Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
FrancoAndreaPollastri
Buongiorno a tutti, siccome voglio imparare e migliorare,pubblico due scatti di ieri,ho approfitto qualche ora di bel tempo per uscire con la D750, consapevole che i miei obiettivi non sono all'altezza ,ma al momento mi devo accontentare di questi, e che poco alla volta spero di aggiornare. Nel frattempo ho bisogno dei vostri consigli ,e sopratutto di critiche scatenatevi pure, messicano.gif no problem.

grazie.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
FrancoAndreaPollastri
Non mi ritengo un "Professore" di fotografia ,le foto lo dimostrano,per questo che ho pubblicato queste foto,non per altro... comunque ringrazio ,almeno per la Vostra pazienza. GRAZIE.
Mauro Va
le foto in controluce sono sempre ostiche....
risultati apprezzabili si otterrebbero filtri digradanti...
buona la seconda in cui il ramo ti ha aiutato
anche l'orario sarebbe da sceglierlo migliore...ma a volte non si pu�

ciao
M4iedo
Ciao,nella prima le nuvole sono completamente bruciate e pende vistosamente a destra...la seconda molto sottoesposta,penso che la d750 ti permetta di recuperare un po le ombre e rendere un po pi� leggibile...come composizioni la prima il motoscafo dietro la pianta non mi convince,poteva avere qualcosa in pi� con una presenza umana sulla panchina...la seconda poteva avere del potenziale con quella foschia che si intravede,ma c'� troppa confusione...

ciao
Edo
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2014, 06:11 PM) *
le foto in controluce sono sempre ostiche....
risultati apprezzabili si otterrebbero filtri digradanti...
buona la seconda in cui il ramo ti ha aiutato
anche l'orario sarebbe da sceglierlo migliore...ma a volte non si pu�

ciao



Si vero,ho mantenuto il sole proprio dietro il ramo apposta,altrimenti sarebbe pi� bruciata,oppure pi� scura,almeno credo,ma non potrebbe che una foto simile pu� essere anche voluta con queste luci e tonalit� scura ? Ne ho altre pi� chiare,ma ovviamente il riflesso sull'acqua � maggiore,ma anche pi� evidente,in PP,sono alla mia primissima esperienza,al momento uso e con cautela perch� non conosco al 100% Capture NX-D ,poi altra cosa, nelle impostazioni ci sono i Picture Control, di default ho Standard,andr� bene? Ci sono molte cose che avrei bisogno di chiarimenti,quale area messa a fuoco si sceglie in base al tipo di foto? Al momento ho punto singolo centrale. Per l'orario,avevo il mattino libero,ed ho approfittato che almeno non pioveva. grazie.
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(edomac @ Nov 17 2014, 06:14 PM) *
Ciao,nella prima le nuvole sono completamente bruciate e pende vistosamente a destra...la seconda molto sottoesposta,penso che la d750 ti permetta di recuperare un po le ombre e rendere un po pi� leggibile...come composizioni la prima il motoscafo dietro la pianta non mi convince,poteva avere qualcosa in pi� con una presenza umana sulla panchina...la seconda poteva avere del potenziale con quella foschia che si intravede,ma c'� troppa confusione...

ciao
Edo



Ciao,si giusto il cielo non � granch� ,jazz la pendenza non me ne sono accorto,e pensare che sto attento perch� lo ritengo un difetto molto grave! Star� pi� attento ! Beh molto sottoesposta chiarissimo,con la luce forte di fronte,almeno nel mio caso,e nel mio "saperci fare" smile.gif cos� mi � venuta,per il recupero delle ombre ,prover� a fare qualcosa e riposer� di nuovo,sappi che comunque da neofita del digitale,sto cercando di usare l'unico software di PP in mio possesso...Capture NX-D ,sulla presenza umana giusto,ci pensavo proprio stamattina al lavoro smile.gif ,ma purtroppo in quel momento era assente.. il motoscafo l'ho intravisto,proprio nel momento dello scatto,pensando che forse avrebbe dato fastidio,o forse un qualcosa in pi�,e invece...

quella della foschia intendi del controluce ? Prima di andare verso il laghetto,che � un Biotopo,ero andato tra boschi,proprio perch� cercavo luce filtrare tra gli abeti e quella leggera foschia causata dall'umidit� ,ma in quel momento non c'era. grazie,appena posso rimodifico gli scatti,per vedere se si migliora qualcosa. Faccio il possibile.
Mauro Va
soggetti statici AF S...punto singolo, il centrale � il pi� attendibile
soggetti in movimento AF C e area dinamica con tutti i punti di maf

riguardo ai Pictur Control, lascia perderli, imposta Neutro e scatta in Raw.....e aggiustali come vuoi in PP

ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Mauro Va @ Nov 17 2014, 07:04 PM) *
soggetti statici AF S...punto singolo, il centrale � il pi� attendibile
soggetti in movimento AF C e area dinamica con tutti i punti di maf

riguardo ai Pictur Control, lascia perderli, imposta Neutro e scatta in Raw.....e aggiustali come vuoi in PP

ciao


Ok,grazie!! In particolare nei paesaggi,immagino ci vogliano tutti i punti di maf,per i Picture Control ho di default Standard,quindi metto Neutro,poi lavoro il tutto in PP. Qui sotto uno scatto diverso... con una lieve PP sulle ombre e aumentato la nitidezza ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Mauro Va
no!! nei paesaggi PUNTO SINGOLO...poich� il piano di messa a fuoco � uno solo ti ci vuole il punto di maf su quel punto..
poi chiudendo il diaframma avrai pi� profondit� di campo...con una sensazione di maggiore nitidezza su tutta la foto...

Soggetti in movimento AF C poich� il punto di maf segue il soggetto, se all'inizio lo ha aggangiato, spostando le informazioni ai punti adiacenti, ma il fuoco vero lo tiene e lo terr� su un solo punto

ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(edomac @ Nov 17 2014, 06:14 PM) *
Ciao,nella prima le nuvole sono completamente bruciate e pende vistosamente a destra...la seconda molto sottoesposta,penso che la d750 ti permetta di recuperare un po le ombre e rendere un po pi� leggibile...come composizioni la prima il motoscafo dietro la pianta non mi convince,poteva avere qualcosa in pi� con una presenza umana sulla panchina...la seconda poteva avere del potenziale con quella foschia che si intravede,ma c'� troppa confusione...

ciao
Edo


No,scusa ho riguardato bene la foto,non pende a destra,l'albero,la panchina e il terreno sono dritti,come potrebbe esserlo? E' la conformit� del lago che ti tradisce..sono nella parte iniziale del lago.
M4iedo
QUOTE(Franco63101 @ Nov 17 2014, 07:40 PM) *
No,scusa ho riguardato bene la foto,non pende a destra,l'albero,la panchina e il terreno sono dritti,come potrebbe esserlo? E' la conformit� del lago che ti tradisce..sono nella parte iniziale del lago.



Mi sono spiegato male,la distorsione fa si che sembra pendere verso destra,basta che guardi la linea dell'acqua sulla scia del motoscafo,non puo pendere a quel modo...

recuperandola diventa cos�,e secondo me � pi� probabile wink.gif poi � solo la mia opinione,per quello che pu� contare...
Clicca per vedere gli allegati

ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(edomac @ Nov 17 2014, 08:01 PM) *
Mi sono spiegato male,la distorsione fa si che sembra pendere verso destra,basta che guardi la linea dell'acqua sulla scia del motoscafo,non puo pendere a quel modo...

recuperandola diventa cos�,e secondo me � pi� probabile wink.gif poi � solo la mia opinione,per quello che pu� contare...
Clicca per vedere gli allegati

ciao


Ah,meglio dire che non avevo capito io, mi spieghi il fatto della distorsione per favore ? L'obbiettivo � quello che �...
M4iedo
Non � un problema in particolare del tuo obiettivo...probabile che hai iclinato la fotocamera verso l'alto prendendo come riferimento per il piano qualcosa che evidente mente non era la linea del lago che � venuta storta.....questo effetto lo noti di solito maggiormente nell architettura con le linee verticali,alzando la fotocamera verso l'alto tendono a convergere verso il centro...credo che in questa foto avessi preso come riferimento il piano delll'acqua del lago,l'abero sarebbe rimasto ancora pi� inclinato di quanto non lo � in realt� verso il centro,ed avresti dovuto correggere la distorsione li...

penso invece che il riferimento tu lo hai preso proprio sull'albero,inclinando la fotocamera verso l'alto e verso destra...facendo cos� l'albero appare sicuramente visivamente "dritto" com'era nella realt�,ma il lago pende a destra


mio parere ovviamente

comunque i veri esperti sono altri aspetta loro wink.gif

ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(edomac @ Nov 17 2014, 08:38 PM) *
Non � un problema in particolare del tuo obiettivo...probabile che hai iclinato la fotocamera verso l'alto prendendo come riferimento per il piano qualcosa che evidente mente non era la linea del lago che � venuta storta.....questo effetto lo noti di solito maggiormente nell architettura con le linee verticali,alzando la fotocamera verso l'alto tendono a convergere verso il centro...credo che in questa foto avessi preso come riferimento il piano delll'acqua del lago,l'abero sarebbe rimasto ancora pi� inclinato di quanto non lo � in realt� verso il centro,ed avresti dovuto correggere la distorsione li...

penso invece che il riferimento tu lo hai preso proprio sull'albero,inclinando la fotocamera verso l'alto e verso destra...facendo cos� l'albero appare sicuramente visivamente "dritto" com'era nella realt�,ma il lago pende a destra
mio parere ovviamente

comunque i veri esperti sono altri aspetta loro wink.gif

ciao



No,leggendo bene,penso che tu abbia descritto giusto,proprio riguardo le linee cadenti in architettura,si ho puntato riferendomi all'albero e inquadrando che ci sia dentro la panchina. Intanto mi sei stato di aiuto,se nel frattempo arrivano altri ancora meglio. grazie.
Filo_
Edo e Mauro sono due autorit� indiscusse in questa sezione di forum. Ti hanno gi� detto tutto. La spiegazione dei punti di maf � esemplare e ci puoi lavorare su.
Idem sull'inclinazione dell'ottica: pi� sei in grandangolo pi� devi stare in bolla (gi� cos� le line di fuga vanno a spasso, se inclini � anche peggio: non � un tilt&shift).
Prova anche a scattare da posizioni pi� "basse" (� un consiglio).
La seconda rielaborazione ha meno corpo della prima (che per� era sottoesposta). Quando fai scatti del genere � impensabile andare in Matrix o ponderata al centro: vai in spot sul cielo e calcola +2EV. Tu vedi delle cose che per gli automatismi della macchina sono impensabili !
Imposta il pulsante sul dorso in AF-ON x la messa a fuoco: premi quello x avere la MAF (anzich� a met� corsa quello di scatto). Non potrai pi� farne a meno dopo.
Come sopra: sempre in RAW, almeno per certi tipi di scatto (...per me...sempre in RAW a 14bit...). Sempre filtro ND graduato quando il cielo � preponderante (altrimenti sottoesponi il sotto), ma occhio al grandangolo se no vignetta sugli spigoli. Se ti rompe comperare o tenere in borsa un set di filtri pi� o meno ingombranti, c'� sempre il sistema della doppia esposizione cielo/terra e poi fusione in Photoshop (altro metodo alternativo rispetto allo spot sul cielo e +2EV di staratura intenzionale).
Non fidarti MAI del piccolo display sul dorso: guarda SEMPRE l'istogramma che deve stare spostato lievemente a destra senza bruciare le luci oltre 3/4.
Per i panorami: PAZIENZA, studio delle luci, ISO bassi, cavalletto con livelle, scatto remoto, mirror-up, graduated ND che dev'essere di 1 stop in meno se vuoi che non si noti il suo intervento.
Dai un'occhiata qui --> http://blog.diaframmando.it/2012/03/come-e...n-i-filtri.html
La foto di paesaggio fatta bene non � banale (altrimenti diventa una cartolina come tante)

Hai una bella reflex. Sfruttala sino all'osso....Buoni scatti !

Ciao

Filippo
Raffaele Spettoli
biggrin.gif Ciao Franco,
arrivo tardi per i consigli, altri sono stati molto esaustivi e non hai che da mettere in pratica quanto ti hanno scritto.
M'incuriosisce l'ottica che hai usato, leggo dagli exif che si tratta di un Nikkor 28-70mm posso immaginare che sia l' f3,5-5,6, � cos�?

Grazie e a presto
Raffaele
M4iedo
QUOTE(Filo_ @ Nov 17 2014, 11:01 PM) *
Edo e Mauro sono due autorit� indiscusse in questa sezione di forum.



Ti ringrazio molto per la stima e considerazione ma io mi chiamo fuori Filippo,discorso ben diverso per Mauro smile.gif

ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Filo_ @ Nov 17 2014, 11:01 PM) *
Edo e Mauro sono due autorit� indiscusse in questa sezione di forum. Ti hanno gi� detto tutto. La spiegazione dei punti di maf � esemplare e ci puoi lavorare su.
Idem sull'inclinazione dell'ottica: pi� sei in grandangolo pi� devi stare in bolla (gi� cos� le line di fuga vanno a spasso, se inclini � anche peggio: non � un tilt&shift).
Prova anche a scattare da posizioni pi� "basse" (� un consiglio).
La seconda rielaborazione ha meno corpo della prima (che per� era sottoesposta). Quando fai scatti del genere � impensabile andare in Matrix o ponderata al centro: vai in spot sul cielo e calcola +2EV. Tu vedi delle cose che per gli automatismi della macchina sono impensabili !
Imposta il pulsante sul dorso in AF-ON x la messa a fuoco: premi quello x avere la MAF (anzich� a met� corsa quello di scatto). Non potrai pi� farne a meno dopo.
Come sopra: sempre in RAW, almeno per certi tipi di scatto (...per me...sempre in RAW a 14bit...). Sempre filtro ND graduato quando il cielo � preponderante (altrimenti sottoesponi il sotto), ma occhio al grandangolo se no vignetta sugli spigoli. Se ti rompe comperare o tenere in borsa un set di filtri pi� o meno ingombranti, c'� sempre il sistema della doppia esposizione cielo/terra e poi fusione in Photoshop (altro metodo alternativo rispetto allo spot sul cielo e +2EV di staratura intenzionale).
Non fidarti MAI del piccolo display sul dorso: guarda SEMPRE l'istogramma che deve stare spostato lievemente a destra senza bruciare le luci oltre 3/4.
Per i panorami: PAZIENZA, studio delle luci, ISO bassi, cavalletto con livelle, scatto remoto, mirror-up, graduated ND che dev'essere di 1 stop in meno se vuoi che non si noti il suo intervento.
Dai un'occhiata qui --> http://blog.diaframmando.it/2012/03/come-e...n-i-filtri.html
La foto di paesaggio fatta bene non � banale (altrimenti diventa una cartolina come tante)

Hai una bella reflex. Sfruttala sino all'osso....Buoni scatti !

Ciao

Filippo




Ciao Filippo,ti ringrazio del tuo intervento, sono d'accordo che Edo e Mauro siano all'altezza,di certo io posso dire che al mio confronto,molti altri sarebbero meglio di me . La questione MAF � interessante,sopratutto per chi ha poca confidenza sopratutto con una digitale di ultima generazione,provenendo da due macchine a pellicola di una certa "data" e che allora non davo molta importanza agli scatti in manuale,cosa che ora invece inizio a capire che ci sono molte pi� soddisfazioni. Sull'inclinazione non sapevo ,bene! Sapevo delle linee cadenti con grandangoli abbastanza spinti,sopratutto quando si fotografa in Street,ma mai che potesse notarsi anche in uno scatto di panorama,scattare stando pi� bassi,per esempio su treppiede alla minima altezza,oppure intendi anche a rasoterra stile Francesco Martini? Perch� anche questo avrei intenzione di sperimentare,cosa che potrei con il display basculante. rolleyes.gif Come faccio a capire quando usare il Matrix o lo Spot.. ? Nei controluce dove la luce � difficile,come dici,meglio lasciar perdere il Matrix,perch� l'automatismo dell'esposimetro va in tilt,ma veramente da qualche scatto che ho fatto,al lago con lo sfondo chiaro di luce,pur leggendo l'esposimetro e mantenendo la linea perfetta al centro,le foto uscivano sovraesposte,da quanto ho letto ancora sul Forum in alcune discussioni,in cui si diceva " la macchina tende a sovraesporre" in questo caso capire come si comporta la macchina nella lettura e questo � un fatto legato a tutte le macchine che vanno capite in modo da saper correggere,ma a sto punto ( vorrei capirci meglio... ) se l'esposimetro non rispetta esattamente,oppure � l'automatismo dell'esposimetro che in base determinate luci nel complesso dell'inquadratura ,non bilancia esattamente l'esposizione,dovrei andare sempre a correggere aumentando manualmente di - +EV?

Siccome leggo molte discussioni,ho letto del tasto personalizzabile AF-ON, infatti ho subito impostato questo per l'AF,e mi trovo molto bene,ho da subito impostato su RAW,filtro ND Graduato intendi quelli regolabili che in base a quanto lo ruoti decidi tu quanti stop? Doppia esposizione sarebbe il Braketing ? Non l'ho ancora testato,diciamo che ci arriver�,ma tutto sempre un passo alla volta.. Ecco,il treppiede quindi andrebbe sempre portato con s� , io pensavo che fosse pi� utile sui tempi di sicurezza e sotto.., nelle riprese notturne in Posa B,ma questo consiglio di utilizzarlo cmq,porta di sicuro ad una accurata attenzione,mettere bene in bolla,essere sicuri di non avere micromossi,e ovviamente d� la certezza di concentrarsi al meglio nell'inquadratura. Per questo che chiedo,pi� si hanno conoscenze e consigli,meglio si mettono in pratica,vado a vedere il link da te segnalato,per il momento non posso che ringraziarti. E darmi da fare per sfruttarla pi� possibile smile.gif

QUOTE(Raffaele Spettoli @ Nov 17 2014, 11:35 PM) *
biggrin.gif Ciao Franco,
arrivo tardi per i consigli, altri sono stati molto esaustivi e non hai che da mettere in pratica quanto ti hanno scritto.
M'incuriosisce l'ottica che hai usato, leggo dagli exif che si tratta di un Nikkor 28-70mm posso immaginare che sia l' f3,5-5,6, � cos�?

Grazie e a presto
Raffaele



Ciao Raffaele,si dici esattamente,"purtroppo" al momento � uno dei pochi Obiettivi che ho a disposizione come grandangolo,l'ho acquisito da un Fotografo Matrimonialista negli anni 90 , messicano.gif quando assieme mi vendette la F3. Si insomma consapevole che sia un po' fondo di bottiglia rispetto ad altri di qualit�,ma in attesa di "altro"...
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Filo_ @ Nov 17 2014, 11:01 PM) *
Edo e Mauro sono due autorit� indiscusse in questa sezione di forum. Ti hanno gi� detto tutto. La spiegazione dei punti di maf � esemplare e ci puoi lavorare su.
Idem sull'inclinazione dell'ottica: pi� sei in grandangolo pi� devi stare in bolla (gi� cos� le line di fuga vanno a spasso, se inclini � anche peggio: non � un tilt&shift).
Prova anche a scattare da posizioni pi� "basse" (� un consiglio).
La seconda rielaborazione ha meno corpo della prima (che per� era sottoesposta). Quando fai scatti del genere � impensabile andare in Matrix o ponderata al centro: vai in spot sul cielo e calcola +2EV. Tu vedi delle cose che per gli automatismi della macchina sono impensabili !
Imposta il pulsante sul dorso in AF-ON x la messa a fuoco: premi quello x avere la MAF (anzich� a met� corsa quello di scatto). Non potrai pi� farne a meno dopo.
Come sopra: sempre in RAW, almeno per certi tipi di scatto (...per me...sempre in RAW a 14bit...). Sempre filtro ND graduato quando il cielo � preponderante (altrimenti sottoesponi il sotto), ma occhio al grandangolo se no vignetta sugli spigoli. Se ti rompe comperare o tenere in borsa un set di filtri pi� o meno ingombranti, c'� sempre il sistema della doppia esposizione cielo/terra e poi fusione in Photoshop (altro metodo alternativo rispetto allo spot sul cielo e +2EV di staratura intenzionale).
Non fidarti MAI del piccolo display sul dorso: guarda SEMPRE l'istogramma che deve stare spostato lievemente a destra senza bruciare le luci oltre 3/4.
Per i panorami: PAZIENZA, studio delle luci, ISO bassi, cavalletto con livelle, scatto remoto, mirror-up, graduated ND che dev'essere di 1 stop in meno se vuoi che non si noti il suo intervento.
Dai un'occhiata qui --> http://blog.diaframmando.it/2012/03/come-e...n-i-filtri.html
La foto di paesaggio fatta bene non � banale (altrimenti diventa una cartolina come tante)

Hai una bella reflex. Sfruttala sino all'osso....Buoni scatti !

Ciao

Filippo



Dimenticavo si,ho ancora utilizzato l'alzata dello specchio e lo scatto remoto,il primo molto utile nel eliminare il micromosso ,oltre ovviamente allo scatto remoto,treppiede e quest'ultimo sono tra i primi accessori che ho acquistato,ancora prima di avere la D750 . Ho sostituito il treppiede modello "cinese" da commercio facile diciamo, con uno pi� solido Manfrotto 190,e per andare sul sicuro ,ho preso anche un Monopiede usato della Manfrotto. E' nella pratica che mi devo impegnare,perch� giustamente non � la macchina che conta,ma il manico. ( e l'esperienza )
Mauro Va
QUOTE(Franco63101 @ Nov 18 2014, 02:28 PM) *
Come faccio a capire quando usare il Matrix o lo Spot.. ?
In modalit� matrix la luce viene letta dall'esposimetro su dieci zone, variamente conformate su tutto il fotogramma.
Dopodich� la lettura viene comparata con un database interno alla macchina contenente i dati di 30.000 "situazioni tipo" e la coppia tempo/diaframma ottimale per quella specifica scena viene scelta e visualizzata nel mirino.
In modalit� semispot o media a prevalenza centrale (o), la lettura esposimetrica viene effettuata per il 75% considerando la luce relativa al cerchio centrale di cui puoi scegliere le dimensioni, e per il restante 25% considerando la luce relativa alla rimanente parte del fotogramma.
In modalit� spot, la lettura esposimetrica viene effettuata su un'area pari a circa l'1% del fotogramma per� conviene non leggere il soggetto, ma un dettaglio dell'inquadratura che sia di tono (luminosit�) medio;
questo perch� l'esposimetro ti d� i valori per rendere "medio" (come il grigio al 18%) ci� che misura; se il soggetto � chiaro misurare sul soggetto provoca una esposizione sbagliata.
esempio: se il soggetto � nero, e tu lo misuri, nella foto ti diventer� grigio, e tutta l'immagine risulter� sovraesposta; se misuri un soggetto bianco, anch'esso risulter� grigio e l'immagine sar� tutta sottoesposta.
E' ovvio che in misurazione spot l'esposimetro dar� la lettura giusta per il soggetto, trascurando completamente le altre zone dell'immagine.
Tale modo di lettura della luce � utile in situazioni particolari, con forte differenza di illuminazione tra soggetto e sfondo.



Doppia esposizione sarebbe il Braketing ?
la doppia esposizione � due esposizioni una per il cielo e una per il resto da sommare in Photoshop
il Braketing sono 3 o5 o 7 foto che variano come esposizione che decidi tu...sempre per unire poi in photoshop in genere la usano per fare HDR

che la machcina sovraesopene � una leggenda metropolitana...non dargli retta

non abbandonare la F3...se glilo chiedi sapr� darti sempre grosse soddisfazioni


ciao
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Mauro Va @ Nov 18 2014, 03:29 PM) *
ciao



Tutto ok,capito,ma mi spieghi come mai seppur ho portato con il tempo di scatto e diaframma al centro la linea dell'esposimetro,ma � venuta comunque sovraesposta?
miciagilda
QUOTE(Franco63101 @ Nov 18 2014, 03:36 PM) *
Tutto ok,capito,ma mi spieghi come mai seppur ho portato con il tempo di scatto e diaframma al centro la linea dell'esposimetro,ma � venuta comunque sovraesposta?


Ciao,
se hai misurato in modalit� spot significa che hai puntato un'area scura e di conseguenza l'esposimetro ti ha detto che facendo entrare pi� luce avresti avuto un'esposizione corretta.

Scusa se l'hai scritto sopra non l'ho trovato.

ciao
Katia
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(miciagilda @ Nov 18 2014, 04:51 PM) *
Ciao,
se hai misurato in modalit� spot significa che hai puntato un'area scura e di conseguenza l'esposimetro ti ha detto che facendo entrare pi� luce avresti avuto un'esposizione corretta.

Scusa se l'hai scritto sopra non l'ho trovato.

ciao
Katia



Ciao Micia , no er e sono sempre in Matrix,avevo il lago di fronte giornata solare,attorno le 10,40.. cielo terso e azzurro soleggiato,eppure mi ha sovraesposto.
Filo_
QUOTE(Franco63101 @ Nov 18 2014, 04:56 PM) *
Ciao Micia , no er e sono sempre in Matrix,avevo il lago di fronte giornata solare,attorno le 10,40.. cielo terso e azzurro soleggiato,eppure mi ha sovraesposto.


A parte le prove sul campo, tutte da testare, "in linea di massima" funziona pi� semplicemente di quello che pensi.
Per prima cosa metti l'esposizione in manuale e la misurazione su spot con af centrale.
Poi stari di +2EV la rotella apposita della compensazione. Ora punti in una zona molto chiara (ma con ancora qualche particolare) del cielo e regoli l'esposizione fino a quando l'ago del galvanometro (ma si chiama ancora cos�..?) resta in centro.
A questo punto ricomponi e scatti, ricordando che la parte che hai "spottato prima" deve necessariamente essere "ricompresa nella nuova inquadratura ricomposta", altrimenti la misurazione di prima va a scatafascio ovviamente.
Questa tecnica la uso da sempre, anche in analogico, e non mi ha mai dato particolari grattacapi. La foto viene giusta. In digitale � forse anche meglio perch� c'� la PP che viene in aiuto, ma se si parte da una ripresa corretta � meglio. Se guardi l'istogramma dovresti trovarlo ben spalmato coast_to_coast.

Per quanto riguarda il cavalletto.....b�...io lo porto sempre: leggerissimo in fibra di carbonio e testa a 3 mov in magnesio. In situazioni meno critiche lo uso come monopiede.
Il flash, anche lui, � sempre con me: lo adopero parecchio, specie se le condizioni di luce sono precarie (non solo per l'oscurit� ma anche in pieno sole con proiezione di ombre molto chiuse). Dipende sempre da quello che si vuol fare e, soprattutto, dalle abitudini !! Ognuno ha le proprie manie....

Dal basso...intendo "gi�" (da talebano....). E' solo un esempio quello sotto. Avevo pure impostato l'iperfocale, ma ho dimenticato l'autofocus inserito cos� il primissimo piano � venuto una schifezza... Non importa, � solo per farti vedere un esempio. Una ripresa dal basso ti da prospettive nuove.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 416 KB


Certo che con l'acqua alta di questi giorni non si pu� fare... rolleyes.gif .(Lago Maggiore)

Ciao

Filippo
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Filo_ @ Nov 19 2014, 01:19 AM) *
A parte le prove sul campo, tutte da testare, "in linea di massima" funziona pi� semplicemente di quello che pensi.
Per prima cosa metti l'esposizione in manuale e la misurazione su spot con af centrale.
Poi stari di +2EV la rotella apposita della compensazione. Ora punti in una zona molto chiara (ma con ancora qualche particolare) del cielo e regoli l'esposizione fino a quando l'ago del galvanometro (ma si chiama ancora cos�..?) resta in centro.
A questo punto ricomponi e scatti, ricordando che la parte che hai "spottato prima" deve necessariamente essere "ricompresa nella nuova inquadratura ricomposta", altrimenti la misurazione di prima va a scatafascio ovviamente.
Questa tecnica la uso da sempre, anche in analogico, e non mi ha mai dato particolari grattacapi. La foto viene giusta. In digitale � forse anche meglio perch� c'� la PP che viene in aiuto, ma se si parte da una ripresa corretta � meglio. Se guardi l'istogramma dovresti trovarlo ben spalmato coast_to_coast.

Per quanto riguarda il cavalletto.....b�...io lo porto sempre: leggerissimo in fibra di carbonio e testa a 3 mov in magnesio. In situazioni meno critiche lo uso come monopiede.
Il flash, anche lui, � sempre con me: lo adopero parecchio, specie se le condizioni di luce sono precarie (non solo per l'oscurit� ma anche in pieno sole con proiezione di ombre molto chiuse). Dipende sempre da quello che si vuol fare e, soprattutto, dalle abitudini !! Ognuno ha le proprie manie....

Dal basso...intendo "gi�" (da talebano....). E' solo un esempio quello sotto. Avevo pure impostato l'iperfocale, ma ho dimenticato l'autofocus inserito cos� il primissimo piano � venuto una schifezza... Non importa, � solo per farti vedere un esempio. Una ripresa dal basso ti da prospettive nuove.




Certo che con l'acqua alta di questi giorni non si pu� fare... rolleyes.gif .(Lago Maggiore)

Ciao

Filippo



Grazie Filippo! Eh ne ho da studiare qui,ma continuo ad avere sempre pi� voglia di "smantellare" con l'esposizione in Manuale ,alcune cose faccio fatica a comprenderle bene,ma con la pratica credo che ci arriver�. Quello che sto cercando di capire � "ricomporre",cio� prendo l'esposizione nella parte chiara staro a + 2EV ok, poi ricompongo l'inquadratura compresa la zona da cui ho preso l'esposizione in Spot, mantenendo il risultato dell'esposimetro ,e scatto,ma quindi utilizzo l'esposizione Spot ? L'Istogramma se ho capito non deve avere parti tagliate sia a sinistra da dove parte e dalla parte destra ... Le riprese dal basso ,danno una prospettiva diversa,per l'iperfocale ahia qui la vedo dura,prover� a mettere in pratica intanto quanto mi hai consigliato,grazie.
Raffaele Spettoli
QUOTE(Franco63101 @ Nov 18 2014, 02:28 PM) *
ma in attesa di "altro"...


A parte qualche fortunato ci siamo passati un po' tutti con i fondi di bottiglia.
Bisogna fare di necessit� virt�, l'importante � che si cerchi di sfruttare al massimo le potenzialit� del mezzo.
Ricordiamoci sempre che per scattare una buona foto serve soprattutto il manico!

A presto
Raffaele
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Raffaele Spettoli @ Nov 19 2014, 02:45 PM) *
A parte qualche fortunato ci siamo passati un po' tutti con i fondi di bottiglia.
Bisogna fare di necessit� virt�, l'importante � che si cerchi di sfruttare al massimo le potenzialit� del mezzo.
Ricordiamoci sempre che per scattare una buona foto serve soprattutto il manico!

A presto
Raffaele



Sicuramente! Mi pare di averlo anche scritto! Come nessuno � nato Imparato.
Filo_
QUOTE(Franco63101 @ Nov 19 2014, 02:22 PM) *
Grazie Filippo! Eh ne ho da studiare qui,ma continuo ad avere sempre pi� voglia di "smantellare" con l'esposizione in Manuale ,alcune cose faccio fatica a comprenderle bene,ma con la pratica credo che ci arriver�. Quello che sto cercando di capire � "ricomporre",cio� prendo l'esposizione nella parte chiara staro a + 2EV ok, poi ricompongo l'inquadratura compresa la zona da cui ho preso l'esposizione in Spot, mantenendo il risultato dell'esposimetro ,e scatto,ma quindi utilizzo l'esposizione Spot ? L'Istogramma se ho capito non deve avere parti tagliate sia a sinistra da dove parte e dalla parte destra ... Le riprese dal basso ,danno una prospettiva diversa,per l'iperfocale ahia qui la vedo dura,prover� a mettere in pratica intanto quanto mi hai consigliato,grazie.


Giusto. Prova. Al massimo vedi sul campo se la staratura dev'essere di +2 anzich� di +1.5 o +2.5: dipende da quanta luce ti vien dentro (questo intendevo x prova sul campo). All'inizio tirerai gi� qualche "saracca"...poi capirai da solo come funziona la faccenda e "in certe condizioni di luce critica" ti verr� automatico farlo.
Di solito +2 � accettabilissimo. Al massimo hai bruciato qualche cosa nelle alte o altissime luci (ma...che me frega?... comunque anche ad occhio nudo sarebbe stata cos�. Insomma non facciamo i talebani accaniti. Al limite un po' di ritocco)

Per l'iperfocale lascia perdere, mi � scappata... rolleyes.gif Cura altre cose e soprattutto divertiti. E' per questo che hai preso la reflex.
Qui si danno solo consigli e, come dici tu, nessuno � nato imparato (o, se preferisci, TUTTI hanno fatto scuola guida prima di prendere la patente...)

Alla prossima. Buona luce e buon divertimento!

Filippo
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(Filo_ @ Nov 21 2014, 01:49 AM) *
Giusto. Prova. Al massimo vedi sul campo se la staratura dev'essere di +2 anzich� di +1.5 o +2.5: dipende da quanta luce ti vien dentro (questo intendevo x prova sul campo). All'inizio tirerai gi� qualche "saracca"...poi capirai da solo come funziona la faccenda e "in certe condizioni di luce critica" ti verr� automatico farlo.
Di solito +2 � accettabilissimo. Al massimo hai bruciato qualche cosa nelle alte o altissime luci (ma...che me frega?... comunque anche ad occhio nudo sarebbe stata cos�. Insomma non facciamo i talebani accaniti. Al limite un po' di ritocco)

Per l'iperfocale lascia perdere, mi � scappata... rolleyes.gif Cura altre cose e soprattutto divertiti. E' per questo che hai preso la reflex.
Qui si danno solo consigli e, come dici tu, nessuno � nato imparato (o, se preferisci, TUTTI hanno fatto scuola guida prima di prendere la patente...)

Alla prossima. Buona luce e buon divertimento!

Filippo



Ciao Filippo,ho messo in pratica i tuoi preziosi consigli,e sono contento! Oggi e ieri ho fatto degli scatti di prova,li vedi nel Club D750 messicano.gif , devo capirci meglio nella PP,e Capture NX-D non mi pare molto intuitivo,infatti devo aver creato qualche dominanza blu wink.gif,ma quello che conta che al momento mi sto divertendo come un bambino. grazie.gif
Filo_
QUOTE(Franco63101 @ Nov 21 2014, 05:45 PM) *
Ciao Filippo,ho messo in pratica i tuoi preziosi consigli,e sono contento! Oggi e ieri ho fatto degli scatti di prova,li vedi nel Club D750 messicano.gif , devo capirci meglio nella PP,e Capture NX-D non mi pare molto intuitivo,infatti devo aver creato qualche dominanza blu wink.gif,ma quello che conta che al momento mi sto divertendo come un bambino. grazie.gif


Visto. Pollice.gif
L'esposimetro va sempre interpretato quando le luci non rientrano nei canoni classici. Purtroppo avviene in una percentuale elevata di casi.... Sganciarsi dagli automatismi ci rende pi� forti: se si sbaglia siamo noi che sbagliamo....senza appello !! Impariamo di pi�: questa � crescita.
Sono contento che il trucco funzioni, comunque guarda sempre l'istogramma per non avere sorpresine al rientro. Con un po' di pazienza si riesce a far quadrare il cerchio senza diventare pazzi. Se poi vorrai usare i filtri, allora ben vengano, ma l'importante � "la base".
In questo genere di foto ci vuole pazienza. Se si scatta d'impulso perch� affascinati dal panorama, il pi� delle volte non si porta a casa quello che si ricordava di aver visto. L'esposimetro ti tromba alla grande in certe situazioni... messicano.gif

Ciao. Bene cos�. Insisti e divertiti. Una volta appreso un po' di tecnica (sicurezza dello scatto) sarai pi� leggero e ti potrai concentrare sulla vera essenza della fotografia: il contenuto (che � tutto: una foto deve parlare da sola e raccontare qualcosa di te e del tuo animo, ma questo avviene nel tempo). Nel frattempo...buone prove e buon divertimento!!

Filippo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.