Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
grayling57
c'è qualche anima buona che vuole aiutarmi per cominciare a muovere i primi passi in quest'affascinante tecnica. che filtri posso acquistare tenuto conto che possiedo una D7100 ed una D5300 con ottiche AF-S DX NIKKOR 18-140 f/3.5-5.6G ED VR, AF-S VR Zoom-Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED e AF-S DX NIKKOR 10-24mm f/3.5-4.5G ED. grazie di cuore a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Antonio Canetti
non devi acquistare un filtro, ma togliere quello che c'è davanti al sensore, ma questa operazione è irreversibile o quasi allora si acquista un fotocamera un po' vecchiotta per dedicarla solo all'infrarosso.

Antonio

un articolo interessante lo puoi leggere qua:

http://www.nikonschool.it/experience/digitale-ir3.php

Antonio
grayling57
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2014, 11:37 PM) *
non devi acquistare un filtro, ma togliere quello che c'è davanti al sensore, ma questa operazione è irreversibile o quasi allora si acquista un fotocamera un po' vecchiotta per dedicarla solo all'infrarosso.

Antonio

un articolo interessante lo puoi leggere qua:

http://www.nikonschool.it/experience/digitale-ir3.php

Antonio



Grazie, Antonio.
Ora vorrei solo saper se sei, o chiunque abbia la bontà di leggermi, a conoscenza di un corso di IR a Torino o zone limitrofe.
Grazie a tutti.
giucci2005
QUOTE(grayling57 @ Nov 22 2014, 01:14 PM) *
Grazie, Antonio.
Ora vorrei solo saper se sei, o chiunque abbia la bontà di leggermi, a conoscenza di un corso di IR a Torino o zone limitrofe.
Grazie a tutti.

Ciao
se esamini gli EXperience Nikon sul l'infrarosso, oltre all'articolo segnalato da Antonio, ne trovi altri 6: il contenuto dovrebbe essere sufficiente per comprendere quello che si può ottenere con l'IR e probabilmente, a meno che tu non abbia una problematica specifica, non dovrebbe essere necessario alcun corso.
Buoni scatti!
Diego
kidclaude
La D7100 nasce priva di filtro passa-bassi in quanto la funzione di taglio delle frequenze parassite IR e UV viene svolta dal software evoluto Image Sensor Cleaning di Expeed3; quindi non esiste alcun filtro da togliere. ciao
grayling57
QUOTE(giucci2005 @ Nov 22 2014, 01:45 PM) *
Ciao
se esamini gli EXperience Nikon sul l'infrarosso, oltre all'articolo segnalato da Antonio, ne trovi altri 6: il contenuto dovrebbe essere sufficiente per comprendere quello che si può ottenere con l'IR e probabilmente, a meno che tu non abbia una problematica specifica, non dovrebbe essere necessario alcun corso.
Buoni scatti!
Diego


Grazie, Diego.
grayling57
QUOTE(grayling57 @ Nov 23 2014, 09:16 PM) *
Grazie, Diego.


...o meglio: ho letto che, una volta fatta la foto(cosa non facile), c'è un grande lavoro di post-produzione. ho sentito di cose come "inversione dei canali" (cosa che non sò minimamente cosa sia), ecc. per questo vorrei fare un corso... se esiste.
gabrieledanesi
QUOTE(grayling57 @ Nov 24 2014, 01:15 PM) *
...o meglio: ho letto che, una volta fatta la foto(cosa non facile), c'è un grande lavoro di post-produzione. ho sentito di cose come "inversione dei canali" (cosa che non sò minimamente cosa sia), ecc. per questo vorrei fare un corso... se esiste.

Non ho esperienza diretta di fotografia infrarosso, ma così ad occhio credo che ciò che hai letto sull' "inversione" dei canali sia riferito alle tecniche di simulazione infrarosso in fase di post-produzione.

Puoi infatti fare una foto normale, a colori, e poi usando lo strumento di regolazione di PS chiamato "Miscelatore Canale", con la spunta sulla casellina "monocromatico", imposti per i canali R,G,B i seguenti valori: -70%, +200%, -30%. Ottieni in questo modo un bianco-nero che simula la resa di uno scatto infrarosso. Per migliorare l'effetto di una vera e classica fotografia infrarosso è poi necessario introdurre una leggera sfocatura (solitamente con raggio molto basso, circa 0.3 pixel) ed aggiungere un effetto di grana sufficientemente grossa.

Un risultato del genere non è proprio uguale a fare una fotografia che catturi direttamente le radiazioni infrarosse... ma ci si avvicina abbastanza.
nikonlost
QUOTE(grayling57 @ Nov 24 2014, 01:15 PM) *
...o meglio: ho letto che, una volta fatta la foto(cosa non facile), c'è un grande lavoro di post-produzione. ho sentito di cose come "inversione dei canali" (cosa che non sò minimamente cosa sia), ecc. per questo vorrei fare un corso... se esiste.

Sto cominciando anche io l'esperienza nell'infrarosso.
L'inversione dei canali (Rosso/Blu) e' una tecnica che si adopera per gestire i colori, ovviamente su raw (NEF).
Secondo il filtro utilizzato ci puo' essere una certa presenza di colori, minima con filtro da 720nm, sempre maggiore con filtri da 660 , 630 o 590 nm.

Con questi filtri, fatta la adeguata taratura del bianco, il cielo ha una colorazione rossastra. Con l'inversione dei canali si riporta il cielo ad un colore blu.

Se cerchi su internet trovi sicuramente info piu' precise.

Saluti
Corrado
cesare forni
occhio gente ph34r.gif

un conto è il filtro passabasso e uno il filtro ir-uv

buona notte
Lutz!
QUOTE(cesare forni @ Jan 6 2015, 12:41 AM) *
occhio gente ph34r.gif

un conto è il filtro passabasso e uno il filtro ir-uv

buona notte


Ma infatti, tutte le fotocamera hanno il filtro infrarosso che io sappia...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.