QUOTE(giucci2005 @ Nov 30 2014, 10:32 PM)

Ciao
l'acquisto del sw Helicon Focus Pro comprende anche Helicon Remote: quest'ultimo consente di pilotare alcune accoppiate fotocamera+ottica, mantenendo fissa la fotocamera e operando sul motore dell'obiettivo (rigorosamente AF).
In pratica funziona in questo modo (ovviamente se la fotocamera � supportata):
1 si collega la fotocamera al pc via USB e si lancia Helicon Remote
2 con la messa a fuoco manuale, si mette a fuoco il piano pi� vicino all'obiettivo e si comunica al sw che quello � il piano di partenza
3 si mette a fuoco il piano pi� lontano e lo si comunica al sw
4 sulla base dell'apertura fissata e alla distanza, il programma pu� calcolare la profondit� di campo e, di conseguenza, in automatico gli step necessari per le riprese
5 se si accettano i valori proposti, si avviano le riprese e gli scatti vengono memorizzati sul pc e, volendo, passati automaticamente a Helicon Focus
Questo procedimento funziona fino a quando non si utilizzano tubi di prolunga, soffietto o obiettivi invertiti (in questo caso l'autofocus non esiste) e quindi bisogna ricorrere ad una slitta micrometrica: con il 105 2.8 AF Micro si lavora tranquillamente fino al RR 1:1 e si ottengono risultati spettacolari. Per RR maggiori diventa obbligatorio ricorrere ad una slitta micrometrica (possibilmente servo comandata per non introdurre movimenti incontrollati sulle riprese: personalmente ne uso una della Cognisys).
Quindi per rispondere alla domanda iniziale (se la slitta � indispensabile) la risposta � in quanto illustrato sopra, a patto di avere una fotocamera compatibile con Helicon Remote ed un cavalletto+testa veramente stabili.
Ciao
Diego
intanto grazie per la completa risposta
come cavalletto ho un manfrotto 055 con testa a 3 vie
ho provato la tecnica che mi hai spiegato tu, stasera con "control my nikon 5.0" in versione prova... dopo qualche problema e un po di prove e varie reinstallazioni (non funzionava) sono riuscito a fare un mini stacking con tubi di prolunga (ho quelli che passano gli automatismi) e il 24-70.... prossimamente prover� anche Helicon se trovo una versione prova.
mi piacerebbe arrivare ad ingrandimenti superiori al 1:1 ma credo che per quelli non bastino solo i tubi di prolunga ma serva magari un obiettivo invertito... giusto?
grazie