QUOTE(togusa @ Nov 28 2014, 02:55 PM)

S�, per� su DX considera 1,5x la lunghezza focale.
Se cos� fosse e a casa volessi poi fare dei crop in post produzione dovrei mettere in preventivo prima dello scatto le impostazioni dello scatto,
su questo rimango molto dubbioso mentre do particolare importanza alla densit� del sensore usato e nella sua capacit�/"difetto" di mettere allo scoperto quello che rimarrebbe invisibile su una densit� minore, sia prendendo in esame la sua area totale che una sua porzione,
rimango sempre dell'avviso che lunghezza focale e rapporto di ingrandimento sono due valori che non possono venire variati dalle dimensioni dei supporti, l'angolo di ripresa ha delle variazioni che dipendono da diversi fattori:
1) ottica costruita volutamente per formato dx: variando la superficie del sensore l'angolo rimane lo stesso nativo dell'ottica
2) ottica costruita per fx ma montata su corpo dx: l'ottica mantiene l'originale angolo ma il sensore ne legge solo la parte centrale ( il resto c'� ma va a finire sul fondo della macchina)
3) ottica fx su corpo fx in funzione crop: l'angolo in ripresa rimane nativo ma volutamente se ne registra solo la parte centrale.
4) qualsiasi tipo di ottica e sensore e il crop si fa in post: si varia l'effetto visivo di un angolo ma anche in questo caso non la focale e rapporto di ingrandimento.
saro