Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PIEFIS
Salve a tutti, non ho ben capito dalla lettura del manuale della D50 le operazioni da fare per passare alla modalità manuale (quali levette vicino all'obiettivo occorre spostare, bisogna togliere l'obiettivo, si deve effettuare a macchina spenta ecc.). Scusate per la domanda che ai + potrà sembrare sciocca, ma vorrei evitare di rompere il gioiellino che ho in mano.

Inoltre, solo in modalità manuale potrò cambiare i parametri di contrasto, luminosità, bilanciamento del bianco ecc. GIUSTO???????

salutoni e grazie.gif
piborsal
QUOTE(PIEFIS @ Jun 7 2006, 12:20 PM)
Salve a tutti, non ho ben capito dalla lettura del manuale della D50 le operazioni da fare per passare alla modalità manuale (quali levette vicino all'obiettivo occorre spostare, bisogna togliere l'obiettivo, si deve effettuare  a macchina spenta ecc.). Scusate per la domanda che ai + potrà sembrare sciocca, ma vorrei evitare di rompere il gioiellino che ho in mano.

Inoltre, solo in modalità manuale potrò cambiare i parametri di contrasto, luminosità, bilanciamento del bianco ecc. GIUSTO???????

salutoni e  grazie.gif
*


Per intervenire sul bilanciamento del bianco, luminosità, contrasto ecc. devi solo accedere al menù "ottimizza foto" che tuttavia non influenza il funzionamento della d50 nei digital vari program, quindi in poche parole queste impostazioni hanno effetto solo sulle modalità m, a, s e p.
la levetta vicino all'obiettivo consente di selezionare il manual focus anche se per gli obiettivi dotati di motorizzazione interna (come quelli forniti in kit) è presente un selettore sul corpo dell'obiettivo.
Tutte queste selezioni possono tranquillamente avvenire a macchina accesa (anche perchè tranne la selezione manual o autofocus tutto avviene tramite menù).
In ogni caso credo che una bella ripassata al manuale sia auspicabile.
Ciao
salvomic
QUOTE(PIEFIS @ Jun 7 2006, 12:20 PM)
Salve a tutti, non ho ben capito dalla lettura del manuale della D50 le operazioni da fare per passare alla modalità manuale (quali levette vicino all'obiettivo occorre spostare, bisogna togliere l'obiettivo, si deve effettuare  a macchina spenta ecc.). Scusate per la domanda che ai + potrà sembrare sciocca, ma vorrei evitare di rompere il gioiellino che ho in mano.

Inoltre, solo in modalità manuale potrò cambiare i parametri di contrasto, luminosità, bilanciamento del bianco ecc. GIUSTO?
*



ciao,

Modalità manuale: la "rotella" a sinistra in alto, in M, poi devi scegliere i tempi con la ghiera (a destra) e le aperture (sempre con la ghiera tenendo premuto il pulsante "compensazione EV", in alto a destra vicino al pulsante on-off).
Se vuoi anche il fuoco in manuale, in basso a sinistra, sul davanti, c'è la levetta da mettere in "M".
Ma credo che tu voglia sperimentare in manuale, ma sempre con autofocus, quindi puoi lasciare in AF.
Forse ti conviene prima provare molto i modi "A", "S" e "P", prima di M, no? smile.gif

I parametri li cambi dal menu (leggi il manuale, c'è davvero tutto, hi).
Il bianco anche dal pulsante (quarto verso il basso, a sinistra del display), ma se impari a scattare in NEF (raw) potresti poi impostare il bianco anche in postproduzione, con Capture.

Per il resto, ripeto, il manualetto è completo, spiega tutto, anzi ..."tuttissimo" wink.gif

ciao,
salvo
Dino Giannasi
Salve,

dalla tua domanda mi sembra che hai un po' dubbi dovuti forse a confusione sulle varie funzioni.
Le spiegazioni corrette te le hanno già date nelle mail precedenti, io provo a riassumere cercando di non ripetere.

Puoi operare in manuale le due principali funzioni di ogni fotocamera: esposizione e messa a fuoco.

Esposizione: metti la rotella a sx su M e quindi ti basi sulle indicazioni nel mirino per regolare la coppia tempo/diaframma correttamente. Su come variare tempo e diaframma in M vedi il manuale.
Le modalità A e S invece permettono a te di scegliere rispettivamente una apertura di diaframma o un tempo fissi: la macchina sceglie l'altro di conseguenza per una giusta esposizione. Aka priorità di diaframmi o di tempi....
Altre regolazioni sono poi possibili attraverso il menu, ma queste le fai prima della foto (p. es. imposti la sensibilità ISO, il modo colore, ecc).

Messa a fuoco: in Af è la macchina che mette a fuoco il soggetto quando premi a metà il pulsante. Come lo fa varia in base a come -tramite menu- hai regolato le modalità di messa a fuoco: anche qui leggi il manuale.
Se vuoi lavorare in manual focus devi mettere la levetta sul corpo macchina o (con gli obiettivi dedicati Nikon) sull'obiettivo in M.
Quindi devi ruotare la ghiera sull'obiettivo per mettere a fuoco, lo vedi dal mirino...

Le due cose sono indipendenti, cioè puoi lavorare in manuale e con autofocus o in automatico/semiautomatico e con manual focus: oppure, tutto in automatico o tutto in manuale.

Come ti hanno detto: leggi bene il manuale e prova, è la cosa migliore per imparare e capire tutte le funzioni. All'inizio ci si può trovare spaesati ma poi si impara a dominare la bestia...

saluti, Dino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.