Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
cdrugo
Salve,
una domanda forse banale:
Perch� non � implemetentata una funzione DOF nella macchine fotografiche che in base alla focale montata, alla distanza dell'oggetto calcolata con l'AF e all'apertura mi dia la profondit� di campo in tempo reale?

Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(cdrugo @ Oct 9 2014, 08:18 AM) *
Salve,
una domanda forse banale:
Perch� non � implemetentata una funzione DOF nella macchine fotografiche che in base alla focale montata, alla distanza dell'oggetto calcolata con l'AF e all'apertura mi dia la profondit� di campo in tempo reale?

Grazie


ma no!!! Cosa dici??
E magari vorresti pure la distanza iperfocale????

Molto meglio il braketing sul bilanciamento del bianco! O altre 100 funzioni utilissime che ci stanno "offrendo" mad.gif blink.gif unsure.gif
Cesare44
La tua, � una richiesta che dovresti rivolgere ai progettisti, sono loro, non certo noi, a conoscere il motivo per cui non inseriscono un simulatore nel Sw della reflex, di cui, francamente, non ne sento la necessit�.

Comunque, l'anteprima della DoF era presente anche sulle analogiche, e ti consentiva di valutare prima dello scatto quale'era la zona a fuoco.

Oggi con l'avvento dell'autofocus, questa funzione, che si trova ancora sulle digitali, almeno in quelle che uso, ha perso molto della sua importanza.

ciao
gianlucaf
l'iperfocale l'avevo proposta anch'io tempo fa, sarebbe fantastica.
Antonio Canetti
non dico il pulsante dedicato, non dico di metterlo nelle entry livel, ma perlomeno nelle fotocamera medio alta nei vari men�, come software bastano poche righe di comando che anche uno stupende ignorante d'informatica sarebbe capace d''implementare l'iperfocale automatica.

Antonio
Andrea Meneghel
ma davvero serve ?

Andrea
Antonio Canetti
sul digitale serve il pulsante della anteprima della profondit� di campo?

per me no si fa prima a fare una foto di prova, mentre un iperfocale auto potrebbe essere usata di pi�

Antonio
Andrea Meneghel
mah, io credo che quando si conosce l'ottica che si sta usando ci voglia gran poco per ovviare a questo bisogno

andrea
Gian Carlo F
QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 9 2014, 10:15 AM) *
ma davvero serve ?

Andrea

Secondo te come mai esistono un sacco di APP per questi calcoli? dry.gif
Il pulsante anteprima c'� ma non serve....
Da quando hanno tolto la ghiera dei diaframmi alle ottiche e messo quelle ridicole tacchette secondo me � il minimo che dovrebbero fare

QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 9 2014, 10:22 AM) *
mah, io credo che quando si conosce l'ottica che si sta usando ci voglia gran poco per ovviare a questo bisogno

andrea

E tu sei cos� bravo da conoscere tutte le combinazioni possibili distanze-diaframmi sulle tue ottiche?

QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 10:19 AM) *
sul digitale serve il pulsante della anteprima della profondit� di campo?

per me no si fa prima a fare una foto di prova, mentre un iperfocale auto potrebbe essere usata di pi�

Antonio

Ecco una debole motivazione... per non mettere quella funzione.
Ma allora si pu� anche fare a meno dell'esposimetro. Facciamo tanti scatti di prova.... messicano.gif
Lele15120
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 10:34 AM) *
Secondo te come mai esistono un sacco di APP per questi calcoli? dry.gif
Il pulsante anteprima c'� ma non serve....
Da quando hanno tolto la ghiera dei diaframmi alle ottiche e messo quelle ridicole tacchette secondo me � il minimo che dovrebbero fare
E tu sei cos� bravo da conoscere tutte le combinazioni possibili distanze-diaframmi sulle tue ottiche?
Ecco una debole motivazione... per non mettere quella funzione.
Ma allora si pu� anche fare a meno dell'esposimetro. Facciamo tanti scatti di prova.... messicano.gif

Quando ho comprato la reflex non sapevo dell'esposimetro e andavo a occhio facendo scatti anche di prova messicano.gif
Per fortuna ho imparato in fretta ad usare una reflex come si deve messicano.gif
Roberto Garau
Mah! io a questo punto proporrei un software che in base ai parametri delle opere d'arte dei maestri della fotografia, corregga le foto di muri e soffitti con lampadario, cartelli stradali, pile disposte a distanza progressiva, librerie e quant'altro di domestico e no in foto alla Steve Mc Curry tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Roberto Garau @ Oct 9 2014, 11:21 AM) *
Mah! io a questo punto proporrei un software che in base ai parametri delle opere d'arte dei maestri della fotografia, corregga le foto di muri e soffitti con lampadario, cartelli stradali, pile disposte a distanza progressiva, librerie e quant'altro di domestico e no in foto alla Steve Mc Curry tongue.gif

Guarda che, da sempre, le ottiche avevano la scala della pdc e iperfocale.
Non � uno sfizio strano, ma una necessit� molto sentita dai fotografi di paesaggio, architettura ed altri generi...
Oggi tutto questo sembra svanito nel nulla, ma � una cavolata enorme questa.
Il tuo sarcasmo francamente mi pare abbastanza fuori luogo.
Non me ne volere per� dry.gif
itippi
Penso che sarebbe veramente utile che il software consentisse un certo grado di programmabilit�, per esempio attraverso un insieme ben documentato di API.

Certo questo porrebbe dei problemi alla garanzia Nikon, ma aprirebbe anche il mercato ai fornitori di App: se si fa per gli smartphone, non si potrebbe fare anche per le macchine digitali?
Tiziano Ghidorsi
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 11:29 AM) *
Guarda che, da sempre, le ottiche avevano la scala della pdc e iperfocale.
Non � uno sfizio strano, ma una necessit� molto sentita dai fotografi di paesaggio, architettura ed altri generi...
Oggi tutto questo sembra svanito nel nulla, ma � una cavolata enorme questa.
Il tuo sarcasmo francamente mi pare abbastanza fuori luogo.
Non me ne volere per� dry.gif


Sono del tuo stesso parere difatti io uso ottiche manuali AI e Leica proprio con utilizzo della iperfocale.
L'iperfocale � importantissima e utilissima in molte situazioni.

Antonio Canetti
QUOTE(Roberto Garau @ Oct 9 2014, 11:21 AM) *
Mah! io a questo punto proporrei un software che in base ai parametri delle opere d'arte dei maestri della fotografia, corregga le foto di muri e soffitti con lampadario, cartelli stradali, pile disposte a distanza progressiva, librerie e quant'altro di domestico e no in foto alla Steve Mc Curry tongue.gif





beh non � detto, quando i tecnici non sapranno quale altra diavoleria utile da implementare e anche quando gli studiosi del marketing non avranno pi� cartucce da sparare, un bel software di fotoritocco in camera come "spiritosamente" suggerirci lo implementeranno certamente!







Antonio




Roberto Garau
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 11:29 AM) *
Guarda che, da sempre, le ottiche avevano la scala della pdc e iperfocale.
Non � uno sfizio strano, ma una necessit� molto sentita dai fotografi di paesaggio, architettura ed altri generi...
Oggi tutto questo sembra svanito nel nulla, ma � una cavolata enorme questa.
Il tuo sarcasmo francamente mi pare abbastanza fuori luogo.
Non me ne volere per� dry.gif

Ma no tranquillo , il mio sarcasmo e solo dovuto al fatto che ormai ci si preoccupa solo di tecnica e mai di estetica e non mi riferisco solo al capo fotografico, comunque ritornando ai maestri della foto pensi davvero che Mc Curry, Cartier-Bresson, Avvedon, R.Cappa ,Mapplethorpe e tanti altri quando scattavano stavano pensando a tasto Dof o al calcolo dell�iperfocale controllando sull�app dello smartfone-
Sono comunque d'accordo che la vecchia scala sugli ob. era comoda ma per questo non essenziale ... wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(itippi @ Oct 9 2014, 11:45 AM) *
Penso che sarebbe veramente utile che il software consentisse un certo grado di programmabilit�, per esempio attraverso un insieme ben documentato di API.

Certo questo porrebbe dei problemi alla garanzia Nikon, ma aprirebbe anche il mercato ai fornitori di App: se si fa per gli smartphone, non si potrebbe fare anche per le macchine digitali?

I dati ci sono tutti:
Diaframma
Distanza di maf
Lungh focale
Basta poter variare il cdc
Sarebbe una fesseria realizzarlo
Antonio Canetti
QUOTE(itippi @ Oct 9 2014, 11:45 AM) *
Penso che sarebbe veramente utile che il software consentisse un certo grado di programmabilit�, per esempio attraverso un insieme ben documentato di API.

Certo questo porrebbe dei problemi alla garanzia Nikon, ma aprirebbe anche il mercato ai fornitori di App: se si fa per gli smartphone, non si potrebbe fare anche per le macchine digitali?


non va bene! il marketing non � d'accordo, non pu� immettere sul mercato delle "utili" novit� che danno...tanti utili messicano.gif !!!

Antonio




Roberto Garau
Aggiungo anche che a forza di farci il lavaggio del cervello parlandoci solo di tecnica e nuove uscite di corpi macchina, ci costringono a renderci schiavi dell'ultima diavoleria elettronica e del marcketing.
Ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 12:00 PM) *
Basta poter variare il cdc


forse sbaglio, ma anche quel dato � noto: � proporzionale alle dimensioni del sensore e per adesso questi non son intercambiabili.




Antonio




Cesare44
QUOTE(Tiziano Ghidorsi @ Oct 9 2014, 11:52 AM) *
Sono del tuo stesso parere difatti io uso ottiche manuali AI e Leica proprio con utilizzo della iperfocale.
L'iperfocale � importantissima e utilissima in molte situazioni.

se usi le vecchie ottiche come gli AI/AIS o i Leica, dov'� il problema? Hai tutto il tempo necessario per controllare l'iperfocale sul barilotto dei tuoi obiettivi, come si � sempre fatto.

ciao
Tiziano Ghidorsi
QUOTE(Cesare44 @ Oct 9 2014, 12:11 PM) *
se usi le vecchie ottiche come gli AI/AIS o i Leica, dov'� il problema? Hai tutto il tempo necessario per controllare l'iperfocale sul barilotto dei tuoi obiettivi, come si � sempre fatto.

ciao


Si si certo, per� io intendevo che nelle nuove ottiche, alcune ne posseggo, non ti puoi rendere conto dell'iperfocale, quindi lo suggerivo per questo e
rispondevo a chi la ritiene una risorsa poco utile. Sarebbe utile, secondo me, poterla utilizzare anche con i nuovi obiettivi.
ciao ciao
Antonio Canetti
QUOTE(Roberto Garau @ Oct 9 2014, 12:05 PM) *
Aggiungo anche che a forza di farci il lavaggio del cervello parlandoci solo di tecnica e nuove uscite di corpi macchina, ci costringono a renderci schiavi dell'ultima diavoleria elettronica e del marcketing.
Ciao


mi ricordo che quando si parlava che in futuro le fotocamere avrebbero avuto l'autofocus, affermavo che avrebbero snaturato la fotografia...ma non � stato cosi, oggi come allora mi incavolo con le ottiche AI perch� non riesco mettere a fuoco come si deve, certo che le nostre fotocamere sono piene d'impostazioni incredibili, ma questo � la conseguenza di proporre o avere impostazione che aiutano a fotografare altrimenti saremo ancora al foro stenopeico...tecnica che era partita per aiutare i pittori a dipingere...meglio!




Antonio




Gian Carlo F
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 12:18 PM) *
mi ricordo che quando si parlava che in futuro le fotocamere avrebbero avuto l'autofocus, affermavo che avrebbero snaturato la fotografia...ma non � stato cosi, oggi come allora mi incavolo con le ottiche AI perch� non riesco mettere a fuoco come si deve, certo che le nostre fotocamere sono piene d'impostazioni incredibili, ma questo � la conseguenza di proporre o avere impostazione che aiutano a fotografare altrimenti saremo ancora al foro stenopeico...tecnica che era partita per aiutare i pittori a dipingere...meglio!
Antonio

Il fatto � che abbiamo buttato anche il bambino assieme all'acqua sporca. unsure.gif

Prima ipotizzavo di poter variare il cdc perch� a seconda dell'ingrandimento � utile poterlo variare
itippi
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 12:18 PM) *
... certo che le nostre fotocamere sono piene d'impostazioni incredibili, ma questo � la conseguenza di proporre o avere impostazione che aiutano a fotografare ...


Questo � sicuramente vero per�, a volte, si ha l'impressione che l'enorme lunghezza e ramificazione dei menu sia, pi� che altro, frutto di indecisione in fase progettuale spacciata per "possibilit� di personalizzazione".

Ora, in un mercato come quello delle macchine digitali, mercato in cui la riduzione delle vendite sembra, almeno a guardare le statistiche, ineluttabile potranno qualche megapixel e qualche voce di menu in pi� invertire la tendenza?
Antonio Canetti
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 01:57 PM) *
Prima ipotizzavo di poter variare il cdc perch� a seconda dell'ingrandimento � utile poterlo variare


giusto! piccolo particolare importante che mi era sfuggito




Antonio




Roberto Garau
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 12:18 PM) *
mi ricordo che quando si parlava che in futuro le fotocamere avrebbero avuto l'autofocus, affermavo che avrebbero snaturato la fotografia...ma non � stato cosi, oggi come allora mi incavolo con le ottiche AI perch� non riesco mettere a fuoco come si deve, certo che le nostre fotocamere sono piene d'impostazioni incredibili, ma questo � la conseguenza di proporre o avere impostazione che aiutano a fotografare altrimenti saremo ancora al foro stenopeico...tecnica che era partita per aiutare i pittori a dipingere...meglio!
Antonio


ho quasi 60anni � ho la passione della fotografia da quando ne avevo 14 credo di aver fotografato con quasi tutto dalla prima agfa istamatic alla prima reflex ashai pentax passando dalle biottiche ai banchi ottici con pellicola piana in lastra compreso anche una scatola di scarpe con foro stenoscopeico calcolato da me e non rimpiango il passato anzi mi diverto tantissimo con la mia D800 che non cambier� con la 810/850/880 o 900 mi va bene cosi, c'� ne anche troppo per me, il discorso che purtroppo si fa passare � che senza l'ultima novit� o l'ultima diavoleria elettronica non si possa arrivare a fare foto di un certo livello.
Penso invece che bisogna cercare di farsi il manico e non l'ultima novit�
    mko61
    QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 12:02 PM) *
    non va bene! il marketing non � d'accordo, non pu� immettere sul mercato delle "utili" novit� che danno...tanti utili



    Tempo fa avevo suggerito a Nikon - che mi aveva interpellato con un sondaggio - di fare le macchine con due firmware: uno "still edition" e uno "video edition", ciascuno ottimizzato per la propria funzione, poi uno comprava la macchina con quello che preferiva ... si potrebbe anche corredare diversamente le confezioni: la still edition con la cinghia, la video edition con le levette per le lenti ...

    gian62xx
    io ho comperato la macchina che fosse compatibile 100% con le ottiche ais a mie mani.
    caricata la pila, inserito la cf, scattato.
    certo che las cala dof delle vecchie glorie (..... persino il pi� povero 43-86....) oggi ce la sognamo.
    i progettisti sono in balia del marketing.
    e gli utilizzatori ( non tutti ma la stragrande maggioranza) non sanno neanche di che si parla.

    e riguardo a questi ultimi ....
    sai che menello quando scoprono che "la macchina sbaglia la messa a fuoco nel mirino ? ........."
    Gian Carlo F
    QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2014, 02:25 PM) *
    giusto! piccolo particolare importante che mi era sfuggito
    Antonio


    A son di parlarne, magari qualche tecnico si commuove e crea questa funzione.
    Pensa che goduria, con un AFS G..., muovendo la ghiera della maf si riuscirebbe a trovare la giusta iperfocale con una semplicit� estrema!
    Altro che braketing del bilanciamento del bianco, D lighting, Noise reduction ed altre menate varie!
    umbertocapuzzo
    Vado un po nella preistoria...e non ricordo con precisione i dettagli...
    Un po' di tempo fa (un po'...ehhhhh) feci una rapida incursione in Canon...ancora ai tempi della pellicola. EOS 5 ed EOS 50. Non ricordo se anche la 50, ma sicuramente la 5 aveva una funzionalit� per cui si potevano fare due messe a fuoco e tale modalit� forzava il pi� possibile a costruire una coppia tempo/diaframma tale per cui il diaframma scelto sarebbe stato il pi� congruo possibile a mantenere una PdC che comprendesse a fuoco il range stabilito tra i due punti valutati. Ed aveva, se non ricordo male, l'attivazione delle zone di messa a fuoco attraverso l'occhio (la EOS 5 aveva un sensore pupillare).
    A quei tempi...!!!

    Umby
    Gian Carlo F
    QUOTE(umbertocapuzzo @ Oct 9 2014, 09:56 PM) *
    Vado un po nella preistoria...e non ricordo con precisione i dettagli...
    Un po' di tempo fa (un po'...ehhhhh) feci una rapida incursione in Canon...ancora ai tempi della pellicola. EOS 5 ed EOS 50. Non ricordo se anche la 50, ma sicuramente la 5 aveva una funzionalit� per cui si potevano fare due messe a fuoco e tale modalit� forzava il pi� possibile a costruire una coppia tempo/diaframma tale per cui il diaframma scelto sarebbe stato il pi� congruo possibile a mantenere una PdC che comprendesse a fuoco il range stabilito tra i due punti valutati. Ed aveva, se non ricordo male, l'attivazione delle zone di messa a fuoco attraverso l'occhio (la EOS 5 aveva un sensore pupillare).
    A quei tempi...!!!

    Umby


    anche questa funzione credo sia abbastanza semplice da realizzare
    umbertomonno
    QUOTE(cdrugo @ Oct 9 2014, 08:18 AM) *
    Salve,
    una domanda forse banale:
    Perch� non � implemetentata una funzione DOF nella macchine fotografiche che in base alla focale montata, alla distanza dell'oggetto calcolata con l'AF e all'apertura mi dia la profondit� di campo in tempo reale?

    Grazie

    No piet�.
    Di U.C.A.S. (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) ne abbiamo a sufficienza. tongue.gif
    1berto
    camillobis
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 10:00 PM) *
    anche questa funzione credo sia abbastanza semplice da realizzare


    E probabilmente l'unica veramente utile.

    Le scale sulle ottiche AF non esistono pi� semplicemente perch� la ghiera di messa a fuoco nel 90% dei casi non � pi� collegata meccanicamente alle lenti (altrimenti girerebbe in AF stressando il motorino), per cui non c'� pi� un riferimento preciso su cui creare la classica scala o anche solo la "tacchetta bianca" ... la stessa cosa che succede con le rotelle (mi vergogno a chiamarle ghiere) multifunzione ... a parte la DF, nessuna ha l'indicazione del tempo impostato.
    Bisognerebbe tornare al sistema dei primi Nikkor AF con la scala nella finestrella, ma a prezzo di complicazione, peso e dimensioni sensibilmente maggiori.

    IMHO lavorando in AF avere l'indicazione della DOF sull'ottica sarebbe comunque abbastanza inutile... pensateci... uno porta la macchina all'occhio, focheggia, poi la toglie, guarda la scala sull'ottica, corregge... e poi? appena tocca il pulsante di scatto la macchina rifocheggia come le pare. Quindi bisognerebbe in ogni caso passare al MF.

    Per le macchine attuali molto meglio una funzione di focheggiatura "multispot"... fornisco alla macchina il punto minimo e massimo che voglio a fuoco e lei sceglie fuoco e diaframma di conseguenza.

    Comunque sulle Canon esiste ancora la modalit� di automatismo DOF.

    Non so bene in cosa differisca dalla semplice priorit� dei diaframmi (odio leggere i manuali di istruzione) , ma c'�, cos� come il tasto di chiusura manuale del diaframma.

    Andrea Meneghel
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 9 2014, 10:34 AM) *
    E tu sei cos� bravo da conoscere tutte le combinazioni possibili distanze-diaframmi sulle tue ottiche?


    francamente tutte le mie foto le porto a casa senza farmi tutti questi problemi, mai avuto il bisogno di calcoli su calcoli per fotografare, mi basta l'esperienza che credimi serve pi� che mille programmini; preciso che il programma Dof l'ho sviluppato anche io e che conosco bene tutti i calcoli matematici che servono per effettuare le valutazioni...ma da qui a dire che per fotografare "ho bisogno" di quel programmino sempre con me....poi se a qualcuno serve ed � fondamentale per carit� posso capirlo, ma non credo sia un bisogno cos� esteso da contemplarne l'implementazione

    Andrea
    carfora
    QUOTE(camillobis @ Oct 10 2014, 08:32 AM) *
    Comunque sulle Canon esiste ancora la modalit� di automatismo DOF.

    mi ricordo sulle analogiche... la modalit� DEP ... stabilivi tu il punto pi� vicino e quello pi� lontano della zona di messa a fuoco ...
    Gian Carlo F
    Comincio a pensare che chi non condivide l'utilit� di una funzione del genere � nato con tutti gli automatismi nel pulsante di scatto.
    Tutto comodo, vero, ma non sanno cosa si stanno perdendo a livello di possibilit� tecniche.
    Senza contare che siamo letteralmente inondati di funzioni inutili o quasi.
    Non lo dico per polemica dry.gif

    Per Camillobis: � chiaro che se vuoi focheggiare sull'iperfocale devi lavorare in mf manuale o disattivare l'af dal pulsante di scatto (io lo ho impostato cos� perch� il punto di fuoco lo voglio decidere io e non la macchina, uso solo il tastino AF-on)
    Tiziano Ghidorsi
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 10:45 AM) *
    Comincio a pensare che chi non condivide l'utilit� di una funzione del genere � nato con tutti gli automatismi nel pulsante di scatto.
    Tutto comodo, vero, ma non sanno cosa si stanno perdendo a livello di possibilit� tecniche.
    Senza contare che siamo letteralmente inondati di funzioni inutili o quasi.
    Non lo dico per polemica dry.gif

    Per Camillobis: � chiaro che se vuoi focheggiare sull'iperfocale devi lavorare in mf manuale o disattivare l'af dal pulsante di scatto (io lo ho impostato cos� perch� il punto di fuoco lo voglio decidere io e non la macchina, uso solo il tastino AF-on)


    Piccolo Esempio:
    se usi un 35 mm e imposti a 5,6 e predisponi l'iperfocale nel modo giusto magari da 3/4 ml all'infinito hai tutto sempre a fuoco,
    quindi vedi, alzi la fotocamera, inquadri e scatti senza neanche pensare alla Messa a Fuoco.
    Tiziano
    Cesare44
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 10:45 AM) *
    Comincio a pensare che chi non condivide l'utilit� di una funzione del genere � nato con tutti gli automatismi nel pulsante di scatto. Perch� allora metterne un'altro?
    Tutto comodo, vero, ma non sanno cosa si stanno perdendo a livello di possibilit� tecniche.
    Senza contare che siamo letteralmente inondati di funzioni inutili o quasi.
    Non lo dico per polemica dry.gif

    Per Camillobis: � chiaro che se vuoi focheggiare sull'iperfocale devi lavorare in mf manuale o disattivare l'af dal pulsante di scatto (io lo ho impostato cos� perch� il punto di fuoco lo voglio decidere io e non la macchina, uso solo il tastino AF-on)

    no Gian Carlo, non � cos�, non condivido questa implementazione, semplicemente perch� il display � gi� inzeppato di suo di tanti numeri e impostazioni.
    Chi ha bisogno di conoscere l'iperfocale, secondo me, ha tutto il tempo necessario per controllare quale sar� il risultato della DoF.
    Per esempio, sappiamo tutti che il pallino verde non � la perfezione in fatto di MaF, non potrebbe essere lo stesso per questa implementazione?

    ciao
    Andrea Meneghel
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 10:45 AM) *
    Comincio a pensare che chi non condivide l'utilit� di una funzione del genere � nato con tutti gli automatismi nel pulsante di scatto.


    mi dispiace ma non accetto questa tua considerazione, solo perch� non si condivide un tuo bisogno non significa che chi invece conosce molto bene la propria attrezzatura sia uno sprovveduto che si aggrappa al mero utilizzo degli automatismi; ti porterei a scattare con me una volta cos� vedi quando poco o meglio nulla, io affidi all'elettronica

    si pu� non essere concordi con un parere, ma non si pu� e non � corretto giudicare con preconcetti il modo di lavorare di persone che non conosciamo in base ai propri bisogni.

    Andrea
    Gian Carlo F
    QUOTE(Tiziano Ghidorsi @ Oct 10 2014, 11:01 AM) *
    Piccolo Esempio:
    se usi un 35 mm e imposti a 5,6 e predisponi l'iperfocale nel modo giusto magari da 3/4 ml all'infinito hai tutto sempre a fuoco,
    quindi vedi, alzi la fotocamera, inquadri e scatti senza neanche pensare alla Messa a Fuoco.
    Tiziano

    Esatto

    QUOTE(Andrea Meneghel @ Oct 10 2014, 12:17 PM) *
    mi dispiace ma non accetto questa tua considerazione, solo perch� non si condivide un tuo bisogno non significa che chi invece conosce molto bene la propria attrezzatura sia uno sprovveduto che si aggrappa al mero utilizzo degli automatismi; ti porterei a scattare con me una volta cos� vedi quando poco o mJulieglio nulla, io affidi all'elettronica

    si pu� non essere concordi con un parere, ma non si pu� e non � corretto giudicare con preconcetti il modo di lavorare di persone che non conosciamo in base ai propri bisogni.

    Andrea

    Andrea figurati se penso che gli altri siano sprovveduti!! Non mi permetterei mai.
    Volevo semplicemente dire che, chi non ha visto e conseguentemente approfondito questi aspetti non ne pu� capire l'utilit�
    Alberto Gandini
    Venendo dalla pellicola con una vecchia Nikkormat, il fatto di non sapere la DoF mi sembra un peccato, con i vecchi obiettivi la usavo sempre, mi sembrava cosa normale. Oggi vado a occhio, e non riesco a valutare bene la cosa dopo uno scatto con la macchina, lo posso valutare bene a computer a casa. Oggi in un panorama cerco di mettere a fuoco a circa 1/3 dalla distanza massima con ottiche da normali a grandangoli, chiudendo a sufficienza il diaframma, comunque tutto a naso e secondo la situiazione. Con i tele invece si deve focheggiare solo sulla zona di interesse.
    Comunque sia ben vengano queste digitali incredibili.
    camillobis
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 10:45 AM) *
    Per Camillobis: � chiaro che se vuoi focheggiare sull'iperfocale devi lavorare in mf manuale o disattivare l'af dal pulsante di scatto (io lo ho impostato cos� perch� il punto di fuoco lo voglio decidere io e non la macchina, uso solo il tastino AF-on)


    E allora non capisco dove vuoi arrivare.

    La scala sull'ottica serviva sulle macchine a telemetro. Sulle reflex il mirino TTL, unito al bottoncino magico che chiude manualmente il diaframma (che almeno sulle macchine di una certa levatura esiste ancora), ti permette di verificare la DOF direttamente, ed � pi� preciso di qualsiasi scala.

    Componi l'immagine come vuoi, pigi il bottoncino, regoli il diaframma in modo che quel che ti interessa sia a fuoco e fine della storia...

    Per inciso io sono uno di quelli cui "la funzione automatica prossima ventura" non interessa minimamente e il pulsante di scatto lo usa per... scattare.

    Nato con la Zenit E a preselezione, cresciuto con la FTb, maturato con FE ed F2, esistesse una digitale Nikon FF compatta coi comandi "oldstyle", magari non AF , che non semini olio sul sensore e che usi "nativamente" i vecchi Ai, come sembrava fosse la DF inizialmente, la prenderei di corsa.

    Gian Carlo F
    QUOTE(camillobis @ Oct 10 2014, 03:08 PM) *
    E allora non capisco dove vuoi arrivare.

    La scala sull'ottica serviva sulle macchine a telemetro. Sulle reflex il mirino TTL, unito al bottoncino magico che chiude manualmente il diaframma (che almeno sulle macchine di una certa levatura esiste ancora), ti permette di verificare la DOF direttamente, ed � pi� preciso di qualsiasi scala.

    Componi l'immagine come vuoi, pigi il bottoncino, regoli il diaframma in modo che quel che ti interessa sia a fuoco e fine della storia...

    Per inciso io sono uno di quelli cui "la funzione automatica prossima ventura" non interessa minimamente e il pulsante di scatto lo usa per... scattare.

    Nato con la Zenit E a preselezione, cresciuto con la FTb, maturato con FE ed F2, esistesse una digitale Nikon FF compatta coi comandi "oldstyle", magari non AF , che non semini olio sul sensore e che usi "nativamente" i vecchi Ai, come sembrava fosse la DF inizialmente, la prenderei di corsa.


    Attenzione che la visione della pdc nel mirino � cosa ardua, lo era un tempo con mirini ben migliori, oggi secondo me � un qualcosa di veramente aleatorio.
    Qualche semplice esempio vale molto pi� di 100 parole smile.gif
    Questa immagine la ho scattata con il 16-35mm/4, volevo avere la massima pdc possibile.
    Nel portafoglio mi tengo una tabellina con le pdc alle varie focali e diaframmi (ora mi sono modernizzato con una APP su smart)
    Ho messo a fuoco sul punto iperfocale (mi pare su 0,8m) e ho scattato.
    Converrai che, se avessi avuto un supporto on camera avrei perso meno tempo.
    A me capita spesso di voler usare l'iperfocale.
    Con gli AI (che uso ancora) � facilissimo, avendo le tacchette, con i G, tipo 16-35mm/4 � impossibile, o usi la tabellina o una APP

    Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

    Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


    Questa � un'altra situazione "utile".
    Questa immagine � scattata con un 20mm/4 AI, diaframma chiuso e su iperfocale.
    E' uno scatto al volo dove tutto � a fuoco da mezzo metro all'infinito.

    Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2012_10_05_153836a by Gian Carlo F, on Flickr


    Qui pure....
    Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2009_11_03_142035_NEW by Gian Carlo F, on Flickr


    Insomma "a occhio", a mio modesto parere, � dura riuscire a fare le cose esattamente come si vuole.
    sarogriso
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 03:44 PM) *
    Attenzione che la visione della pdc nel mirino � cosa ardua, lo era un tempo con mirini ben migliori, oggi secondo me � un qualcosa di veramente aleatorio.
    ................................................................................
    ............
    Insomma "a occhio", a mio modesto parere, � dura riuscire a fare le cose esattamente come si vuole.

    Ciao Gian Carlo

    Ho seguito in disparte questa discussione notando anche le diverse opinioni, non posso dire se una dof auto on camera possa essermi solo utile in talune occasioni o che possa rivelarsi essenziale nella maggior parte delle situazioni, riguardo al pulsante anteprima abbinato agli attuali vetrini smerigliati mi tocca dare voto negativo, sar� un mio difetto ma mi basta superare una certa chiusura per notare come l'uso del detto tasto anteprima diventi inconcludente, e mi sembra di capire come anche te sia dello stesso avviso,

    direi che avendo appresso una dof cartacea o sotto forma di app, per il mio uso troverei utile un telemetro laser da visualizzare nel mirino, a patto che sia di buona precisione e che mi possa determinare con esattezza i confini del mio potenziale fuoco, per panorami a lungo campo sarebbe inutile andare a misurare l'infinito ma per scatti a brevi distanze volendo piazzare con precisione le zone sfocate potrebbe essere utile, telemetro che non serve certo inventarlo visto che gi� si usa da parecchio in svariate attivit�, in una mia ottica da puntamento c'� questo dispositivo attivabile con un semplice tasto e perfettamente funzionante anche in scarsissima luminosit�.

    rimango in attesa di insulti. laugh.gif

    saro
    camillobis
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 03:44 PM) *
    Attenzione che la visione della pdc nel mirino � cosa ardua, lo era un tempo con mirini ben migliori, oggi secondo me � un qualcosa di veramente aleatorio.
    Qualche semplice esempio vale molto pi� di 100 parole smile.gif
    Questa immagine la ho scattata con il 16-35mm/4, volevo avere la massima pdc possibile.
    Nel portafoglio mi tengo una tabellina con le pdc alle varie focali e diaframmi (ora mi sono modernizzato con una APP su smart)
    Ho messo a fuoco sul punto iperfocale (mi pare su 0,8m) e ho scattato.
    Converrai che, se avessi avuto un supporto on camera avrei perso meno tempo.
    A me capita spesso di voler usare l'iperfocale.
    Con gli AI (che uso ancora) � facilissimo, avendo le tacchette, con i G, tipo 16-35mm/4 � impossibile, o usi la tabellina o una APP


    Intanto complimenti per le immagini.

    Non avevo compreso quanto estremo fosse l'uso che tu fai della DOF. (io prediligo il medio tele ed il ritratto, quindi fotograficamente siamo su due mondi diametralmente opposti)

    Con alcuni obbiettivi AF credo non sarebbe neppure possibile l'uso delle tabelline, visto che non tutte le ottiche mostrano la distanza impostata dall'AF.

    Concordo che con diaframmi molto chiusi la visione SD nel mirino/buco della serratura delle reflex attuali � abbastanza ardua, e' anche vero per� che con le digitali raramente capita di voler chiudere oltre f8, per i noti effetti di degrado dell'immagine dovuti alla diffrazione.

    Riassumendo, ribadisco quel che ho scritto due messaggi fa: IMHO la soluzione "moderna" pi� pratica sarebbe un automatismo "af multispot"che permetta SOLO di restringere il campo DOF a quello desiderato, senza altri effetti "creativi".


    gian62xx
    QUOTE
    ed � pi� preciso di qualsiasi scala.

    eh, sar� anche preciso ma ci vuole un occhio da aquila.
    il mirino scurisce, anche se di buona/ottima fattura
    ...e......
    io non ci vedo cos� bene.
    quindi un supporto "tecnologico/embedded" ci starebbe bene. lo sbatti sul tasto "funz" e via.
    ma non c'�, quindi continuo ad usare ferraglia ais e lascio i cartonati afs sugli scaffali.
    sarogriso
    QUOTE(camillobis @ Oct 10 2014, 04:43 PM) *
    Con alcuni obbiettivi AF credo non sarebbe neppure possibile l'uso delle tabelline, visto che non tutte le ottiche mostrano la distanza impostata dall'AF.


    Questo � vero se intendi usare i dati riportati sulla ghiera dell'ottica o peggio ancora quelli ridicoli che si leggono nella minuscola finestrella dei G, ma se nel mirino riesci a portare a dato preciso i confini della Pdc abbinati a rispettivo dato dove posizionare il fuoco per ottenere il voluto non ci scappi, prendere le misure a occhio � altra cosa.

    saro
    Gian Carlo F
    QUOTE(camillobis @ Oct 10 2014, 04:43 PM) *
    Intanto complimenti per le immagini.

    Non avevo compreso quanto estremo fosse l'uso che tu fai della DOF. (io prediligo il medio tele ed il ritratto, quindi fotograficamente siamo su due mondi diametralmente opposti)

    Con alcuni obbiettivi AF credo non sarebbe neppure possibile l'uso delle tabelline, visto che non tutte le ottiche mostrano la distanza impostata dall'AF.

    Concordo che con diaframmi molto chiusi la visione SD nel mirino/buco della serratura delle reflex attuali � abbastanza ardua, e' anche vero per� che con le digitali raramente capita di voler chiudere oltre f8, per i noti effetti di degrado dell'immagine dovuti alla diffrazione.

    Riassumendo, ribadisco quel che ho scritto due messaggi fa: IMHO la soluzione "moderna" pi� pratica sarebbe un automatismo "af multispot"che permetta SOLO di restringere il campo DOF a quello desiderato, senza altri effetti "creativi".


    grazie..... smile.gif
    Capivo infatti che certi utilizzi, o meglio, possibilit�, delle ottiche, soprattutto grandangolari, a molti erano non dico sconosciute, ma insomma....
    Ho preso la mia APP, quando tu hai ad esempio:
    - un 20mm,
    - lo imposti a f16
    - lo poni all'iperfocale che � a 85cm circa,
    - significa che hai tutto a fuoco tra 42,5cm all'infinito
    per� se non hai la APP o la tabellina dietro ci vuole un bel coraggio a regolare l'ottica in quel modo!! laugh.gif Eppure funziona!!
    Se non hai ne APP o tabellina cosa fai (anche io sia chiaro)? Imposti la maf ad 1,5m, il che significa che la tua pdc si estende oltre l'infinito, perdi cio� una zona nitida nei vicini.
    camillobis
    QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 10 2014, 05:55 PM) *
    - un 20mm,
    - lo imposti a f16


    Come ti trovi ad usare diaframmi cos� chiusi su focali corte? c'� un percepibile degrado dell'immagine (dai tuoi sample non mi pare) o siamo alle solite leggende metropolitane rilevabili solo in laboratorio?
    Pagine: 1, 2
    Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.