Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Digitos
Ciao a tutti
secondo voi � utile comprare un polarizzatore per la D200?

Ho letto in giro del giudizio generale riguardo l'inutilit� di filtri sulle reflex digitali. Mi chiedevo se anche i polarizzatori potrebbero essere superati dalle tecniche digitali in post-produzione.

Sulla Nikon FM2 l'ho sempre usato ma quelli erano altri tempi biggrin.gif biggrin.gif

grazie
smile.gif
Francesco Martini
....del filtro polarizzatore io ne uso e abuso.... biggrin.gif
L'effeto lo puoi simulare anche il post-produzione..ma non sara' mai l'effetto di un filtro vero.... dry.gif
Francesco Martini
marcelus
il polarizzatore � utile in certe occasioni, l'importante � non abusarne e ritrovarsi con la recita del figlio polarizzata.
fondamentale � che sia di buona qualit�...altrimenti addio bont� della d200 e delle opttiche
lucaoms
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 5 2006, 11:01 AM)
....del filtro polarizzatore io ne uso e abuso.... biggrin.gif
L'effeto lo puoi simulare anche il post-produzione..ma non sara' mai l'effetto di un filtro vero.... dry.gif
Francesco Martini
*


io , pellicola a parte, non uso alcun filtro polarizzatore, dalla D100 li ho debellati, c'� da dire che non li ho mai amati, se non epr salvare colori smorti di cieli nuvoli su pellicola, e quando serve lo faccio in post....
ma come ti ho gia detto non li ho amati....con il digitale puoi secondo me decidere piu liberamente (viste le potenzialita' del raw) se utiulizzarli o non.....ma fortunamente in fotografia quasi tutto � soggettivo.
per rispondere alla tua domanda : NO non � "necessario" il polarizzatore ma dal necessario al voluto il passo � breve...
ciao
ringhiobd
QUOTE(Digitos @ Jun 5 2006, 10:56 AM)
Ciao a tutti
secondo voi � utile comprare un polarizzatore per la D200?

smile.gif
*



a mio parere il polarizzatore � MOLTO utile, per ridurre i riflessi in particolare. Hai presente le fotografie di barche che sembrano galleggiare sul nulla tanto l'aqua � trasparente? Sono generalmente fatte con il polarizzatore che ha eliminato i riflessi. Un buon polarizzatore ( ma buono eh! ) e spesso utile e nella borsa non occupa spazio.
Io te lo consiglio
Francesco Martini
..facciamo chiarezza... laugh.gif ...Il polarizzatore non e' "utile"..neppure indispensabile..io lo uso solo per rendere i cieli piu'...scuri e drammatici...ma e' solo una questione di gusti fotografici..... smile.gif
Francesco Martini
user posted image
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Jun 5 2006, 11:07 AM)
io , pellicola a parte, non uso alcun filtro polarizzatore, dalla D100 li ho debellati, c'� da dire che non li ho mai amati, se non per salvare colori smorti di cieli nuvoli su pellicola, e quando serve lo faccio in post....
per rispondere alla tua domanda : NO non � "necessario" il polarizzatore ma dal necessario al voluto il passo � breve...
ciao
*




QUOTE(Francesco Martini @ Jun 5 2006, 11:35 AM)
..facciamo chiarezza... laugh.gif ...Il polarizzatore non e' "utile"..neppure indispensabile..io lo uso solo per rendere i cieli piu'...scuri e drammatici...ma e' solo una questione di gusti fotografici..... smile.gif
Francesco Martini
*


che dici fance' siamo sulla stessa linea... biggrin.gif
e poi ti sei diemnticato di dire che lo usi sul 17.55 per asggiungergli....un po di contrasto biggrin.gif
ciao
Franco_
Ciao,
confesso la mia ignoranza in materia: ma � possibile applicare l'effetto di un polarizzatore via sw ? Da quanto ne so se i dettagli sono andati persi, nessun programa riuscir� a restituirli (mi riferisco ad esempio ai riflessi nell'acqua che "nascondono i pesci" rolleyes.gif ); non � che il sw si limita semplicemente a saturare un p� i colori ?


matteoganora
Il polarizzatore software serve a saturare in modo differenziato i colori, cos� come fa un polarizzatore in vetro.

Il pola in vetro ha per� la caratteristica di rimuovere i riflessi, cosa non emulabile da un comune filtro SW.
Francesco Martini
QUOTE(lucaoms @ Jun 5 2006, 11:43 AM)
che dici fance' siamo sulla stessa linea... biggrin.gif
e poi ti sei diemnticato di dire che lo usi sul 17.55 per asggiungergli....un po di contrasto biggrin.gif
ciao
*


...Confermo!!!.....anche se qui ho usato iul 12-24....Comunque per il polarizzatore bisogna trovare anche il cielo "giusto"...altrimenti e' meglio senza!!!!
Poi..per rispondere a Franco...Ci sono dei plug-in perPhotoshop che "simulano" l'effetto del polarizzatore nel cielo...ma e' meglio lasciar perdere....
Francesco Martini
oesse
il polarizzaotre via software esiste ma non e' cosi' preciso come quello a lente (circolare o lineare che sia).
Il suo effetto e' stato descritto in questo forum piu' volte. la luce e' una radiazione che si diparte in tutte le direzioni in uguale misura. la luce incidente su di una superficie viene riflessa ma statisticamente perde la componente orizzontale della sua radiazione.
Un polarizzatore, permette di polarizzare, ovvero rimuovere, la componente che a noi da fastidio, rendendo i colori piu' saturi ed eliminando i riflessi.
Se cerchi troverai un post di Marco Negri ed uno mio che descrivono bene il fenomeno fisico.

.oesse.
PAS
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2006, 12:48 PM)
Ciao,
confesso la mia ignoranza in materia: ma � possibile applicare l'effetto di un polarizzatore via sw ? Da quanto ne so se i dettagli sono andati persi, nessun programa riuscir� a restituirli (mi riferisco ad esempio ai riflessi nell'acqua che "nascondono i pesci"  rolleyes.gif ); non � che il sw si limita semplicemente a saturare un p� i colori ?
*



Ciao Franco
In p.p. si pu� ottenere l'effetto di saturazione progressiva del polarizzatore ma non certo l'eliminazione dei riflessi che nascondono in tutto o in parte i soggetti.
Se si vuole esaltare un bassofondale marino, il pola � insostituibile.
smile.gif
l.ceva@libero.it
In realt� la maggiore saturazione tipica del polarizzatore � sempre dovuta all'elliminazione dei riflessi ovvero della luce polarizzata.
In una foto di paesaggio, ad esempio, la maggiore saturazione dei verdi della vegetazione � dovuta alla parziale elliminazione dei riflessi bluastri provenienti dal cielo.
Per questo motivo credo che davvero i tentivi di emularne l'effetto via software sia nel 95% dei casi fallimentare.
Con PS si pu� ad esmpio aumentare la saturazione dei colori ma ovviamente non sar� MAI possibile elliminare i riflessi ovvero non sar� mai possibile ricreare dettagli che non ci sono anche senza dover arrivare al caso limite pittosto ovvio dell'elliminazione dei rflessi da una superfuicie d'acqua.

Ciao Lorezo

www.lorenzocevavalla.it
lucaoms
utilissima discussione QUI
ciao
gandalef
mi associo a quanto detto da altri. Necessario non �, utile a volte. L'unico filtro che utilizzo e porto dietro spesso � proprio il polarizzatore. In certe situazioni lo reputo davvero utile (vedi riflessi su acqua, vetri). Bisogna farci un po la mano e saperlo utilizzare al meglio.
Fabio Pianigiani
QUOTE(Digitos @ Jun 5 2006, 11:56 AM)
Ciao a tutti
secondo voi � utile comprare un polarizzatore per la D200?
...
*


Credo che il Polar sia uno dei pochi, se non l'unico filtro non simulabile via soft.
Se � vero che serve da selettivo nei confronti della direzione dei raggi riflessi, e pertanto rimuovendo il bagliore, aumenta la percezione di nitidezza e contrasto generale, questo filtro pu� essere usato anche per enfatizzare cert riflessi per uso creativo, nelle situazioni pi� varie..

Come puoi vedere, parlare del Polar solo per rimuovere i riflessi � riduttivo.
Imparare ad usarlo anche in modo meno evidente, porter� indubbiamente qualcosa in pi� nei tuoi scatti.

Requisito fondamentale: che sia di buona qualit�.
Unico neo, la perdita di luminosit�.
oesse
fabio, scusa se mi permetto, ma simulare un ND NON graduato e' praticamente impossibile.
wink.gif

.oesse.
Fabio Pianigiani
Perch� Marco non si pu� simulare un Neutral Density ... ho capito bene o qualcosa mi sfugge.?
oesse
fabio, intendevo l'utilizzo dell'ND per avere le pose lunghe anche a diaframmi aprti e con luce.
Prendi le foto di matteomesse oggi.... un ND in quel caso non lo puoi simulare.
Non so se ho reso l'idea...

.oesse.
enrico
Ne avevo in progetto l'acquisto, ma mi avete convinto ad affrettarlo. Complimenti per le belle foto.
Enrico
Franco_
Ciao a tutti ragazzi e grazie.gif per la risposta.
La mia era solamente una curiosit�.

Pur avendo passato una vita tra i computer sono sempre dell'idea che certe cose sia meglio farle come vanno fatte, quindi niente plug-in laugh.gif :
o un bel pola oppure una giusta sottoesposizione e vai con i cieli saturi Pollice.gif
Per i riflessi, pazienza ...

matteoganora
QUOTE(kurtz @ Jun 5 2006, 04:22 PM)
Perch� Marco non si pu� simulare un Neutral Density ... ho capito bene o qualcosa mi sfugge.?
*



Ma di che ND parlate, pieno o digradante?

A prescindere, nessuno dei due si pu� simulare... o meglio, il reale effetto non si pu� simulare.

l'ND aumenta i tempi di esposizione, dunque � impossibile da simulare via software perch�:
A- non si vede nell'immagine se c'� o meno
B- i tempi li decidi in fase di scatto e non in postproduzione


Il digradante ND via software scurisce la parte che andiamo a copruire, ma anche qui i suoi effetti per bilanciare durante lo scatto la corretta esposizione � normalmente dai software in circolazione simulata in modo piuttosto grossolano, meglio a questo punto usare il NEF e fare due tiff con diversi valori esposimetrici e poi miscelarli in PS, come � ben spiegato qui:
Singolo scatto, doppia esposizione
Fabio Pianigiani
QUOTE(oesse @ Jun 5 2006, 04:32 PM)
fabio, intendevo l'utilizzo dell'ND per avere le pose lunghe anche a diaframmi aprti e con luce.
Prendi le foto di matteomesse oggi.... un ND in quel caso non lo puoi simulare.
Non so se ho reso l'idea...
.oesse.
*


Ok Marco grazie... i filtri non simulabili via SW perch� intervengono direttamente a monte sulla (direzionalit�/quantit�) della luce ... sono due ... guru.gif
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2006, 04:32 PM)
...
Per i riflessi, pazienza ...
*


Doppi esposizione e poi vai di Photoshop ... e salvi capra e cavoli.
Spesso anche a mano libera ... non sempre occorre un registro perfetto tra le due immagini ... rolleyes.gif
PAS
Per valutare l'efficacia del polarizzatore occorre per� sempre considerare anche la posizione relativa tra sorgente luminosa, fotocamera e soggetto.
Solo in certe condizioni il filtro polarizzatore � efficace, al di fuori di queste costituisce solo un ulteriore quadruplo passaggio vetro/aria che peggiorer� le caratteristiche ottiche complessive.
Come ogni filtro va usato quando serve, evitando di lasciarlo montato in permanenza sull�obiettivo.
smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(PAS @ Jun 5 2006, 04:10 PM)
Per valutare l'efficacia del polarizzatore occorre per� sempre considerare anche la posizione relativa tra sorgente luminosa, fotocamera e soggetto.
Solo in certe condizioni il filtro polarizzatore � efficace, al di fuori di queste costituisce solo un ulteriore quadruplo passaggio vetro/aria che peggiorer� le caratteristiche ottiche complessive.
Come ogni filtro va usato quando serve, evitando di lasciarlo montato in permanenza sull�obiettivo.
smile.gif
*


...Esatto!!!!!!....Solo quando serve...questa foto, per esempio, sembra "polarizzata"....ma non lo e'....nessun filtro..e nessuna manipolazione....!!!!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
user posted image

Fabio Pianigiani
QUOTE(PAS @ Jun 5 2006, 05:10 PM)
...
Come ogni filtro va usato quando serve, evitando di lasciarlo montato in permanenza sull�obiettivo.
smile.gif
*


Preziosa puntualizzazione, mai ripetuta abbastanza ... Pollice.gif
p.pasqui
Personalmente non amo i filtri e non ne ho mai usati se non per "giocare" quando iniziai anni fa a usare la mia prima reflex.
Il polarizzatore, per�, l'ho sempre considerato una cosa a parte.
Elimina i riflessi (o li accentua !) dalle superfici riflettenti, scurisce il cielo eliminando la brillantezza riflessa dal pulviscolo atmosferico, rende il mare meravigliosamente trasparente....
Credo sia un accessorio da avere sempre a portata di mano (e non costa poi uno sproposito).
L'importante � non abusarne (come per tutte le cose, d'altro canto).
Ma � sicuramente un pezzo importante del corredo.
Un saluto a tutti

libertifrancesco
Caro Francesco, quando vedo le tue immagini col 12-24 guru.gif mi viene una voglia di aquistarlo wub.gif wub.gif credo che insieme al 17-55 , 28-70 e il 70-200 siano i migliori.
rex200
QUOTE(p.pasqui @ Jun 6 2006, 10:54 AM)
Personalmente non amo i filtri e non ne ho mai usati se non per "giocare" quando iniziai anni fa a usare la mia prima reflex.
Il polarizzatore, per�, l'ho sempre considerato una cosa a parte.
Elimina i riflessi (o li accentua !) dalle superfici riflettenti, scurisce il cielo eliminando la brillantezza riflessa dal pulviscolo atmosferico, rende il mare meravigliosamente trasparente....
Credo sia un accessorio da avere sempre a portata di mano (e non costa poi uno sproposito).
L'importante � non abusarne (come per tutte le cose, d'altro canto).
Ma � sicuramente un pezzo importante del corredo.
Un saluto a tutti
*



Infatti. Mi sa che qui si sta confondento la saturazione dei colori con la polarizzazione della luce.

Non e meglio non farla proprio entrare ad esempio certa luce ( tipo quella riflessa dal pulviscolo atmosferico - foschia) piuttosto che cercare di rimuoverla ostinatamente dopo?
cavalieredona
QUOTE(rex200 @ Jun 7 2006, 01:55 PM)
Infatti. Mi sa che qui si sta confondento la saturazione dei colori con la polarizzazione della luce.

Non e meglio non farla proprio entrare ad esempio certa luce ( tipo quella riflessa dal pulviscolo atmosferico - foschia) piuttosto che cercare di rimuoverla ostinatamente dopo?
*



il pola, forse assime ai filtri per il b/n, e un ND4, sono filtri necessari di cui facilmente si pu� aver bisogno. comprare filtri di qualit�, e naturalemnte il polarizzatore montarlo quanto serve e non fisso sull'obiettivo.
texano.gif

donatello masellis

p.pasqui
QUOTE(rex200 @ Jun 7 2006, 12:55 PM)
Non e meglio non farla proprio entrare ad esempio certa luce ( tipo quella riflessa dal pulviscolo atmosferico - foschia) piuttosto che cercare di rimuoverla ostinatamente dopo?

E tra l'altro in post produzione non la elimini proprio.... soprattutto i riflessi su acqua del mare o vetri di vetture.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.