QUOTE(francesco1943 @ Nov 17 2014, 06:07 PM)

Ho confrontato il 20mm. F1,8 e il 20 AFD di vecchia generazione e ho notato che il 20 F.2,8 AFD � superiore sopra tutto ai bordi.
Non conosco il 20mm F1,8, ma ho il "vecchio" AF-D 20mm F2,8 e ti posso garantire che, almeno col mio esemplare, se non chiudi almeno ad F4-F5,6, i bordi lasciano "parecchio" a desiderare.....
Ovviamente se confronti un obbiettivo aperto ad F1,8 con uno aperto ad F2,8 .........
QUOTE(francesco1943 @ Nov 17 2014, 06:07 PM)

Diciamo che visto la risoluzione molto inferiore si nota di meno, ma c'�, infatti perch� sulle D810-D800- d800e bisogna usare ottiche all'altezza, altrimenti tutta quella risoluzione viene svanita, bisogna stare attenti anche al micro mosso, per questo alla D810 � stato aggiunto l'otturatore elettronico.
forse non hai fatto caso alle specifiche della macchina. La tendina elettronica della D810 funziona solo in live view..... e quindi a meno che tu non abbia scattato tutte le foto in live view, e' assolutamente ininfluente nell'utilizzo normale della macchina.
QUOTE(francesco1943 @ Nov 17 2014, 06:07 PM)

Ci tengo a precisare che non sono un tecnico, queste sono mie impressioni, ma � pure vero che oggi vedere le differenze fra un'ottica e l'altra, � diventato molto facile: basta fare due stesse foto, con due obiettivi, stessi diaframmi, stessa focale, ingrandisci al 100% -li metti a confronto e non ci sono test MTF che possono rivaleggiare.
Ecco.... questo e' proprio uno dei modi in cui non si puo' confrontare una macchina da 24 Mpix con una da 36 Mpix semplicemente aprendo a video due foto ed ingrandendole entrambi al 100% senza applicare prima il dovuto sharpening e senza tener conto delle diverse dimensioni dell'immagine....
QUOTE(francesco1943 @ Nov 19 2014, 07:42 AM)

Prova con pochissima luce a 1600 iso e a tutta apertura a F1,8 MaF S, vedi come va, provando i punti laterali e quello centrale e centrare l'occhio di una persona, pu� darsi che sia anche il rumore che fa sembrare poco nitida l'immagine e va confuso con la MaF.
tutti i grand'angoli soffrono, chi piu' chi meno, di curvatura di campo, per cui se metti a fuoco i bordi, la zona centrale risulta sfocata, mentre se metti a fuoco il centro, i bordi risulteranno piu' sfocati di quanto potrebbero essere con una messa a fuoco particolareggiata. Ovviamente la macchina non puo' sapere cosa vuoi mettere a fuoco tu in realta', e quindi segue pedissequamente il punto di messa a fuoco impostato, fregandosene di quello che succede dalle altre parti. Aggiungi il fatto che con un 20mm la grandezza dei particolari proiettata sul sensore di messa fuoco e microscopica, e diventa chiaro perche' non si puo' utilizzare un 20mm aperto ad F1,8 con valori di illuminazione cosi' bassi da richiedere 1600 ISO, per effettuare prove di messa a fuoco, e per fare ritratti alla modella di turno, a meno di non essere disposti a prendersi le legnate da quest'ultima.....
Non te la prendere Francesco, non intervengo per criticarti, ma da quello che hai detto viene fuori la sensazione che tu abbia ancora un po' di confusione su come effettuare certi confronti.
Buona luce e buone foto
Luciano