Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ema_
Buon giorno a tutti !

volevo conoscere le vostre esperienze con la D70 scafandrata con la custodia Fantse e in partcolare la compatibilit� del flash Nikonos SB105.

L'attacco SB105 � compatibile con l'attacco Fantasea ?
In caso contrario esiste un raccordo ?
Posso usare l'SB 105 in modalit� TTL con la D70s ?

grazie a tutti quelli che potranno darmi consigli / informazioni

Emanuele

marcelus
x risposte a questi quesiti, bisogna attendere gli esperti fotosub.
vedrai che non tarderanno ad arrivare.

ema_
... va bene, attendo fiducioso !
Rugantino
Mi dispiace ma io non so nemmeno nuotare!
Ma non disperare perch� sicuramente ci sar� qualcuno in grado di risponderti.
Gennaro Ciavarella
non ho esperienza con la custodia della fantasea per la d70 ma escludo che il 105 possa essere usato in ttl con la stessa

aggiungo che non so se sia possibile che funzion in anche in manuale usando i normali terminatori del tipo nikonos V (quello a 5 poli), credo di aver letto che occorre effettuare delle modifiche, appena posso cerco e ti posto il link


la compatibilit� dei vecchi flash � uno dei problemi portato dalle digitali di nuova generazione che usano un sistema di flash e di collegamenti che mal si adatta ai vecchi sistemi

intendo il sistema di preflash e il sistema senza cavi

per potere usare il ttl con la d70 non resta che aaffidarsi ad un sb 800 scafandrato (tenendo presente che allo stato attuale ne puoi usare solo uno ... dalle notizie che ho ... forse david ha effettuato le prove con due e ti sapr� dire)

esistono vari sistemi per il ttl sub ma o sono piuttosto pioneristici o abbastanza costosi ...

Gennaro
ema_
grazie per le info e attendo comunque i link ... anche se il mio quesito � stato superato dagli eventi ... infatti ho deciso di restituire la custodia al mittente !!!

Alla prima prova in acqua (senza fotocamera fortunatamente) la custodia, a circa 30 mt di profondit�, ha manifestato infiltrazioni attraverso una vite dell'impugnatura di destra (un foro incredibilmente passante in una custodia subacqua ! ) e dal comando del selettore dei diaframmi.

Con molta cortesia il negoziante si � offerto quindi alla sostituzione; dopo una settimana mi � stata consegnata una seconda custodia, ma poich� presentava delle imperfezioni visive sulla sigillatura dell'obl� abbiamo convenuto direttamente ad una terza sostituzione.

Dopo altre due settimane mi � stata consegnta una terza custodia; un p� stufo dei contrattempi ero disposto a tenermela, bench� presentasse una scalfitura sul vetro interno dell'oblo e la guida di inserimento dell'attacco flash spanato. Purtroppo per� questa mattina non ha superato la prova in immersione... la guarnizione del coperchio non ha retto; inoltre nei pressi dell'obl� sono comparese alcune gocce !!!

A questo punto ho chiesto la restituzione della merce e il rimborso (� un negozio aperto anche di domenica) perch� non sono pi� disponibile ad un quarto tentativo... inoltre mi sono reso conto, al di l� dei difetti di fabbricazione, di una certa debolezza del progetto.

Ma sono l'unico che ha avuto guai con la Fantasea ?
Come � possibile che Nital distribuisca un marchio cos� inaffidabile ?

Da notare infine che in tutte e tre le confezioni non risultavano presenti tutti gli acessori descritti nel manuale e che avrebbero dovuto accompagnare la custodia: mancavano il peso equilibratore, i tappi protettivi, il laccio da assicurare il braccio ... � normale che sia cos� nelle confezioni importate ?

emanuele
Gennaro Ciavarella
non sono un amante delle custodie in metacrilato e simili, penso che possano andare bene per una compatta ma per una reflex voglio una maggiore costanza e robustezza nei particolari e nella costruzione (nel campo delle custodie in alluminio e in fibra di carbonio ci sono tanti produttori di qualit� tra cui anche italiani)

a questo si aggiunge una "debolezza" nelle caratteristiche ottiche legate agli obl� che tanto contano nella costruzione dell'immagine

la mia esperienza mi porta che se risparmio deve essere questo va fatto sul particolare pi� debole della catena che � ... la macchina

...

il tema dei flash a cui tu accennavi � una parte importante, ma meno di quello che si crede nel caso della digitale, ed in cui io ti invito a provare ad usare il manuale e vedrai che i problemi, tranne iniziali perplessit� poi da solo vantaggi

Gennaro
ema_
Si Gennaro, condivido per l'uso "manuale" del flash, anche nell'analogico, non solo nel digitale; finora ho utilizzato una nikonos (in dieci anni mai avuto problemi di allagamento) dove tutto � manuale, esposizione, fuoco inquadratura ...

Ora volevo provare l'"ebrezza" di una reflex scafandrata, ma il primo tentativo � stata ua grossa delusione; posso immaginare che le custodie in alluminio siano pi� robuste, ma dipende anche dal budget ! da quel che ho visto in giro costano dai 3.000� in s�... in quest'ottica i 1000 � della Fantasea possono sembrare un inezia

Temo che dovr� rispolverare la mia Nikonos ( in fondo a saperla usare qualche foto riesce pure, ne allego un esempio scattato la scorsa estate ) e che a questo punto continuer� a usare anche la prossima
marcelus
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jun 3 2006, 04:18 PM)
........................
vedrai che non tarderanno ad arrivare.
*




e come dicevo il nostro esperto � arrivato.

a genn� ma segui il forum dai caselli dell'ANAS. azz manco sei rientrato a casa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.