Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Iux
Salve a tutti, sono un felice possessore di una D300 e una D700, con un buon parco ottiche diviso tra AIS AFD AFS. Ora pero' vorrei cominciare a
fare anche dei video e non so che soluzione adottare, alcune delle idee sono queste cosa ne pensate? Alternative?
Vendere entrambi le reflex e comprare una D800E usata,
mantenere la D700 e vendere la D300 per acquistare una D5300,
mantenere la D700 vendere la D300 e acquistare una D600 usata.
Grazie per le risposte,
saluti, IUX
Alessandro Castagnini
Video= D750.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Per i consigli sugli acquisti andiamo al bar smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Iux @ Nov 30 2014, 03:00 AM) *
mantenere la D700 vendere la D300 e acquistare una D600 usata.


avresti due fotocamere FX se è questione di budget, altrimenti la D750 come precedentemente consigliato.




Antonio




Czech_Wolfdog
La D750 in casa Nikon è la più adatta al video...su d6x0 e d800 c'è abbastanza aliasing, dovuto a un codec scarsino e a una lettura del sensore detta "line skipping" cioè X line si, Y linee no, quando comprime da 36mpixel ai 2mpixel scarsi del video HD.
Sulla D750 invece pare che ci sia una lettura di tutta l'immagine generata dal sensore e quindi una diminuzione esponenziale dell'aliasing.

Niente fantascientifico , già si faceva es. su Panasonic o persino sulle Sony da 400 euro, ma è un bene che anche Nikon ci sia arrivata.

Piuttosto, sempre per il comparto video, purtroppo la D750 non ha ausili validi nella messa a fuoco come ad esempio l'ottimo focus peaking delle Sony.
Iux
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 30 2014, 11:07 AM) *
La D750 in casa Nikon è la più adatta al video...su d6x0 e d800 c'è abbastanza aliasing, dovuto a un codec scarsino e a una lettura del sensore detta "line skipping" cioè X line si, Y linee no, quando comprime da 36mpixel ai 2mpixel scarsi del video HD.
Sulla D750 invece pare che ci sia una lettura di tutta l'immagine generata dal sensore e quindi una diminuzione esponenziale dell'aliasing.

Niente fantascientifico , già si faceva es. su Panasonic o persino sulle Sony da 400 euro, ma è un bene che anche Nikon ci sia arrivata.

Piuttosto, sempre per il comparto video, purtroppo la D750 non ha ausili validi nella messa a fuoco come ad esempio l'ottimo focus peaking delle Sony.



E della D800E cosa ne pensi ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.