Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Giallo
Un po' di tempo fa vi avevo raccontato di come - contravvenendo ad ogni logica - scelsi di acquistare un vecchio ma ben tenuto 58/1.2 Noct Nikkor invece di uno splendido 28-70/2.8 versatile e pimpante, da tutti (giustamente) osannato.

Le ragioni di tale insano gesto ho cercato di scriverle altrove (ammesso che di ragioni ce ne fossero, al di l� di una mia pericolosa istintivit� in queste amene faccende) :

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...&hl=indovinello

e su di esse quindi non mi dilungo.

Dopo un po' di tempo passato a scattare con questo nuovo e massiccio concentrato di vetro ottico, ne ho tratto alcune impressioni d'uso, che - anche sollecitato da alcuni fedeli ed assidui interessati - mi accingo a riferire.

Penso sia opportuno fare due premesse:

(1) siamo in presenza di un "pezzo" talmente particolare, per la sua stessa destinazione progettuale e per le caratteristiche che da essa conseguono, che le valutazioni dovranno necessariamente tener conto di valori diversi da quelli ai quali siamo normalmente abituati operando in Dx con ottiche di ultima od ultimissima generazione.
Per meglio dire, i valori sono i medesimi, ma il loro "peso" complessivo nella valutazione di un'immagine pu� essere significativamente diverso.

(2) In secondo luogo, ho deciso di astenermi dalla tentazione di piantare il nostro sulla baionetta della D200 e scattare all'impazzata per togliermi la curiosit� immediata delle sue possibili applicazioni come mediotele luminos(issim)o da ritratto (slurp!) nel formato Dx.
Mi � sembrato invece pi� sensato, anche se pi� faticoso, cominciare a farmi un giudizio su questo obiettivi tenendo conto il pi� possibile della totalit� dei fattori in gioco: ed il primo fattore � che questo Noct � "nato" per la pellicola e per il formato Leica.
Quindi nelle considerazioni e negli esempi che seguiranno, tenete conto che tutte le prove e le impressioni sono state ricavate esclusivamente da alcuni rullini della compianta Agfa Scala e dell'altrettanto prematuramente scomparsa Velvia 50: per ora, in Dx, ho effettuato solo uno scatto nel negozio di Watanabe, dopodich� il Noct non ha abbandonato il bocchettone d'innesto della mia FM2t (agfa Scala) se non per quello della FM3a (Velvia 50).
Scrivo questo perch�, nonostante io apprezzi in egual misura ci� che pu� dare il digitale rispetto alla pellicola, quest'ultima per me ha ancora molto da dire sul piano della "tridimensionalit�" della resa e su certe intonazioni cromatiche. Vero � che in molti casi i due diversi supporti sono perfettamente fungibili tra loro, ma non sempre � cos�... e poi non � questa la sede per l'eterna diatriba. Prover� il Noct anche sulla D200 e vi sapr� dire, ma per adesso rispettiamo le sue origini smile.gif

Vi prego perci� di aver la pazienza di non schizzare ad aprire il files allegati senza leggere i miei commenti, perch� - giusti o sbagliati che essi siano - esprimono determinate considerazioni che sono collegate ad un determinato scatto, o crop, che segue.

Mi scuso per il preambolo, che per� ritenevo doveroso: e cominciamo, quindi!

Scatto n. 1
In questa immagine ho voluto utilizzare il Noct "come se" fosse un normalissimo...normale, ossia in condizioni di luce e di contrasto ottime, ad un diaframma (per lui) intermedio, ossia f:4.

Perch�? Perch� temevo che la resa del nostro, ottimizzato e progettato per quella folle apertura massima, non fosse all'altezza dei suoi fratellini meno luminosi ai diaframmi intermedi.

Invece mi pare che il Noct si comporti assai bene anche nel normale uso "diurno"
Giallo
Mi rendo sempre conto che - a Web - la pellicola soffre molto rispetto al Dx: riduzione e compressione non aiutano certo a dare giudizi; in ogni caso, queste diapositive, proiettate o anche solo osservate con lentini di qualit� da 8 e 10X, lasciano spesso a bocca aperta.
Per forza di cose, qui, le impressioni di dovranno limitare ad un'impatto generale dell'immagine.
Comunque, il doveroso croppettino della precedente, eccolo qua:

Giallo
Ora un confronto del nostro in condizioni pi� critiche, ossia in semicontroluce a tutta apertura, e, quindi, ad un diaframma "chiuso": tra virgolette perch� per questo obiettivo un diaframma chiuso di tre stop equivale a f:2,8!!!

Osservate in sequenza la diversissima resa dello sfocato tra il primo scatto (T.A.) ed il secondo (F:2,8) anche per rendervi conto di come certi effetti non siano semplicemente ottenibili con ottiche zoom di luminosit� anche relativamente elevata.

A tutta apertura:


Giallo
Ecco la stessa inquadratura a f:2,8.
E' un'altra cosa, vero? Pu� piacere di pi� o di meno, ma � un'altra cosa.
Con il 58/1,2 si possono ottenere entrambe...

smile.gif
Giallo
Un aspetto spaventoso dell'utilizzo di questo obiettivo � l'estrema limitatezza della pdc quando lo si usa alle massime aperture.

L'assenza dell'AF obbliga ad un'attenzione maniacale a quando si inquadra nel mirino, perch� il minimo spostamento od il minimo errore verranno spietatamente condannati al fuori fuoco: ora poster� i due crop delle immagini precedenti.

Notate come il punto di fuoco nel primo crop sia limitato ad una sola fogliolina dello stesso minuscolo rametto, mentre nel crop dell'immagine a f:2,8, oltre ad un certo aumento del contrasto, si apprezza un'estensione un po' pi� umana della pdc.

Ecco il crop dell'immagine a t.a.

Giallo
Ed ecco quello dell'immagine ripresa a f:2,8
oesse
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2006, 11:27 AM)
Ora un confronto del nostro in condizioni pi� critiche, ossia in semicontroluce a tutta apertura, e, quindi, ad un diaframma "chiuso": tra virgolette perch� per questo obiettivo un diaframma chiuso di tre stop equivale a f:2,8!!!

Osservate in sequenza la diversissima resa dello sfocato tra il primo scatto (T.A.) ed il secondo (F:2,8) anche per rendervi conto di come certi effetti non siano semplicemente ottenibili con ottiche zoom di luminosit� anche relativamente elevata.

A tutta apertura:
*



una delle tue foto piu' belle, morbidissima e con una luce splendida.
bravo giallo.

.oesse.
havana59
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2006, 11:27 AM)
........
A tutta apertura:
*



Sono semplicemente incantato...

grazie.gif Giallo
Giallo
A distanze ravvicinate ed a tutta apertura � una vera crudelt� utilizzare questo gioiello, progettato per le distanze normali e per condizioni di poca luce.
Tuttavia l'ho torturato anche in questi frangenti, e - con molta attenzione alla focheggiatura - si pu� ottenerne qualche immagine quantomeno singolare.

Certo che alla minima di maf lo sfondo non � gradevolmente sfocato: semplicemente sparisce!

Ecco un paio di esempi:

Giallo
Un'altra immagine a t.a.
Notate (anche nella precedente) l'assenza di riflessi - probabilmente dovuta all'ottimo trattamento delle lenti.
Non certo al paraluce, perch�, per pura crudelt�, non l'avevo innestato!

biggrin.gif

Giallo
Ed ecco un'immagine eseguita nelle peggiori condizioni possibili per un superluminoso:
tutta apertura
controluce
distanza ravvicinata
paraluce non avvitato

Direi che ce ne sarebbe d'avanzo per tutte le possibili esimenti. Ma non ce n'� bisogno: il Noct se l'� cavata brillantemente nonostante tutto

Giallo
L'immagine che segue testimonia bene della capacit� di questo trippone nel rendere i contrasti pi� fini: in penombra, un ramo bianco su uno sfondo di foglie lunghe e scure.
Ottiche pi� contrastate e dalla resa apparentemente pi� squillante avrebbero perduto completamente le ombre. Qui no, tutto � perfettamente apprezzabile.
Posto l'immagine intera e poi un crop che forse aiuta di pi� ancora a percepire come questo obiettivo vada a recuperare anche le densit� pi� fitte...

Ah, in questo scatto ho "diaframmato" a f:2...

Giallo
Ecco il crop: vedete (sulla Dia � molto pi� apprezzabile) come anche il contributo delle zone pi� scure presenti le differenze tonali pi� fini.
smile.gif
oesse
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2006, 11:42 AM)
Ed ecco un'immagine eseguita nelle peggiori condizioni possibili per un superluminoso:
tutta apertura
controluce
distanza ravvicinata
paraluce non avvitato

Direi che ce ne sarebbe d'avanzo per tutte le possibili esimenti. Ma non ce n'� bisogno: il Noct se l'� cavata brillantemente nonostante tutto
*



mi sa che ne devo cercare uno.... mi sono gia' innamorato.

.oesse.
Giallo
Un ritratto al volo, a tutta apertura: un'atmosfera cos� � appannaggio di poche ottiche, a mio parere.
Giallo
E fin qui, le impressioni generali.
E per i fanatici delle linee per millimetro? Tranquilli: il nostro non delude, anche se occorre usarlo con estrema attenzione quando si opera a tutta apertura, per quanto ho scritto prima.
Un esempietto?

Ok, scatto intero (velvia 50)

smile.gif
havana59
QUOTE(oesse @ Jun 6 2006, 11:48 AM)
mi sa che ne devo cercare uno.... mi sono gia' innamorato.

.oesse.
*



sono gi� in moto...amore a prima vista...
Giallo
Calma, ragazzi! biggrin.gif

Ecco il crop del ritratto a colori: attenzione, stiamo parlando di un f:1,2 (!) La pdc � talmente ridotta da non coprire nemmeno tutta la lunghezza dell'occhio.
Queste sono prove: ovviamente non sta scritto da nessuna parte che occorra un'apertura cos� per un ritratto, anche se a volte l'effetto che pu� dare � notevole.

smile.gif
Giallo
Una prova "canonica", esteticamente assai noiosa, ma utile a farsi un'idea: il solito edificio.

Il primo scatto � a tutta apertura (nonstante la velvia 50, ho dovuto usare il quattromillesimo della FM3a, con leggera sovraesposizione!): noterete comunque che le foglie dell'albero sulla Dx sono fuori fuoco e che, ai bordi, la caduta di luce si fa sentire, anche se non in maniera troppo vistosa.

Giallo
Ed ecco la stessa immagine ripresa a f:2,8
Le foglioline sulla dx sono pi� nitide, la caduta di luce ai bordi � sconfitta (gi� a f:2,8...)
Giallo
Dai crop che seguono si pu� capire la qualit� di questo obiettivo anche a tutta apertura: � ovvio che il crop dell'immagine ripresa a f:2,8 ha un microcontrasto migliore, ma il dettaglio presente nell'immagine ottenuta a tutta apertura � decisamente sorprendente, soprattutto in funzione all'uso precipuo al quale quest'ottica � destinata, certo diverso dal quello delle ultime immagini postate!

Ecco il dettagli al centro (f:1.2):
Giallo
...ed ecco il dettaglio a f:2,8.

Ovviamente ai bordi la differenza � a favore della chiusura del diaframma, ma restano ancora ben accettabili nell'immagine ripresa a t.a.

Giallo
Sempre per gli appassionati delle linee per millimetro, un paio di scatti con la medesima procedura, ma ad un soggetto a media distanza:

Ecco la ripresa a f:2,8 (ma saranno i crop a stupire!)

carfora
smile.gif Insomma vedo che e' proprio amore vero questo con il nuovo gioiellino del tuo corredo ...

Giallo
...ed ecco la stessa ripresa a f:1,2.
Fin qui tutto normale, nella seconda c'� meno pdc, i bordi perdono un po' di luce, lo sfondo � reso meglio, non disturba, i punti luce fuori fuoco sono cerchi e non figurette geometriche...
tutto normale.

poi passiamo ai crop

Giallo
Questo � il crop a f:4: tutto sommato � quello che pi� o meno mi aspettavo, visti anche i risultati di una marea di altre immagini (che non ho postato) nell'uso a diaframmi "umani" di questo obiettivo...

Giallo
ma...CRIBBIO!... quello che segue � il crop dell'altra immagine, quella a f:1,2!!!
smile.gif
Giallo
Insomma, spero che abbiate letto tutto quanto, oltre che visto le immagini, e che sia stato interessante.
E' davvero un'obiettivo molto particolare, che pu� essere utilizzato con successo e soddisfazione come il migliore tra i normali Nikkor che io abbia avuto (Ais 45/2,8, 50/1.8, 50/1.4, Af 50/1,8, Af 50/1.4) ma che soprattutto, da f:2 in su fino alla notevolissima apertura massima, offre prestazioni incredibili di resa e di assenza di riflessi.

Un po' come se avesse un "overdrive"!

Un ultimo scatto a t.a., solo per testimoniare l'efficacia dell'uso in luce ambiente.

Buona luce a tutti e grazie per l'attenzione!

smile.gif
Giallo
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2006, 11:10 AM)
Questo � il crop a f:4: tutto sommato � quello che pi� o meno mi aspettavo, visti anche i risultati di una marea di altre immagini (che non ho postato) nell'uso a diaframmi "umani" di questo obiettivo...
*



Ehm, non so perch�, ma non posso pi� correggere i miei post: comunque in quello ho sbagliato ad allegare: ecco l'allegato giusto.
Chiedo venia
g
Giallo
Beh, non volevo postare altro, ma gi� che la lucertolina � uscita...sempre a proposito di qualit� a t.a....

Una BRUTTISSIMA immagine a T.A., ma che servir� a scopo didattico:

Uno, due e tre: dov'� la lucertola?
Giallo
...� proprio in mezzo al fotogramma, sotto una fogliolina: crop da ripresa a f:1,2
Giallo
Notevole, no?

Ri-buona luce a tutti!
smile.gif
alessandro.sentieri
...che dire, mi sembra che il "vecchietto" se la cavi alla grande !!! biggrin.gif
Aspettiamo i risultati sul DX.

Ciao e complimenti per l'acquisto. wink.gif
Ale
stb-5000
i miei complimenti a te per la recensione di questo gioiello di casa Nikon

altro che test MTF con le tue immagini sei riuscito a dimostrare le tue qualit� (su questo non avevo dubbi) e le potenzialit� di questa ottica

ero in attesa di qesta tuo test, lo avevi annunciato, e come tutti i test che hai fatto anche per le altre ottiche lo hai fatto veramente bene

la parte pi� interessante di questa ottica � senz'altro la notevole resa a tutta aperture (� stato progettato proprio per questo) e la possibilit� che ti da di creare delle splendidi immagini giocando con la ridotta profondit� di campo. Mi vengono in mente le immagini che avevi fatto con il 28 a tutta apertura ed anche in quel caso avevi fatto delle ottime foto

grazie e complimenti ancora

mariocot
Notevole davvero!
E' un'ottica che mi ha sempre incuriosito ma che non avevo mai "visto" all'opera.
Sapevo che era stata studiata proprio perche quell'F1.2 fosse una vera apertura di lavoro e le immagini postate non fanno che confermerlo: complimenti davvero, sia per l'acquisto che per l'uso!
Giallo
Grazie a voi. Penso di avere ancora molto da imparare da questo strano obiettivo, e da tanti altri che immeritevolmente posseggo!
Per� mi piace condividere con il Forum le mie impressioni d'uso.
Ma al di l� di questi rullini di prove, penso sar� nell'utilizzo concreto, quando � il soggetto e non l'obiettivo a dettare le regole, che i risultati e le potenzialit� di questo e di altri "pezzi" verranno fuori davvero.
E il concetto vale - credo - per tutti noi!
smile.gif
alessandro.sentieri
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2006, 11:39 AM)
Ma al di l� di questi rullini di prove, penso sar� nell'utilizzo concreto, quando � il soggetto e non l'obiettivo a dettare le regole, che i risultati e le potenzialit� di questo e di altri "pezzi" verranno fuori davvero.
E il concetto vale - credo - per tutti noi!
smile.gif
*



guru.gif guru.gif guru.gif
giannizadra
Il Noct � sicuramente all' altezza della sua fama.
Vedo che ti ci diverti.. Pollice.gif

Due considerazioni a margine:
1) l'assenza di riflessi senza paraluce non ti deve stupire. Era uno degli scopi del progetto ottico ;
2) sarebbe interessante un esterno in notturna con lampioni accesi fatto col Noct e col 50/1,4; si divrebbe notare bene la virtuale eliminazione del coma operata dal "mostro"..
Paolo Inselvini
Complimenti a tutta apertura � una favola quest'obbiettivo.
Mi piacerebbero vedere per� delle foto in notturna.

Noi aspettiamo... biggrin.gif

Paolo
Giallo
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 11:51 AM)
Vedo che ti ci diverti.. Pollice.gif
*



...in effetti... biggrin.gif

salvatore_
Chiamalo vecchietto (la lente dico)!!!
Bell'intervento e ottime foto!!!
scarmic
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 11:51 AM)
Il Noct � sicuramente all' altezza della sua fama.
*


Se � per questo, � anche all'altezza della fama di Giallo laugh.gif
Caro Giallo, anche se probabilmente non avr� mai tra le mani questo obiettivo, leggerti � stato un vero piacere.
Io ero uno di quelli che ti stava aspettando wink.gif , ora con pazienza aspetter� qualcosa su DX.
Ciao e grazie.gif
MSVphoto
Anch'io mi unisco al coro dei ringraziamenti!
Erano anni che mi incuriosiva quest'obiettivo e... finalmente l'ho visto all'opera.
A presto su DX quindi!

Ciao.
sergiobutta
Eccezionale test di una grande ottica. Fatta con mano competente, conscelta azzeccata degli argomenti da trattare. Ho avuto tante ottiche nikon, questa non l'ho mai neanche vista, ma deve essere proprio un gran gioiello !
Giacomo.B
Anch'io aspetto il notturno e il Dx con ansia!!!
Giallo CHE LENTE!!! Complimenti!!!
Sono andato a cercarla L'HO TROVATA!!! ma........ cerotto.gif cerotto.gif
LASCIAMO PERDERE!!! Mi hanno chiesto un 80-400vr come prezzo!!
Mi sa che mi dovro' accontentare in futuro di un "normale" 50 f1,2 dry.gif
Complimenti ancora per l'acquisto!!!
Giallo
Perbacco, Sergio, cos� mi confondi!
Confermo che si tratta di un obiettivo molto particolare: non a caso l'ho definito "unicum" nel sottotitolo di questo post.

Non ho avuto la fortuna di avere e provare il suo unico rivale, ossia il Leica M Noctilux 50/1, ma mi dicono che il Noct � una delle poche realizzazioni Nikon che qualitativamente non solo � al livello, ma prevale per certi aspetti sull'altro. Credo che a quei livelli, tuttavia, sia pi� che altro quesione di "pelesimi" che poco importano e rilevano nell'uso pratico.
Ho avuto modi invece di provare una decina di diapositive con il Canon USM 50mm f:1. Per quel che ho visto, e nonostante gli anni trascorsi in mezzo, il Noct � superiore sotto ogni aspetto.

In ogni caso e senza dubbio, anche solo sulla base delle impressioni che ne ho ricavato, questo Noct si mangia in insalata il pur ottimo 50/1.4, (Ais o AF che sia) a tutti i diaframmi compresi tra t.a. e 5,6.
Oltre, francamente, mi interessa assai poco.

La curvatura di campo � forte, non � certo un obiettivo per riproduzione di soggetti piani, nonostante l'elemento asferico.

Sull'eccezionale trattamento antiriflessi ho gi� detto.

Rispetto agli altri due superluminosi che posseggo, il 28/1.4 ed l'85/1.4, credo che siamo l�: cede qualcosa al secondo, soprattutto ai bordi, anche a f:1,4; ma ha un carattere tutto suo, che mi piace assai; inoltre ogni paragone con lunghezze focali differenti lascia il tempo che trova.

Resta la considerazione finale che - in ogni caso - le foto a mano libera con poca luce ambiente rimangono appannaggio primario delle Leica M, dato che l'assenza dello specchio consente - parlo per esperienza personale - tempi di scatto impensabili anche con la pi� ammortizzata delle reflex: il Noct regala meno di uno stop (oltre a parecchia qualit�) rispetto ad un 50/1.4, ma non pu� evitare che lo specchio si muova allo scatto.

I Leica M (qui il 35/1.4 asferico), consentono 1/15" a mano libera e distanza ravvicinata con questi risultati:

In ogni caso, grande obiettivo!




smile.gif
Giallo
Ed ecco il crop anche del Leica ... ci san fare pure loro, neh?

smile.gif
Giallo
smile.gif
QUOTE(Giacomo.B @ Jun 6 2006, 03:38 PM)
....mi dovro' accontentare in futuro di un "normale" 50 f1,2 dry.gif
*



Giacomo, se lo usi per scattare (il collezionismo � un'altra storia) ti sconsiglio vivamente il 50/1,2.
Non � un caso che il Noct costi cos� tanto (oltre al fatto che � raruccio da trovare...)

Prendi un Ais 50/1.4 "bello" (se non l'hai gi�) e lascia perdere le versioni 55/1,2 e 50/1,2...
Lambretta S
Scusa Giallo ma francamente io della "qualit�" del 58 f/1,2 dagli scatti da Te postati non ho capito una mazza... o le dia erano "arate" o � lo scanner che � zozzo... se dipendesse da quello che hai postato credo che il 58 mm starebbe bene dove sta... simili prove lasciano il tempo che trovano le dia digitalizzate e postate a risoluzione "indecente" non mi significano nulla... certo se una sera di queste mi inviti a casa tua e facciamo una bella diaproiezione come il Dio della fotografia comanda sar� senz'altro un'altra cosa... condivido l'entusiasmo per il "masterpiece" in oggetto! Ma lo stesso Ti dovrebbe fare causa per come l'hai trattato... basta con questi "crop" al 100% da aprire appresso alla foto totale... non se ne pu� pi�... grazie.gif
Giacomo.B
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2006, 04:58 PM)
smile.gif

Giacomo, se lo usi per scattare (il collezionismo � un'altra storia) ti sconsiglio vivamente il 50/1,2.
Non � un caso che il Noct costi cos� tanto (oltre al fatto che � raruccio da trovare...)

Prendi un Ais 50/1.4 "bello" (se non l'hai gi�) e lascia perdere le versioni 55/1,2 e 50/1,2...
*



Diciamo che lo userei per mero collezionismo (se lo trovo al prezzo giusto)...altrimenti mi accontentero' dei miei vari cinquantini per far foto wink.gif
Complimenti di nuovo Giallo!!!
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.