QUOTE(PIEFIS @ Jun 7 2006, 12:20 PM)
Salve a tutti, non ho ben capito dalla lettura del manuale della D50 le operazioni da fare per passare alla modalità manuale (quali levette vicino all'obiettivo occorre spostare, bisogna togliere l'obiettivo, si deve effettuare a macchina spenta ecc.). Scusate per la domanda che ai + potrà sembrare sciocca, ma vorrei evitare di rompere il gioiellino che ho in mano.
Inoltre, solo in modalità manuale potrò cambiare i parametri di contrasto, luminosità, bilanciamento del bianco ecc. GIUSTO?
ciao,
Modalità manuale: la "rotella" a sinistra in alto, in M, poi devi scegliere i tempi con la ghiera (a destra) e le aperture (sempre con la ghiera tenendo premuto il pulsante "compensazione EV", in alto a destra vicino al pulsante on-off).
Se vuoi anche il fuoco in manuale, in basso a sinistra, sul davanti, c'è la levetta da mettere in "M".
Ma credo che tu voglia sperimentare in manuale, ma sempre con autofocus, quindi puoi lasciare in AF.
Forse ti conviene prima provare molto i modi "A", "S" e "P", prima di M, no?

I parametri li cambi dal menu (leggi il manuale, c'è davvero tutto, hi).
Il bianco anche dal pulsante (quarto verso il basso, a sinistra del display), ma se impari a scattare in NEF (raw) potresti poi impostare il bianco anche in postproduzione, con Capture.
Per il resto, ripeto, il manualetto è completo, spiega tutto, anzi ..."tuttissimo"

ciao,
salvo