QUOTE(eiger500 @ Jun 6 2006, 12:27 PM)
Vi ringrazio per la tempestività nelle risposte. In realtà il manuale l'ho letto e mi sono guardato qualche sito inglese (http://www.dpreview.com/) però non ho capito bene la storia dei gruppi, nel senso la macchina tiene a fuoco (Continuo) solo all'interno del gruppo? io con la macchina stò fermo o devo inseguire?.......
Mi rendo conto che è difficile da farmi capire.
Ora comunque dò un occhiata al sito indicatomi. Nel frattempo se voi mi date delle dritte non può che farmi piacere.
Grazie
Dunque le due modalità base sono la singola (AF-S) e la continua (AF-C), che puoi selezionare attraverso il commutatore sul davanti, al fianco dell'ottica. Per entrambe queste modalità puoi selezionare (con il commutatore a fianco del display) il modo ad area singola o dinamica (nel secondo caso hai tre scelte possibili).
Se lavori in AF-S puoi selezionare una delle aree mostrate nel mirino (11 o 7 a seconda dell'impostazione fatta a menu) e la messa a fuoco avverrà con riferimento a quest'area; in questo caso è abbastanza indifferente scegliere il modo ad area singola o dinamica (il risultato è praticamente lo stesso). Tieni conto che se il soggetto si muove tra quando il fuoco è stato acquisito e lo scatto vero e proprio la foto non sarà più a fuoco. La modalità AF-S è conveniente con soggetti fermi (panorami, ritratti, ecc).
In modalità AF-C il processo di messa a fuoco avviene continuamente; con i modi dinamici la macchina cerca di prevedere quale sarà la posizione futura del soggetto (compensazione del movimento). Nel primo modo dinamico puoi selezionare un'area specifica ma l'inseguimento del soggetto utilizza informazioni che provengono anche dalle aree adiacenti (in ogni caso rimane illuminata solo l'area selezionata). Nel secondo modo (dinamico a gruppi), l'area che sceglie l'utente è un raggruppamento di aree più piccole; la messa a fuoco avviene al centro dell'area scelta ma se il soggetto si muove viene "inseguito" dentro tutta l'area allargata.
Con il terzo modo dinamico non si sceglie un area specifica ma è la macchina che cerca di individuare l'oggetto più vicino che mette a fuoco automaticamente.
Tutto ciò è comunque spiegato (anche meglio di come l'ho scritto) nel manuale.
Ciao e buone foto.
Pino