Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
maurizioricceri
Sono alle mie prime uscite con la mia D50 + 18-200 VR e dopo aver letto i vari forum..mi sono posto questo quesito .nelle varie modalita di esposizione ( A P S e AUTO ) dopo aver girato la ghiera dello zoom per fare l'inquadratura,metto a fuoco e scatto,ma allora dove � la diversit� ? o a posteriori devo prima inserire manualmente un valore ben definito ??dopo aver� letto e riletto e fatto prove,ho la testa un po confusa:scusate l'ignoranza...grazie
Renzo.
A = Impostazione a priorit� di diaframma. TU imposti il diaframma e la macchina ti accoppia il tempo di otturazione.

S = Impostazione a priorit� di tempo. TU imposti il tempo e la macchina ti accoppia il diaframma:

P = Impostazione programmata. TU non imposti nulla e la macchina accoppia sia il tempo che il diaframma.

AUTO non conosco, nelle mie non � previsto questa impostazione quindi non saprei dirti.
oesse
M = imposti TU sia diaframma che tempo. Il mio metodo preferito.

.oesse.
filippogalluzzi
Hanno gi� detto tutto,

Io ti dico ch� all'inizio ti converr� utilizzare un po' solo il manuale.
Poi, piano piano confronta il comportamento con A e S e vedi di capire come si comporta.
Dopo tanti errori sarai in grado di sapere quando il manuale � indispensabile e quando gli automatismi sono sufficienti e come vanno corretti!
maurizioricceri
QUOTE(oesse @ Jun 6 2006, 11:53 AM)
M = imposti TU sia diaframma che tempo. Il mio metodo preferito.

.oesse.
*


al momto in cui determino una certa inquadratura...cosa � che mi suggerisce un valore di diaframma ..anziche un'altro ?
Hero
Lo scegli tu a seconda della profondit� di campo o dello sfuocato che vuoi ottenere. Il tempo di scatto lo regoli poi di conseguenza seguendo le indicazioni che ti dar� l'esposimetro... o la tua esperienza tongue.gif
maurizioricceri
QUOTE(Hero @ Jun 6 2006, 03:43 PM)
Lo scegli tu a seconda della profondit� di campo o dello sfuocato che vuoi ottenere. Il tempo di scatto lo regoli poi di conseguenza seguendo le indicazioni che ti dar� l'esposimetro... o la tua esperienza  tongue.gif
*


selettore in modalit� " A " con diaframma 3.5... ( segue altra foto )
maurizioricceri
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 6 2006, 04:18 PM)
selettore in modalit� " A " con diaframma 3.5... ( segue altra foto )
*


selettore in mosalit� " A " con diaframma 22.......non ci sono molte differenze...forse sono io che non le vedo ??????? aiutatemi a capire...ciao grazie
Hero
Dove hai messo a fuoco?
maurizioricceri
QUOTE(Hero @ Jun 6 2006, 05:56 PM)
Dove hai messo a fuoco?
*


sul campanile !!!! non ci capisco pi� niente.......
maurizioricceri
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 6 2006, 06:39 PM)
sul campanile !!!!� non ci capisco pi� niente.......
*


ho una D50 + 18-200VR e...la testa piena di nozioni che pi� leggo e pi� si confondono.Qualcuno di buona volont� vorrebbe fare con me un collegamento in video in msn per chiarirmi un p� di idee ?? grazie...spero in un contatto previo accordo sull'ora. ( mau-ric@hotmail.it )
PS. dal 1 di gennaio sono in pensione per cui ogni orario mi va bene.
16ale16
Ci� che conta � l'apertra del diaframma come ti � gi� stato detto, ma questa foto non pu� essere un punto di partenza. Per avere un'idea dell'effetto del diaframma immagina di fare un foto ad una persona, in primo piano. Se tu vuoi che lo sfondo dietro sia sfocato devi aprire il diaframma il pi� possibile, in modo che solo il soggetto sar� nitido. Un esempio � la foto allegata [attachmentid=52234]

Se invece il diaframma lo chiudi ottieni profondit� di campo, cio� avresti visto anche qualcosa dello sfondo.
Se vuoi puoi fare una specie di giochetto col quale capisci l'effetto dell'apertura del diaframma. Se sei miope puoi toglierti gli occhiali e prendere un qualsiasi testo scritto da leggere. Ora metti la mano ad "ok" e poi il cerchio davanti ad un occhio. Ovviamente cos� no nleggi niente. Questo � il diaframma aperto. Se invece ora stringi l'indice creando un forellino e lo metti davanti all'occhio, riuscirai a leggere il testo (quantomeno lo vedi meglio). questo invece � l'effetto della chiusura del diaframma.

Prova a scattare foto con soggetti in primo piano e a giocare col diaframma e vedrai i vari effetti.

Ciao
LucaLoro
A f22 sono saltati fuori i granelli di polvere che hai sul sensore...non li vedi sagliati sul cielo quei puntini neri?

Comunque se fai foto sportive per iniziare (poi sperimentare � la cosa pi� bella) ti pu� essere utile la modalit� T in quanto tu scegli i tempi per congelare il movimento o fare un panning e la profondit� di campo/diaframma viene impostato automaticamente...

Per foto di paesaggio invece all inizio ti potrebbe essere utile la modalit� A, cos� hai un controllo totale dell profondit� di campo e i tempi di posa vengono impostati automaticamente

se invece vuoi fare doppie esposizioni o avere effetti particolari allora usa ''M'', cos� hai un controllo totale su tutto e debiliti ogni automatismo, puoi per� fare riferimento all'esposimetro che vedi nel mirino per sapere se stai sovraesponendo o sottoesponendo...

Sappi poi che la maggior parte delle ottiche rende il meglio a diaframmi intermedi (da f8 a f11)...

discorso generico ma utile spero...

Luca
maurizioricceri
QUOTE(LucaLoro @ Jun 6 2006, 07:40 PM)
A f22 sono saltati fuori i granelli di polvere che hai sul sensore...non li vedi sagliati sul cielo quei puntini neri?

Comunque se fai foto sportive per iniziare (poi sperimentare � la cosa pi� bella) ti pu� essere utile la modalit� T in quanto tu scegli i tempi per congelare il movimento o fare un panning e la profondit� di campo/diaframma viene impostato automaticamente...

Per foto di paesaggio invece all inizio ti potrebbe essere utile la modalit� A, cos� hai un controllo totale dell profondit� di campo e i tempi di posa vengono impostati automaticamente

se invece vuoi fare doppie esposizioni o avere effetti particolari allora usa ''M'', cos� hai un controllo totale su tutto e debiliti ogni automatismo, puoi per� fare riferimento all'esposimetro che vedi nel mirino per sapere se stai sovraesponendo o sottoesponendo...

Sappi poi che la maggior parte delle ottiche rende il meglio a diaframmi intermedi (da f8 a f11)...

discorso generico ma utile spero...

Luca
*


OK luca e grazie ..sto cercando di acquisire padronanza in modalit� A e ..ok per la proofondit� di campo che regolo dallo zoom..ok per i tempi che se li sceglie la macchina...ma ho difficolt� a stabilire quale sia l'apertura di diaframma idonea a secondo delle varie foto.
Quando hai scritto in modalit� T ..forse intendevi scrivere S ??? quelle due foto sono state fatte in A...ciao e grazie
LucaLoro
Si si intendevo modalit� ''S''...mi son confuso...
Comunque in realt� non c'� un diaframma adatto ad una data situazione, infatti la combinazione tempo-diaframma � sempre regolata per garantire la corretta esposizione, sta al tuo senso artistico a alla tua fantasia decidere se fare, ad esempio, un panorama classico ''tutto a fuoco'' con diaframmi supe chiusi oppure mettere a fuoco il fiore in primo piano per poi andare verso un crescente sfocato...
La stessa cosa vela per i ritratti, gli animali...
Di norma se hai un bel soggetto � bene mettere a fuoco su quello e sfocare il resto per non distrarre l'osservatore...
Ma poi, come ho gi� detto il senso artistico, la fantasia e la voglia di provare nuove combianzioni ti far� sperimentare tante cose...

Luca
maurizioricceri
QUOTE(LucaLoro @ Jun 6 2006, 09:26 PM)
Si si intendevo modalit� ''S''...mi son confuso...
Comunque in realt� non c'� un diaframma adatto ad una data situazione, infatti la combinazione tempo-diaframma � sempre regolata per garantire la corretta esposizione, sta al tuo senso artistico a alla tua fantasia decidere se fare, ad esempio, un panorama classico ''tutto a fuoco'' con diaframmi supe chiusi oppure mettere a fuoco il fiore in primo piano per poi andare verso un crescente sfocato...
La stessa cosa vela per i ritratti, gli animali...
Di norma se hai un bel soggetto � bene mettere a fuoco su quello e sfocare il resto per non distrarre l'osservatore...
Ma poi, come ho gi� detto il senso artistico, la fantasia e la voglia di provare nuove combianzioni ti far� sperimentare tante cose...

Luca
*


in modalit� A dopo aver fissato una apertura di diaframma e scattato la fot,non riesco a variare in valore di diaframma se non dopo aver spento e riacceso la macchina. � normale ??
maurizioricceri
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 7 2006, 04:16 PM)
in modalit� A dopo aver fissato una apertura di diaframma e scattato la fot,non riesco a variare in valore di diaframma se non dopo aver spento e riacceso la macchina. � normale ??
*


dal balcone in modalit� A e con il 18-200VR fermo su 18...scatto con diaframma 305 e poi a 22 ma gribbio !!! non mi pare di vedere molte differenze.lo sfocato non lo vedo !!
LucaLoro
Di solito i difarammi si possono cambiare in modalit� ''A'' non quando visualizzi le foto, ma solo quando lo schermo � spento...altrimenti combi foto...
Lo sfocato lo vedi facendo foto da vicino...prova a mettera a fuoco con diaframma aperto su un oggetto a pochi metri da te...questo risulter� a fuoco mentre lo sfondo sfocato, se invece chiudi, come per magia lo sfondo � a fuoco...con i tele la cosa � ancora pi� evidente, vista la profondit� di campo ridotta...

Luca
sergiopivetta
Prima di tutto, se proprio parti da zero come sembra, chiarisciti le idee con un corso di fotografia o un buon libro di tecnica fotografica
Per iniziare, trovi gi� buone informazioni qui
http://www.nital.it/corso_foto/index.php

E' un link che trovi sulla barra blu qui sopra, sotto il logo Nikon. Facci un giretto, c'� tanta roba molto utile ed istruttiva.
wink.gif

sergio
maurizioricceri
QUOTE(16ale16 @ Jun 6 2006, 06:59 PM)
Ci� che conta � l'apertra del diaframma come ti � gi� stato detto, ma questa foto non pu� essere un punto di partenza. Per avere un'idea dell'effetto del diaframma immagina di fare un foto ad una persona, in primo piano. Se tu vuoi che lo sfondo dietro sia sfocato devi aprire il diaframma il pi� possibile, in modo che solo il soggetto sar� nitido. Un esempio � la foto allegata [attachmentid=52234]

Se invece il diaframma lo chiudi ottieni profondit� di campo, cio� avresti visto anche qualcosa dello sfondo.
Se vuoi puoi fare una specie di giochetto col quale capisci l'effetto dell'apertura del diaframma. Se sei miope puoi toglierti gli occhiali e prendere un qualsiasi testo scritto da leggere. Ora metti la mano ad "ok" e poi il cerchio davanti ad un occhio. Ovviamente cos� no nleggi niente. Questo � il diaframma aperto. Se invece ora stringi l'indice creando un forellino e lo metti davanti all'occhio, riuscirai a leggere il testo (quantomeno lo vedi meglio). questo invece � l'effetto della chiusura del diaframma.

Prova a scattare foto con soggetti in primo piano e a giocare col diaframma e vedrai i vari effetti.
ciao Alessandro,ho fatto delle prove e ti invio delle foto da farti vedere. in modalit� A ,zoom fermo su 18 e diaframma 3.5
Ciao
*


maurizioricceri
QUOTE(16ale16 @ Jun 6 2006, 06:59 PM)
Ci� che conta � l'apertra del diaframma come ti � gi� stato detto, ma questa foto non pu� essere un punto di partenza. Per avere un'idea dell'effetto del diaframma immagina di fare un foto ad una persona, in primo piano. Se tu vuoi che lo sfondo dietro sia sfocato devi aprire il diaframma il pi� possibile, in modo che solo il soggetto sar� nitido. Un esempio � la foto allegata [attachmentid=52234]

Se invece il diaframma lo chiudi ottieni profondit� di campo, cio� avresti visto anche qualcosa dello sfondo.
Se vuoi puoi fare una specie di giochetto col quale capisci l'effetto dell'apertura del diaframma. Se sei miope puoi toglierti gli occhiali e prendere un qualsiasi testo scritto da leggere. Ora metti la mano ad "ok" e poi il cerchio davanti ad un occhio. Ovviamente cos� no nleggi niente. Questo � il diaframma aperto. Se invece ora stringi l'indice creando un forellino e lo metti davanti all'occhio, riuscirai a leggere il testo (quantomeno lo vedi meglio). questo invece � l'effetto della chiusura del diaframma.

Prova a scattare foto con soggetti in primo piano e a giocare col diaframma e vedrai i vari effetti.

Ciao
*


la seconda modalit� A , zoom a 18 e diaframma a 22
maurizioricceri
QUOTE(16ale16 @ Jun 6 2006, 06:59 PM)
Ci� che conta � l'apertra del diaframma come ti � gi� stato detto, ma questa foto non pu� essere un punto di partenza. Per avere un'idea dell'effetto del diaframma immagina di fare un foto ad una persona, in primo piano. Se tu vuoi che lo sfondo dietro sia sfocato devi aprire il diaframma il pi� possibile, in modo che solo il soggetto sar� nitido. Un esempio � la foto allegata [attachmentid=52234]

Se invece il diaframma lo chiudi ottieni profondit� di campo, cio� avresti visto anche qualcosa dello sfondo.
Se vuoi puoi fare una specie di giochetto col quale capisci l'effetto dell'apertura del diaframma. Se sei miope puoi toglierti gli occhiali e prendere un qualsiasi testo scritto da leggere. Ora metti la mano ad "ok" e poi il cerchio davanti ad un occhio. Ovviamente cos� no nleggi niente. Questo � il diaframma aperto. Se invece ora stringi l'indice creando un forellino e lo metti davanti all'occhio, riuscirai a leggere il testo (quantomeno lo vedi meglio). questo invece � l'effetto della chiusura del diaframma.

Prova a scattare foto con soggetti in primo piano e a giocare col diaframma e vedrai i vari effetti.

Ciao
*


la terza modalit� A ,zoom a 18 e diaframma a 10.......che fine ha fatto lo sfocato ??? dove � che sbaglio ??..grazie
maurizioricceri
QUOTE(16ale16 @ Jun 6 2006, 06:59 PM)
Ci� che conta � l'apertra del diaframma come ti � gi� stato detto, ma questa foto non pu� essere un punto di partenza. Per avere un'idea dell'effetto del diaframma immagina di fare un foto ad una persona, in primo piano. Se tu vuoi che lo sfondo dietro sia sfocato devi aprire il diaframma il pi� possibile, in modo che solo il soggetto sar� nitido. Un esempio � la foto allegata [attachmentid=52234]

Se invece il diaframma lo chiudi ottieni profondit� di campo, cio� avresti visto anche qualcosa dello sfondo.
Se vuoi puoi fare una specie di giochetto col quale capisci l'effetto dell'apertura del diaframma. Se sei miope puoi toglierti gli occhiali e prendere un qualsiasi testo scritto da leggere. Ora metti la mano ad "ok" e poi il cerchio davanti ad un occhio. Ovviamente cos� no nleggi niente. Questo � il diaframma aperto. Se invece ora stringi l'indice creando un forellino e lo metti davanti all'occhio, riuscirai a leggere il testo (quantomeno lo vedi meglio). questo invece � l'effetto della chiusura del diaframma.

Prova a scattare foto con soggetti in primo piano e a giocare col diaframma e vedrai i vari effetti.

Ciao
*


ciao alessandro..mi dici quella foto con lo sfocato dietro con quale obiettivo l'hai fatta e se con un 18-200VR posso ottenere lo stesso risultato,ci sto provando ma inutilmente. ciao e grazie
maurizioricceri
QUOTE(16ale16 @ Jun 6 2006, 06:59 PM)
Ci� che conta � l'apertra del diaframma come ti � gi� stato detto, ma questa foto non pu� essere un punto di partenza. Per avere un'idea dell'effetto del diaframma immagina di fare un foto ad una persona, in primo piano. Se tu vuoi che lo sfondo dietro sia sfocato devi aprire il diaframma il pi� possibile, in modo che solo il soggetto sar� nitido. Un esempio � la foto allegata [attachmentid=52234]

Se invece il diaframma lo chiudi ottieni profondit� di campo, cio� avresti visto anche qualcosa dello sfondo.
Se vuoi puoi fare una specie di giochetto col quale capisci l'effetto dell'apertura del diaframma. Se sei miope puoi toglierti gli occhiali e prendere un qualsiasi testo scritto da leggere. Ora metti la mano ad "ok" e poi il cerchio davanti ad un occhio. Ovviamente cos� no nleggi niente. Questo � il diaframma aperto. Se invece ora stringi l'indice creando un forellino e lo metti davanti all'occhio, riuscirai a leggere il testo (quantomeno lo vedi meglio). questo invece � l'effetto della chiusura del diaframma.

Prova a scattare foto con soggetti in primo piano e a giocare col diaframma e vedrai i vari effetti.

Ciao
*


ciao Ale e grazie.Seguendo le tue semplici istruzioni forse comincio a avere qualche primo risultato.Leggendo il tuo messaggio mi sono vltato verso la finestra e scattato queste due foto e mi pare che l'effetto sfocato comincia a prendere forma.che ne dici ? sono solo due banali scatti di prova. ciao ew grazie
Peve
vedo con piacere che stai iniziando a sperimentare nel modo giusto, volevo solo farti notare, anche se ormai l'avrai capito, che la profondit� di campo, a parit� di tutti gli altri valori, � influenzata anche dalla distanza del soggeto che stai fotografando.
Fotografando un oggetto molto vicino a te, sar� molto pi� evidente lo sfocato sullo sfondo, mentre se il soggetto � lontano accadr� il contrario.
Ciao.
maurizioricceri
QUOTE(Peve-146 @ Jun 8 2006, 08:26 PM)
vedo con piacere che stai iniziando a sperimentare nel modo giusto, volevo solo farti notare, anche se ormai l'avrai capito, che la profondit� di campo, a parit� di tutti gli altri valori, � influenzata anche dalla distanza del soggeto che stai fotografando.
Fotografando un oggetto molto vicino a te, sar� molto pi� evidente lo sfocato sullo sfondo, mentre se il soggetto � lontano accadr� il contrario.
Ciao.
*


ciao Andrea e grazie !! cosa ne dici di questa ??? mi sembra che sto migliorando anche se credo ci volesse un po di piu di luce(questo � il flash della macchina ) ciao....
Peve
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 8 2006, 09:56 PM)
ciao Andrea e grazie !! cosa ne dici di questa ??? mi sembra che sto migliorando anche se credo ci volesse un po di piu di luce(questo � il flash della macchina ) ciao....
*



Come esempio di sfocato � ottimo, per la foto... � un discorso un po lungo, questo genere si va a posizionare nella categoria Still-Life, un genere mooooolto complesso, se l'argomneto ti interessa c'� una seziona specifica del forum, prova a darci un occhiata, ma il mio consiglio � di iniziare con qualcosa di pi� semplice per conoscere bene il mezzo con cui stai fotografando poi quando ti sentirai sicuro potrai addentrarti nei vari stili che la fotografia offre.
Buone foto, ciao.
Studio-La-Rosa
In tutta sincerit� dubito fortemente che la D50 (che non ho e non conosco) nelle foto fatte al mare, con F/22 "bruci" le nuvole sullo sfondo. Sei sicuro che fosse proprio F/22?
Alessandro.
maurizioricceri
QUOTE(Peve-146 @ Jun 9 2006, 06:53 AM)
Come esempio di sfocato � ottimo, per la foto... � un discorso un po lungo, questo genere si va a posizionare nella categoria Still-Life, un genere mooooolto complesso, se l'argomneto ti interessa c'� una seziona specifica del forum, prova a darci un occhiata, ma il mio consiglio � di iniziare con qualcosa di pi� semplice per conoscere bene il mezzo con cui stai fotografando poi quando ti sentirai sicuro potrai addentrarti nei vari stili che la fotografia offre.
Buone foto, ciao.
*


Lo Still-life.....� un primo piatto od un secondo ?? a parte la battuta un p� stupida sto solo cercando ,come tu hai detto, di impadronirmi delle funzioni del mezzo. Avendo il 18-200,cosa ne faccio del 18-55 ? vi sono situazioni in cui � megglio usare il 55 anziche il 200 ??e ancora ...il 35-70 della mia vecchia F-601 (peraltro ..ahim�...usata per 16 anni solo in modalit� automatica) pu� ancora avere una sua utilit� con la D50 ?e ancora ...avendo solo il 18-200 quale altra ottica,credi,sia necessaria per affinare le tecniche fotografiche ?tipo ritratti,paesaggi e macro (a proposito quale � la differenza tra macro fotografia e micro ? )chiedendoti scusa per il 3� grado a cui ti sto sottoponendo ...ti ringrazio per la tua disponibilt�....che ne dici di questa ??
maurizioricceri
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Jun 9 2006, 07:53 AM)
In tutta sincerit� dubito fortemente che la D50 (che non ho e non conosco) nelle foto fatte al mare, con F/22 "bruci" le nuvole sullo sfondo. Sei sicuro che fosse proprio F/22?
Alessandro.
*


Cioa...si ,sono le mie prime foto,in modalit� " A " con il 18-200 fermo su " 18 " e diaframma al valore minimo " 22 "...in cosa pensi che abbia sbagliato ?? grazie
Peve
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 9 2006, 02:42 PM)
Lo Still-life.....� un primo piatto od un secondo ?? a parte la battuta un p� stupida sto solo cercando ,come tu hai detto, di impadronirmi delle funzioni del mezzo. Avendo il 18-200,cosa ne faccio del 18-55 ? vi sono situazioni in cui � megglio usare il 55 anziche il 200 ??e ancora ...il 35-70 della mia vecchia F-601 (peraltro ..ahim�...usata per 16 anni solo in modalit� automatica) pu� ancora avere una sua utilit� con la D50 ?e ancora ...avendo solo il 18-200 quale altra ottica,credi,sia necessaria per affinare le tecniche fotografiche ?tipo ritratti,paesaggi e macro (a proposito quale � la differenza tra macro fotografia e micro ? )chiedendoti scusa per il 3� grado a cui ti sto sottoponendo ...ti ringrazio per la tua disponibilt�....che ne dici di questa ??
*



Quest' ultima foto mi sembra buona, ci sono aree di miglioramento ma verranno con il tempo, hai visto lo sfocato ora com'� evidente?

Per gli obbiettivi che hai citato... hmmm.gif

Il 18-200 credo che sia superiore come qualit� al 18-55 (� quello del kit vero?) quindi del 18-55 non credo che te ne farai molto, ma non credo che sia il caso di venderlo, tienilo come "muletto" biggrin.gif

Per il 35-70 pi� o meno il discorso � simile...

Per� molti utenti di questo forum (e non) invece di pensionare la vecchia macchina analogica la tengono per farci, magari, del Binco e Nero, potrebbe essere un occasione per rispolverare la tua F601 + 35-70 ed usarla anche in modalit� diverse dall' automatico.
Pensaci...

Ciao
Peve
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Jun 9 2006, 08:53 AM)
In tutta sincerit� dubito fortemente che la D50 (che non ho e non conosco) nelle foto fatte al mare, con F/22 "bruci" le nuvole sullo sfondo. Sei sicuro che fosse proprio F/22?
Alessandro.
*



Beh, pu� dipendere da molti fattori, il diaframma chiuso non � di per se un assicurazione contro le "bruciature", se non sbaglio le foto sono state fatte dal cavalletto quindi i tempi avrebbero potuto essere anche piuttosto lunghi (se per qualche ragione la misurazione esposimentrica non � stata molto efficiente).

Ciao.
_Led_
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Jun 9 2006, 08:53 AM)
In tutta sincerit� dubito fortemente che la D50 (che non ho e non conosco) nelle foto fatte al mare, con F/22 "bruci" le nuvole sullo sfondo. Sei sicuro che fosse proprio F/22?
Alessandro.
*



Il buon Maurizio non si � sbagliato, basta leggere gli EXIF.
1/10 f/22 in Matrix..l'esposizione � corretta a mio parere, vista la gamma dinamica disponibile in una situazione come questa l'unica possibilit� era sottoesporre e poi recuperare le ombre in PP.

P.S. per Maurizio, se vuoi realmente bruciare le tappe comprati un bel libro tipo "Il Nuovo Manuale del Fotografo" edito da Mondadori: nel giro di qualche settimana ti farai delle basi abbastanza solide con le quali affrontare con pi� tranquillit� e maggiori percentuali di successo questo hobby.
salvomic
QUOTE(Peve-146 @ Jun 9 2006, 09:20 PM)
Il 18-200 credo che sia superiore come qualit� al 18-55 (� quello del kit vero?) quindi del 18-55 non credo che te ne farai molto, ma non credo che sia il caso di venderlo, tienilo come "muletto"  biggrin.gif
*



Con VR spento il 18-200 � *almeno* come il 18-55, con VR attivo � meglio.
Poi, visto che a venderlo ci si ricava pochissimo, anche qui da me il 18-55 sta come "muletto" biggrin.gif
Ma anche il 55-200 fa la stessa fine, e per le stesse ragioni, rispetto al 18-200, che entrambi li comprende (e supera).

--
salvo m.
Peve
QUOTE(Led566 @ Jun 9 2006, 10:25 PM)
Il buon Maurizio non si � sbagliato, basta leggere gli EXIF.
1/10 f/22 in Matrix..l'esposizione � corretta a mio parere, vista la gamma dinamica disponibile in una situazione come questa l'unica possibilit� era sottoesporre e poi recuperare le ombre in PP.
*



... o fare due scatti (uno esposto per le alte luci e uno esposto per le ombre) e unirli in post-produzione smile.gif

Ciao.
maurizioricceri
QUOTE(Peve-146 @ Jun 9 2006, 09:28 PM)
... o fare due scatti (uno esposto per le alte luci e uno esposto per le ombre) e unirli in post-produzione smile.gif

Ciao.
*


a proposito di post produzione (ho nikon capture che mi sembra di aver capito che � idoneo per il RAW ) c'� qualche programma gratis e semplice da scaricare per cominciare i primi approcci dato che per il momento uso solo JPEG??? grazie
maurizioricceri
QUOTE(Peve-146 @ Jun 9 2006, 09:24 PM)
Beh, pu� dipendere da molti fattori, il diaframma chiuso non � di per se un assicurazione contro le "bruciature", se non sbaglio le foto sono state fatte dal cavalletto quindi i tempi avrebbero potuto essere anche piuttosto lunghi (se per qualche ragione la misurazione esposimentrica non � stata molto efficiente).

Ciao.
*


NO ..Andrea, nessun cavalletto,a mano libera,seduto dentro la macchina.che cosa intendi per "una esposta alle alte luci e una per le ombre ??giocare con il diaframma ?? " cosa sono gli XEIF ?ciao
Studio-La-Rosa
Dunque riassumendo.... Scatto "JEPG", mano libera.....
Foto esposta correttamente (le nuvole non proprio), non la trovo mossa, per niente, i dati dicono 1/10... F/22. Per il non mosso posso solo pensare che il nostro amico abbia davvera la mano ferma, ma continuo a non credere che quello sia il file che si ottiene scattando in quella condizione ad 1/10 con F/22.
Alessandro.
maurizioricceri
QUOTE(Studio-La-Rosa @ Jun 9 2006, 10:50 PM)
Dunque riassumendo.... Scatto "JEPG", mano libera.....
Foto esposta correttamente (le nuvole non proprio), non la trovo mossa, per niente, i dati dicono 1/10... F/22. Per il non mosso posso solo pensare che il nostro amico abbia davvera la mano ferma, ma continuo a non credere che quello sia il file che si ottiene scattando in quella condizione ad 1/10 con F/22.
Alessandro.
*


Per quanto riguarda la mano ferma,� solo un caso,non essendo pi� giovanissimo,ho scelto per l'appunto un VR tra l'altro ancora non sperimentato,l'F22 l'ho impostato io,1/10 (credo sia il tempo e va in automatico essendo in modalit� A ) e la foto � stata solo ridimensionata per poterla allegare e nessun altra modifica(ancora non ho neppure il programma per il ritocco ).Cosa � l' EXIF ?dove si legge ? e cosa ne pensi di questa ??ciao
Peve
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 9 2006, 11:26 PM)
NO ..Andrea, nessun cavalletto,a mano libera,seduto dentro la macchina.che cosa intendi per "una esposta alle alte luci e una per le ombre ??giocare con il diaframma ?? " cosa sono gli XEIF ?ciao
*



Complimenti per la mano ferma allora...

Una esposta per le luci: foto in cui le zone pi� luminose sono esposte perfettamente (o quasi biggrin.gif ) e le zone pi� scure saranno molto sottoesposte.

Una esposta per le Ombre: il contrario, zone scure esposte bene e zone luminose bruciate.

Queste 2 foto si devono fare dal cavalletto per avere 2 immagini uguali identiche.

Poi in post produzione le unisci salvando le zone esposte correttamente di ogni foto ed eliminando quelle troppo scure o bruciate per sapere come prova a guardare qui.

Gli exif sono dati contenuti nelle foto che danno delle indicazioni su tempi, modo esposizione, focale, diaframma e tante altre cose.

Ciao.
maurizioricceri
QUOTE(Led566 @ Jun 9 2006, 09:25 PM)
Il buon Maurizio non si � sbagliato, basta leggere gli EXIF.
1/10 f/22 in Matrix..l'esposizione � corretta a mio parere, vista la gamma dinamica disponibile in una situazione come questa l'unica possibilit� era sottoesporre e poi recuperare le ombre in PP.

P.S. per Maurizio, se vuoi realmente bruciare le tappe comprati un bel libro tipo "Il Nuovo Manuale del Fotografo" edito da Mondadori: nel giro di qualche settimana ti farai delle basi abbastanza solide con le quali affrontare con pi� tranquillit� e maggiori percentuali di successo questo hobby.
*


Ti ringrazio del suggerimento,ho gi� telefonato ad un amico libraio per farmelo ordinare (qui non si trova niente per ci� che riguarda la fotografia n� libri,ne negozi forniti di vari articoli)in verit� ho letto un paio di volte il libro del sig. Maio ma su alcune cose mi sono solo confuso le idee(colpa mia naturalmente ).ciao e grazie
maurizioricceri
QUOTE(Peve-146 @ Jun 9 2006, 11:40 PM)
Complimenti per la mano ferma allora...

Una esposta per le luci: foto in cui le zone pi� luminose sono esposte perfettamente (o quasi biggrin.gif ) e le zone pi� scure saranno molto sottoesposte.

Una esposta per le Ombre: il contrario, zone scure esposte bene e zone luminose bruciate.

Queste 2 foto si devono fare dal cavalletto per avere 2 immagini uguali identiche.

Poi in post produzione le unisci salvando le zone esposte correttamente di ogni foto ed eliminando quelle troppo scure o bruciate per sapere come prova a guardare qui.

Gli exif sono dati contenuti nelle foto che danno delle indicazioni su tempi, modo esposizione, focale, diaframma e tante altre cose.

Ciao.
*


ciao...ho provato a guardare " qui "...??? per il momento � ancora troppo impegnativo per le mie conoscenze in seguito...!!!per gli exif come si fa a vederli ?? sono informazioni che mi chiedo quando guardo le varie gallerie !!!
maurizioricceri
QUOTE(maurizioricceri @ Jun 9 2006, 11:58 PM)
ciao...ho provato a guardare " qui "...??? per il momento � ancora troppo impegnativo per le mie conoscenze in seguito...!!!per gli exif come si fa a vederli ?? sono informazioni che mi chiedo quando guardo le varie gallerie !!!
*


OK....gira e rigira ho trovato gli exif...un passo alla volta !!! ciaooooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.