QUOTE(grayling57 @ Nov 24 2014, 01:15 PM)

...o meglio: ho letto che, una volta fatta la foto(cosa non facile), c'è un grande lavoro di post-produzione. ho sentito di cose come "inversione dei canali" (cosa che non sò minimamente cosa sia), ecc. per questo vorrei fare un corso... se esiste.
Non ho esperienza diretta di fotografia infrarosso, ma così ad occhio credo che ciò che hai letto sull' "inversione" dei canali sia riferito alle tecniche di simulazione infrarosso in fase di post-produzione.
Puoi infatti fare una foto normale, a colori, e poi usando lo strumento di regolazione di PS chiamato "Miscelatore Canale", con la spunta sulla casellina "monocromatico", imposti per i canali R,G,B i seguenti valori: -70%, +200%, -30%. Ottieni in questo modo un bianco-nero che simula la resa di uno scatto infrarosso. Per migliorare l'effetto di una vera e classica fotografia infrarosso è poi necessario introdurre una leggera sfocatura (solitamente con raggio molto basso, circa 0.3 pixel) ed aggiungere un effetto di grana sufficientemente grossa.
Un risultato del genere non è proprio uguale a fare una fotografia che catturi direttamente le radiazioni infrarosse... ma ci si avvicina abbastanza.