QUOTE(buzz @ Jun 6 2006, 02:43 AM)
E' corretto quanto dice Paolo. Il diritto d'autore è tutelato comunque purchè la paternità sia dimostrabile.
Un file raw già sarebbe sufficente, anche se duplicabile, si suppone che l'autore non lo dia mai, fornendo invece un tiff o jpeg.
Per un progetto grafico potresti depositare l'originale da un notaio, anche un notaio amico che lo conservi per ogni evenienza.
Conowsco gente che spedisce a se stessa una raccomandata contenente il logo o il bozzetto di una idea da proporre al cliente, in modo da avere anche la data a timbro postale della creazione.
Hai nominato la SIAE per la musica, ma sapevi che proprio loro si occupano dei diritti di autori di ogni genere? Dato che le musiche sono depositate, deposita anche il marchio così avrai anche una assistenza legale gratuita in caso di plagio.
Grazie Buzz per la risposta!
Infatti dopo la prima risposta di Paolo mi sono documentato su Internet per quanto riguarda fotografie e diritti d'autore, e ho capito che non ci sono grossi problemi, anche se si parla soprattutto di fotografia tradizionale ed io lavoro in digitale... Comunque se tengo gli originali in RAW non dovrei avere problemi...
Poi, comunque, nell'ultima pagina del libretto del CD ci sarà una striscia in cui si dice che tutte le fotografie sono mie esclusive e protette dal diritto d'autore (la cosa che volevo sapere era se avevo l'autorità per scriverlo oppure non essendo un professionista non potevo, ma ho capito che si può comunque).
Ottimo il tuo consiglio per quanto riguarda il logo: pensavo che in SIAE rientrasse tutto ciò attinente solamente alla musica... Adesso mi informo!