Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Manzo1984
Salve a tutti,
sono un nuovo utente ergo chiedo anticipatamente scusa se il mio post viola una qualunque regola del forum.
Scrivo per chiederVi un parere.
Voglio acquistare un corpo di seconda mano per della "street photography", quindi avrei bisogno di un corpo (chiaramente le mie disponibilità economiche non sono tali da permettermi una d700 o 800 o 610 o d3 o 4) che mi dia dei files dalla qualità più alta possibile (chiaramente in rapporto al costo del corpo).
Possiedo un 50 mm f1.4, un 70-300 vr e un 12-24.
Io intervengo il meno possibile in pp.
Scatto ,da un punto di vista "spazio-temporale", in maniera assolutamente casuale (mattina,pomeriggio,sera,interno,esterno), perchè cammino sempre con la fotocamera e scatto nel momento in cui colgo l'attimo o, comunque, qualcosa che mi ispira particolarmente.
So che sono due corpi macchina parecchio differenti ed è proprio per questo che chiedo a chi è più esperto di me un consiglio spassionato, tenendo in gran considerazione il budget "limitato".
Grazie a tutti per l'attenzione e per le eventuali risposte
buzz
Pro e budget limitato non anno molto d'accoro.
Per l'uso che ne vuoi fare io vedrei bene una mirrorless. maneggevole, compatta e sforna files che non hanno nulla da invidiare a quelli delle reflex.
ma se il budget è limitato, allora mi orienterei su una compatta un po' più completa delle entry level.
Emergent87
Allora lascia perdere D300 e D2x.
La seconda ha una resa ad alti iso che lascia un pò a desiderare, la D300 ottima ma oggi c'è di meglio allo stesso prezzo.
Considera che macchine della serie 5000 hanno una qualità del file cuperiore, poi la qualità del corpo è un'altra cosa, ma se cerchi la massima qualità finale a prezzi bassi allora devi andare su quei corpi, se non vuoi una FF.
Però sinceramente se tiu piace la street allora lascerei stare nikon.
Fuji!
La xpro o la XE1 ora non dico che te le tirano dietro ma quasi.
Prezzi simili a D300/D2x, qualità superiore, resa alti iso superiore, qualità delle lenti eccezzionale a prezzi ottimi.
La XE! usata viaggia sui 350 euro, la Xpro1 (stesso sensore, quindi stessa qualità), sui 550.
Lo zoom 18-55, veramente molto molto buono, meno di 300 euro.
Altrimenti i fissi di qualità altissima a poco più!
Se volessi fare solo street non avrei dubbi!
Manzo1984
Vi ringrazio ma il mio dubbio era esclusivamente su quei due corpi. Cerco un corpo di qualità che mi permetta di sfornare files di qualità (chiaramente non ai massimi livelli).
Sto visionando una D300S.
La mia domanda era relativa al "ballottaggio" tra i due corpi in relazione alle mie esigenze.
Vi ringrazio moltissimo per i consigli. Apprezzo moltissimo la rapidità e la disponibilità nel rispondermi.
Ma mi interesserebbe un parere in merito a tale ballottaggio :-).
Inoltre possedendo un corredo di obbiettivi come elencati in precedenza: 50mm f1.4, un 70-300vr e un 12-24 tutti Nikon vorrei capire quale, tra le due, mi darebbe una resa migliore con quest'ultimi.
Grazie ancora..e scusate se non mi sono ben spiegato in precedenza :-)
riccardobucchino.com
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 10:03 AM) *
che mi dia dei files dalla qualità più alta possibile (chiaramente in rapporto al costo del corpo).


D5300, 530€ per il corpo, come qualità di immagine è al top tra le DX, solo la D7100 è migliore ma non come qualità di immagine perchè hanno il medesimo sensore entrambe senza filtro AA. Credo che attualmente la D5300 sia la macchina col miglior rapporto qualità di immagine / prezzo.
Manzo1984
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 28 2014, 11:44 AM) *
D5300, 530€ per il corpo, come qualità di immagine è al top tra le DX, solo la D7100 è migliore ma non come qualità di immagine perchè hanno il medesimo sensore entrambe senza filtro AA. Credo che attualmente la D5300 sia la macchina col miglior rapporto qualità di immagine / prezzo.




Ti ringrazio moltissimo per le informazioni accurate e dettagliate.
Ma come ho scritto in precedenza mi interessavano delle opinioni in merito al ballottaggio tra d300 (o d300s) e la d2x perchè sono le due "pro" o "semi-pro" che mi posso permettere al momento.
Le consumer, per quanto ottime e magari superiori, non mi affascinano.
Io ho avuto una d1x.
Ho omesso questo particolare effettivamente.
cesare forni
per lo street "puro e duro" forse è meglio una compatta

le ultime uscite come qualità non hanno nulla da invidiare alle reflex aps-c e sono molto più maneggevoli e soprattutto "discrete" ph34r.gif

ciao
Emergent87
Allora ribadisco che la D300 è da lasciare stare.
Dici che vuoi la massima qualità disponibile per le tue finanze.
Che qualità cerchi?
Il corpo, l'AF, la raffica, la qualità del file?
Per la qualità del file vai su una 24 mpx tipo D5300.
Costa meno della D300s (circa 500, contro 600 euro), ma ha una qualità del file superiore.
Altrimenti con circa 100 euro in più, rispetto alla D300s, prendi una D7100 usata...anche qui livello decisamente superiore come qualità del file.
Ripeto...D300s da lasciar perdere se cerchi massima qualità stando su quelle cifre.
D5300 e D7100 offrono di più.
Manzo1984
QUOTE(TheSandman @ Nov 28 2014, 12:23 PM) *
Allora ribadisco che la D300 è da lasciare stare.
Dici che vuoi la massima qualità disponibile per le tue finanze.
Che qualità cerchi?
Il corpo, l'AF, la raffica, la qualità del file?
Per la qualità del file vai su una 24 mpx tipo D5300.
Costa meno della D300s (circa 500, contro 600 euro), ma ha una qualità del file superiore.
Altrimenti con circa 100 euro in più, rispetto alla D300s, prendi una D7100 usata...anche qui livello decisamente superiore come qualità del file.
Ripeto...D300s da lasciar perdere se cerchi massima qualità stando su quelle cifre.
D5300 e D7100 offrono di più.




Hai perfettamente ragione.
Mi sono espresso assolutamente male.
Ciò che cerco è esattamente quasi tutto quello che hai elencato.
Ovvero: corpo, af e raffica.
Ho utilizzato il termine qualità in maniera totalmente impropria perchè in realtà ciò che intendevo era proprio quello.
Io utilizzo veramente pochissimo, quasi mai, la pp ma potrei anche farlo se l'intervento non dovesse essere troppo invasivo.
Perdonate l'ignoranza e se vi ho fatto ragionare su un campo differente rispetto a ciò che in realtà sto cercando.
Date queste basi adesso devo sempre abbandonare l'idea della D300S? o della D2x?
ignazio
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 12:33 PM) *
Hai perfettamente ragione.
Mi sono espresso assolutamente male.
Ciò che cerco è esattamente quasi tutto quello che hai elencato.
Ovvero: corpo, af e raffica.
Ho utilizzato il termine qualità in maniera totalmente impropria perchè in realtà ciò che intendevo era proprio quello.
Io utilizzo veramente pochissimo, quasi mai, la pp ma potrei anche farlo se l'intervento non dovesse essere troppo invasivo.
Perdonate l'ignoranza e se vi ho fatto ragionare su un campo differente rispetto a ciò che in realtà sto cercando.
Date queste basi adesso devo sempre abbandonare l'idea della D300S? o della D2x?


Ciao,
non sono d'accordo con chi ti dice di lasciar perdere la D300/D300S.
Io la possiedo già da quasi 6 anni e non ha mai avuto problemi. Sforna ottimi files e ci realizzo stampe perfette 30x45cm.
Ormai la trovi nell'usato (ma in ottime condizioni) a prezzi stracciati.
Quando ne avrò la possibilità passerò al FF (spero con una D800 dato che sono abituato al corpo pro della D300+BG) ma non venderò la D300 perchè a mio parere vale molto di più dell'attuale prezzo di mercato.

Ignazio.

P.S. Questo è quello che riesco a relaizzare con la mia D300: http://photo.net/photos/ignazio
Manzo1984
QUOTE(ignazio @ Nov 28 2014, 02:18 PM) *
Ciao,
non sono d'accordo con chi ti dice di lasciar perdere la D300/D300S.
Io la possiedo già da quasi 6 anni e non ha mai avuto problemi. Sforna ottimi files e ci realizzo stampe perfette 30x45cm.
Ormai la trovi nell'usato (ma in ottime condizioni) a prezzi stracciati.
Quando ne avrò la possibilità passerò al FF (spero con una D800 dato che sono abituato al corpo pro della D300+BG) ma non venderò la D300 perchè a mio parere vale molto di più dell'attuale prezzo di mercato.

Ignazio.



Ho letto delle buone recensioni sulla D300s, proprio per questo chiedevo delucidazioni a chi è più competente di me.
Riconosco di aver "fuorviato" la discussione con una descrizione errata di ciò che cercavo.
Ti ringrazio molto per aver risposto!
ignazio
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 02:21 PM) *
Ho letto delle buone recensioni sulla D300s, proprio per questo chiedevo delucidazioni a chi è più competente di me.
Riconosco di aver "fuorviato" la discussione con una descrizione di ciò che cercavo.
Ti ringrazio molto per aver risposto!


Prego. Ho aggiornato la mia precedente risposta con il link di alcuni miei scatti fatti con la D300. Vedi se ti possono essere d'aiuto. Io però scatto sempre in RAW e mi piace fare postproduzione. Recentemente con la D300 ho realizzato tutto il servizio fotografico del matrimonio di mia cugina con stampa finale del fotoalbum. E' piaciuto a tentissime persone! :-)
Manzo1984
QUOTE(ignazio @ Nov 28 2014, 02:25 PM) *
Prego. Ho aggiornato la mia precedente risposta con il link di alcuni miei scatti fatti con la D300. Vedi se ti possono essere d'aiuto. Io però scatto sempre in RAW e mi piace fare postproduzione. Recentemente con la D300 ho realizzato tutto il servizio fotografico del matrimonio di mia cugina con stampa finale del fotoalbum. E' piaciuto a tentissime persone! :-)





Secondo me belle foto. Immagini e colori nitidi.
Mi piacciono.
Ma sapresti indicarmi la differenza tra D300 e D300s? E' solo una questione di video?
ignazio
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 02:35 PM) *
Secondo me belle foto. Immagini e colori nitidi.
Mi piacciono.
Ma sapresti indicarmi la differenza tra D300 e D300s? E' solo una questione di video?


Si. Solo questa differenza. La D300S fa i video, la D300 no!

Ciao.
riccardobucchino.com
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 12:01 PM) *
Ti ringrazio moltissimo per le informazioni accurate e dettagliate.
Ma come ho scritto in precedenza mi interessavano delle opinioni in merito al ballottaggio tra d300 (o d300s) e la d2x perchè sono le due "pro" o "semi-pro" che mi posso permettere al momento.
Le consumer, per quanto ottime e magari superiori, non mi affascinano.
Io ho avuto una d1x.
Ho omesso questo particolare effettivamente.


Sia D300 che D2x sono delle VERE professionali, la D2x era una top di gamma e la D300 no, però sono di 2 generazioni diverse e la D300 ha un af migliore, sensore migliore, raffica migliore, minore peso e ingombro (un indubbio vantaggio secondo me). La D300 è stata la professionale che ha ucciso le vecchie ammiraglie, la serie D2 è stata umiliata dalla D300, c'è ancora qualcuno che dice "ah ma la D2x è migliore perché..." e guarda caso sono gli stessi che hanno una D2x sul groppone e cercano di venderla, sono un po' come quelli che hanno la D3x e oggi non sanno come liberarsene, nessuno (sano di mente) vuole una D3x quando una D800 che usata costa meno di una D3x usata gli da una paga assurda, persino una D600 mangia in testa a una D3x!

le differenze tra D300 e D300s sono che la seconda fa i video, che la seconda ha ANCHE uno slot SD, che la seconda impostata in raw a 14 bit non rallenta la raffica da 7 fps (senza battery pack) a "soli" 2,5 fps, e altre piccole migliorie.

Se arrivi da una D1x e passi a una D300 o D300s fai un balzo avanti che non puoi neppure immaginare!

Cmq se proprio vuoi una pro "d'epoca" prenditi la D700, è una D300 con dentro un sensore mille volte migliore e un mirino più grosso!
Emergent87
Nessuno mette in dubbio la qualità della D300s (se vuoi risparmiare abbastanza c'è anche la D90, con lo stesso sensore della D300 e tutte le carte in regola per essere un ottima macchina da street), ma non ci sono dubbi sul fatto che come file D5300 e D7100 sono superiori.
Tra D300 e D7100 non ho dubbi.
Qualche remora sulla D5300 per il corpo, ma la D7100 è per me una scelta migliore.
Considera che se vuoi scattare in RAW (quindi per la massima qualità), la PP è d'obbligo, sempre che tu voglia la massima qualità dal sensore.
In digitale, salvo jpg per casi particolari, la PP è sempre da mettere in conto.
Poi uno si può sempre accontentare, ma la fotografia (tanto con la pellicola quanto col digitale) non è mai stata e mai sarà (salvo rari casi) semplice scatto e nessun lavoro in post.
Con una D90 ti risparmieresti tranquillamente 250/300 euro, rispetto alla D300, avendo un'ottimo corpo e stessa qualità del file.
La D2x la lascerei stare.
Ottimo corpo, AF e raffica, ma pecca ad alti iso.
ignazio
Ti hanno detto tutto! messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Adesso, a te la scelta in base alle tue preferenze e budget!

Ciao,
Ignazio.
Manzo1984
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 28 2014, 02:48 PM) *
Sia D300 che D2x sono delle VERE professionali, la D2x era una top di gamma e la D300 no, però sono di 2 generazioni diverse e la D300 ha un af migliore, sensore migliore, raffica migliore, minore peso e ingombro (un indubbio vantaggio secondo me). La D300 è stata la professionale che ha ucciso le vecchie ammiraglie, la serie D2 è stata umiliata dalla D300, c'è ancora qualcuno che dice "ah ma la D2x è migliore perché..." e guarda caso sono gli stessi che hanno una D2x sul groppone e cercano di venderla, sono un po' come quelli che hanno la D3x e oggi non sanno come liberarsene, nessuno (sano di mente) vuole una D3x quando una D800 che usata costa meno di una D3x usata gli da una paga assurda, persino una D600 mangia in testa a una D3x!

le differenze tra D300 e D300s sono che la seconda fa i video, che la seconda ha ANCHE uno slot SD, che la seconda impostata in raw a 14 bit non rallenta la raffica da 7 fps (senza battery pack) a "soli" 2,5 fps, e altre piccole migliorie.

Se arrivi da una D1x e passi a una D300 o D300s fai un balzo avanti che non puoi neppure immaginare!

Cmq se proprio vuoi una pro "d'epoca" prenditi la D700, è una D300 con dentro un sensore mille volte migliore e un mirino più grosso!




La D300 con il battery grip, rallenta ugualmente la raffica?
riccardobucchino.com
QUOTE(TheSandman @ Nov 28 2014, 02:56 PM) *
Con una D90 ti risparmieresti tranquillamente 250/300 euro, rispetto alla D300, avendo un'ottimo corpo e stessa qualità del file.
La D2x la lascerei stare.
Ottimo corpo, AF e raffica, ma pecca ad alti iso.


Le D300 si trovano a 400€ con una facilità imbarazzante, ne trovi anche a 300€ se cerchi bene e se ne scegli una con molti scatti alle spalle.

La D2x ha un buon af e raffica ma la D300 è ancora meglio!
Manzo1984
QUOTE(TheSandman @ Nov 28 2014, 02:56 PM) *
Nessuno mette in dubbio la qualità della D300s (se vuoi risparmiare abbastanza c'è anche la D90, con lo stesso sensore della D300 e tutte le carte in regola per essere un ottima macchina da street), ma non ci sono dubbi sul fatto che come file D5300 e D7100 sono superiori.
Tra D300 e D7100 non ho dubbi.
Qualche remora sulla D5300 per il corpo, ma la D7100 è per me una scelta migliore.
Considera che se vuoi scattare in RAW (quindi per la massima qualità), la PP è d'obbligo, sempre che tu voglia la massima qualità dal sensore.
In digitale, salvo jpg per casi particolari, la PP è sempre da mettere in conto.
Poi uno si può sempre accontentare, ma la fotografia (tanto con la pellicola quanto col digitale) non è mai stata e mai sarà (salvo rari casi) semplice scatto e nessun lavoro in post.
Con una D90 ti risparmieresti tranquillamente 250/300 euro, rispetto alla D300, avendo un'ottimo corpo e stessa qualità del file.
La D2x la lascerei stare.
Ottimo corpo, AF e raffica, ma pecca ad alti iso.



Grazie Mille davvero! Esaustivo!
ignazio
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 03:01 PM) *
La D300 con il battery grip, rallenta ugualmente la raffica?


Io non so farti confronti con la D300S. Con la mia D300, BG e RAW 14 bit non ho alcun problema di raffica!

Ignazio.
riccardobucchino.com
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 03:01 PM) *
La D300 con il battery grip, rallenta ugualmente la raffica?


Si a 14 bit la raffica è inchiodata a 2,5 fps, è la cpu che non ce la fa, non la meccanica, sulla D300s il processore più veloce (probabilmente lo stesso della D700) riesce a gestire i 14 bit in raffica fino a 8 fps (come sulla D700). a 12 bit nessnun problema
Manzo1984
QUOTE(ignazio @ Nov 28 2014, 03:04 PM) *
Io non so farti confronti con la D300S. Con la mia D300, BG e RAW 14 bit non ho alcun problema di raffica!

Ignazio.


Ti garantisce i 7/8 fps con il battery grip anche con Raw a 14 bit? Parlo della D300
ignazio
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 03:05 PM) *
Ti garantisce i 7/8 fps con il battery grip anche con Raw a 14 bit? Parlo della D300


7/8 non lo so. Non ho grosse esigenze di raffica. Ma ciò che dice Riccardo riguardo ai 2.5 fps mi sembra strano..... mi sembrano pochi....
Ad ogni modo passi in RAW a 12bit (differenze minime) e vai alla grande!!!!

Manzo1984
Ragazzi vi ho rotto i cosidetti con decine di domane e siete stati tutti gentilissimi e super disponibili nello rispondere.
Mi sa che mi orienterò verso una D300.
Comunque se avete altre dritte sono tutto orecchie!
Grazie Mille!!
ignazio
QUOTE(Manzo1984 @ Nov 28 2014, 03:13 PM) *
Ragazzi vi ho rotto i cosidetti con decine di domane e siete stati tutti gentilissimi e super disponibili nello rispondere.
Mi sa che mi orienterò verso una D300.
Comunque se avete altre dritte sono tutto orecchie!
Grazie Mille!!


Sono sicuro che con una D300/D300S farai tantissime foto valide e divertenti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 735.8 KB


Fatta proprio con D300! messicano.gif


Ciao.
riccardobucchino.com
QUOTE(ignazio @ Nov 28 2014, 03:20 PM) *
Sono sicuro che con una D300/D300S farai tantissime foto valide e divertenti!




Fatta proprio con D300! messicano.gif
Ciao.


Ma non si deve saltare sui letti... non senza tacchi!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 337.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 363 KB


PS: 1600 iso e non sentirli... D700!
marce956
Se il budget è sui 500 €, senz'altro D300s (un amico ne ha appena presa una a 450 € con 20.000 scatti), considerato che è venduta quasi allo stesso prezzo della D300 (che ho avuto, e che reputo un'ottima macchina) dry.gif
Kind of Blue
Tra la D300 (che ho avuto) e D2x (che possiedo) mi orienterei sulla D300 senza se e senza ma: miglior AF a 51 punti, miglior resa ad alti ISO (utilizzabile fino a 1600, oltre è davvero molto rumorosa), possibilità di ottenere 8fps con BG e 8 stilo, oppure con l'adattatore e una EN-EL4.
E' una macchina eccellente da un punto di vista costruttivo e si trova a prezzi di saldo (tra i 350 e i 400 €, oltre comincia a essere cara).
Lascia perdere la D300s, che è una D300 con la possibilità di fare i video e con lo slot SD in più. Features che fanno lievitare il prezzo di almeno 100 €.

La D2x era e rimane una macchina eccezionale: fino a 200/400 ISO sforna ancora file bellissimi con delle cromie da favola, ma per un uso a 360° non te la consiglio. Non per niente è ancora ricercatissima, se in ottime condizioni e con pochi scatti.

Salus
KoB
togusa
Mi fanno sempre sorridere (ma a denti stretti) quelli che alle domande del tipo "È meglio A o B?" rispondo "Perché non provi C o D?".
Prima di tutto proviamo a rispondere alla domanda VERA e poi magari ci aggiungiamo la controdomanda o la controproposta... no?

Detto questo, tra D2x e D300s, direi D300s.

...e si possono tranquillamente superare i 1600 ISO con la D300s.
Questa è fatta a 3200 ISO con la D90.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1009.1 KB
buzz
QUOTE(togusa @ Dec 1 2014, 10:53 AM) *
Mi fanno sempre sorridere (ma a denti stretti) quelli che alle domande del tipo "È meglio A o B?" rispondo "Perché non provi C o D?".
Prima di tutto proviamo a rispondere alla domanda VERA e poi magari ci aggiungiamo la controdomanda o la controproposta... no?

Detto questo, tra D2x e D300s, direi D300s.

...e si possono tranquillamente superare i 1600 ISO con la D300s.
Questa è fatta a 3200 ISO con la D90.





Beh, se la domanda è "Devo fare le corse in pista, cosa mi consigliate, la bicicletta o un suv?" è chiaro che poi magari qualcuno gli dice, "perchè non provi con una ferrari?".

Emergent87
Assolutamente d'accordo con Buzz, sul proporre altro e non penso ci sia da sorridere perché poi magari chi compra si rende conto che poteva avere di più allo stesso prezzo.
Per la qualità del file (e subito non si era capito cosa volesse) la D5300 è superiore.
Ad un prezzo inferiore la D90 è uguale.
Con poco di più si prende una D7100.
Ovvio che una volta capito che si cerca anche una certa qualità del corpo D300 e D2x tornano in testa, ma non è che con la D90 ci troviamo con un cesso di corpo, anzi tutt'altro!
Poi se uno si fissa su due corpi avrà fatto le sue adeguate riflessioni, ma io rimango dell'idea che oggi, comprare D300 o D2x non ne valga la pena, perché basta un piccolo sforzo in più per avere qualcosa tecnologicamente più avanzato e (cosa che sarebbe da tenere in considerazione) rivendibile fra qualche anno, quando una D7100 avrà (secondo me) più mercato di una D300/s.
mko61
QUOTE(togusa @ Dec 1 2014, 12:53 PM) *
...
Questa è fatta a 3200 ISO con la D90.

...


... che non c'entra niente con la D300(s), che ha un sensore ed elettronica totalmente diverse (la sola cosa in comune è il numero di pixel).

Comunque con la D300s e LR ultima versione ed esposizione corretta e opportuni settaggi NR arrivo a 2200/2500 ISO senza particolari problemi.

Mauro Villa
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 08:43 AM) *
... che non c'entra niente con la D300(s), che ha un sensore ed elettronica totalmente diverse (la sola cosa in comune è il numero di pixel).

Comunque con la D300s e LR ultima versione ed esposizione corretta e opportuni settaggi NR arrivo a 2200/2500 ISO senza particolari problemi.


Sicuro? io ho sempre saputo che il sensore è lo stesso o è l'ennesima leggenda metropolitana?

Comunque per alcuni scatti, ho la D300 liscia, uso anche il 3200.

Faccio prevalentemente fotografie ad animali, ho avuto contemporaneamente D2xs (che è stata la mia prima digitale) e la D300, per il mio uso tra le due non c'è storia assolutamente D300.
Con la D2x quando la luce era meno che meno di ottima la messa a fuoco cannava alla grande, mai riuscito a mettere a fuoco decentemente uno scoiattolo grigio, poi certo i suoi 100 iso sono un must ancora oggi.

mko61
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 2 2014, 11:12 AM) *
Sicuro? io ho sempre saputo che il sensore è lo stesso o è l'ennesima leggenda metropolitana?

...


Sì. Quello della D300(s) è MOLTO più definito, sembra un attuale sensore senza OLPF, ed avendo avuto in passato la D90, ti posso dire che la differenza si vede.

Comunque, la D300 ha il sensore derivato dal Sony IMX021, la D90 ha un IMX028.

riccardobucchino.com
QUOTE(TheSandman @ Dec 1 2014, 02:22 PM) *
.....(cosa che sarebbe da tenere in considerazione) rivendibile fra qualche anno, quando una D7100 avrà (secondo me) più mercato di una D300/s.


Già oggi la D7100 ha più mercato della D300/D300s, basta guardare le caratteristiche per capire che la D7100 è migliore in tutto esclusa la velocità di raffica, non è una pro va bene ma la D300 è una macchina del 2008, la D300s è del 2010 (e non è che sia tanto diversa dalla D300), la D7100 è del 2013, qualche anno nel settore dell'elettronica fa davvero la differenza, negli ultimi anni c'è stata più evoluzione nei sensori delle macchine fotografiche che nei computer, siamo nell'era dei sensori e della fotografia, quando si raggiungeranno livelli di prestazioni altissimi si ridurrà l'evoluzione (come è accaduto per i pc), la tecnologia è già ben sviluppata ma margini di miglioramento ce ne sono tanti e gli investimenti sono enormi, ne vedremo delle belle nei prossimi 10 anni! Verosimilmente a inizio 2016 probabilmente usciranno D5 e D900 (o D820) e di certo non saranno novità da poco, alzeranno ancora l'asticella della qualità e delle prestazioni.
togusa
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 01:32 PM) *
Sì. Quello della D300(s) è MOLTO più definito, sembra un attuale sensore senza OLPF, ed avendo avuto in passato la D90, ti posso dire che la differenza si vede.
Comunque, la D300 ha il sensore derivato dal Sony IMX021, la D90 ha un IMX028.



Ecco.
Allora, dal momento che la differenza è MOLTA e soprattutto SI VEDE (parole tue), guarda bene questo confronto e dimmi quale delle due parti è della D90 e quale della D300.
Ho preso le immagini da dpreview.com e le ho solo unite e salvate in PNG per non aggiungere artefatti causati da una seconda compressione JPEG.

Siccome c'è addirittura un 50% di possibilità di azzeccare quella giusta... potresti avere fortuna.
Avrei potuto farla più difficile e mischiarle, pezzo per pezzo, e chiederti di identificare ognuno... ma non ho voglia.
mko61
QUOTE(togusa @ Dec 2 2014, 04:54 PM) *
Ecco.
Allora, dal momento che la differenza è MOLTA e soprattutto SI VEDE (parole tue) ...


Bel gioco! soprattutto mi fa piacere vedere che c'è chi ha tempo per queste cose, si vede che problemi ce ne sono pochi! meglio così ...

In condizioni di laboratorio buona parte delle DSLR danno risultati simili. Probabilmente se fai lo stesso gioco con D90 e D810 rapportata alle stesse dimensioni, fai fatica a vedere la differenza.

Sul monitor del portatile e senza gli occhiali "buoni" vedo un pochino meglio la parte destra. Ovviamente per avere "valore" la prova dovrebbe essere fatta in modo di garantire che i files sono integri e senza trattamenti.

Ho vinto qualche cosa?

togusa
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 04:00 PM) *
In condizioni di laboratorio buona parte delle DSLR danno risultati simili.



Ma... a dire il vero dal momento che le differenze sono MOLTE e si VEDONO... io mi aspetterei che, proprio in condizioni controllate, queste differenze siano più evidenti che non in condizioni più casuali, come nell'uso normale.
togusa
Comunque, siccome lavorare in condizioni ottimali secondo te dovrebbe essere troppo facile... vediamo in condizioni estreme.

Ho fatto lo stesso "giochetto" di prima, ma questa volta ho affiancato 3200 e 6400 ISO.
Solo che le fotocamere di origine della prima fila sono INVERTITE nella seconda fila.
Vediamo come te la cavi a dire "cosa è cosa".

togusa
Prima di scervellarti a cercare la soluzione, però, prova a dare un'occhiata a questo confronto puramente strumentale, che mi sembra che dica una cosa completamente opposta a quello che sostieni.
http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...0___614_439_440
mko61
QUOTE(togusa @ Dec 2 2014, 06:35 PM) *
Prima di scervellarti a cercare la soluzione, ...


Beh, il mio tempo per oggi è finito e la soluzione resterà lì, resta che la D300 è la macchina più nitida che abbia usato, a livello delle attuali D7100, e che è l'unica che sui veli della sposa mi abbia dato il moirè, a dimostrazione di una buona definizione. Per il resto, buon divertimento!

cesare forni
il moire?
sei sicuro di essere nel giusto?

mi puoi spiegare ( anche domani...)
grazie

buona notte
mko61
QUOTE(cesare forni @ Dec 3 2014, 02:35 AM) *
il moire?
sei sicuro di essere nel giusto?

mi puoi spiegare ( anche domani...)
grazie

buona notte


All'inizio sono rimasto un po' sorpreso anche io, ma l'ho notato più volte in caso di textures fini. Sono in giro e non ho accesso alle mie foto, ma quando rientro magari metto un esempio.

Dico anche che la definizione della macchina è notevole perchè, ad esempio, facendo foto di sport, mi è capitato di notare che il tessuto traspirante delle maglie da gioco è riprodotto con una precisione che (su DX) ritrovo solo adesso con i sensori 24 Mp senza OLPF (tutto riportato alle stesse dimensioni, ovvio) ... D90 e D7000 non sono mai arrivate a tanto.



oraziotp
Non so qual'è il tuo budget, ma cercando con calma una D700 con 80-100000 scatti potresti trovarla oggi sugli 800 euro, io ne ho comprata una con 65000 a 850€ con garanzia, visto inoltre che due delle tue ottiche sono per sensore fullframe, non dovresti cambiare tutto il corredo, ma solo il grandangolare.
Emergent87
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 01:32 PM) *
Sì. Quello della D300(s) è MOLTO più definito, sembra un attuale sensore senza OLPF, ed avendo avuto in passato la D90, ti posso dire che la differenza si vede.

Comunque, la D300 ha il sensore derivato dal Sony IMX021, la D90 ha un IMX028.


Visti i file e direi che non è proprio così.
Un attuale sensore senza OLPF ha almeno 24 o 36 mox, quindi direi che non c'è paragone.
Se poi intendi un ipotetico 12mpx DX senza OLPF senza dubbio sarebbe bello nitido, ma il sensore della D300s è tutt'altra cosa.
Se poi la differenza la vedi a monitor al 100% allora possiamo anche fare a meno di discutere, sempre che a uno non interessi scattare per vedere i dettagli al 100%.
Tra D90 e D300s, per il solo sensore, non c'è motivo per scegliere una o l'altra.
Emergent87
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 05:38 PM) *
Beh, il mio tempo per oggi è finito e la soluzione resterà lì, resta che la D300 è la macchina più nitida che abbia usato, a livello delle attuali D7100, e che è l'unica che sui veli della sposa mi abbia dato il moirè, a dimostrazione di una buona definizione. Per il resto, buon divertimento!


Scusa un attimo...dici che è a livello delle attuali senza filtro.
la D7100 ha 24 mpx e filtro ben diverso dalla D300.
Ok che il doppio dei pixel non è un incremento esagerato, ma cmq di tutto rispetto e la particolarità del sensore lo rende ben più "definito" di una 12 mpx.
le tue affermazioni, mi dispiace, ma sono parecchio errate.
mko61
QUOTE(TheSandman @ Dec 4 2014, 12:27 PM) *
Scusa un attimo...dici che è a livello delle attuali senza filtro.
la D7100 ha 24 mpx e filtro ben diverso dalla D300.
Ok che il doppio dei pixel non è un incremento esagerato, ma cmq di tutto rispetto e la particolarità del sensore lo rende ben più "definito" di una 12 mpx.
le tue affermazioni, mi dispiace, ma sono parecchio errate.


Oh ragazzi, ma non esageriamo? non ho detto che mi sono messo lì col bilancino e che la frequenza spaziale del rumore della x è pari a y radice di z ecc ecc ecc. e quindi la D300 è come la D7100

Ho solo detto che rapportando il tutto la D300s ha un definizione notevole che rispetto a macchine (DX) precedenti ritrovo solo ora nella D7100. OVVIO che la D7100 ha un sensore migliore. OVVIO che la definizione della D7100 è migliore. Poi non va bene e la D90 è meglio? o uguale? benissimo!!!! così sia.




matteosaba1980
QUOTE(mko61 @ Dec 4 2014, 02:16 PM) *
Oh ragazzi, ma non esageriamo? non ho detto che mi sono messo lì col bilancino e che la frequenza spaziale del rumore della x è pari a y radice di z ecc ecc ecc. e quindi la D300 è come la D7100

Ho solo detto che rapportando il tutto la D300s ha un definizione notevole che rispetto a macchine (DX) precedenti ritrovo solo ora nella D7100. OVVIO che la D7100 ha un sensore migliore. OVVIO che la definizione della D7100 è migliore. Poi non va bene e la D90 è meglio? o uguale? benissimo!!!! così sia.


Tranquillo per alcune persone del forum la D90 è meglio di tutto anche di una d810 o di una d4s io mi ci sono già scontrato (non sai quante volte ho già visto la foto di quel posacenere) e ora non ho più voglia ne di fare polemica ne di discutere cmq io penso di aver capito cosa volevi dire.
Emergent87
Hai scritto che la D300 è a livello dell'attuale D7100.
Uno che cerca conferme o di capirci qualcosa rischia di rimanere fuorviato, dato che la D7100 si pone decisamente in alto rispetto alla D300 e dire che è a livello è parecchio errato.
Leggo e commento ciò che scrivi...nulla di più.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.