Cerco di spiegare il mio dubbio in un modo un po' semplicistico e ve ne chiedo scusa, non sono un tecnico del settore e solo un fotografo per hobbie.
Il percorso della luce entrante dall'obiettivo viene "reflexato"

verso l'alto e diviso in due da un prisma: una parte va verso il mirino ottico l'altra verso il sensore per l'autofocus e l'esposizione.
Dopo il ribaltamento dello specchio la luce segue un terzo percorso verso il ccd.
E' chiaro che questi tre percorsi devono essere identici se no l'immagine sar� a fuoco solo sul "comandante" e cio� sul sensore di autofocus o sul mirino in caso di messa a fuoco manuale.
Mi pare chiaro che se il problema � questo potrebbe essere tanto pi� evidente quanto pi� la focale � lunga.
DOMANDA : Non sar� per caso questo lo stesso problema che ho quando metto a fuoco ovviamente in manuale con la d70 montata sul telescopio di focale 2800?? cio� � possibile che la lunghezza del percorso ottico tra ghiera di attacco obiettivi e piano focale del ccd o mirino o sensore 3d siano leggermente diverse??
Se ho detto delle banalit� vi prego di ignorarmi.