barilotto lente.
considerando che il 50 1.4 � un signor obiettivo, una revisioncina ce la farei fare. non dovrebbe essere un intervento caro e dopo torna nuovo.
pes084k1
QUOTE(ainokaarina @ Oct 4 2014, 11:45 AM) *
Non so spiegarlo.
E' come una "vibrazione" che si sente nella mano che "tiene" la lente per focheggiare.
Solo su quella lente lo fa ed � eguale a tutte le aperture
Non lo fa sul 28/2.8 AI come pure non lo fa sull'80-200 AI


Si chiama "risonanza" dovuta ai gusci metallici sottili: l'otturatore/specchio/diaframma trasmette il colpo al bocchettone e all'ottica che in questo caso � molto rigida, metallica, quindi potenzialmente di quelle buone. Fa parte della caduta di qualit� delle reflex digitali. Capitato con D700+ZF 28/2 e su D800e+Ultron 40/2 in dosi massicce. Se non supporti a mano l'ottica o non hai un treppiede solido a piastra larga, appare il famoso micromosso/microsfocato. I plasticoni AFS in parte smorzano le risonanze, in parte li trasferiscono alle lenti (wobble).
Infatti, nonostante le ciance da forum, da una buona foto postata da Giulio magnifico. si vede che almeno la DF ha abbandonato il guscio per un telaietto metallico sensore-mirabox-bocchettone. Un passetto, ma sempre dietro le "buone" a film... Le Canon sono incredibilmente flimsy in queste cose.

A presto telefono.gif

Elio
ainokaarina
grazie smile.gif
oltra
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2014, 08:48 PM) *
Si chiama "risonanza" dovuta ai gusci metallici sottili: l'otturatore/specchio/diaframma trasmette il colpo al bocchettone e all'ottica che in questo caso � molto rigida, metallica, quindi potenzialmente di quelle buone. Fa parte della caduta di qualit� delle reflex digitali. Capitato con D700+ZF 28/2 e su D800e+Ultron 40/2 in dosi massicce. Se non supporti a mano l'ottica o non hai un treppiede solido a piastra larga, appare il famoso micromosso/microsfocato. I plasticoni AFS in parte smorzano le risonanze, in parte li trasferiscono alle lenti (wobble).
Infatti, nonostante le ciance da forum, da una buona foto postata da Giulio magnifico. si vede che almeno la DF ha abbandonato il guscio per un telaietto metallico sensore-mirabox-bocchettone. Un passetto, ma sempre dietro le "buone" a film... Le Canon sono incredibilmente flimsy in queste cose.

A presto telefono.gif

Elio

mha io ho una 7100 e uso i 24f2 e il 35 f1.4 ai/ais ma non ho mai sentito niente... Ci sono differenze ottica/macchina?
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2014, 08:48 PM) *
Si chiama "risonanza" dovuta ai gusci metallici sottili: l'otturatore/specchio/diaframma trasmette il colpo al bocchettone e all'ottica che in questo caso � molto rigida, metallica, quindi potenzialmente di quelle buone. Fa parte della caduta di qualit� delle reflex digitali. Capitato con D700+ZF 28/2 e su D800e+Ultron 40/2 in dosi massicce. Se non supporti a mano l'ottica o non hai un treppiede solido a piastra larga, appare il famoso micromosso/microsfocato. I plasticoni AFS in parte smorzano le risonanze, in parte li trasferiscono alle lenti (wobble).
Infatti, nonostante le ciance da forum, da una buona foto postata da Giulio magnifico. si vede che almeno la DF ha abbandonato il guscio per un telaietto metallico sensore-mirabox-bocchettone. Un passetto, ma sempre dietro le "buone" a film... Le Canon sono incredibilmente flimsy in queste cose.

A presto telefono.gif

Elio


per favore......... basta disinformare!
Riuscire a contrabbandare un rumore metallico di un diaframma con una esoterica "risonanza" provocata dal corpo macchina, aggiungendo poi che la Df risolve questi problemi col telaietto metallico (che serve a tutt'altro) � semplicemente
una bufala colossale
Saresti pregato di darci evidenza di quanto affermi, citando le fonti.
Ci dovranno pur essere test, pubblicazioni, o altro ancora che certificano che quel 50mm crea sto problema su D7000.
Altrimenti, come sempre succede in questi casi, sarai considerato solo un millantatore, nel senso letterale della parola.
nagash
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2014, 09:42 PM) *
per favore......... basta disinformare!
Riuscire a contrabbandare un rumore metallico di un diaframma con una esoterica "risonanza" provocata dal corpo macchina, aggiungendo poi che la Df risolve questi problemi col telaietto metallico (che serve a tutt'altro) � semplicemente
una bufala colossale
Saresti pregato di darci evidenza di quanto affermi, citando le fonti.
Ci dovranno pur essere test, pubblicazioni, o altro ancora che certificano che quel 50mm crea sto problema su D7000.
Altrimenti, come sempre succede in questi casi, sarai considerato solo un millantatore, nel senso letterale della parola.

A parte la diatriba eterna , anch io ho lo stesso problema con un 50 mm pre ai 1:1, 4 modificato , opportunamente ingrassato e stoppato quanto possibile vista la mobilit� della ghiera di maf , sia con d300 che con d7100 che adesso con d700 stesso problema allo scatto vibra talmente che tenere la ghiera di maf allo scatto equivale a muoverla per la cannonata generata al chlackk..
Gian Carlo F
QUOTE(nagash @ Oct 6 2014, 01:52 PM) *
A parte la diatriba eterna , anch io ho lo stesso problema con un 50 mm pre ai 1:1, 4 modificato , opportunamente ingrassato e stoppato quanto possibile vista la mobilit� della ghiera di maf , sia con d300 che con d7100 che adesso con d700 stesso problema allo scatto vibra talmente che tenere la ghiera di maf allo scatto equivale a muoverla per la cannonata generata al chlackk..


Ecco, questa tua testimonianza conferma la tesi che certe spiegazioni un po' esoteriche sono fini a se stesse e un po' ridicole.
Essendo quel fenomeno uguale su diversi corpi � logico e semplice cercare la responsabilit� nell'obiettivo.
In caso di risonanza proveniente dalla fotocamera, si produrrebbero necessariamente rumori diversi, parlando di corpi decisamente differenti.
Un fenomeno molto simile a me lo provocava il 55mm/3,5 micro, sia su D700 sia su D800.
gian62xx
la situazione a casa mia � la seguente.
Tutti gli obiettivi che hanno un microlasco sulle filettature presentano vibrazione
tutti quelli granitici, no.
il microlasco lo si percepisce al volo mettendo la minima maf, cio� "tutto esteso", a mano si verifica se in zona portafiltri c'� movimento rispetto al resto, baionetta e/o corpo macchina.

io mi sono sistemato col DIY il 200/4; 50/2; 300/4,5; 35/2 e "parzialmente" causa difficolt� nello smontaggio il 20/4
il 300 sarebbe da rifare, con un grasso pi� morbido!
non ho mai messo le mani in un af/afd. con questi non ho mai avuto questo genere di fastidio, evidentemente qualche differenza c'�.

forse forse gli ais sono pi� "cagionevoli" da questo punto di vista. ma non ci giurerei al 100%.

Nagash, sicuro che non cia nessun gioco?
strano.
se mi ricordo stasera faccio 2 verifiche e vi dico.

la d700 fa effettivamente troppo casino.
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 6 2014, 05:19 PM) *
la situazione a casa mia � la seguente.
Tutti gli obiettivi che hanno un microlasco sulle filettature presentano vibrazione
tutti quelli granitici, no.
il microlasco lo si percepisce al volo mettendo la minima maf, cio� "tutto esteso", a mano si verifica se in zona portafiltri c'� movimento rispetto al resto, baionetta e/o corpo macchina.

io mi sono sistemato col DIY il 200/4; 50/2; 300/4,5; 35/2 e "parzialmente" causa difficolt� nello smontaggio il 20/4
il 300 sarebbe da rifare, con un grasso pi� morbido!
non ho mai messo le mani in un af/afd. con questi non ho mai avuto questo genere di fastidio, evidentemente qualche differenza c'�.

forse forse gli ais sono pi� "cagionevoli" da questo punto di vista. ma non ci giurerei al 100%.

Nagash, sicuro che non cia nessun gioco?
strano.
se mi ricordo stasera faccio 2 verifiche e vi dico.

la d700 fa effettivamente troppo casino.

Pollice.gif
ainokaarina
Clicca per vedere gli allegati

Eccoli i miei 5 AI
(veramente il 20 � AF)
Li posto per far comprendere che oltre al 50, ho altri obbiettivi con cui fare confronti.
Vi assicuro che sul 50mm, pur se � stato quello pi� usato (ma sempre pochissimo poich� non sono un PRO)
assolutamente non ci sono "giochi" di nessun genere,
ed � il solo che sembra "tocchi" da qualche parte.

Credevo che qualcuno di voi sapesse esattamente cosa fosse smile.gif

Ho appurato che rispetto agli altri ha un ritorno "apparente" pi� veloce.
E' quello il motivo ? Io ho dei dubbi.

Per es. ho proprio adesso appurato che il 50 non solo torna indietro pi� veloce, ma a fine corsa fa un forte rumore metallico,
cosa che gli altri non fanno.
Come se gli altri avessero un "ammortizzatore" a fine corsa ed il 50 no.

Devo fare altri controlli smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(ainokaarina @ Oct 6 2014, 08:43 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Eccoli i miei 5 AI
(veramente il 20 � AF)
Li posto per far comprendere che oltre al 50, ho altri obbiettivi con cui fare confronti.
Vi assicuro che sul 50mm, pur se � stato quello pi� usato (ma sempre pochissimo poich� non sono un PRO)
assolutamente non ci sono "giochi" di nessun genere,
ed � il solo che sembra "tocchi" da qualche parte.

Credevo che qualcuno di voi sapesse esattamente cosa fosse smile.gif

Ho appurato che rispetto agli altri ha un ritorno "apparente" pi� veloce.
E' quello il motivo ? Io ho dei dubbi.

Per es. ho proprio adesso appurato che il 50 non solo torna indietro pi� veloce, ma a fine corsa fa un forte rumore metallico,
cosa che gli altri non fanno.
Come se gli altri avessero un "ammortizzatore" a fine corsa ed il 50 no.

Devo fare altri controlli smile.gif


io fossi in te starei tranquillo, la foto � scattata ovviamente quando il diaframma � chiuso, nel momento che si riapre anche se ci sono vibrazioni non succede pi� nulla.
Se proprio vuoi toglierti ogni dubbio fai un salto da un riparatore per un controllino.
Come dicevo sopra anche il mio 55mm/3,5 (ne ho avuti due ed entrambi erano egualmente belli sonori) aveva un ritorno rumoroso
nagash
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 6 2014, 08:51 PM) *
io fossi in te starei tranquillo, la foto � scattata ovviamente quando il diaframma � chiuso, nel momento che si riapre anche se ci sono vibrazioni non succede pi� nulla.
Se proprio vuoi toglierti ogni dubbio fai un salto da un riparatore per un controllino.
Come dicevo sopra anche il mio 55mm/3,5 (ne ho avuti due ed entrambi erano egualmente belli sonori) aveva un ritorno rumoroso

Non � proprio cos�, a seconda di quanto � forte la vibrazione inevitabilmente muovi la ghiera di messa a fuoco , credimi anche se di poco il danno lo fa specialmente se gi� sei a combattere col pallino di maf accende spegni accendi spegni ...clackk svraramh ...mossa ....azz.Nel mio caso dovrei sicutamente intervenire sul gioco ghiera che ultimamente ho si ingrassato (stava a secco) ma evidentemente con un grasso troppo fluido , il fatto che sia un rumore pi� metallico quello della levetta dell diaframma di un ais o ai o pre ai che scatta e ritornna � del tutto normale credo visto e considerata l assenza di qualsiasi parte in plastica che ne smorzerebbe il colpo.
ainokaarina
sono naturalmente tranquillo smile.gif
volevo solo cercare di sapere il perch�.

Ebbene, controllando e ricontrollando, ho trovato il "gioco" che prima non vedevo.

Con il diaframma tutto chiuso, se applico una piccola pressione alle levetta del diaframma, sul retro_Obiettivo,
per un millimetro la leva "cammina" senza far cominciare ad aprire il diaframma
che comincia ad aprirsi quando ho spostato la levetta, come dicevo di 1 mm.

Ecco, forse � questo il problema, poich� non lo fa a nessun'altra mia lente.

Saluti
Gian Carlo F
QUOTE(nagash @ Oct 6 2014, 09:58 PM) *
Non � proprio cos�, a seconda di quanto � forte la vibrazione inevitabilmente muovi la ghiera di messa a fuoco , credimi anche se di poco il danno lo fa specialmente se gi� sei a combattere col pallino di maf accende spegni accendi spegni ...clackk svraramh ...mossa ....azz.Nel mio caso dovrei sicutamente intervenire sul gioco ghiera che ultimamente ho si ingrassato (stava a secco) ma evidentemente con un grasso troppo fluido , il fatto che sia un rumore pi� metallico quello della levetta dell diaframma di un ais o ai o pre ai che scatta e ritornna � del tutto normale credo visto e considerata l assenza di qualsiasi parte in plastica che ne smorzerebbe il colpo.

s�, ma anche quello avviene dopo lo scatto, quindi non dovrebbe dare fastidio, ammesso che riesca a spostare la maf.
A me quell'inconveniente � capitato una volta, mentre riproducevo delle vecchie fotografie, con un 55mm/2,8 AIS, che di per se non � rumoroso.
Fissata la fotocamera ad uno stativo e rivolta verso il basso, ogni volta che scattavo la maf si spostava impercettibilmente, ma l� era anche la forza di gravit� che aiutava lo spostamento del gruppo ottico verso il basso.
gian62xx
non ho fatto nulla.
comunque i rimandi del diaframma sono LA differenza tra ai e i successivi ais.
cesman88
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 6 2014, 08:51 PM) *
io fossi in te starei tranquillo, la foto � scattata ovviamente quando il diaframma � chiuso, nel momento che si riapre anche se ci sono vibrazioni non succede pi� nulla.


domanda: se l'imputato della vibrazione � il ritorno del diaframma, per avere la controprova non � sufficiente scattare a TA per vedere se la vibrazione c'� lo stesso oppure no? Nel primo caso, significa che non � colpa del diaframma, nel secondo invece l'ipotesi verrebbe confermata.
ciao
Cesare
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Oct 7 2014, 10:14 AM) *
domanda: se l'imputato della vibrazione � il ritorno del diaframma, per avere la controprova non � sufficiente scattare a TA per vedere se la vibrazione c'� lo stesso oppure no? Nel primo caso, significa che non � colpa del diaframma, nel secondo invece l'ipotesi verrebbe confermata.
ciao
Cesare

Avevo chiesto anche io di fare quella prova. Ha provato e Il rumore resta.
Pi� che il diaframma penso sia provocato dai leverimi, se non addirittura dalla levetta di accoppiamento
cesman88
per� scattando a TA non dovrebbero muoversi neanche i leverismi di accoppiamento, se non sbaglio.
Se � cos�, forse l'obiettivo entra in risonanza con la vibrazione dell'otturatore/specchio
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Oct 7 2014, 11:11 AM) *
per� scattando a TA non dovrebbero muoversi neanche i leverismi di accoppiamento, se non sbaglio.
Se � cos�, forse l'obiettivo entra in risonanza con la vibrazione dell'otturatore/specchio

N
I leverismi credo che si muovano sempre , ma a vuoto
simonemaviglia
QUOTE(ainokaarina @ Oct 6 2014, 10:05 PM) *
sono naturalmente tranquillo smile.gif
volevo solo cercare di sapere il perch�.

Ebbene, controllando e ricontrollando, ho trovato il "gioco" che prima non vedevo.

Con il diaframma tutto chiuso, se applico una piccola pressione alle levetta del diaframma, sul retro_Obiettivo,
per un millimetro la leva "cammina" senza far cominciare ad aprire il diaframma
che comincia ad aprirsi quando ho spostato la levetta, come dicevo di 1 mm.

Ecco, forse � questo il problema, poich� non lo fa a nessun'altra mia lente.

Saluti
A prescindere da eventuali revisioni, secondo me � tutto nella norma. Su D700 lo sbatlablam!! � assicurato; questa la situazione dei miei non af:
  1. 50mm f1.4 forte rumore, rimbalza tutto anche a TA, la ghiera di maf si fa sentire in mano. Il movimento a vuoto del mm lo fa anche a me ma dipende dal fatto che l'obiettivo chiude fino a f/16 pertanto quello � lo spazio necessario alla compatibilit� con gli obiettivi che chiudono a f/22...credo
  2. 28mm f2 come sopra, la ghiera di maf, ancora pi� del 50mm, sembra spostarsi
  3. 105mm f2.5 il tutto sembra pi� compatto e stabile
  4. 75-150mm f3.5 stabilissimo
  5. 55mm f3.5 (obiettivo molto pi� leggero del 50 e del 28) non si percepisce quasi nulla, soprattutto il ritorno dello specchio
ainokaarina
QUOTE(simonemaviglia @ Oct 7 2014, 11:39 AM) *
A prescindere da eventuali revisioni, secondo me � tutto nella norma. Su D700 lo sbatlablam!! � assicurato; questa la situazione dei miei non af:
  1. 50mm f1.4 forte rumore, rimbalza tutto anche a TA, la ghiera di maf si fa sentire in mano. Il movimento a vuoto del mm lo fa anche a me ma dipende dal fatto che l'obiettivo chiude fino a f/16 pertanto quello � lo spazio necessario alla compatibilit� con gli obiettivi che chiudono a f/22...credo
  2. 28mm f2 come sopra, la ghiera di maf, ancora pi� del 50mm, sembra spostarsi
  3. 105mm f2.5 il tutto sembra pi� compatto e stabile
  4. 75-150mm f3.5 stabilissimo
  5. 55mm f3.5 (obiettivo molto pi� leggero del 50 e del 28) non si percepisce quasi nulla, soprattutto il ritorno dello specchio


sono pi� "fortunato" di te...allora;
almeno a me il 28 veramente � silente come anche gli altri.
.)
gian62xx
QUOTE
I leverismi credo che si muovano sempre , ma a vuoto

la leva di comando in camera fa sempre la corsa completa (motivo di forte e uguale sollecitazione a tutti i diaframmi)
il diaframma si apre come da preselezione sull'apposita ghiera on-lens.



vorrei provare a:
chiudere il diaframma con il previev profondit� di campo
scattare nel mentre la foto
rilasciare la preview

e vedere (di nascosto) l'effetto che fa .....
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Oct 7 2014, 03:38 PM) *
la leva di comando in camera fa sempre la corsa completa (motivo di forte e uguale sollecitazione a tutti i diaframmi)
il diaframma si apre come da preselezione sull'apposita ghiera on-lens.
vorrei provare a:
chiudere il diaframma con il previev profondit� di campo
scattare nel mentre la foto
rilasciare la preview

e vedere (di nascosto) l'effetto che fa .....

Mo sembrava appunto.
Quella prova potrei farla con la Nikkormat, che ha il pulsante meccanico per la pdc.
Ora sono fuori casa...
ainokaarina
QUOTE(gian62xx @ Oct 7 2014, 03:38 PM) *
la leva di comando in camera fa sempre la corsa completa (motivo di forte e uguale sollecitazione a tutti i diaframmi)
il diaframma si apre come da preselezione sull'apposita ghiera on-lens.
vorrei provare a:
chiudere il diaframma con il previev profondit� di campo
scattare nel mentre la foto
rilasciare la preview

e vedere (di nascosto) l'effetto che fa .....



fatto !!
E non fa pi� vibrazione !!!

Allora cos'� perch� non l'ho capito smile.gif

ainokaarina
QUOTE(ainokaarina @ Oct 7 2014, 05:56 PM) *
fatto !!
E non fa pi� vibrazione !!!

Allora cos'� perch� non l'ho capito smile.gif



o forse s� smile.gif

Significherebbe scattare in Stop Down....

quindi si risolverebbe tutto con il ritorno e chiusura del diaframma.....
ma cos� non capisco perch� lo fa anche a tutta apertura quando si scatta senza premere il bottoncino...
simonemaviglia
QUOTE(ainokaarina @ Oct 7 2014, 05:56 PM) *
fatto !!
E non fa pi� vibrazione !!!

Allora cos'� perch� non l'ho capito smile.gif
su D700 anche la sola previsualizzazione, senza scatto, provoca un bel sussullto! Su D700 quindi non cambia nulla perch� se scatto tenendo sempre premuto il tasto di previsualizzazione, il meccanismo lavora in modo che il mirino si oscura per lo scatto, poi si riapre vedendo la scena a TA, poi si richiude previsualizzando...e si sommano le vibrazioni dello scatto e del meccanismo del diaframma
P.S.: sul 28 f/2 sento di pi� i movimenti ma comunque non si sposta la maf anche se tra le dita si sente vibrare...
gian62xx
si, almeno nella d700 i comandi si intersecano.
pigio il preview d.o.f. . chiudo il diaframma.
se pigio lo scatto scatta la tendina , poi si apre il diaframma e sta aperto finch� tengo pigiato il pulsante di scatto, e poi si richiude. come da richiesta dof.

avevo il 35/70. si avverte un leggero contraccolpo sulla ghiera del diaframma, lieve eh.
agendo sulla dof.
con diaframma settato chiuso vibra alla chiusura del diaframma
con diaframma 2.8 vibra al rilascio (!)

alch� monto prima il 35/2 ais. granitico. ma l'ho sistemato da me.
poi un mito, 50/1.2. belin, oggi non vibra pi� !!! azz fino a 20gg fa era fastidioso. e ho provato t.a., f16, a infinito e al minimo. niente.
meglio cosi.
Gian Carlo F
QUOTE(ainokaarina @ Oct 7 2014, 06:32 PM) *
o forse s� smile.gif

Significherebbe scattare in Stop Down....

quindi si risolverebbe tutto con il ritorno e chiusura del diaframma.....
ma cos� non capisco perch� lo fa anche a tutta apertura quando si scatta senza premere il bottoncino...


prima avevo detto una cosa inesatta, la levetta di collegamento alla fotocamera si sposta al variare del diaframma e, man mano che si apre, la sua escursione possibile diminuisce.
Quindi a tutta apertura dovresti avere meno rumoraccio, per� non ti succede.....
In pratica:
- 1 - a riposo il meccanismo della fotocamera tiene spinta la levetta di apertura del diaframma dell'obiettivo
- 2 - quando scatto quel meccanismo lascia libera la levetta, e il diaframma si chiude al valore di lavoro
- 3 - a fine scatto rispinge la levetta per avere il tutta apertura
se il rumore lo fa anche a tutta apertura al punto - 2 - non dovrebbero esserci problemi, � un semplice distacco dei due accoppiamenti
Verrebbe da pensare che il rumore sia provocato dallo sbattere, nella fase - 3 - del meccanismo della fotocamera sulla levetta dell'obiettivo.
Ma non mi convince.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.