Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
alberto minelli
Tanto si � detto, tanto si � scritto, che.....alla fine la D750 risulta classificata, nel sito Nital come in tutti gli altri siti worldwide, tra le macchine professionali. Non oso pensare al nuovo vespaio che si scatener�...
lucadb1962
Professionale..... dalle piccole dimensioni, e grandi prestazioni.... quasi uguali alla D4S.....cosi dicono !!!
Gian Carlo F
QUOTE(alberto minelli @ Nov 29 2014, 12:35 PM) *
Tanto si � detto, tanto si � scritto, che.....alla fine la D750 risulta classificata, nel sito Nital come in tutti gli altri siti worldwide, tra le macchine professionali. Non oso pensare al nuovo vespaio che si scatener�...


Come gli sci "competition"!! messicano.gif
Czech_Wolfdog
Sul sito worldwide non c'� distinzione tra le reflex:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/index.htm

In Giappone e Asia non c'� distinzione alcuna:
http://www.nikon-image.com/products/slr/lineup/

In USA la D750 � tra le "per appassionati" blink.gif
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...page#Enthusiast

In Canada, Brasile, Argentina ecc non c'� distinzione:
http://en.nikon.ca/Nikon-Products/dslr-cameras/index.page
http://www.nikon.com.br/Nikon-Products/dsl...eras/index.page

In Russia non c'� distinzione:
http://www.nikon.ru/ru_RU/products/categor...tegory_SLR.page?

Quindi solo noi Europei dell'Ovest e USA abbiamo definizioni di utilizzo per le fotocamere Nikon; saremo quelli che si fanno pi� p..ensieri su questioni poco utili?


cpg
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 29 2014, 01:33 PM) *
Sul sito worldwide non c'� distinzione tra le reflex:
http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/index.htm

In Giappone e Asia non c'� distinzione alcuna:
http://www.nikon-image.com/products/slr/lineup/

In USA la D750 � tra le "per appassionati" blink.gif
http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...page#Enthusiast

In Canada, Brasile, Argentina ecc non c'� distinzione:
http://en.nikon.ca/Nikon-Products/dslr-cameras/index.page
http://www.nikon.com.br/Nikon-Products/dsl...eras/index.page

In Russia non c'� distinzione:
http://www.nikon.ru/ru_RU/products/categor...tegory_SLR.page?

Quindi solo noi Europei dell'Ovest e USA abbiamo definizioni di utilizzo per le fotocamere Nikon; saremo quelli che si fanno pi� p..ensieri su questioni poco utili?


Semmai devono esserci piu' giustificazioni possibili per il prezzo che chiedono! wink.gif

Ciao
Paolo
alberto minelli
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2014, 01:19 PM) *
Come gli sci "competition"!! messicano.gif

Esatto....in Italia siamo specialisti nel vivere di classificazioni.....senza neanche valutare correttamente ci� di cui si ha bisogno....Quando � stata presentata/lanciata la D750 nessun post su questo forum che si chiedesse come andava.....il pi� importante era quello che si chiedeva se fosse o meno l'erede della D700.....
Gian Carlo F
QUOTE(alberto minelli @ Nov 29 2014, 02:46 PM) *
Esatto....in Italia siamo specialisti nel vivere di classificazioni.....senza neanche valutare correttamente ci� di cui si ha bisogno....Quando � stata presentata/lanciata la D750 nessun post su questo forum che si chiedesse come andava.....il pi� importante era quello che si chiedeva se fosse o meno l'erede della D700.....

se poi sono espresse il inglese.... non sappiamo proprio resistere!! messicano.gif
Purtroppo siamo un popolo cos�.... piuttosto provinciale.
La D750 secondo me � una gran bella macchina. Tutto il resto � noia, aria fritta.


QUOTE(cpg @ Nov 29 2014, 02:01 PM) *
Semmai devono esserci piu' giustificazioni possibili per il prezzo che chiedono! wink.gif

Ciao
Paolo


Pollice.gif
marce956


Quindi solo noi Europei dell'Ovest e USA abbiamo definizioni di utilizzo per le fotocamere Nikon; saremo quelli che si fanno pi� p..ensieri su questioni poco utili?
[/quote]

Condivido! Fotocamera.gif Pollice.gif
Method
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 29 2014, 01:33 PM) *
Quindi solo noi Europei dell'Ovest e USA abbiamo definizioni di utilizzo per le fotocamere Nikon; saremo quelli che si fanno pi� p..ensieri su questioni poco utili?


Probabilmente siamo quelli che danno pi� peso all'immagine che ai contenuti.
...e lo sanno bene anche i venditori...!

Dal momento che sono sempre pi� i professionisti con la D610 e i fotoamatori con la D4s... direi che la NON classificazione come avviene in altri continenti rimane la cosa pi� sensata.
Tommaso Mattiello
QUOTE(Method @ Nov 29 2014, 05:08 PM) *
Quindi solo noi Europei dell'Ovest e USA abbiamo definizioni di utilizzo per le fotocamere Nikon; saremo quelli che si fanno pi� p..ensieri su questioni poco utili?

Probabilmente siamo quelli che danno pi� peso all'immagine che ai contenuti.
...e lo sanno bene anche i venditori...!

Dal momento che sono sempre pi� i professionisti con la D610 e i fotoamatori con la D4s... direi che la NON classificazione come avviene in altri continenti rimane la cosa pi� sensata.


si

si

e si

purtroppo smile.gif

ciao
paolodestefanis81
QUOTE(alberto minelli @ Nov 29 2014, 12:35 PM) *
Tanto si � detto, tanto si � scritto, che.....alla fine la D750 risulta classificata, nel sito Nital come in tutti gli altri siti worldwide, tra le macchine professionali. Non oso pensare al nuovo vespaio che si scatener�...

ciaooooo
piu' che al vespaio io penso alla poca credibilita' della cosa, visto anche che fino ad oggi non lo era ! siamo sotto Natale ed una spinta alle vendite serve sempre dry.gif
Sono stato giusto oggi in negozio ed ho potuto tenere in mano a D750, la D700 (un usato ben tenuto), la D810 e la D7100 ...
dopo pochi minuti ho capito che la D750 e la D7100 sono molto simili e lontane dalla D700 e D810 su cui mi sono orientato ...
lucadb1962
QUOTE(paolodestefanis81 @ Nov 29 2014, 08:51 PM) *
ciaooooo
piu' che al vespaio io penso alla poca credibilita' della cosa, visto anche che fino ad oggi non lo era ! siamo sotto Natale ed una spinta alle vendite serve sempre dry.gif
Sono stato giusto oggi in negozio ed ho potuto tenere in mano a D750, la D700 (un usato ben tenuto), la D810 e la D7100 ...
dopo pochi minuti ho capito che la D750 e la D7100 sono molto simili e lontane dalla D700 e D810 su cui mi sono orientato ...

Poi per� quel che conta sono le foto !!!
Gian Carlo F
QUOTE(paolodestefanis81 @ Nov 29 2014, 08:51 PM) *
ciaooooo
piu' che al vespaio io penso alla poca credibilita' della cosa, visto anche che fino ad oggi non lo era ! siamo sotto Natale ed una spinta alle vendite serve sempre dry.gif
Sono stato giusto oggi in negozio ed ho potuto tenere in mano a D750, la D700 (un usato ben tenuto), la D810 e la D7100 ...
dopo pochi minuti ho capito che la D750 e la D7100 sono molto simili e lontane dalla D700 e D810 su cui mi sono orientato ...


Pur avendo avuto la D700 ed ora ho la D800 a me queste distinzioni fanno un po' ridere, io proprio me le risparmierei.
Se fossi un professionista non avrei problemi ad usare indifferentemente una D750, una D600, D800, Df o una D4s, ma anche una bella D90!!
Tutto sto voler etichettare le cose � voluto dal marketing, che specula su aspetti emotivi, sulle nostre aspirazioni, sul nostro inconscio, che poi non di rado sbaglia pure in modo clamoroso.
Guardatevi e prendete in mano questi due obiettivi (li ho entrambi):
- 28mm/1,8 AFS G (con anello dorato)
- 60mm/2,8 AFS G Micro (senza anello dorato)
il primo sarebbe pi� "importante" pi� "professionale" , peccato che la sua costruzione lo fa sembrare un giocattolo, il secondo decisamente no. A livello di prestazioni sono ottimi entrambi.


paolodestefanis81
scusate, sara' anche una semplice etichetta ma quando pero' prendi in mano una D750 e poi una D700 oppure la D810 la differenza (professionalita') la percepisci, utilizzandoleun minimo anche solo in negozio.
il feeling e' diverso.
non parliamo degli obiettivi vecchio stampo nikon che solo a reggerli un minimo ti fanno capire la loro ocazioneprofessionale. cosi'comeprendere in mano uno Zeiss.
lucadb1962
[/color]
QUOTE(paolodestefanis81 @ Nov 29 2014, 09:16 PM) *
scusate, sara' anche una semplice etichetta ma quando pero' prendi in mano una D750 e poi una D700 oppure la D810 la differenza (professionalita') la percepisci, utilizzandoleun minimo anche solo in negozio.
il feeling e' diverso.
non parliamo degli obiettivi vecchio stampo nikon che solo a reggerli un minimo ti fanno capire la loro ocazioneprofessionale. cosi'comeprendere in mano uno Zeiss.

Si... la percezione della solidit� giustamente ti fa pensare alla professionalit�. Ma...ma.....forse le cose stanno cambiando e non sarebbe da meravigliarsi se la prossima D4...possa avere le dimensioni/costruzione simili ad una D750. Poi... la qualit�/caratteristiche = foto.
maurizio angelin
QUOTE(alberto minelli @ Nov 29 2014, 12:35 PM) *
Tanto si � detto, tanto si � scritto, che.....alla fine la D750 risulta classificata, nel sito Nital come in tutti gli altri siti worldwide, tra le macchine professionali.


Non capisco dove sia il "problema".
Per quanto mi riguarda la classificazione di "professionale" da parte del produttore ha una valenza assai limitata in quanto la stessa � spesso determinata pi� da questioni di marketing che di caratteristiche tecniche.
Avendo avuto diversi corpi digitali Nikon (D70s, D200, D300, D700, D3s, D3x, D800, D4) ritengo di riuscire a valutare se sia "PRO" o meno.
Ma la cosa mi interessa poco. Mi interessa molto di pi� sapere se il corpo ha o non ha le caratteristiche che mi servono.

Per quanto mi riguarda la D750 non la classificherei come PRO. Ma, come ho detto, la cosa ha una valenza MOOOOLTO relativa.
paolodestefanis81
QUOTE(lucadb1962 @ Nov 29 2014, 10:11 PM) *
[/color]
Si... la percezione della solidit� giustamente ti fa pensare alla professionalit�. Ma...ma.....forse le cose stanno cambiando e non sarebbe da meravigliarsi se la prossima D4...possa avere le dimensioni/costruzione simili ad una D750. Poi... la qualit�/caratteristiche = foto.


sara', quando le cose cambieranno veramente penso ce ne accorgeremo, per ora l'ago della mia personale bilancia pende per la D810 o D700 o D800 usata nel caso non arrivi con i $$$
monteoro
la classificazione ha fini solo per la classificazione come "NPS"; probabilmente molti ritengono professionale il mezzo, io ritengo professionale chi lo usa.
Ho visto foto orride fatte con la D4S, D800, D700 e foto splendide fatte con la D3000, D40, D50.
Ovviamente � il mio pensiero, da possessore di una ex "professionale" quale la D300, non si � minimamente offesa quando l'hanno declassata e continua a darmi grandi soddisfazioni; forse perch� sono un foto amatore poco foto e molto amatore.
Franco
Alberto Gandini
Per fortuna la D750 non � pro (mi sembra di capire che per molti significa grossa e massiccia), ma un'ottima macchina maneggevole e leggera, altrimenti non l'avrei mai presa. tongue.gif
Mauro Villa
QUOTE(monteoro @ Nov 29 2014, 10:56 PM) *
la classificazione ha fini solo per la classificazione come "NPS"; probabilmente molti ritengono professionale il mezzo, io ritengo professionale chi lo usa.
Ho visto foto orride fatte con la D4S, D800, D700 e foto splendide fatte con la D3000, D40, D50.
Ovviamente � il mio pensiero, da possessore di una ex "professionale" quale la D300, non si � minimamente offesa quando l'hanno declassata e continua a darmi grandi soddisfazioni; forse perch� sono un foto amatore poco foto e molto amatore.
Franco

E' di notevole importanza non fargli mai sapere nulla cos� come ho fatto io con la mia e poi dai � ancora una Pro. messicano.gif

QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 29 2014, 11:51 PM) *
Per fortuna la D750 non � pro (mi sembra di capire che per molti significa grossa e massiccia),


Certo grossa e pesante e quando acquistano una auto passano direttamente al camion, � pi� professionale. biggrin.gif

Comunque come robustezza io consiglio D3, D3s, D4, D4s ma anche una D2x o D1x, non c'� storia con la D750 ma neanche con la D700 e la D800,800E,810.

paolodestefanis81
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 30 2014, 09:42 AM) *
E' di notevole importanza non fargli mai sapere nulla cos� come ho fatto io con la mia e poi dai � ancora una Pro. messicano.gif
Certo grossa e pesante e quando acquistano una auto passano direttamente al camion, � pi� professionale. biggrin.gif

Comunque come robustezza io consiglio D3, D3s, D4, D4s ma anche una D2x o D1x, non c'� storia con la D750 ma neanche con la D700 e la D800,800E,810.

Come non darti ragione...
Comunque ci sono tre scalini a mio giudizio nelle fascie pi� alte... d7100/D750, D8xx,
/D700/D300, e poi le varie Dx top di gamma

� la differenza ad utilizzare una rispetto all'altra si vede eccome
Mauro Villa
QUOTE(paolodestefanis81 @ Nov 30 2014, 10:23 AM) *
Come non darti ragione...
Comunque ci sono tre scalini a mio giudizio nelle fascie pi� alte... d7100/D750, D8xx,
/D700/D300, e poi le varie Dx top di gamma

� la differenza ad utilizzare una rispetto all'altra si vede eccome


Non sono d'accordo, io ho la D7100 la D300 con bp e batterie en el 4 e la F5.
Uso le 3 macchine indifferentemente e a parte la vecchia pellicola non trovo particolari problemi ad usare le 2 digitali.
La D300 � sicuramente pi� robusta ma la 7100 ha una qualit� inarrivabile alla vecchietta, poi onestamente i chiodi li pianto con il martello e la reflex la uso per fotografare.

Ieri sono andato dal mio spacciatore per provare e contrattare le due macchine in questione perch� dopo aver venduto la D3 anni fa vorrei tornare al FF.
Certo la D810 � quanto di meglio c'� al momento sul mercato come risoluzione ma il mio dubbio � mi serve veramente tutta questa qualit� o posso accontentarmi tranquillamente dell'eccellente D750?
C'� pure il fattore economico, la D750 la prendo con tanto di 24-120 a meno di quanto costa la D810 per la quale dovrei in ogni caso sacrificate la D300 e qualche ottica, dubbi amletici che risolver� solo vivendo. biggrin.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 30 2014, 10:57 AM) *
poi onestamente i chiodi li pianto con il martello e la reflex la uso per fotografare.

messicano.gif
Ma che dici mai?
Non lo sai che noi fotoamatori siamo tutti potenziali inviati di guerra blink.gif e quindi necessitiamo assolutamente di una professionale corazzata bullet proof?
Mauro Villa
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 30 2014, 11:13 AM) *
messicano.gif
Ma che dici mai?
Non lo sai che noi fotoamatori siamo tutti potenziali inviati di guerra blink.gif e quindi necessitiamo assolutamente di una professionale corazzata bullet proof?

Pollice.gif laugh.gif laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(paolodestefanis81 @ Nov 29 2014, 09:16 PM) *
scusate, sara' anche una semplice etichetta ma quando pero' prendi in mano una D750 e poi una D700 oppure la D810 la differenza (professionalita') la percepisci, utilizzandoleun minimo anche solo in negozio.
il feeling e' diverso.
non parliamo degli obiettivi vecchio stampo nikon che solo a reggerli un minimo ti fanno capire la loro ocazioneprofessionale. cosi'comeprendere in mano uno Zeiss.


vero, anche io quando decisi di cambiare la D700, alla fine scelsi la D800 al posto della D610, i motivi sono i soliti..... (corpo in magnesio, AF migliore, otturatore migliore, tastino AF-on che per me � un must, ecc.)
Oggi la D750 ha migliorato diverse cosette, soprattutto l'AF, e ha introdotto quel bel schermo orientabile.... manca ancora qualcosa, ma � diventata sicuramente pi� appetibile della D610.
Ottima macchina che a me piace molto (anche senza AF-on dry.gif ), il fatto che qualcuno la metta una etichetta o meno francamente non me ne frega proprio nulla.

QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 29 2014, 11:51 PM) *
Per fortuna la D750 non � pro (mi sembra di capire che per molti significa grossa e massiccia), ma un'ottima macchina maneggevole e leggera, altrimenti non l'avrei mai presa. tongue.gif


Sai quanti professionisti stanno tenendo d'occhio le ML pieno formato?
Figurati se non adocchiano il minor ingombro e peso della D750.
Avere attrezzature snelle e leggere � sempre un grosso vantaggio!
rossoludwig
ciao,allora io sono un super pro.autoarticolato,15.metri e 50,con una vecchia d 200,d300,d700.che dici mi sucider� se non ho la 750...custom.

facciamoci due risate ragazzi e facciamo molte foto.

domenico.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Alessandro Castagnini
Ehhhh, ma quanti chiedono qui sopra il discorso professionale o no?
E, poi ... :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 127 KB



AHAHAHAH


P.S.: Sar� il caso di fare un salto al bar smile.gif
Method
E' uscito il monopiede in legno per chi fosse interessato:


IPB Immagine
R9positivo
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 29 2014, 09:10 PM) *
Pur avendo avuto la D700 ed ora ho la D800 a me queste distinzioni fanno un po' ridere, io proprio me le risparmierei.
Se fossi un professionista non avrei problemi ad usare indifferentemente una D750, una D600, D800, Df o una D4s, ma anche una bella D90!!
Tutto sto voler etichettare le cose � voluto dal marketing, che specula su aspetti emotivi, sulle nostre aspirazioni, sul nostro inconscio, che poi non di rado sbaglia pure in modo clamoroso.
Guardatevi e prendete in mano questi due obiettivi (li ho entrambi):
- 28mm/1,8 AFS G (con anello dorato)
- 60mm/2,8 AFS G Micro (senza anello dorato)
il primo sarebbe pi� "importante" pi� "professionale" , peccato che la sua costruzione lo fa sembrare un giocattolo, il secondo decisamente no. A livello di prestazioni sono ottimi entrambi.



Ai tempi d'oro, quando con la macchina fotografica ci lavoricchiavo, avevo un amico, lui era un Canonista e penso uno dei migliori fotografi che io abbia conosciuto, quando partivamo per fare qualche servizio, lui, che aveva un negozio di fotografia e vendeva l'usato, apriva la vetrina delle occasioni, prendeva un paio di corpi a caso e qualche ottica e partivamo, non aveva corredo proprio e ogni volta usava quello che gli capitava tra le mani�o quasi.
Dimostrazione senza equivoci che le foto le fa il fotografo, non la macchina.
Credo che oggigiorno noi abbiamo a disposizione molto pi� di quanto sia necessario a fare buone foto, la nostra ricerca esasperata all'ultima novit�' non ha a che fare con la fotografia, ma con il culto dell'oggetto fine a se stesso.
La dimostrazione e' che non vediamo l'ora di precipitarci in negozio per comperare la ultima arrivata e poi postare sul forum fotografie orrende, scattate in Auto, con messa a fuoco casuale e soggetto non definito, ovviamente solo per provare il sensore�..si dice.
Gian Carlo F
QUOTE(R9positivo @ Nov 30 2014, 06:35 PM) *
Ai tempi d'oro, quando con la macchina fotografica ci lavoricchiavo, avevo un amico, lui era un Canonista e penso uno dei migliori fotografi che io abbia conosciuto, quando partivamo per fare qualche servizio, lui, che aveva un negozio di fotografia e vendeva l'usato, apriva la vetrina delle occasioni, prendeva un paio di corpi a caso e qualche ottica e partivamo, non aveva corredo proprio e ogni volta usava quello che gli capitava tra le mani�o quasi.
Dimostrazione senza equivoci che le foto le fa il fotografo, non la macchina.
Credo che oggigiorno noi abbiamo a disposizione molto pi� di quanto sia necessario a fare buone foto, la nostra ricerca esasperata all'ultima novit�' non ha a che fare con la fotografia, ma con il culto dell'oggetto fine a se stesso.
La dimostrazione e' che non vediamo l'ora di precipitarci in negozio per comperare la ultima arrivata e poi postare sul forum fotografie orrende, scattate in Auto, con messa a fuoco casuale e soggetto non definito, ovviamente solo per provare il sensore�..si dice.


altroch�!
Ma ce li ricordiamo i tempi della TriX tirata a 800 ASA! (oggi ISO).
Oggi 800 ISO ci fanno un baffo... ne vogliamo 10.000 e via andare
Ma chi avrebbe mai immaginato di poter selezionare 3 modi di esposizione (Matrix, spot, e semispot) quando un tempo avevamo, se andava bene il semispot.
Si potrebbe andare avanti all'infinito parlando di AF, di raffica, bracketing, ecc..... per poi arrivare allo sviluppo.....
Francesco Martini
QUOTE(alberto minelli @ Nov 29 2014, 12:35 PM) *
Tanto si � detto, tanto si � scritto, che.....alla fine la D750 risulta classificata, nel sito Nital come in tutti gli altri siti worldwide, tra le macchine professionali. Non oso pensare al nuovo vespaio che si scatener�...

E che vuol dire??? per me "professionale" e' solo il fotografo,
non la macchina..... wink.gif
Francesco Martini
_FeliX_
QUOTE(R9positivo @ Nov 30 2014, 06:35 PM) *
Ai tempi d'oro, quando con la macchina fotografica ci lavoricchiavo, avevo un amico, lui era un Canonista e penso uno dei migliori fotografi che io abbia conosciuto, quando partivamo per fare qualche servizio, lui, che aveva un negozio di fotografia e vendeva l'usato, apriva la vetrina delle occasioni, prendeva un paio di corpi a caso e qualche ottica e partivamo, non aveva corredo proprio e ogni volta usava quello che gli capitava tra le mani�o quasi.
Dimostrazione senza equivoci che le foto le fa il fotografo, non la macchina.
Credo che oggigiorno noi abbiamo a disposizione molto pi� di quanto sia necessario a fare buone foto, la nostra ricerca esasperata all'ultima novit�' non ha a che fare con la fotografia, ma con il culto dell'oggetto fine a se stesso.
La dimostrazione e' che non vediamo l'ora di precipitarci in negozio per comperare la ultima arrivata e poi postare sul forum fotografie orrende, scattate in Auto, con messa a fuoco casuale e soggetto non definito, ovviamente solo per provare il sensore�..si dice.


Si, oggi abbiamo troppo, e le fotocamere hanno molte caratteristiche e funzioni inutili, superflue, esclusivamente di marketing... che non servono assolutamente a fare foto migliori.
Condivido meno per� il discorso di prendere qualcosa a caso perch� "tanto la foto la fa il fotografo"... mah, insomma, se devi fare qualche street magari tiri fuori qualcosa pure con un' usa e getta, non stai a guardare il pelo... ma fammi still life, glamour, paesaggio, macro, ritratto etc etc, voglio proprio vederti con un'entry level e lenti da kit hmmm.gif
Marco Senn
La classificazione serve solo per la successiva classificazione dei clienti NPX dove devi avere un numero di oggetti pro per avere il pedigree. Onestamente trovo il tutto una gran baggianata. Comprendo una attenzione particolare per la partita iva che non pu� stare senza la sua attrezzatura per tempi lunghi ma per il resto chi pu� solo una D3000 dovrebbe avere gli stessi diritti di chi ha la D4S...
riccardoal
QUOTE(Marco Senn @ Nov 30 2014, 09:44 PM) *
La classificazione serve solo per la successiva classificazione dei clienti NPX dove devi avere un numero di oggetti pro per avere il pedigree. Onestamente trovo il tutto una gran baggianata. Comprendo una attenzione particolare per la partita iva che non pu� stare senza la sua attrezzatura per tempi lunghi ma per il resto chi pu� solo una D3000 dovrebbe avere gli stessi diritti di chi ha la D4S...


e secondo la tua teoria io avrei speso circa 9000 euro tra vetri corpi e flash solo per avere una targhetta? il pedigree cerotto.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Marco Senn @ Nov 30 2014, 09:44 PM) *
La classificazione serve solo per la successiva classificazione dei clienti NPX dove devi avere un numero di oggetti pro per avere il pedigree. Onestamente trovo il tutto una gran baggianata. Comprendo una attenzione particolare per la partita iva che non pu� stare senza la sua attrezzatura per tempi lunghi ma per il resto chi pu� solo una D3000 dovrebbe avere gli stessi diritti di chi ha la D4S...


anche perch� tra quelli che comprano oggi una entry-level c'� sicuramente chi un domani potrebbe comprare una fotocamera al top della gamma.
Quindi il Cliente, per tenermelo stretto, lo devo coccolare da subito!
giuliocirillo
Mah.....secondo me la questione � molto pi� semplice.....oltre il fotografo che � professionista solo se ha la P.Iva.......un oggetto si pu� definire professionale se la casa che lo produce progetta lo stesso tenendo presente un uso appunto, per lavoro dello stesso......le caratteristiche principali che di solito accompagnano un qualsiasi oggetto "professionale" quindi non solo per le reflex....sono la robustezza e quindi affidabilit� e durata nel tempo e l'ergonomia......queste sono le principali poi ve ne possono essere tante altre di contorno.........
Chiaramente in tutti i campi, in certi meno in altri molto di pi�, l'oggetto pro diventa simbolo della stessa casa costruttrice......e siccome il genere umano � un po' strano.....e questo le aziende lo sanno bene.......le stesse sfruttano il potere che la parola "professionale" riesce a muovere in noi........quindi molte volte viene usata in maniera non proprio idonea........
Chiaramente per� c'� da dire che un prodotto che viene definito professionale ha delle determinate caratteristiche, ma non � detto che servano a tutti i professionisti........per esempio una semplice compatta da 80 euro diventa comunque professionale se usata dal perito assicurativo per le foto di rito......
Ora la D750 � un ottima reflex.......sar� di sicuro indistruttibile ed ergonomica.....ma visto che la nikon ci aveva abituati (almeno qui in europa) ad un tipo di classificazione.......beh o ha cambiato modo di progettare e classificare il prodotto o � stata molto furba......il tempo ci dar� risposte......

ciao
riccardoal
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 30 2014, 11:32 PM) *
Mah.....secondo me la questione � molto pi� semplice.....oltre il fotografo che � professionista solo se ha la P.Iva.......un oggetto si pu� definire professionale se la casa che lo produce progetta lo stesso tenendo presente un uso appunto, per lavoro dello stesso......le caratteristiche principali che di solito accompagnano un qualsiasi oggetto "professionale" quindi non solo per le reflex....sono la robustezza e quindi affidabilit� e durata nel tempo e l'ergonomia......queste sono le principali poi ve ne possono essere tante altre di contorno.........
Chiaramente in tutti i campi, in certi meno in altri molto di pi�, l'oggetto pro diventa simbolo della stessa casa costruttrice......e siccome il genere umano � un po' strano.....e questo le aziende lo sanno bene.......le stesse sfruttano il potere che la parola "professionale" riesce a muovere in noi........quindi molte volte viene usata in maniera non proprio idonea........
Chiaramente per� c'� da dire che un prodotto che viene definito professionale ha delle determinate caratteristiche, ma non � detto che servano a tutti i professionisti........per esempio una semplice compatta da 80 euro diventa comunque professionale se usata dal perito assicurativo per le foto di rito......
Ora la D750 � un ottima reflex.......sar� di sicuro indistruttibile ed ergonomica.....ma visto che la nikon ci aveva abituati (almeno qui in europa) ad un tipo di classificazione.......beh o ha cambiato modo di progettare e classificare il prodotto o � stata molto furba......il tempo ci dar� risposte......

ciao


quoto in pieno...il target di consumatori delle reflex si divide in utilizzatori ed amatori....i primi conoscono solo le DX ed i secondi si stanno ormai orientando verso il mondo FX e di qui l esigenza dei produttori di sfornare corpi macchina che soddisfino il mercato per la dinamica che segue....poi il marcheting ( a questi livelli ) fa il resto.....
p4noramix
Io ho provato la d750 di un amico che dopo i problemi alla d600 che gli hanno sostituito con D610... se l'� venduta per la d750. (son scelte personali che io non commento)
Alla fine dopo 2 anni e mezzo di d600 + d610 dalla vendita ha recuperato il giusto e ammortizzato la spesa, ad ottiche � messo bene... nella sua situazione non mi sento di biasimarlo.

Tornando alla D750

grip fantastico (non ho mani grandi per�), si puo' tenere tranquillamente con una mano senza la sensazione che possa sfuggire.
Area AF maggiore e miglior reattivit� e precisione (dice lui, e ci credo).
Incredibilmente ancora migliore della d610 ad alti iso (dice lui e ci credo)
monitor basculante.
Modo af a gruppi o qualcosa del genere.
tasto rosso (rec dei video) personalizzabile.
Istogramma anche nel monitor superiore.
E qualche altra cosa che non ricordo.

Io non farei mai il cambio perch� per me � troppo anche la d610 ma mi fido di chi la usa.
gambit
QUOTE(paolodestefanis81 @ Nov 29 2014, 08:51 PM) *
dopo pochi minuti ho capito che la D750 e la D7100 sono molto simili e lontane dalla D700 e D810 su cui mi sono orientato ...


basta prendere in mano una d750 e una d7100 per capire che sono due macchine completamente diverse, gi� a partire dall'impugnatura.

comunque ognuno � libero di pensarla come si vuole. in molti hanno accolto la d750 con scetticimo, ma oggi in tanti si stanno ricredendo e una sorta di migrazione � in atto (recuperare 3EV in post � molto apprezzato dai matrimonialisti stranieri). secondo me la d750 si mangia la d700 su ogni aspetto. si mangia anche la d3, anche se il buffer non � cos� spinto. la d750� la all around perfetta, dal paesaggio, al ritratto, allo sport. street non ne faccio quindi non vi so dire.
ieri ci siamo presi secchiate di pioggia ( si pu� vedere la pioggia che cadeva qui ) e l'accoppiata 70/200+d750 ha retto molto molto bene.
Emergent87
Non so Nikon cosa intenda per pro, quali caratteristiche guardi, come anche ad esempio maurizio che non la considera Pro, perch� forse non trova nel corpo certe caratteristiche,
Dipende tutto da quello che uno cerca.
A me del corpo importa relativamente, mi interessa il sensore e quello della D750 pu� essere tranquillamente pi� che ottimo per certi lavori, se non fosse che quello della D800 magari per gli stessi lavori pu� essere migliore.
I 24mpx possono essere per alcuni tranquillamente sufficienti per i propri lavori da pro!
Tutto il resto...discussioni sterili.
Possiamo vedere la D810 come una pro, ma ci pu� essere la persona che ha bisogno di maggiore risoluzione e va sul dorso da 80 mpx di phase one.
Guardate l'ultimo lavoro di Daivid Lachapelle...per lui una D810 potrebbe tranquillamente non essere all'altezza delle sue aspettative da pro.
p4noramix
ah ecco.
dimenticavo l'unica funzione che davvero vorrei nella mia fotocamera che ha la d750 e non la d610:

La misurazione esposizione ponderata centrale, con centro il punto af selezionato; questa cosa mi piacerebbe proprio averla.
giulysabry
Buon giorno a tutti,il mio pensiero su questa discussione � questo:

Partiamo dall'inizio,nel 2010 ho acquistato una D7000 che all'epoca come file era il top in dx (anche perch� la D300s era fuori produzione) e non avevo alternativa.Se all'epoca fatemi dire la D7000,gli mettevano un bollino NPS,con magari scritto nuovo corpo "pro" ,pi� compatto,pi� leggero ecc....nessuno avrebbe polemizzato sui corpi successivamente ispirati.Io da poco ho acquistato una 810,ma non mi sento di denigrare la sorella D750 che ho toccato con mano � far� sicuramente successo magari nel campo matrimoni dove magari la leggerezza e maneggevolezza conta.E poi sono i "pro" che decidono cosa per loro � "pro" o sbaglio?

Giuliano
FaustoCurti
Se la 750 possa fregiarsi o meno dell'appellativo professionale non sta di certo a me dirlo visto che in primis non lo sono io! Per quel poco che ho potuto provarla sabato scorso durante un Nikon day organizzato in un negozio di Genova devo dire che mi ha stupito soprattutto per la tenuta agli alti iso, purtroppo non ho avuto modo di provarla in altro contesto ma quel poco che ho visto mi ha farovelmonte colpito. A completezza del discorso relativo al professionale o meno ricordo che da ragazzo, quando facevo il maestro di sci, si presentavano dei personaggi con attrezzature degne della coppa del mondo ma poi....di certo quando si raggiungono determinati livelli l'attrezzo pu�' fare la differenza, ma solo ad altissimi livelli.
giuliomagnifico
Anche la Dƒ � classificata tra le "professionali" laugh.gif ...basta questo...
lupaccio58
QUOTE(alberto minelli @ Nov 29 2014, 12:35 PM) *
Tanto si � detto, tanto si � scritto, che.....alla fine la D750 risulta classificata, nel sito Nital come in tutti gli altri siti worldwide, tra le macchine professionali. Non oso pensare al nuovo vespaio che si scatener�...

...vuol dire molto semplicemente che in qualche maniera devono giustificarne il prezzo, tutto qui...
Alex_Murphy
Onestamente ho visto molti professionisti all'opera con macchine amatoriali e molte persone in vacanza con macchine professionali.

Giusto per fare un esempio: due matrimoni in famiglia... Nel primo matrimonio il fotografo aveva la D100 con il 18-70 pi� un flash Metz piccolo su slitta e uno pi� grande su supporto laterale (che secondo me era montato al contrario perch� guardandolo frontalmente il flash era a destra e scattando in verticale, per far risultare il flash in alto, doveva ruotare la reflex al contrario - cio� col tasto di scatto in basso). Nel secondo matrimonio il fotografo aveva D700 e D300s con un SB800 su slitta su ciascuna delle due e la sacra triade. Nel complesso mi piacciono di pi� le foto del primo matrimonio piuttosto che del secondo. Del secondo matrimonio, chiaramente, ci sono alcune foto decisamente ottime (pi� che altro quelle fatte con il 14-24 su D700) che il primo fotografo non avrebbe potuto proprio fare con quell'attrezzatura ma in definitiva confrontando i due album preferisco il primo.

In generale mi sembrano pi� gli amatori a preoccuparsi della "professionalit�" della propria attrezzatura e se gli vai a spiegare che la mia D90 con il 35mm f/1.8 G restituisce un file pi� nitido di una D700 con il 50mm f/1.8 D non ci credono!
Method
QUOTE(leviatan77 @ Dec 1 2014, 03:01 PM) *
se gli vai a spiegare che la mia D90 con il 35mm f/1.8 G restituisce un file pi� nitido di una D700 con il 50mm f/1.8 D non ci credono!


Ci credo ci credo, in JPG sicuramente.
Ma al contempo sono sicuro che la qualit� (che non � solo presunta nitidezza) ottenibile da un RAW della seconda accoppiata � nettamente superiore.
Marco Senn
QUOTE(riccardoal @ Nov 30 2014, 10:52 PM) *
e secondo la tua teoria io avrei speso circa 9000 euro tra vetri corpi e flash solo per avere una targhetta? il pedigree cerotto.gif


Spero di no ma Nital classifica i propri clienti sulla base di quello che possiedono (che non � quello che spendono, se tu avessi il 600, il 400, il 200-400 e una D7100 non avresti comunque il pedigree). Quindi ha un senso che categorizzi anche i prodotti.

giuliocirillo
QUOTE(leviatan77 @ Dec 1 2014, 03:01 PM) *
Onestamente ho visto molti professionisti all'opera con macchine amatoriali e molte persone in vacanza con macchine professionali.

Giusto per fare un esempio: due matrimoni in famiglia... Nel primo matrimonio il fotografo aveva la D100 con il 18-70 pi� un flash Metz piccolo su slitta e uno pi� grande su supporto laterale (che secondo me era montato al contrario perch� guardandolo frontalmente il flash era a destra e scattando in verticale, per far risultare il flash in alto, doveva ruotare la reflex al contrario - cio� col tasto di scatto in basso). Nel secondo matrimonio il fotografo aveva D700 e D300s con un SB800 su slitta su ciascuna delle due e la sacra triade. Nel complesso mi piacciono di pi� le foto del primo matrimonio piuttosto che del secondo. Del secondo matrimonio, chiaramente, ci sono alcune foto decisamente ottime (pi� che altro quelle fatte con il 14-24 su D700) che il primo fotografo non avrebbe potuto proprio fare con quell'attrezzatura ma in definitiva confrontando i due album preferisco il primo.

In generale mi sembrano pi� gli amatori a preoccuparsi della "professionalit�" della propria attrezzatura e se gli vai a spiegare che la mia D90 con il 35mm f/1.8 G restituisce un file pi� nitido di una D700 con il 50mm f/1.8 D non ci credono!


.....beh......io sono tra quelli che non ci crede.....o almeno detto cosi non ha proprio senso.....

ciao
riccardoal
QUOTE(Marco Senn @ Dec 1 2014, 06:50 PM) *
Spero di no ma Nital classifica i propri clienti sulla base di quello che possiedono (che non � quello che spendono, se tu avessi il 600, il 400, il 200-400 e una D7100 non avresti comunque il pedigree). Quindi ha un senso che categorizzi anche i prodotti.


mi rendo conto di non essermi spiegato.......ma fa nulla......lo tengo per me anche perche....e' meglio......
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.