Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
tronketti
ciao a tutti!
volevo chiedere se qualcuno di voi ha dei consigli da darmi su come poter fotografare la via lattea. l'unica cosa che ho capito � che bisogna vederle verso sud, � giusto o mi sbaglio?
ci sono dei punti di riferimento che si possono prendere per trovarla?
grazie a tutti!
lucanasigrosso
QUOTE(tronketti @ Nov 12 2014, 08:51 PM) *
ciao a tutti!
volevo chiedere se qualcuno di voi ha dei consigli da darmi su come poter fotografare la via lattea. l'unica cosa che ho capito � che bisogna vederle verso sud, � giusto o mi sbaglio?
ci sono dei punti di riferimento che si possono prendere per trovarla?
grazie a tutti!


intendi consigli di tipo tecnico-fotografico o soltanto di posizionamento rispetto al cielo?
tronketti
entrambe le cose,
io sono pugliese (Taranto).
Alberto Gandini
La via lattea se sei sotto un buon cielo buio e senza Luna, si vede benissimo a acchio nudo, quindi, non puoi sbagliare.
Se non si vede, vuol dire che la qualit� del cielo � pessima (in citt�), rinuncia a qualunque fotografia, non esce niente.
Se si vede, usa un grandangolo massimo 18 mm, meglio con focale pi� corta. Poi fai una posa non superiore ai 30 sec (pi� la focale � lunga e pi� il tempo sar� breve), cavalletto, autoscatto o scatto remoto, specchio UP, attenzione alla messa a fuoco che sia precisa (quando hai fatto la MAF, metti in manuale e non la sposti pi�), ISO dai 1600 in su e diaframma aperto per non alzare troppo gli ISO.
Prova...
giucci2005
Validissimi i consigli di Alberto, comunque per completezza dai un'occhiata al seguente articolo:

http://gianmariaveronese.com/2013/08/tutor...-la-via-lattea/

Ciao
Diego
tronketti
io ho una nikon d700 con obiettivo 24-120 af-s nikkor 24-120mm 1:3.5-5.6 G
x ottenere lo stesso risultato devo aumentare i tempi?
ribaldo_51
QUOTE(tronketti @ Nov 14 2014, 08:38 PM) *
io ho una nikon d700 con obiettivo 24-120 af-s nikkor 24-120mm 1:3.5-5.6 G
x ottenere lo stesso risultato devo aumentare i tempi?

Mi pare che dividendo il numero fisso 500 per la lunghezza focale utilizzata si ottenga il tempo massimo utilizzabile in secondi. Oltre quel tempo le stelle vengono mosse (e fanno la "scia") a causa della rotazione terrestre.
Quindi se la focale che usi � 24 mm il tempo non lo devi aumentare bens� dimunuire al massimo 20 secondi.
A diaframma tutto aperto se non basta puoi solo alzare gli ISO.
Per questo sarebbe meglio un grandangolo un po' pi� corto tipo 18mm cos� puoi arrivare a 30 secondi.
tronketti
ribaldo_51 grazie 1000 x avermi risposto,
io vorrei ottenere lo stesso risutato che ho visto sul link sopra riportato e vedendo il consiglio di Alberto Gandini che mi ha scritto di utilizzare una focale corta ma avendo solo quell'obiettivo mi chiedevo come fare.
tronketti
QUOTE(ribaldo_51 @ Nov 14 2014, 08:55 PM) *
Mi pare che dividendo il numero fisso 500 per la lunghezza focale utilizzata si ottenga il tempo massimo utilizzabile in secondi. Oltre quel tempo le stelle vengono mosse (e fanno la "scia") a causa della rotazione terrestre.
Quindi se la focale che usi � 24 mm il tempo non lo devi aumentare bens� dimunuire al massimo 20 secondi.
A diaframma tutto aperto se non basta puoi solo alzare gli ISO.
Per questo sarebbe meglio un grandangolo un po' pi� corto tipo 18mm cos� puoi arrivare a 30 secondi.

grazie 1000 x avermi risposto,
io vorrei ottenere lo stesso risutato che ho visto sul link sopra riportato e vedendo il consiglio di Alberto Gandini che mi ha scritto di utilizzare una focale corta ma avendo solo quell'obiettivo mi chiedevo come fare.
ribaldo_51
Non � che io abbia una ricetta miracolosa, l'unica cosa che puoi fare e fare delle prove. Con lo zoom a 24mm F 3,5 grande cura nella messa a fuoco (per me la cosa pi� difficile) massimo 20/25 secondi poi alzi gli ISO fin che puoi. Dopo di che se non si pu� prendi atto che non si pu�. Mi � capitato spesso di voler fare foto per le quali serviva il 600mm F4: non le ho mai fatte! smile.gif
ribaldo_51
La foto del link sopra � fatta con un 14mm f2,8 che tra tempo utilizzabile e diaframma vuol dire circa 2 stop pi� di quello che puoi fare tu. Se ci aggiungi che con la D800 puoi alzare di pi� gli ISO sono altri 2 stop e fanno 4; un po' difficile recuperarli. Per� vale sicuramente la pena provarci.
Alberto Gandini
Tronketti
io in realt� avevo scritto di usare una focale massima di 18mm ma pensando alla mia D7000, cio� DX. Mentre con la D700 che � FX ed il 24mm sei nella stessa mia situazione.
Poi i 30 secondi erano indicativi e non ricordavo la regoletta del 500.
Per la MAF usa un qualunque soggetto lontano ma un p� illuminato e metti a fuoco con quello, poi lo metti in M e non lo tocchi pi�.
tronketti
QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 16 2014, 12:40 AM) *
Tronketti
io in realt� avevo scritto di usare una focale massima di 18mm ma pensando alla mia D7000, cio� DX. Mentre con la D700 che � FX ed il 24mm sei nella stessa mia situazione.
Poi i 30 secondi erano indicativi e non ricordavo la regoletta del 500.
Per la MAF usa un qualunque soggetto lontano ma un p� illuminato e metti a fuoco con quello, poi lo metti in M e non lo tocchi pi�.

grazie 1000 per la risposta! ;-)
HorizonPhoto
Ciao a tutti,
anche fotografando le stelle con un 14mm (FX) a 20secondi spesso si vede lo stesso la scia sulle foto al 100%, ma non ci sono alternative, salendo con gli ISO per diminuire il tempo si vede pi� rumore che stelle. comunque, come giustamente dicevano 30secondi � il limite, sopra si vede troppo la scia del movimento.

Il consiglio che posso darti � di scaricare un programma: Stellarium, � gratis, sul quale puoi inserire posizione e data e vedere il movimento delle varie stelle e della via lattea, ci sono notti in cui � talmente bassa che si rischia di non vederla nemmeno.
alfredo_bruzzone
Ciao, prendi anche in considerazione di comperare un astroinseguitore; ce ne sono da vari prezzi ma uno buono tipo il Vixen Polaris mi pare costi sui 200 euro poi vi � un bravo fotografo mi pare di roma che ne vende uno che costruisce lui che va a molla e che costa meno (ma non so i tempi di attesa) Con quello (fermo restando tutti i suggerimenti che ti sono stati dati in merito a cielo in assenza di inquinamento etc etc) ti puoi anche permettere di fare esposizioni lunghissime (ore) tenendo bassi gli iso perch� seguendo la rotazione terreste elimina totalmente l'effetto scia.
Ovvio che se pensi di fare giusto tre foto per divertirti non � necessario ma se decidi che la cosa ti interessa secondo me � un accessorio indispensabile.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.