Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
andrea.scalabrin
Buonasera a tutti!
Sono nuovo di questo forum anche se già felice possessore di fotocamere Nikon da diversi anni.
Volevo sottoporvi un quesito che mi attanaglia da qualche giorno: sono un felice possessore di Nikon D800 acquistata di recente (Nital). Guardando qualche scatto (salvato in RAW 14-bit) al mio cagnolino ho notato che senza nessun tipo di post-produzione (salvo il cerchio che ho messo per indicare la zona), alcune zone di nero sono illeggibili già out of camera nonostante la corretta esposizione nel resto della foto.

Avevo già notato qualche difficoltà dell'esposimetro di calcolare la giusta esposizione di qualche scenario, ma in questo caso credo sia proprio un problema di file. Anche in foto che non presentano questo problema, ho notato che cercando di modificare l'esposizione e/o i neri, appare qualche problema sui neri. Al di là della post-produzione, mi sembra difficile da concepire come in una situazione così poco delicata, e con un file così ricco di informazioni, non riesco ad avere una corretta lettura del nero.

Vi volevo allegare qualche foto per chiedervi se si tratta di normale amministrazione o se c'è qualche inconveniente in agguato: ho riscontrato per ora questo problema solamente fotografando il mio cagnolino ma non ho ancora verificato in altri contesti se si presenta il problema. Con altre fotocamere non mi era mai capitato nulla del genere. Al di là della compressione JPEG (le ho salvate con qualità massima) vi assicuro che questo è quel che mi trovo dal raw out of camera, aperto sia tramite Adobe Camera Raw, sia utilizzando Lightroom

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 771.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 149.1 KB

LoriSSS
Non ho visto la foto intera, ma mi pare un po' sottoesposta.
Poi mi sembra tutto normale, la gamma dinamica è 14ev mica 50
andrea.scalabrin
QUOTE(LoriSSS @ Oct 19 2014, 09:41 PM) *
Non ho visto la foto intera, ma mi pare un po' sottoesposta.
Poi mi sembra tutto normale, la gamma dinamica è 14ev mica 50


Grazie mille della risposta!
Beh, è parecchio lo stesso! Ho lavorato con fotocamere ben peggiori e con meno gamma dinamica, senza comunque avere problemi del genere.. Probabilmente è stato soltanto un caso..! Era per sapere se si tratta di paranoie mie, o se qualcun'altro ha riscontrato problemini del genere.. (Niente di irrisolvibile in post-produzione, ma un po' mi infastidisce se si parla di una fotocamera di questo calibro)
LoriSSS
Secondo me è un condizione particolare di quella situazione... Comunque fai altre prove per sicurezza ovviamente.
Gian Carlo F
scusa ma non ho ben capito.
Secondo te
- i neri non sono neri del tutto
oppure
- non leggi bene le ombre?
andrea.scalabrin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2014, 10:25 PM) *
scusa ma non ho ben capito.
Secondo te
- i neri non sono neri del tutto
oppure
- non leggi bene le ombre?


Buonasera,
Secondo me non legge bene le ombre, come nell'esempio che ho messo nelle foto qui sopra. Questa sera, facendoci caso su altre foto, ho notato in alcuni contesti che lo stacco di molte ombre non è graduale ma netto come negli esempi.

Probabilmente dovrò solo famigliarizzare meglio con la fotocamera, se il tutto rientra nella normalità smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(andrea.scalabrin @ Oct 19 2014, 10:34 PM) *
Buonasera,
Secondo me non legge bene le ombre, come nell'esempio che ho messo nelle foto qui sopra. Questa sera, facendoci caso su altre foto, ho notato in alcuni contesti che lo stacco di molte ombre non è graduale ma netto come negli esempi.

Probabilmente dovrò solo famigliarizzare meglio con la fotocamera, se il tutto rientra nella normalità smile.gif

Anche io ho una D800, provengo da D700.
Scattando in raw 14bit credo proprio non ci siano problemi a recuperare le ombre, la D800 infatti registra anche informazioni nelle alte luci e ombre che subito uno non vede, semplicemente perché vengono apparentemente tagliate dal software.
Questo, credo, per evitare che le immagini possano apparire piatte in condizioni di basso contrasto; questa macchina ha infatti una gamma dinamica molto estesa e, quando serve, evita di perdere luci ed ombre rispetto altre macchine, soprattutto del passato.
La causa potrebbe essere anche cercata nell'obiettivo usato, magari dotato di un elevato contrasto di partenza e che tende a chiudere le ombre, comunque anche in questo caso la PP fa miracoli.
andrea.scalabrin
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2014, 10:57 PM) *
Anche io ho una D800, provengo da D700.
Scattando in raw 14bit credo proprio non ci siano problemi a recuperare le ombre, la D800 infatti registra anche informazioni nelle alte luci e ombre che subito uno non vede, semplicemente perché vengono apparentemente tagliate dal software.
Questo, credo, per evitare che le immagini possano apparire piatte in condizioni di basso contrasto; questa macchina ha infatti una gamma dinamica molto estesa e, quando serve, evita di perdere luci ed ombre rispetto altre macchine, soprattutto del passato.
La causa potrebbe essere anche cercata nell'obiettivo usato, magari dotato di un elevato contrasto di partenza e che tende a chiudere le ombre, comunque anche in questo caso la PP fa miracoli.


Grazie mille Gian Carlo, molto gentile!
Proverò con calma a fare degli altri test, sperando che sia tutto dovuto all'obbiettivo o ad un contesto particolare.

In caso di eventuali aggiornamenti, posterò qui
Gian Carlo F
QUOTE(andrea.scalabrin @ Oct 19 2014, 11:08 PM) *
Grazie mille Gian Carlo, molto gentile!
Proverò con calma a fare degli altri test, sperando che sia tutto dovuto all'obbiettivo o ad un contesto particolare.

In caso di eventuali aggiornamenti, posterò qui

nessun problema, il lavoro comunque è nello sviluppo, vedrà che si ottengono risultati impensabili
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.