Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
spicchi
Oggi mi � capitato tra le mani un 28-70 usato ma tenuto benissimo. Nessun segno evidente di cadute, nessun graffio.... Insomma, esteticamente perfetto! tongue.gif
Unica cosa che mi lascia perplesso, � una leggera discontinuit� sulla ghiera della messa a fuoco quando si va "oltre" l'infinito. E quando si ritorna da "oltre" l'infinito a valori ad esso inferiori. dry.gif

Il proprietario mi dice che � normale, e tutti i 28-70 lo fanno. E' una specie di "avvertimento" che si passa l'infinito come messa a fuoco.

E' vero????

grazie.gif infinite a tutti.

Un saluto.
giannizadra
Il mio non lo fa. Per� l'ho constatato in altri.
Non credo sia un'anomalia. Se in AF non ha incertezze, prendilo.

In compenso fa cosucce del genere (scattata ieri..)
Francesco Martini
QUOTE(giannizadra @ Jun 5 2006, 09:05 PM)
Il mio non lo fa. Per� l'ho constatato in altri.
Non credo sia un'anomalia. Se in AF non ha incertezze, prendilo.

In compenso fa cosucce del genere (scattata ieri..)
*


..Un ritratto "scolpito" con l'obiettivo!!!! Tanto di cappello!!! guru.gif
Francesco Martini
spicchi
QUOTE(giannizadra @ Jun 5 2006, 09:05 PM)
Il mio non lo fa. Per� l'ho constatato in altri.
Non credo sia un'anomalia. Se in AF non ha incertezze, prendilo.

In compenso fa cosucce del genere (scattata ieri..)
*



In AF nessuna incertezza. L'incertezza, se cos� la possiamo chiamare, � solo manuale. Se mi dici che l'hai constatato in altri, allora, NON si tratta sicuramente di un'anomalia.
Anche se sarebbe curioso fare una statistica..... smile.gif

PS: Bello scatto. Sulla bont� dell'ottica non ho dubbi, sulla bont� dell'esemplare in questione � pi� che lecito averne.

Un saluto.
logon
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 5 2006, 09:10 PM)
..Un ritratto "scolpito" con l'obiettivo!!!! Tanto di cappello!!! guru.gif
*



Mi associo. guru.gif
giannizadra
QUOTE(spicchi @ Jun 5 2006, 10:16 PM)
In AF nessuna incertezza. L'incertezza, se cos� la possiamo chiamare, � solo manuale. Se mi dici che l'hai constatato in altri, allora, NON si tratta sicuramente di un'anomalia.
Anche se sarebbe curioso fare una statistica.....  smile.gif

PS: Bello scatto. Sulla bont� dell'ottica non ho dubbi, sulla bont� dell'esemplare in questione � pi� che lecito averne.

Un saluto.
*




E' pi� che lecito avere dei dubbi sul funzionamento e sulla bont� di un'ottica usata.
Ti consiglio comunque di farci parecchi scatti, di osservarli a monitor fino ai bordi, e di testare l'AF ad infinito a focali diverse e da punti di partenza diversi.
Purtroppo il lo sfrizionamento dell'esemplare in questione non posso sentirlo, posso solo tentare di immaginarlo. wink.gif
gandalef
discontinuit� sulla ghiera della messa a fuoco? hmmm.gif
Il mio non ha discontinuit�.
margior
hmmm.gif Ciao, se puoi descrivi meglio, perch� effettivamente discontinuit� non ne percepisco neppure io, ovvero c'� un passaggio immediato e netto da uno scorrimento fluido (area AF) ad uno scorrimento leggermente frizionato (area oltre infinito e oltre M) senza nessuna discontinuit�.
spicchi
QUOTE(giannizadra @ Jun 5 2006, 09:29 PM)
E' pi� che lecito avere dei dubbi sul funzionamento e sulla bont� di un'ottica usata.
Ti consiglio comunque di farci parecchi scatti, di osservarli a monitor fino ai bordi, e di testare l'AF ad infinito a focali diverse e da punti di partenza diversi.
Purtroppo il lo sfrizionamento dell'esemplare in questione non posso sentirlo, posso solo tentare di immaginarlo. wink.gif
*



Ti ringrazio per la disponibilit� wink.gif

Come ho gi� detto, a giudicare da come � tenuto, sembra davero usato pochissimo. Diversamente � stato portato in giro nell'ovatta.....
E' che avendo altri obiettivi AF-S, quello scatto oltre l'infinito non lo avevo mai sentito.... E quindi.... Vedr� di riuscire a farci qualche scatto.
Tieni presente che anch'io sono abituato male...... (70-200)

Un cordiale saluto.
spicchi
QUOTE(margior @ Jun 5 2006, 09:45 PM)
hmmm.gif� Ciao, se puoi descrivi meglio, perch� effettivamente discontinuit� non ne percepisco neppure io, ovvero c'� un passaggio immediato e netto da uno scorrimento fluido (area AF) ad uno scorrimento leggermente frizionato (area oltre infinito e oltre M) senza nessuna discontinuit�.
*



La cosa si verifica solo dalla parte dell'infinito. Scorrendo appunto verso l'infinito, appena lo si passa (perch� si pu� andare oltre, diciamo che si passa l'estremit� del simbolo di un millimetro circa) c'� una specie di piccolo scatto morbido, dopodich� c'� da girare ancora un po' fino, appunto, a passare il simbolo dell'infinito. Dopodich�, c'� il normale frizionamento (come avviene secco dalla parte del macro). A tornare indietro, stesso identico discorso. Lo scatto si verifica in perfetta corrispondenza del centro del simbolo di infinito.

Dice Gianni che lo ha gi� sentito. Vabb�, chiamiamo a raccolta tutti i possessori (e sono tanti smile.gif ) della lente in questione: a voi succede?

Un saluto a tutti.
cratty
Nel mio scorre fluida, nessuna discontinuit�.
Saluti
Boscacci
QUOTE(margior @ Jun 5 2006, 10:45 PM)
hmmm.gif  Ciao, se puoi descrivi meglio, perch� effettivamente discontinuit� non ne percepisco neppure io, ovvero c'� un passaggio immediato e netto da uno scorrimento fluido (area AF) ad uno scorrimento leggermente frizionato (area oltre infinito e oltre M) senza nessuna discontinuit�.
*




Quoto margior: il mio si comporta esattamente allo stesso modo.
Ciao
Alex
spicchi
Mmmmmh hmmm.gif

Comincio a dubitare.....

Ma tu Giannizadra in quanti ti � capitato di averlo gi� "sentito"?

Un saluto.
F.T.
Ciao,
anche il mio non ha discontinuit�, tutto fluido.

Ciao
carfora
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 5 2006, 09:10 PM)
..Un ritratto "scolpito" con l'obiettivo!!!! Tanto di cappello!!! guru.gif
Francesco Martini
*




tanto di "capello" biggrin.gif ... oltre che di cappello !
giannizadra
Mi � capitato con gli esemplari di due miei amici durante una sessione in sala di posa.
Il mio non lo ha mai fatto.
Ritengo decisiva la prova in AF, focheggiando soggetti molto vicini partendo dalla ghiera posizionata oltre l'infinito. Proverei a 28mm, 50, 70, anche con poca luce.
Se non riscontri incertezze, direi che il problema non � rilevante.
Ma col mio non sono riuscito nemmeno a riprodurlo.
spicchi
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 08:20 AM)
Mi � capitato con gli esemplari di due miei amici durante una sessione in sala di posa.
Il mio non lo ha mai fatto.
Ritengo decisiva la prova in AF, focheggiando soggetti molto vicini partendo dalla ghiera posizionata oltre l'infinito. Proverei a 28mm, 50, 70, anche con poca luce.
Se non riscontri incertezze, direi che il problema non � rilevante.
Ma col mio non sono riuscito nemmeno a riprodurlo.
*



grazie.gif

Oggi tardo pom. ritorno a provarlo, e far� tesoro dei tuoi consigli. Interessante la prova di focheggiare soggetti vicini partendo dalla ghiera oltre l'infinito, ovvero oltre il punto di discontinuit�.
Una domanda: ma il tuo di quanto va oltre l'infinito (espresso in mm oltre il simbolo nella scala delle distanze)?

Un saluto.
giannizadra
QUOTE(spicchi @ Jun 6 2006, 09:27 AM)
grazie.gif

Oggi tardo pom. ritorno a provarlo, e far� tesoro dei tuoi consigli. Interessante la prova di focheggiare soggetti vicini partendo dalla ghiera oltre l'infinito, ovvero oltre il punto di discontinuit�.
Una domanda: ma il tuo di quanto va oltre l'infinito (espresso in mm oltre il simbolo nella scala delle distanze)?

Un saluto.
*



Supera interamente il simbolo di infinito e si ferma un mm oltre.
La ghiera per� continua a girare a vuoto, e allora si avverte la frizione.

Se fai la prova cui ti ho accennato, scatta a TA e controlla i file ingranditi.
spicchi
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 08:33 AM)
Supera interamente il simbolo di infinito e si ferma un mm oltre.
La ghiera per� continua a girare a vuoto, e allora si avverte la frizione.

Se fai la prova cui ti ho accennato, scatta a TA e controlla i file ingranditi.
*



Pollice.gif

Stasera vi faccio sapere!!!

Un saluto.
nembo51
Il mio non ha mai dato alcun segno di dscontinuit�, La ghiera scorre che � una meraviglia. Ciao
edy700
Se � in garanzia (Nital) gli potresti sempre far fare un giretto a LTR, no?

ciao e buona scelta.
spicchi
QUOTE(edy70 @ Jun 6 2006, 01:15 PM)
Se � in garanzia (Nital) gli potresti sempre far fare un giretto a LTR, no?

ciao e buona scelta.
*



Tendenzialmente si....
Anche se, appurato che si tratta di un difetto, la cifra si pu� ridimensionare. O continuare la ricerca di un altro esemplare buono.

Per� il buon Giannizadra ne ha trovati due nello stesso giorno, di due suoi amici, con il medesimo "difetto".... Qundi pu� darsi che proprio un "difetto" non sia hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(spicchi @ Jun 6 2006, 02:27 PM)
Per� il buon Giannizadra ne ha trovati due nello stesso giorno, di due suoi amici, con il medesimo "difetto".... Qundi pu� darsi che proprio un "difetto" non sia  hmmm.gif
*



Quelli li ho potuti maneggiare, il tuo no.
Non sono perci� sicuro che il fenomeno sia esattamente lo stesso.
Decidi in base all'esito delle tue prove.
E tira sul prezzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.