Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Arch86
ciao a tutti, sto provando a fare qualche macro con 24-70 f2.8 con tubi di prolunga.

ho fatto questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


70mm + tubi di prolunga (36+12)

ma la limitatissima profondit� di campo fa si che se metto a fuoco il filetto della vite, il fusto si sfoca e viceversa, so che per ovviare a questo si ricorre al focus stacking ma chi me ne ha parlato usa una slitta motorizzata mantenendo ferma la MAF e muovendo il corpo macchina.

Si pu� usare questa tecnica senza slitta?
che software utilizzare?

a voi la palla
sarogriso
Dai dati vedo che hai scattato a 50 mm e a tutta apertura 2.8, se vuoi fare macro serve prima di tutto luce e diaframma, per i multiscatto non serve slitta motorizzata, quella manuale va benone inoltre serve che il supporto che la sostiene sia molto stabile, per i sw conosco Helicon focus ma credo ne esistano sicuramente altri.

saro
Arch86
QUOTE(sarogriso @ Nov 30 2014, 05:27 PM) *
Dai dati vedo che hai scattato a 50 mm e a tutta apertura 2.8, se vuoi fare macro serve prima di tutto luce e diaframma, per i multiscatto non serve slitta motorizzata, quella manuale va benone inoltre serve che il supporto che la sostiene sia molto stabile, per i sw conosco Helicon focus ma credo ne esistano sicuramente altri.

saro


il problema � che la slitta che ho non � per nulla stabile; risente molto del peso
sarogriso
QUOTE(Arch86 @ Nov 30 2014, 06:43 PM) *
il problema � che la slitta che ho non � per nulla stabile; risente molto del peso


Magari � una cinesata, le ho viste e con pesi sopra una certa misura hanno parecchio gioco, investi un 100/130 euro per una manfrotto a una via, poi vale sempre il disceso che se l'ottica a sbalzo pesa e sulla piastra � fissato solo il corpo tutto un po' si amplifica, se ci aggiungi la staffa supporto 293 riduci di molto e non serve bloccare l'ottica con la cinghia, la 243 rc compresa ti fa adattare qualsiasi diametro oltre che bilanciare molto bene i pesi.

saro
Arch86
QUOTE(sarogriso @ Nov 30 2014, 07:38 PM) *
Magari � una cinesata, le ho viste e con pesi sopra una certa misura hanno parecchio gioco, investi un 100/130 euro per una manfrotto a una via, poi vale sempre il disceso che se l'ottica a sbalzo pesa e sulla piastra � fissato solo il corpo tutto un po' si amplifica, se ci aggiungi la staffa supporto 293 riduci di molto e non serve bloccare l'ottica con la cinghia, la 243 rc compresa ti fa adattare qualsiasi diametro oltre che bilanciare molto bene i pesi.

saro


il fatto � che non � una cinesata... � una slitta a due vie tedesca, costata anche parecchio.... vabb�, dovr� pensare ad investire su un manfrotto
giucci2005
Ciao
l'acquisto del sw Helicon Focus Pro comprende anche Helicon Remote: quest'ultimo consente di pilotare alcune accoppiate fotocamera+ottica, mantenendo fissa la fotocamera e operando sul motore dell'obiettivo (rigorosamente AF).
In pratica funziona in questo modo (ovviamente se la fotocamera � supportata):
1 si collega la fotocamera al pc via USB e si lancia Helicon Remote
2 con la messa a fuoco manuale, si mette a fuoco il piano pi� vicino all'obiettivo e si comunica al sw che quello � il piano di partenza
3 si mette a fuoco il piano pi� lontano e lo si comunica al sw
4 sulla base dell'apertura fissata e alla distanza, il programma pu� calcolare la profondit� di campo e, di conseguenza, in automatico gli step necessari per le riprese
5 se si accettano i valori proposti, si avviano le riprese e gli scatti vengono memorizzati sul pc e, volendo, passati automaticamente a Helicon Focus

Questo procedimento funziona fino a quando non si utilizzano tubi di prolunga, soffietto o obiettivi invertiti (in questo caso l'autofocus non esiste) e quindi bisogna ricorrere ad una slitta micrometrica: con il 105 2.8 AF Micro si lavora tranquillamente fino al RR 1:1 e si ottengono risultati spettacolari. Per RR maggiori diventa obbligatorio ricorrere ad una slitta micrometrica (possibilmente servo comandata per non introdurre movimenti incontrollati sulle riprese: personalmente ne uso una della Cognisys).

Quindi per rispondere alla domanda iniziale (se la slitta � indispensabile) la risposta � in quanto illustrato sopra, a patto di avere una fotocamera compatibile con Helicon Remote ed un cavalletto+testa veramente stabili.

Ciao
Diego
Arch86
QUOTE(giucci2005 @ Nov 30 2014, 10:32 PM) *
Ciao
l'acquisto del sw Helicon Focus Pro comprende anche Helicon Remote: quest'ultimo consente di pilotare alcune accoppiate fotocamera+ottica, mantenendo fissa la fotocamera e operando sul motore dell'obiettivo (rigorosamente AF).
In pratica funziona in questo modo (ovviamente se la fotocamera � supportata):
1 si collega la fotocamera al pc via USB e si lancia Helicon Remote
2 con la messa a fuoco manuale, si mette a fuoco il piano pi� vicino all'obiettivo e si comunica al sw che quello � il piano di partenza
3 si mette a fuoco il piano pi� lontano e lo si comunica al sw
4 sulla base dell'apertura fissata e alla distanza, il programma pu� calcolare la profondit� di campo e, di conseguenza, in automatico gli step necessari per le riprese
5 se si accettano i valori proposti, si avviano le riprese e gli scatti vengono memorizzati sul pc e, volendo, passati automaticamente a Helicon Focus

Questo procedimento funziona fino a quando non si utilizzano tubi di prolunga, soffietto o obiettivi invertiti (in questo caso l'autofocus non esiste) e quindi bisogna ricorrere ad una slitta micrometrica: con il 105 2.8 AF Micro si lavora tranquillamente fino al RR 1:1 e si ottengono risultati spettacolari. Per RR maggiori diventa obbligatorio ricorrere ad una slitta micrometrica (possibilmente servo comandata per non introdurre movimenti incontrollati sulle riprese: personalmente ne uso una della Cognisys).

Quindi per rispondere alla domanda iniziale (se la slitta � indispensabile) la risposta � in quanto illustrato sopra, a patto di avere una fotocamera compatibile con Helicon Remote ed un cavalletto+testa veramente stabili.

Ciao
Diego



intanto grazie per la completa risposta
come cavalletto ho un manfrotto 055 con testa a 3 vie

ho provato la tecnica che mi hai spiegato tu, stasera con "control my nikon 5.0" in versione prova... dopo qualche problema e un po di prove e varie reinstallazioni (non funzionava) sono riuscito a fare un mini stacking con tubi di prolunga (ho quelli che passano gli automatismi) e il 24-70.... prossimamente prover� anche Helicon se trovo una versione prova.

mi piacerebbe arrivare ad ingrandimenti superiori al 1:1 ma credo che per quelli non bastino solo i tubi di prolunga ma serva magari un obiettivo invertito... giusto?

grazie
giucci2005
Con il 105 sono arrivato a R1:1 utilizzando Helicon Remote: usando tubi di prolunga con trasmissione dei segnali, Helicon Remote non ha fornito buoni risultati, probabilmente perch� l'algoritmo di variazione della messa a fuoco (attraverso il controllo del motore interno all'obiettivo) non tiene conto dei tubi interposti e quindi fornisce valori non corretti di posizionamento.
Per andare oltre RR 1:1 ho inserito tubi di prolunga e, con messa a fuoco manuale, ho usato una slitta micrometrica (ho lavorato con RR 2:1): appena avr� tempo a disposizione, intendo fare prove fino a circa RR 5:1 (oltre credo che sia praticamente impossibile con attrezzatura tradizionale).
Ciao
Diego
ribaldo_51
domanda da principiante:

come determinate a che rapporto di riproduzione state lavorando? in modo empirico fotografando un righello? o altro?

grazie
giucci2005
QUOTE(ribaldo_51 @ Dec 1 2014, 11:42 AM) *
domanda da principiante:

come determinate a che rapporto di riproduzione state lavorando? in modo empirico fotografando un righello? o altro?

grazie

Qui c'� scritto tutto:

http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.pdf

Ciao
Diego
ribaldo_51
QUOTE(giucci2005 @ Dec 1 2014, 12:13 PM) *
Qui c'� scritto tutto:

http://xoomer.virgilio.it/ripolini/Close_up.pdf

Ciao
Diego


Grazie mille!

prima di impazzire con il mio inglese ho provato a vedere se c'era in italiano e l'ho trovato qu�:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=173416

c'� da studiarci un bel po'
Arch86
primi tentativi non disastrosi (spero) di stacking... siate inclementi e segnalate tutto quello che non va

24-70 50mm+36 di prolunga



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 701.6 KB
Arch86
altro tentativo, a voi la palla ora wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 656.1 KB
vic66
Mi intrometto in questo post per mostrarvi una prova che ho voluto fare anche io utilizzando la tecnica del focus stacking.
Ottenuta con 27 scatti ripresi con ControlMyNikon ed uniti con Zerene Stacker.
A dimenticavo, ho utilizzato il 18-105 chiuso a f8.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Cosa ne dite come prima prova di focus stacking?
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.