QUOTE(Marco Negri @ Jun 7 2006, 04:58 PM)
Le ottiche utilizzate per nulla avranno a che fare con l�incremento o decremento del rumore...
Confermo che l'obiettivo non ha alcun effetto sul rumore elettronico ma la percezione � tutt'altra cosa che...
Prima di tutto capiamo cos'� il rumore. Senza entrare in trattati di elettronica si tratta di un disturbo costituito da impropri pixel luminosi variegati in colore (in questo caso a causa dell'errore Bayer) e luminosit� e distribuiti in forma casuale sul fotogramma. Questo disturbo di fatto si sovrappone all'immagine scattata. Per comprendere qual'� l'entit� di disturbo sovrapposta all'immagine basta scattare una foto con il tappo corpo usando sensibilit� e tempo usato per la ripresa (ovviamente con funzione NR disattivata). Le minime variabili di disturbo ottenute durante la posa le lascerei stare perch� di entit� quasi ininfluente. Lo scatto fotto con il tappo corpo teoricamente nero ma in realt� contenente il rumore � quello che viene "aggiunto (sommato) all'immagine fotografata.
A differenza del pi� ripetibile disturbo principalmente termico ottenuto su pose lunghe, quello ad alti ISO cambia di molto da scatto a scatto anche ad identiche situazioni ISO, tempo e temperatura. Il rumore su pose lunghe rimosso con la sottrazione del dark frame (Job NR on-camera) pu� quindi produrre risultati molto spesso stupefacenti. Gli interventi di riduzione disturbo Noise su alti ISO non riesce invece ad essere cos� efficace a causa dell'imprevedibilit� e non ripetitibilit� in posizione.
Ed ora la percezione dello stesso...
Obiettivi meno luminosi che costringono a tempi pi� lunghi (anche di poco) ovviamente incideranno sull'entit� Noise ma per il solo aspetto legato alla conseguenza della varizione del tempo.
Obiettivi con forti cadute di luminosit� potranno influre su un maggiore disturbo ai bordi ma percepito se alziamo i valori interessati. Variazioni di contrasto dell'obiettivo lascerebbero lo stesso sommato al rumore ma se la fotocamera applica correzioni di contrasto potrebbe schiarire in forma diversa immagini uguali scattate da lenti diverse.
Ragionando su quella trama di disturbo sopra descritta come sommata all'immagine, provate ad immaginarvi la stessa sovrapposta ad uno scatto molto chiaro, ad uno scatto volontariamente molto mosso, ad uno scatto grandangolare, uno macro o uno tele.
La differente percezione la si avr� quindi anche in base all'incisione dell'obiettivo usato. Un obiettivo pi� "secco" permetter� interventi di nitidezza (maschera di contrasto) minore e quindi potrebbero far percepire meno rumore ma solo perch� la maschera di contrasto enfatizza microtransazioni di contrasto assieme alle microtransazioni di rumore.
La stessa entit� di rumore sar� quindi meno percettibile su immagini a prevalenza alta ma pi� percettibile su scatti grandangolari perch� i singoli punti interferiranno con la fine trama di dettaglio maggiore su riprese ad esteso angolo di campo. Scatti tele o macro avranno lo stesso rumore ma meno visibile o meno "fastidioso" in rapporto all'ingrandimento perch� la trama noise sar� molto pi� fine della trama di dettaglio fotografata. Immagini con molto dettaglio o con specifici dettagli potrebbero "mascherare" il rumore confondendolo come nelle situazioni mimetiche...
Giuseppe Maio
www.nital.it