antonellomatrix
Nov 26 2014, 05:02 PM
salve, mentre cambiavo il copricontatti in gomma ho inavertitamente toccato i contatti del condensatore : dopo il botto la macchina non da nessun segno di vita...ho smontato la fotocamera ma non si vede nessun segno di corto circuito...qualche suggerimento?
antonellomatrix
Nov 26 2014, 05:11 PM
salve, mentre cambiavo il copricontatti in gomma ho inavertitamente toccato i contatti del condensatore : dopo il botto la macchina non da nessun segno di vita...ho smontato la fotocamera ma non si vede nessun segno di corto circuito...qualche suggerimento?
Antonio Canetti
Nov 26 2014, 05:34 PM
i copricontatti dell'attacco per l'MB10, se � quello come fai a dire che � il condensatore?
comunque anche se andato in corto qualcosa � difficile vederlo ad occhio i voltaggi sono piccoli e non fanno le fumate e fusioni dei 220 Volt.
Antonio
Andrea Meneghel
Nov 26 2014, 05:46 PM
il condensatore interno del flash non ha dei voltaggi proprio cos� piccoli quando carico...
riccardobucchino.com
Nov 26 2014, 06:18 PM
QUOTE(Andrea Meneghel @ Nov 26 2014, 05:46 PM)

il condensatore interno del flash non ha dei voltaggi proprio cos� piccoli quando carico...
Di solito i condensatori dei flash sono a 330V
Antonio Canetti
Nov 26 2014, 06:40 PM
s�, nella circuiteria del flash ci sono alti voltaggi, ma il nostro amico non specifica bene dove come avvenuto il corto prima parla di copri contatto in GOMMA e ho pensato a quello dei contatti sotto la fotocamera che appunto in gomma, poi parla di condensatore a forse smontato la fotocamera? forse dovrebbe specificare meglio cosa � accaduto.
Antonio
buzz
Nov 26 2014, 11:16 PM
contatti del condensatore?! quale copricontatti in gomma si pu� cambiare!? e li hai inavvertitamente toccati con cosa? Le mani?
ma di qualche macchina stai parlando? la D300 non ha un condensatore all'esterno!
se poi l'hai smontata la garanzia, se c'era, � partita.
e non era necessario aprire due discussioni uguali
antonellomatrix
Nov 27 2014, 10:12 AM
salve , preciso meglio che � il condensatore del flash interno della fotocamera quello da 330 v, col cacciavite ho inavertitamente cortocircuitato i contatti dello stesso mentre montavo la protezione in gomma, la garanzia � scaduta,
buzz
Nov 27 2014, 10:45 AM
mettere in corto un condensatore non provoca grossi danni
l'ho fatto tante volte, ma il danno pi� grosso � capitato perch� l'ho scaricato con le mani, e la scarica di corrente mi ha fatto scaraventare la compatta a 3 metri.
distrutta.
antonellomatrix
Nov 28 2014, 11:30 AM
salve...quindi non dovrei aver commesso danni?..la macchina non si accende!!
QUOTE(buzz @ Nov 27 2014, 10:45 AM)

mettere in corto un condensatore non provoca grossi danni
l'ho fatto tante volte, ma il danno pi� grosso � capitato perch� l'ho scaricato con le mani, e la scarica di corrente mi ha fatto scaraventare la compatta a 3 metri.
distrutta.
buzz
Nov 28 2014, 12:03 PM
Se non si accende la ragione � da ricercare nel circuito di alimentazione.
Il corto sul condensatore, se la scarica non � stata trasmessa altrove, al massimo provoca il non funzionamento del flash.
Se la macchina non si accende � probabile che sia stata tranciata qualche pista nel circuito che alimenta la cpu, o dissaldato qualcuno dei micro fili.
Ma ovviamente sono solo ipotesi, dato che fare una diagnosi di un guasto, senza nemmeno vedere l'apparecchio � cosa alquanto difficile.
Il suggerimento pi� ovvio � quello di portarla ad un centro assistenza, Se non si hanno schemi elettrici e non si conosce il funzionamento in dettaglio, � dura risalire ai difetti del circuito.
antonellomatrix
Nov 28 2014, 05:44 PM
ho scaricato i vari circuiti ed ho smontato la fotocamera, penso di fare qualche foto e controllare ingrandendole ...vi faro' sapere , magari posto le foto ...grazie
QUOTE(buzz @ Nov 28 2014, 12:03 PM)

Se non si accende la ragione � da ricercare nel circuito di alimentazione.
Il corto sul condensatore, se la scarica non � stata trasmessa altrove, al massimo provoca il non funzionamento del flash.
Se la macchina non si accende � probabile che sia stata tranciata qualche pista nel circuito che alimenta la cpu, o dissaldato qualcuno dei micro fili.
Ma ovviamente sono solo ipotesi, dato che fare una diagnosi di un guasto, senza nemmeno vedere l'apparecchio � cosa alquanto difficile.
Il suggerimento pi� ovvio � quello di portarla ad un centro assistenza, Se non si hanno schemi elettrici e non si conosce il funzionamento in dettaglio, � dura risalire ai difetti del circuito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.