Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
tikideath
Sar� una domanda un p� stupida per la maggior parte di voi ma magari utile per tanti altri.
Allora, sebbene usi la mia apsc da un p� di tempo son sempre rimasto con questo mezzo dubbio riguardante i tempi di sicurezza.
S� che quando monto il mio 35mm ( nikon d5300) il tempo minimo di sicurezza � uguale a 1/50 sec

Il dubbio mi viene quando monto il 18-140.... Devo calcolarlol in base alla focale che uso e quindi varia sempre oppure devo prendere in riferimento il suo valore massimo, quindi 140, e scattare sempre a 1/200 sec ?
buzz
S�, il tempo va commisurato alla focale in uso.
E' approssimativo, per cui non perderti nei calcoli matematici ma vai di istinto.

sposto in tecniche
gabrieledanesi
Ti riferisci al tempo di sicurezza per non avere mosso senza l'uso di un treppiede ? In tal caso la regola � che il tempo da scegliere per non ottenere mosso quando scatti a mano libera corrisponde all'inverso della focale in uso. Quindi con 50mm non devi scendere sotto a 1/50 di sec, con un 18mm non devi scendere sotto a 1/18 di sec, e cos� via. Dai 200mm in su invece il tempo raddoppia, quindi con 200mm devi scattare almeno a 1/400 di sec, con un 300mm devi usare almeno 1/600 di sec, e cos� via.

Questa regola va ovviamente presa "con le pinze" nel senso che se hai la mano tremolante probabilmente otterrai ugualmente foto mosse.
tikideath
quindi dipende dalla focale che uso (ovviamente a mano libera) come ho sempre calcolato.
grazie per questo velocissimo chiarimento!!
togusa
QUOTE(tikideath @ Nov 28 2014, 02:44 PM) *
quindi dipende dalla focale che uso (ovviamente a mano libera) come ho sempre calcolato.
grazie per questo velocissimo chiarimento!!



S�, per� su DX considera 1,5x la lunghezza focale.
sarogriso
QUOTE(togusa @ Nov 28 2014, 02:55 PM) *
S�, per� su DX considera 1,5x la lunghezza focale.


Se cos� fosse e a casa volessi poi fare dei crop in post produzione dovrei mettere in preventivo prima dello scatto le impostazioni dello scatto,

su questo rimango molto dubbioso mentre do particolare importanza alla densit� del sensore usato e nella sua capacit�/"difetto" di mettere allo scoperto quello che rimarrebbe invisibile su una densit� minore, sia prendendo in esame la sua area totale che una sua porzione,

rimango sempre dell'avviso che lunghezza focale e rapporto di ingrandimento sono due valori che non possono venire variati dalle dimensioni dei supporti, l'angolo di ripresa ha delle variazioni che dipendono da diversi fattori:

1) ottica costruita volutamente per formato dx: variando la superficie del sensore l'angolo rimane lo stesso nativo dell'ottica

2) ottica costruita per fx ma montata su corpo dx: l'ottica mantiene l'originale angolo ma il sensore ne legge solo la parte centrale ( il resto c'� ma va a finire sul fondo della macchina)

3) ottica fx su corpo fx in funzione crop: l'angolo in ripresa rimane nativo ma volutamente se ne registra solo la parte centrale.

4) qualsiasi tipo di ottica e sensore e il crop si fa in post: si varia l'effetto visivo di un angolo ma anche in questo caso non la focale e rapporto di ingrandimento.

saro

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.