Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
twinspak
Dunque, ogni tanto mi dimentico le cose, e per fortuna ci sono persone competenti come voi a ricordarmele biggrin.gif

Partendo dall'abc, ovvero che l'apertura del diaframma, oltre a regolare la pdc, nella maggior parte delle lenti andrebbe chiusa di un paio di stop per dare il massimo in termini di prestazioni, in relazione alle foto paesaggistiche, su cosa altro incide?

Nitidezza? Profondit� dei colori? Contrasto dell'immagine?
Vedo spesso in rete delle foto da togliere il fiato, e mi chiedo come siano state eseguite.....se c'� lo zampino di Photoshop o soltanto il "manico" del fotografo e della sua ottica.

Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(twinspak @ Nov 27 2014, 11:53 AM) *
Vedo spesso in rete delle foto da togliere il fiato, e mi chiedo come siano state eseguite.....se c'� lo zampino di Photoshop o soltanto il "manico" del fotografo e della sua ottica.

Grazie


direi tutte e tre: fotografo, attrezzatura e post produzione, in pi� una quarta, la pre-produzione, con questo intendo tutta la preparazione di una foto, che non sempre � una punta e scatta oppure... "ci�! che oggi esco fare delle belle foto".




Antonio




Alessandro_Nuti
QUOTE(twinspak @ Nov 27 2014, 11:53 AM) *
Vedo spesso in rete delle foto da togliere il fiato, e mi chiedo come siano state eseguite.....se c'� lo zampino di Photoshop o soltanto il "manico" del fotografo e della sua ottica.

Grazie


Aggiungerei che al 90% la buona riuscita della foto � data dal paesaggio stesso colto in quello specifico momento smile.gif
twinspak
Ok, ma non mi avete specificato, ad esempio, se a diverse chiusure di diaframmi corrisponde un immagine pi� nitida, o pi� contrastata o pi� ricca di dettagli.... sleep.gif
GiulianoPhoto
Ogni paesaggio, anche una discarica dell'UMIDO ha qualcosa da comunicare, sta al fotografo interpretarne il linguaggio wink.gif
Alessandro_Nuti
QUOTE(twinspak @ Nov 27 2014, 02:14 PM) *
Ok, ma non mi avete specificato, ad esempio, se a diverse chiusure di diaframmi corrisponde un immagine pi� nitida, o pi� contrastata o pi� ricca di dettagli.... sleep.gif


di norma piu' chiudi e pi� che ne guadagni di nitidezza e quindi con un risultato finale di maggior dettaglio.

Alessandro
sago
QUOTE(Boar @ Nov 27 2014, 02:33 PM) *
di norma piu' chiudi e pi� che ne guadagni di nitidezza e quindi con un risultato finale di maggior dettaglio.

Alessandro


Attenzione a chiudere troppo il diaframma perch� poi entrano in azioni fenomeni fisici come la diffrazione che fa nuovamente perdere di nitidezza. Diciamo che un range di diaframma potrebbe essere da f8 a f11.
Poi esiste anche tutto il discorso dell'iperfocale di cui non sono ferrato e quindi magari pu� approfondire meglio qualcun'altro.
Giorgio
sarogriso
QUOTE(twinspak @ Nov 27 2014, 11:53 AM) *
e mi chiedo come siano state eseguite.....se c'� lo zampino di Photoshop o soltanto il "manico" del fotografo e della sua ottica.


Alle volte pulizia dell'aria e angolo di incidenza della luce competono a Photoshop, ottica e corpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.