Chiarimenti.....
1) Assegni un profilo per simulare un output e quindi "puoi convertire" un profilo RGB in un CMYK (x es la stampa) ma "non puoi assegnare" un CMYK a un file RGB. Si usa se hai un RAW senza profilo. Assegni qualcosa a qualcosa che non ce l'ha. Poich� i numeri non vengono cambiati internamente, avrai un output sballato se li assegni a un tif o jpg perch� gi� sono incorporati in automatico.
2) Il pi� delle volte dovrai SOLO CONVERTIRE e cio� cambiare i numeri delle coordinate per avere un'uscita corretta in base al dispositivo che lo utilizzer� o allo spazio colore ospite. Quando passi da ACR in CS o CC hai gi� taggato il tuo file (preferenze: spazio Adobe o ProPhoto, e fai in modo che ACR e Photoshop abbiano pure lo stesso ICM cos� eviti altre riconversioni!). Puoi solo convertirlo, dopo lavorazione, ad esempio x il web. Non gli devi assegnare un bel niente !!!
3) Quindi converti da AdobeRGB a sRGB o, come dicevo sopra, da AdobeRGB o sRGB a CMYK ma non puoi assegnare alcunch� ad un tif/jpg (mischieresti 2 set di numeri diversi in un botto). Cancella la parola assegna... si usa raramente, a meno che non esci da scanner in RAW supergrezzo o poche altre evenienze. Usa solo CONVERTI_!!
Ciao, spero di non averti scasinato di pi�...
Filippo
ps.: il digital Vevia (ottimo pulgin) � un buon compromesso; se lo usi adopera il 1� (quello soft, gi� abbastanza vivace e magari avendo selezionato prima l'area di tuo interesse x la modifica come diceva Mauro). Se vuoi qualcosa di pi� modulabile fai CTRL + U e divertiti con varie possibilit�...