Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mimimatta
Ciao a tutti!
Ho bisogno di far pulire la mia reflex poichè credo ci sia della polvere sul sensore e nel mirino (non so come sia potuta finirci). Mi sono recata nel centro in cui l'ho acquistata ma mi hanno riferito che loro non prestano assistenza e che dovrei inviare la reflex a Torino.
In sostanza, chi devo contattare? E' vero come ho letto da qualche parte che la prima pulizia è gratuita se la macchina è ancora in garanzia?
Grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi.
giovanni949
Fatti coraggio e provvedi da sola, avrai scariche paurose di adrenalina ma solo la prima volta poi diventerà routine perché la polvere è attorno a noi e dovrai farci i conti sempre, quello è un dente che è meglio togliersi subito e vivere sereni.
Sulla rete troverai tutte le informazioni su come fare, coraggio, vivi il tuo giorno da leoni !!
P.S. non toccare il mirino, al massimo una soffiata, quello non incide sull'immagine.
giuliocirillo
Come ha detto Giovanni...prova da sola....
Lo sporco che vedi nel mirino se non ti da molto fastidio lascia stare....mentre per il sensore prova prima a comprare una bella pompetta apposita per reflex ed in un secondo momento, se non risolvi con questa, prendi le apposite palettine e liquido......
Fatti una ricerca sul web sulla pulizia sensore....ti farai un'idea.......

ciao

PS: comunque se non mi sbaglio la prima pulizia è gratuita solo per la Nikon D600 (a causa del problema riconosciuto)....per tutte le altre è a pagamento.....

ciao
mimimatta
Ho già provato da sola con la pompetta ma nulla, la situazione è rimasta pressoché invariata in quanto a diaframmi chiusi (f 22) le macchie prodotte dalla polvere sono visibili nelle foto; e i pelucchi nel mirino vorrei eliminarli, mi danno fastidio dry.gif
Ecco perchè vorrei inviarla in un centro specializzato, vorrei evitare di far danni non avendo mai utilizzato liquidi e palettine
Juve32
occhio a non rigare il filtro sopra al sensore ...
giovanni949
Evitiamo di fare terrorismo, il cosiddetto "filtro" ha la superfice di vetro e per rigarlo bisogna andarci di cacciavite, spero che la nostra amica non sia così sprovveduta ! Basta usare i prodotti giusti, preferibilmente preconfezionati ed usa e getta, se ad ogni peluzzo dovessimo correre da mister Nital staremmo freschi.
mimimatta
Va bene, mi armerò di coraggio e proverò a fare da sola dopo aver trovato un buon tutorial!
Ma per i pelucchi nel mirino? Non c'è proprio soluzione?
mark988
QUOTE(giovanni949 @ Nov 11 2014, 03:34 PM) *
Evitiamo di fare terrorismo, il cosiddetto "filtro" ha la superfice di vetro e per rigarlo bisogna andarci di cacciavite, spero che la nostra amica non sia così sprovveduta ! Basta usare i prodotti giusti, preferibilmente preconfezionati ed usa e getta, se ad ogni peluzzo dovessimo correre da mister Nital staremmo freschi.


Ci sono tutorial che potresti suggerirci?
Grazie
giovanni949
In questa discussione proposta nientemeno dall'ing. Giuseppe Maio di Nital troverete di tutto e di più.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...pulizia+sensore
Buona lettura e ... niente paura !
t_raffaele
Come ti hanno già suggerito, potresti fare da te con appositi prodotti.
Evita di soffiare con pompette varie sul sensore, tanto se i granelli di polvere sono appiccicati
no li leverai solo con un banalissimo soffio d'aria, potrai spostarne alcuni che ti ritroverai presto di nuovo sul sensore, o ancora peggio, farne entrare degli altri.
Prova da te, dopo aver letto le indicazioni... Una premessa, attenzione perché se non si tratta di granelli di polvere ma, lubrificante, potresti peggiorare la situazione. Allora la soluzione è Torino.

raffaele
Juve32
un mio amico, che legge anche qui, ha rigato il filtro senza uso di un cacciavite. Io stesso sulla D700 ho dei segni ( in foto non si vedono e neppure passandoci l'unghia ... però controluce si vedono smile.gif, quindi non sto facendo terrorismo smile.gif

Ciao
giovanni949
Fai come credi ma cosa immagini che facciano in assistenza, che dicano delle parole magiche e la polvere scompare ? Usano esattamente gli stessi prodotti che usiamo tutti quelli che ci puliamo il sensore a casa e stai tranquillo che con le palette monouso il vetro non si graffia. Ma sai qual è il motivo per cui è necessario imparare ? Perché chi non lo fa va a finire che non cambia l'ottica quando sarebbe necessario per evitare che entri polvere, o se c'è un po di vento, o se l'ambiente non è immacolato o continua a fotografare con il sensore che è una discarica.... si insomma smette di usare la reflex come una reflex; non è un problema di soldi e di tempo sprecato, è proprio necessario per cambiare le ottiche con leggerezza, ogni volta che serve, e non è poco.
P.S. non credi che non sia proprio il caso di passarci l'unghia sul sensore per sentire i "solchi" delle rigature, sarà mica così che lo hai graffiato ?
Juve32
QUOTE
P.S. non credi che non sia proprio il caso di passarci l'unghia sul sensore per sentire i "solchi" delle rigature, sarà mica così che lo hai graffiato ?


Direi di no, le reflex le uso per lavorare, e un'unghia non graffia certamente, anche perchè se dici che per rigarlo ci vuole un cacciavite come fai a dire che si possa rigare con un'unghia senza imprimere pressione ? smile.gif

giovanni949
QUOTE(Juve32 @ Nov 12 2014, 10:10 PM) *
Direi di no, le reflex le uso per lavorare, e un'unghia non graffia certamente, anche perchè se dici che per rigarlo ci vuole un cacciavite come fai a dire che si possa rigare con un'unghia senza imprimere pressione ? smile.gif

Vabbè l'ing. Maio di Nital ti ha spiegato che non è proprio il caso di mandare i sensori a pulire da Nital ma vedo che sei tosto, se non credi a Nital mandale a pulire da Nital che ti devo dire, chi ci ha seguito si sarà fatta un'opinione che è quello che mi interessava, ho cose più serie di cui occuparmi, tu continua a pulirti le unghie sul sensore se ti fa piacere, la macchina è tua, io lo sconsiglio vivamente.
Ok cambiamo discorso.
SAR10
portarla da un fotografo(che lo fà di mestiere)per farla pulire, no?
Magari ti chiederà qualcosina, ma nn credo tanto!!!
io dopo 1 mese,ho fatto la mia prima pulizia al sensore...body sottosopra e pompetta du soffiatine e via..subito rimesso il nikkor
marce956
QUOTE(SAR10 @ Dec 1 2014, 10:15 PM) *
portarla da un fotografo(che lo fà di mestiere)per farla pulire, no?
Magari ti chiederà qualcosina, ma nn credo tanto!!!
io dopo 1 mese,ho fatto la mia prima pulizia al sensore...body sottosopra e pompetta du soffiatine e via..subito rimesso il nikkor


Il fotografo probabilmente la manda in NITAL a pulire e ci fa la sua ricarica, tanto vale mandarla direttamente in NITAL dry.gif
Andrea Meneghel
Molti fotografi te la puliscono al momento, in 5 minuti..basta chiedere ed informarsi

Andrea
pablitoII
Ma i tutorial su youtube "sulla pulizia del sensore" sono attendibili!? Stando attenti a quello che si fa mi sembra un operazione abbastanza semplice.
giovanni949
E' uno scherzo, è l'adrenalina che fa brutti scherzi proprio per certo terrorismo che gira in rete, fatto una volta passa la paura e si vive sereni-
togusa
Io ho seguito QUESTO tutorial, di un notissimo centro di noleggio materiale fotografico USA.
https://www.youtube.com/watch?v=iRW9AmDPqr0

Forse è un po' più semplice da praticare, un po' più MODERNO anche se non molto (in quanto cita e usa materiali di ultima generazione) e anche veloce.

Ho trovato tutto in Amazzonia a prezzo adeguato.

Prima pulizia fatta senza problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.