QUOTE(Filo_ @ Nov 17 2014, 11:01 PM)

Edo e Mauro sono due autorit� indiscusse in questa sezione di forum. Ti hanno gi� detto tutto. La spiegazione dei punti di maf � esemplare e ci puoi lavorare su.
Idem sull'inclinazione dell'ottica: pi� sei in grandangolo pi� devi stare in bolla (gi� cos� le line di fuga vanno a spasso, se inclini � anche peggio: non � un tilt&shift).
Prova anche a scattare da posizioni pi� "basse" (� un consiglio).
La seconda rielaborazione ha meno corpo della prima (che per� era sottoesposta). Quando fai scatti del genere � impensabile andare in Matrix o ponderata al centro: vai in spot sul cielo e calcola +2EV. Tu vedi delle cose che per gli automatismi della macchina sono impensabili !
Imposta il pulsante sul dorso in AF-ON x la messa a fuoco: premi quello x avere la MAF (anzich� a met� corsa quello di scatto). Non potrai pi� farne a meno dopo.
Come sopra: sempre in RAW, almeno per certi tipi di scatto (...per me...sempre in RAW a 14bit...). Sempre filtro ND graduato quando il cielo � preponderante (altrimenti sottoesponi il sotto), ma occhio al grandangolo se no vignetta sugli spigoli. Se ti rompe comperare o tenere in borsa un set di filtri pi� o meno ingombranti, c'� sempre il sistema della doppia esposizione cielo/terra e poi fusione in Photoshop (altro metodo alternativo rispetto allo spot sul cielo e +2EV di staratura intenzionale).
Non fidarti MAI del piccolo display sul dorso: guarda SEMPRE l'istogramma che deve stare spostato lievemente a destra senza bruciare le luci oltre 3/4.
Per i panorami: PAZIENZA, studio delle luci, ISO bassi, cavalletto con livelle, scatto remoto, mirror-up, graduated ND che dev'essere di 1 stop in meno se vuoi che non si noti il suo intervento.
Dai un'occhiata qui -->
http://blog.diaframmando.it/2012/03/come-e...n-i-filtri.htmlLa foto di paesaggio fatta bene non � banale (altrimenti diventa una cartolina come tante)
Hai una bella reflex. Sfruttala sino all'osso....Buoni scatti !
Ciao
Filippo
Ciao Filippo,ti ringrazio del tuo intervento, sono d'accordo che Edo e Mauro siano all'altezza,di certo io posso dire che al mio confronto,molti altri sarebbero meglio di me . La questione MAF � interessante,sopratutto per chi ha poca confidenza sopratutto con una digitale di ultima generazione,provenendo da due macchine a pellicola di una certa "data" e che allora non davo molta importanza agli scatti in manuale,cosa che ora invece inizio a capire che ci sono molte pi� soddisfazioni. Sull'inclinazione non sapevo ,bene! Sapevo delle linee cadenti con grandangoli abbastanza spinti,sopratutto quando si fotografa in Street,ma mai che potesse notarsi anche in uno scatto di panorama,scattare stando pi� bassi,per esempio su treppiede alla minima altezza,oppure intendi anche a rasoterra stile Francesco Martini? Perch� anche questo avrei intenzione di sperimentare,cosa che potrei con il display basculante.

Come faccio a capire quando usare il Matrix o lo Spot.. ? Nei controluce dove la luce � difficile,come dici,meglio lasciar perdere il Matrix,perch� l'automatismo dell'esposimetro va in tilt,ma veramente da qualche scatto che ho fatto,al lago con lo sfondo chiaro di luce,pur leggendo l'esposimetro e mantenendo la linea perfetta al centro,le foto uscivano sovraesposte,da quanto ho letto ancora sul Forum in alcune discussioni,in cui si diceva " la macchina tende a sovraesporre" in questo caso capire come si comporta la macchina nella lettura e questo � un fatto legato a tutte le macchine che vanno capite in modo da saper correggere,ma a sto punto ( vorrei capirci meglio... ) se l'esposimetro non rispetta esattamente,oppure � l'automatismo dell'esposimetro che in base determinate luci nel complesso dell'inquadratura ,non bilancia esattamente l'esposizione,dovrei andare sempre a correggere aumentando manualmente di - +EV?
Siccome leggo molte discussioni,ho letto del tasto personalizzabile AF-ON, infatti ho subito impostato questo per l'AF,e mi trovo molto bene,ho da subito impostato su RAW,filtro ND Graduato intendi quelli regolabili che in base a quanto lo ruoti decidi tu quanti stop? Doppia esposizione sarebbe il Braketing ? Non l'ho ancora testato,diciamo che ci arriver�,ma tutto sempre un passo alla volta.. Ecco,il treppiede quindi andrebbe sempre portato con s� , io pensavo che fosse pi� utile sui tempi di sicurezza e sotto.., nelle riprese notturne in Posa B,ma questo consiglio di utilizzarlo cmq,porta di sicuro ad una accurata attenzione,mettere bene in bolla,essere sicuri di non avere micromossi,e ovviamente d� la certezza di concentrarsi al meglio nell'inquadratura. Per questo che chiedo,pi� si hanno conoscenze e consigli,meglio si mettono in pratica,vado a vedere il link da te segnalato,per il momento non posso che ringraziarti. E darmi da fare per sfruttarla pi� possibile

QUOTE(Raffaele Spettoli @ Nov 17 2014, 11:35 PM)


Ciao Franco,
arrivo tardi per i consigli, altri sono stati molto esaustivi e non hai che da mettere in pratica quanto ti hanno scritto.
M'incuriosisce l'ottica che hai usato, leggo dagli exif che si tratta di un Nikkor 28-70mm posso immaginare che sia l' f3,5-5,6, � cos�?
Grazie e a presto
Raffaele
Ciao Raffaele,si dici esattamente,"purtroppo" al momento � uno dei pochi Obiettivi che ho a disposizione come grandangolo,l'ho acquisito da un Fotografo Matrimonialista negli anni 90 ,

quando assieme mi vendette la F3. Si insomma consapevole che sia un po' fondo di bottiglia rispetto ad altri di qualit�,ma in attesa di "altro"...