Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Marco_La_Rosa
Salve ragazzi! Scrivo questo post in quanto desidererei sapere cosa preferireste fare trovandovi a scegliere le due configurazioni.
Sfruttare la tenuta ISO dell Ammiraglia e la raffica, o fattore crop ulteriore con la sorellina pur mantenendo un ottima qualit� a discapito di tenuta iso e raffica?
grazie in anticipo...buona luce a tutti
Alessandro Castagnini
Direi che in naturalistica c'� bisogno di velocit�, ma anche di ottiche ben pi� lunghe di quelle che leggo nella tua firma.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Facciamo un salto al bar
Marco_La_Rosa
Ho dimenticato a scrivere con TC 20 III
GiulianoPhoto
Secondo me vanno bene entrambe ma occorre anche vedere COME fai avifauna.

Ho letto di gente che ha passato giornate intere sotto la pioggia/neve, fotografando in mezzo al fango nelle condizioni pi� assurde, oppure fotografi che non scendono neppure dalla propria auto climatizzata dal bordo della strada.
Poi c'� il discorso crop della D810 che a mio avviso � fenomenale per i soggetti pi� lontani, ma con un 300 + TC potresti anche farne a meno.
maurizio angelin
QUOTE(Ultracidio @ Oct 15 2014, 02:52 PM) *
Salve ragazzi! Scrivo questo post in quanto desidererei sapere cosa preferireste fare trovandovi a scegliere le due configurazioni.
Sfruttare la tenuta ISO dell Ammiraglia e la raffica, o fattore crop ulteriore con la sorellina pur mantenendo un ottima qualit� a discapito di tenuta iso e raffica?
grazie in anticipo...buona luce a tutti


Ho D4 e D800 e mi dedico all'avifauna.
Non posso che consigliarti, tra le due, senza dubbio alcuno la D4s.

Se credi, nelle mie gallerie, trovi diverse immagini di avifauna con entrambe (oltre che con diversi altri corpi quali D3s, D3x, D700, D300 e con diverse ottiche 300/2,8, 200-400/4, 500/4).
Marco_La_Rosa
Grazie mille per i consigli ragazzi! allora opter� x l ammiraglia in un futuro prossimo XD
Felicione
Maurizio, tra D3s e D810? messicano.gif
Questo il mio dubbio amletico.
Method
Se si possiedono le ottiche (quindi i millimetri...) la D4s credo sia ancora il top in avifauna.
Discorso diverso se si hanno tele non sovraumani e allora si opta per la D810 per poterne sfruttare il crop.

In sostanza credo che la D810 sia un ottimo compromesso in avifauna, la D4s � per chi ha la fortuna di non aver bisogno di compromessi...
FaustoCurti
Premetto di non avere mai provato la 810, cosa che invece ho fatto con la D4 S in accoppiata con il tele e il duplicatore da te citato. Che dire, da lasciarci il cuore, oltre che naturalmente il conto in banca, mi dedico anche io all'avfauna con mezzi di tutt'altro spessore. Di certo con tali gioielli per quanto mi riguarda sei al top... che dire se non aggiungere...beato te! Io purtroppo non ti posso dire di andare a vedere la mia galleria visti i miei mezzi e soprattutto le mie capacita' ma spero di potere vedere presto la tua per lucidarmi gli occhi. Buon acquisto e a presto.

Fausto
Marco_La_Rosa
Grazie mille Fausto! spero tra qualche mese di riuscire a portare a casa l'attrezzatura citata!
maurizio angelin
QUOTE(Felicione @ Oct 15 2014, 05:41 PM) *
Maurizio, tra D3s e D810? messicano.gif
Questo il mio dubbio amletico.


Ciao Massimo, per la naturalistica in genere e per l'avifauna in particolare la raffica e la tenuta agli alti ISO sono fondamentali.
Non ho ancora provato a fondo la D810 di cui mi dicono un gran bene ma credo che nella maggior parte delle situazioni preferirei avere in borsa la D3s rispetto alla D810 anche se la D3s comincia ad essere datata e la differenza di risoluzione tra le due � notevolissima.

Consiglio finale: uno sforzicino e si arriva alla D4. Oggi la trovi a prezzi davvero interessanti.
Ciao

Maurizio
Felicione
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 15 2014, 07:49 PM) *
Ciao Massimo, per la naturalistica in genere e per l'avifauna in particolare la raffica e la tenuta agli alti ISO sono fondamentali.
Non ho ancora provato a fondo la D810 di cui mi dicono un gran bene ma credo che nella maggior parte delle situazioni preferirei avere in borsa la D3s rispetto alla D810 anche se la D3s comincia ad essere datata e la differenza di risoluzione tra le due � notevolissima.

Consiglio finale: uno sforzicino e si arriva alla D4. Oggi la trovi a prezzi davvero interessanti.
Ciao

Maurizio

Ciao Maurizio e grazie. smile.gif
In effetti non avevo minimamente guardato nel settore usato per la D4, vedremo nel futuro perch� la cosa non � proprio imminente.
Juve32
Scusa ma hai una D800 e una D7000, non ti bastano ? Non � che tra 800 e 810 ci sia questa differenza mostruosa smile.gif
Marco_La_Rosa
QUOTE(Juve32 @ Oct 16 2014, 01:03 PM) *
Scusa ma hai una D800 e una D7000, non ti bastano ? Non � che tra 800 e 810 ci sia questa differenza mostruosa smile.gif


Infatti non cambio la mia D800 per 810 e la d7000 l ho venduta XD....la d810 l ho presa come riferimento perch� ha lo stesso modulo autofocus della D4s
Juve32
si ma usandole io differenze tra 3s 4 4s non ne vedo a parte l'af a gruppi che non mi fa capire la differenza tra af-c con i punti ausiliari. cmq vab�, io la 4s nuova se non fosse per necessit� non la acquisteri pi� ( o meglio, lavorandoci si, ma per pura passione no, � identica alla 4 ).
maurizio angelin
QUOTE(Juve32 @ Oct 16 2014, 01:18 PM) *
si ma usandole io differenze tra 3s 4 4s non ne vedo a parte l'af a gruppi che non mi fa capire la differenza tra af-c con i punti ausiliari.


Concordo sul fatto che differenze operative tra D3s, D4 e D4s non ci sono. Ma non dobbiamo dimenticare che D4 e D4s hanno una risoluzione del 25% superiore alla D3s.
La risoluzione, per quanto mi riguarda, � comunque l'elemento determinante che mi ha indotto a sostituire la D3s passando a D4. Se poi con la D4 fossero arrivati a 24 megapiselli sarebbe stato il massimo (D3x indimenticata docet).
Juve32
bha bho, io faccio 90% matrimoni e foto sportive, 24Mpx sarebbero stati troppi...
vettori
Beh non � che l'AF gruppi non serve proprio a niente eh wink.gif Io lo uso molto.
Detto questo, qualche volta 24Mpx probabilmente farebbero comodo in certe situazioni, vedremo la D5 cool.gif

Sul primo thread della D810 tempo fa avevo postato alcune mie impressioni sul confronto 810-D4S per foto naturalistiche, se interessa provate a darci un'occhiata. In poche parole l'af della 810 l'ho trovato ottimo, la raffica della D4S pero' spesso aiuta, per non parlare della dimensione dei file della 810 che se si fanno molti scatti pu� essere un problema.

Domenica scorsa con la D4S ho fatto 1200 scatti ad una festa motocross, ne ho tenuti 240 perch� ho fatto molte raffiche ma ho tenuto solo alcuni scatti di ogni 'azione' comunque erano tutti o quasi a fuoco. Se avessi avuto la 810 a parte la raffica minore e quindi il minor numero di scatti tra cui scegliere, avrei avuto anche file pi� grossi e quindi meno pratici da lavorare.

P.S.
Maurizio dobbiamo accordarci per ri-tentare di trovarci cos�' mi faccio riprestare la 810 e proviamo tutto con i tuoi "cannoni" biggrin.gif Io nel frattempo sto lontano dal pesce crudo laugh.gif
Juve32
io se uso l'af a gruppi non ho capito cosa cambi da af-c d9 ...
vettori
QUOTE(Juve32 @ Oct 17 2014, 04:01 PM) *
io se uso l'af a gruppi non ho capito cosa cambi da af-c d9 ...


Il d9 usa il sensore centrale (dei 9) per l'AF e gli altri 8 intorno li usa per fare il tracking del soggetto se questo si muove.
Il gruppo usa 5 sensori contemporaneamente come se fossero un sensore solo ma pi� grande, cercando il soggetto all'interno dei 5.

Fai una prova mettiti in campo libero con un albero o un palo o qualcosa di stretto che 'occupa' solo un sensore af. Imposta d9 e metti il sensore af appena fuori dal palo. Metti a fuoco e andr� a infinito (no fuoco sul palo). Ora passa a gruppo, metti il gruppo sopra il palo, sia col centrale dei cinque che con uno dei laterali. Metter� a fuoco sempre il palo anche quando il centrale non � sopra il palo.

Capito la differenza ?
Io lo trovo utile per centrare pi� facilmente il soggetto insomma spari con un cannone pi� grosso. Chiaro che ha senso in determinate situazioni, in altre no...
Felicione
QUOTE(vettori @ Oct 17 2014, 04:12 PM) *
Il d9 usa il sensore centrale (dei 9) per l'AF e gli altri 8 intorno li usa per fare il tracking del soggetto se questo si muove.
Il gruppo usa 5 sensori contemporaneamente come se fossero un sensore solo ma pi� grande, cercando il soggetto all'interno dei 5.

Fai una prova mettiti in campo libero con un albero o un palo o qualcosa di stretto che 'occupa' solo un sensore af. Imposta d9 e metti il sensore af appena fuori dal palo. Metti a fuoco e andr� a infinito (no fuoco sul palo). Ora passa a gruppo, metti il gruppo sopra il palo, sia col centrale dei cinque che con uno dei laterali. Metter� a fuoco sempre il palo anche quando il centrale non � sopra il palo.

Capito la differenza ?
Io lo trovo utile per centrare pi� facilmente il soggetto insomma spari con un cannone pi� grosso. Chiaro che ha senso in determinate situazioni, in altre no...

Semplice e ottima spiegazione.
La lettura spot, nel caso del gruppo, come funziona? Punto centrale dei cinque oppure si "allarga"?
Juve32
QUOTE(vettori @ Oct 17 2014, 04:12 PM) *
Il d9 usa il sensore centrale (dei 9) per l'AF e gli altri 8 intorno li usa per fare il tracking del soggetto se questo si muove.
Il gruppo usa 5 sensori contemporaneamente come se fossero un sensore solo ma pi� grande, cercando il soggetto all'interno dei 5.

Fai una prova mettiti in campo libero con un albero o un palo o qualcosa di stretto che 'occupa' solo un sensore af. Imposta d9 e metti il sensore af appena fuori dal palo. Metti a fuoco e andr� a infinito (no fuoco sul palo). Ora passa a gruppo, metti il gruppo sopra il palo, sia col centrale dei cinque che con uno dei laterali. Metter� a fuoco sempre il palo anche quando il centrale non � sopra il palo.

Capito la differenza ?
Io lo trovo utile per centrare pi� facilmente il soggetto insomma spari con un cannone pi� grosso. Chiaro che ha senso in determinate situazioni, in altre no...


in effetti ...
vettori
QUOTE(Felicione @ Oct 17 2014, 04:32 PM) *
La lettura spot, nel caso del gruppo, come funziona? Punto centrale dei cinque oppure si "allarga"?


Ottima domanda, in effetti non lo sapevo, ho provato con una lampadina e posso affermare con certezza che misura sempre nel punto centrale anche con af gruppo.
Felicione
QUOTE(vettori @ Oct 17 2014, 05:35 PM) *
Ottima domanda, in effetti non lo sapevo, ho provato con una lampadina e posso affermare con certezza che misura sempre nel punto centrale anche con af gruppo.

Grazie Pollice.gif
giovanni949
Complimenti a tutti per gli interventi, ho imparato di pi� oggi che in un intero corso di fotografia. Grazie.
IvanoRagusa
QUOTE(vettori @ Oct 17 2014, 04:35 PM) *
Ottima domanda, in effetti non lo sapevo, ho provato con una lampadina e posso affermare con certezza che misura sempre nel punto centrale anche con af gruppo.


Quindi � preferibile usarlo con il matrix?
dadux74
D4s

mia opinione chi pu� deve aspirare al massimo!
IvanoRagusa
Guarda ho avuto fino a due settimane fa la D810, purtroppo non mi � mai capitata l'occasione di farci avifauna, mentre ora con la D4S, mi � capitata l'occasione, quello che posso immaginare � il vantaggio che si ha con la D810 se ad esempio come me non si possiedono super tele, � il fattore crop, ma per il resto penso che la D4S sia piu adatta, avendo un AF eccezionale ed una raffica spaventosa per gli uccelli in volo, certo se si fotografano volatili posati sul ramo queste caratteristiche non servono.

Posso dire che secondo me andrebbe bene anche la D810, con lo scotto di non alzare troppo gli iso per avere un tempo sufficientemente corto per congelare il movimento, e a volte su 10 scatti l'AF, seppur migliorato tantissimo rispetto alle versioni precedenti, potrebbero uscire buone 3 foto, parlo sempre di volatili in rapido movimento.

Per il resto reputo la D810 una reflex piu che ottima, ma l'ammiraglia resta il TOP!!!

maurizio angelin
QUOTE(diabolik75 @ Mar 2 2015, 07:49 AM) *
Posso dire che secondo me andrebbe bene anche la D810, con lo scotto di non alzare troppo gli iso per avere un tempo sufficientemente corto per congelare il movimento, e a volte su 10 scatti l'AF, seppur migliorato tantissimo rispetto alle versioni precedenti, potrebbero uscire buone 3 foto, parlo sempre di volatili in rapido movimento.

Per il resto reputo la D810 una reflex piu che ottima, ma l'ammiraglia resta il TOP!!!



Infatti.
Scattucci come questi con le D8XX te li sogni o quantomeno la probabilit� di portarli a casa � molto, ma molto minore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
IvanoRagusa
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 2 2015, 10:12 AM) *
Infatti.
Scattucci come questi con le D8XX te li sogni o quantomeno la probabilit� di portarli a casa � molto, ma molto minore









Bellissime Maurizio sei un grande... Solo ora mi sto avvicinando a questo genere magnifico e so quanto � difficile cogliere l'attimo, purtroppo non sono attrezzato in quanto ho solo il 70 200 ma sto pensando al 300 f/4 AF D.

Per il resto diciamo che la serie D8xx ha il vantaggio del crop ma per tutt il resto c'� l'ammiraglia... Ancora complimenti per i tuoi scatti ci se cos� vogliamo chiamarlo, io li chiamerei super scatti...
LorenzoGiovanardi
La D810 � una gran macchina, ma per l'avifauna la D4S � mille volte meglio.
La raffica fa la differenza.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.