QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 9 2014, 07:23 PM)

Non ho mai visto un problema di tendina trasparente... Ma mai dire mai...
Escludiamo un problema di scheda di memoria? Hai provato ad usarne un'altra?
Ciao,
Alessandro.
Non � una tendina trasparente, � una tendina che ad un certo punto della corsa cambia la sua velocit� di scorrimento per cui diminuisce (o aumenta) la fessura tra le due tendine e una parte di fotogramma rimane scoperta per un tempo inferiore (o superiore).
Si evidenzia sempre pi� al ridursi del tempo impostato (a 1/1000 e oltre spesso la banda diventa completamente nera) e scompare o quasi per i tempi pi� lunghi del sincro X
Chi ha avuto a che fare con le vecchie macchine analogiche meccaniche questo fenomeno lo conosce bene. Ai tempi di Zenit, Canon Ftb etc si eliminava ritarando le molle dell'otturatore tramite i registri sotto il fondello... con le macchine attuali non lo so.
Non capisco poi questa fissa per le schede di memoria. Se lavori in JPG il file � compresso, per cui se nella registrazione "salta" uno o pi� bit si scompone il mosaico e l'immagine diventa illeggibile o, nel migliore dei casi, ti ritrovi un tratto a "quadrettoni" come quando "salta" il segnale della TV digitale.