Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lorenzorizzato
Salve, ho comperato la nuova d750, e come al solito la prima cosa che faccio � guardare il manuale, la seconda cosa � quella di buttare il manuale nel cestino.

Una curiosit�: sono l'unico ad avere difficolt� nell'interpretazione del manuale?

Mi sembra sia scritto per chi non debba imparare nulla e usare la macchina in automatico senza porsi domande, se � cos� perch� non risparmiare sulla stesura di questo "manuale d'uso" farebbe bene all'ambiente, e magari si potrebbe abbassare il costo della D750.

Scusate, ma quando ho bisogno di capire qualcosa, posso solo arrabiarmi e cercare qualcuno pi� esperto che mi spieghi.

Forse � una nuova logica per spronare l'utente a capire e dipendere da qualcuno.

Saluti, Lorenzo Rizzato

NB: desidererei una risposta anche dalla Nikon, grazie

Ezio91
il manuale non � un corso di fotografia. ti spiega quali funzioni ha la macchina e le caratteristiche. I vari pulsanti, le ghiere ecc...ma non ti spiega come esporre correttamente, cosa sono diaframmi/iso/tempo di esposizione, come fare fotografia notturna ecc.

Quando compri un auto nel manuale non c'� mica scritto come guidare smile.gif si da per scontato che uno lo sappia.

Ora che hai la reflex puoi studiare e provare direttamente. Cerca un corso (o video corso) su internet, c'� ne sono di tutti i tipi e fatti bene. Documentati leggendo forum e articoli, se hai la passione non si smette mai di imparare.
giuliocirillo
Non so se � un problema del manuale della D750.......ma fin ora tutte le relfex che ho avuto avevano un manuale pi� che buono......tutto ma proprio tutto viene spiegato....
Cosa � che non trovi in particolare?

Come hanno gi� detto stiamo parlando di un manuale tecnico d'uso non di un corso fotografico.
Altrimenti io che leggo anche quello della mia automobile a quest'ora correvo in F1.... wink.gif

ciao
lorenzorizzato
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 11 2014, 10:13 PM) *
Non so se � un problema del manuale della D750.......ma fin ora tutte le relfex che ho avuto avevano un manuale pi� che buono......tutto ma proprio tutto viene spiegato....
Cosa � che non trovi in particolare?

Come hanno gi� detto stiamo parlando di un manuale tecnico d'uso non di un corso fotografico.
Altrimenti io che leggo anche quello della mia automobile a quest'ora correvo in F1.... wink.gif

ciao


Grazie per le risposte, ma io intendevo proprio come vengono spiegate le funzioni della D750 e non il modo di fotografare, voglio solo capire come raggiungere la funzione che mi interessa senza doverla interpretare dal manuale o fare prove su prove. Questo � quello che voglio dal manuale

Grazie Lorenzo
giuliocirillo
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:22 PM) *
Grazie per le risposte, ma io intendevo proprio come vengono spiegate le funzioni della D750 e non il modo di fotografare, voglio solo capire come raggiungere la funzione che mi interessa senza doverla interpretare dal manuale o fare prove su prove. Questo � quello che voglio dal manuale

Grazie Lorenzo


Mi dispiace ma non riesco a capire......ripeto trovo i manuali molto ben fatti....non mi � mai capitato di non riuscire ad arrivare a comprendere una funzione leggendo il manuale.....
Fai un esempio forse capisco meglio.

ciao
stefanoc72
un esempio di funzione che non riesce a capire?

Stefano
sarogriso
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:04 PM) *
Salve, ho comperato la nuova d750, e come al solito la prima cosa che faccio � guardare il manuale, la seconda cosa � quella di buttare il manuale nel cestino.


Se non � la prima volta che cestini il manuale significa che prima hai usato altre reflex, a meno che gli altri libretti non siano stati del tostapane o del romba, tongue.gif

battute a parte se hai gi� un minimo di base come funziona una reflex credo sia obbligo saltare gran parte delle informazioni elementari, modo di scatto, modo di esposizione, area af, wb e simili, mi sembra di capire che specie ultimamente a differenziare le varie versioni siano dei settaggi menu non proprio di primaria importanza, ripeto che dico questo partendo dal presupposto che tu sia gi� in possesso di nozioni base quel tanto da decifrare al volo tutti itermini usati nelle spiegazioni,

se poi trovi difficoltoso la ricerca sul manuale, visto che certe impostazioni si trovano sparse nei diversi capitoli scaricati il pdf che per una ricerca � sicuramente pi� veloce, se sei fuori te lo porti anche sul telefono.

saro
Domenico-F
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:04 PM) *
Salve, ho comperato la nuova d750, e come al solito la prima cosa che faccio � guardare il manuale, la seconda cosa � quella di buttare il manuale nel cestino.

Una curiosit�: sono l'unico ad avere difficolt� nell'interpretazione del manuale?

Mi sembra sia scritto per chi non debba imparare nulla e usare la macchina in automatico senza porsi domande, se � cos� perch� non risparmiare sulla stesura di questo "manuale d'uso" farebbe bene all'ambiente, e magari si potrebbe abbassare il costo della D750.

Scusate, ma quando ho bisogno di capire qualcosa, posso solo arrabiarmi e cercare qualcuno pi� esperto che mi spieghi.

Forse � una nuova logica per spronare l'utente a capire e dipendere da qualcuno.

Saluti, Lorenzo Rizzato

NB: desidererei una risposta anche dalla Nikon, grazie


Ciao Lorenzo,
da quello che scrivi, ho la sensazione che tu non legga a fondo un manuale, e me lo fa pensare il fatto che dici che prima lo "guardi" (che non
significa leggerlo), e poi lo butti.
Un manuale va letto tutto e poi tenuto sempre a portata di mano perch� molte funzioni a volte non si memorizzano, e per certi prodotti
molto complessi, spesso i manuali affrontano lo stesso argomento in diverse sezioni.
Almeno il manuale della D700 non tralascia niente, ma niente, di tutte le funzioni presenti in macchina, e credo che sar� lo stesso
per la D750, a meno che adesso Nikon, come altre aziende, mette nella confezione una guida rapida e poi un CD con il manuale completo
in pdf.
Saluti
Domenico

togusa
Questa partecipa al concorso "Discussione pi� inutile e/o meno comprensibile 2014" del Forum.
...e secondo me la vince.

Penso che comunque la soluzione ai tuoi quesiti sia tutta nella risposta alla prima ed unica domanda che fai nel post di apertura, che �

QUOTE
sono l'unico ad avere difficolt� nell'interpretazione del manuale?


La risposta �: evidentemente s�.
Paolo56
Certo che se dovessi scriverlo tu un manuale, con la stessa chiarezza con cui poni le domande sul forum, allore si che staremmo tutti freschi. blink.gif
monteoro
il manuale va letto almeno trenta volte, cos� ci si rende conto che ogni volta si apprendono cose nuove e magari lo si rilegge altre trenta volte
Manuel_MKII
...siamo sicuri che hai avuto il manuale in italiano con la macchina????? laugh.gif

Questa e' l'unica spiegazione che posso darmi.
umbertocapuzzo
A parte ribadire ci� che hanno detto gli altri, vale a dire la chiarezza, in generale, con cui sono scritti i manuali Nikon e, se uno mastica gi� di Nikon, saltare proprio le pagine elementari (al momento io del libretto della D750 ho letto solo la parte autofocus con attenzione maggiore all' AF Group)...a parte sottolineare di seguire bene i rimandi vari scritti qua e l� per non perdere il filo di una determinata questione...
Ti dico questo...non offenderti e mi scuso se lo fai gi�...quando leggi/consulti il manuale hai la macchina in mano? Segui e riscontri sull'attrezzo, passo passo, quello che stai leggendo? No perch� i manuali andrebbero studiati cos�, a mio avviso...poche righe lette ed immediato riscontro con magari prova relativa sulla macchina, sul flash, su quant'altro sia attrezzo fotografico per cui sia importante seguire quanto scritto all'uopo da gente che ha lavorato per questo.
Non si legge sulla tazza del bagno o prima di dormire (faccio anch'io talvolta eh?!?! Beninteso!!! wink.gif )...sicuramente non � il tuo caso...smile.gif

Umby
Antonio Canetti
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:04 PM) *
Una curiosit�: sono l'unico ad avere difficolt� nell'interpretazione del manuale?


non so quanti, ma non sei il solo a interpretare con difficolt� il manuale, il problema della difficile interpretazioni che � dedicato a gi� chi conosce le basi della fotografia, ma questo � anche in altri ambiti, come ad esempio l'uso di un PC se parti da zero se non hai un amico che ti faccia da mentore � difficile sia usarlo nelle cose basiche, come creare un account per l'email o costruire un sito se non hai fatto uno corso serio.

comunque c'� il Forum che aperto a far capire i problemi che si fa fatica a superare, poi sarebbe interessante sapere al meno un punto dove trovi difficolt� d'interpretazione, a volte le stesse parole messo in modo diverso diventano facili da capire.




Antonio




Lapislapsovic
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:04 PM) *
Salve, ho comperato la nuova d750, e come al solito la prima cosa che faccio � guardare il manuale, la seconda cosa � quella di buttare il manuale nel cestino.

....

Io non sono mai riuscito a gettare nessun manuale nel cestino, a parte ci� ho dato un'occhiata al manuale in oggetto e non ho riscontrato particolari complessit� rispetto a tutti gli altri delle reflex Nikon Digitali, ti consiglio di riprendere il manuale dal cestino e dedicargli molto tempo esercitandoti congiuntamente alla reflex per fissare i concetti e le combinazioni possibili che ivi sono descritte.
Quando avrai appreso in pieno e da manuale le funzioni della reflex che hai acquistato, ti consiglio di installarti questo sul telefonino se hai android, e questo se hai IOS, giusto per avere una copia del manuale sempre a disposizione, potrebbe tornarti utile rolleyes.gif .

Ciao ciao

Cesare44
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:04 PM) *
Salve, ho comperato la nuova d750, e come al solito la prima cosa che faccio � guardare il manuale, la seconda cosa � quella di buttare il manuale nel cestino.

Una curiosit�: sono l'unico ad avere difficolt� nell'interpretazione del manuale?

Mi sembra sia scritto per chi non debba imparare nulla e usare la macchina in automatico senza porsi domande, se � cos� perch� non risparmiare sulla stesura di questo "manuale d'uso" farebbe bene all'ambiente, e magari si potrebbe abbassare il costo della D750.

Scusate, ma quando ho bisogno di capire qualcosa, posso solo arrabiarmi e cercare qualcuno pi� esperto che mi spieghi.

Forse � una nuova logica per spronare l'utente a capire e dipendere da qualcuno.

Saluti, Lorenzo Rizzato

NB: desidererei una risposta anche dalla Nikon, grazie Campa cavallo che l'erba cresce.


Hai difficolt� con il manuale? Spesso presso i rivenditori autorizzati Nital di Roma, fanno dei corsi sul settaggio delle reflex, l'ultimo si � tenuto sabato 4 ottobre.

E' rivolto a tutti, principianti ed esperti, e il docente, che conosco di persona, � molto competente e molto paziente... sicuramente � quello che fa al caso tuo.

ciao
lupaccio58
QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:04 PM) *
Salve, ho comperato la nuova d750, e come al solito la prima cosa che faccio � guardare il manuale, la seconda cosa � quella di buttare il manuale nel cestino.
Una curiosit�: sono l'unico ad avere difficolt� nell'interpretazione del manuale?

No, non sei l'unico, perlomeno a giudicare da alcune domande che si leggono sui forum. Diciamo che sei uno che si ferma alle prime pagine, quelle in cui viene descritto come scattare una foto senza pensare ad altro che ad accendere la fotocamera e togliere il tappo dall'obiettivo. Ci� detto, se hai di queste problematiche (immagino tu le senta in maniera forte, leggo che ti aspetti una risposta finanche da nikon...) per quale motivo hai comprato una reflex discretamente complessa come la 750?
Alessandro Castagnini
Ma ... ti riferisci forse alle parole/termini utilizzati?
Ad esempio, sul manuale della D700, nell'indice, trovi la voce "Intervallometro" piuttosto immediato come termine nonch� quello che usiamo sempre quando si parla e/o chiede sull'argomento.
Sui manuali delle macchine pi� nuove, mi sono imbattuto molto spesso nella mancanza di tale parola (e la D750 non fa eccezione) sostituita con la voce "Riprese intervallate", quindi, ogni volta che cerco la funzione, devo ricordarmi della cosa... smile.gif

Ma a parte queste piccolezze, condivido il pensiero degli altri riguardo la buona qualit� delle spiegazioni delle funzioni.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Magari se fai qualche esempio potremmo anche essere pi� precisi smile.gif
sarogriso
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 12 2014, 01:13 PM) *
P.S.: Magari se fai qualche esempio potremmo anche essere pi� precisi smile.gif

Con tutte frecciate ricevute credo ritorner� tra qualche giorno e forse nel frattempo avr� gi� serenamente risolto. wink.gif

saro
PACO78
....scusate l'intrusione, ma l'argomento manuale x me � serio, nel senso che dalla scuola da cui provengo ho appreso che il manuale di qualsiasi apparecchio � fondamentale. I professori hanno sempre insegnato questo xch� chi lo realizza ne sa sempre pi� di noi, xch� � il modo migliore x conoscere al meglio qualcosa, io ho sempre fatto cos� con tutto e di quel tutto ne ho conosciuto tutto..... scusate il gioco di parole.
Quindi mai dire gettare un manuale mai! Io il manuale della mia povera D80 l'ho sempre custodito con cura persino quando l'ho venduta e lo tirai fuori all'acquirente quasi rideva, capisco pure che chi gi� mastica fotografia magari pensa sono tutte uguali, questo � l'errore che fanno molti anche con altri prodotti, a saperlo me lo tenevo x ricordo.....
infine aggiungo, un'altra cosa visto che lo hanno detto in molti, ma perch� nn entri almeno nel dettaglio che ti ha portato a questa conclusione?
saluti a tutti....e buona luce.
FrancoAndreaPollastri
Allora io sono contro corrente,oppure.... che ho in PDF i manuali della D610 e della D750,senza avere nessuna delle due fotocamere. messicano.gif mi piace portarmi avanti.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Franco63101 @ Oct 12 2014, 03:14 PM) *
Allora io sono contro corrente,oppure.... che ho in PDF i manuali della D610 e della D750,senza avere nessuna delle due fotocamere. messicano.gif mi piace portarmi avanti.

Idem, ma per altri motivi
rolleyes.gif laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 397.6 KB
Gian Carlo F
Io i manuali Nikon li trovo ottimi.
Ho letto quelli della Coolpix 7900, D90, D700 e D800.
Sono chiarissimi, ben suddivisi e sempre esaustivi.
Gli stessi argomenti si trovano, necessariamente, in diverse sezioni, ma ci sono sempre i dovuti richiami.

Io non li "studio", li leggo una volta e poi, di volta in volta, cerco gli argomenti quando ne ho bisogno (e li trovo subito!).

Ora non so se quello della D750 sia stato realizzato in modo diverso, ma credo che rispecchi la solita impostazione.
Balilello
QUOTE(monteoro @ Oct 11 2014, 11:58 PM) *
il manuale va letto almeno trenta volte, cos� ci si rende conto che ogni volta si apprendono cose nuove e magari lo si rilegge altre trenta volte

quoto
� un ottimo modo per passare il tempo quando si � in fila biggrin.gif

QUOTE(lorenzorizzato @ Oct 11 2014, 10:22 PM) *
voglio solo capire come raggiungere la funzione che mi interessa senza doverla interpretare dal manuale

cosa intendi per funzione, puoi farmi un esempio?
Gian Carlo F
QUOTE(Balilello @ Oct 12 2014, 06:18 PM) *
quoto
� un ottimo modo per passare il tempo quando si � in fila biggrin.gif
...................................................


Lo ho caricato anche io sullo smart...
togusa
Quando ho preso la D3, mi sono preso il manuale (che � un bel mattone) e l'ho messo sul comodino.
Ogni sera prima di andare a letto, prendevo la macchina e me la mettevo sulle ginocchia e poi leggevo un capitolo del manuale.
Ci ho messo almeno 3 settimane a leggerlo tutto... tempo durante il quale ho fotografato circa un centinaio di volte la sedia con i vestiti piegati (leggi: ammucchiati) davanti al letto.
Per� il manuale l'ho letto tutto. Mi sono tolto dei dubbi e ho imparato ogni "angolo" della macchina.
Sinceramente non capisco cosa ci sia di cos� trascendentale nel leggere un manuale.

Piuttosto... se e quando venderai la D750, come giustificherai al futuro acquirente la mancanza del manuale cartaceo, se l'hai gi� buttato? Gli dirai che l'hai buttato perch� "Ti stava sul c**o"?
Method
Nell'era della pappa pronta...

WHAT'S MANUALE?!?

Per me � fondamentale. Non leggerlo... studiarlo.
Almeno quello della propria reflex...

Ma noto che sempre pi� gente scambia questo forum per un manuale umano online....
FrancoAndreaPollastri
Stasera,proprio mi metto a sfogliare il Manuale in PDF della D750 a letto,cos� giusto per portarmi avanti .
Cesare44
QUOTE(togusa @ Oct 12 2014, 07:13 PM) *
Quando ho preso la D3, mi sono preso il manuale (che � un bel mattone) e l'ho messo sul comodino.
Ogni sera prima di andare a letto, prendevo la macchina e me la mettevo sulle ginocchia e poi leggevo un capitolo del manuale.
Ci ho messo almeno 3 settimane a leggerlo tutto... tempo durante il quale ho fotografato circa un centinaio di volte la sedia con i vestiti piegati (leggi: ammucchiati) davanti al letto.
Per� il manuale l'ho letto tutto. Mi sono tolto dei dubbi e ho imparato ogni "angolo" della macchina.
Sinceramente non capisco cosa ci sia di cos� trascendentale nel leggere un manuale.

Piuttosto... se e quando venderai la D750, come giustificherai al futuro acquirente la mancanza del manuale cartaceo, se l'hai gi� buttato? Gli dirai che l'hai buttato perch� "Ti stava sul c**o"?

Pollice.gif
� lo stesso metodo che ho sempre adottato, solo che al posto del capitolo, mi studiavo una funzione per volta.
Quando ho dei dubbi su qualcosa che non uso spesso, faccio ancora cos�.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.