
Con D700 durante una ciaspolata in Alto Adige ho scattato a circa -17 (fino a quota 2300m).
L'attrezzatura probabilmente si era portata a temperatura durante la prima ora di salita, quando ancora la luce era poca e non valeva la pena scattare.
Poi a mano a man che se ne presentava l'occasione la tiravo fuori dalla borsa a tracolla, scattavo fugacemente e la rimettevo subito dentro; immagino che anche questo modo veloce di procedere abbia concesso al corpo macchina e all'obiettivo di portarsi gradualmente alla temperatura ambiente.
Dentro il rifugio non l'avevo assolutamente estratta per paura dell'immediata condensa, immagino che all'interno in virt� del propriet� isolanti della borsa la temperatura si fosse mantenuta bassa.
Non ho avuto problemi di condensa o malfunzionamenti, fatta eccezione per le due batterie consumate in 6 ore.
Durante il viaggio di ritorno in macchina (durato 3 ore e mezza) l'ho lasciata nel baule e la sera a casa per non correre il minimo rischio, ho appoggiato la borsa sul pavimento della stanza meno calda e non l'ho toccata fino alla mattina successiva.
Questa � stata la mia esperienza.
Quest'inverno ritorno in Alto Adige per alcuni giorni e conto di scattare delle foto notturne, sono curioso di vedere a quale temperature lavorer�, ti faro sapere.
A pensarci bene c'� un fotografo che potrebbe darti le risposte che cerchi:
http://1x.com/photo/43149A presto e buona luce
Raffaele