Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
MeTriX
ciao ragazzi...dopo diverso tempo mi ritrovo nuovamente a chiedere consigli di acquisto in questo forum che mi ha aperto al mondo reflex.

Mi ritrovo senza nulla in mano a dover acquistare TUTTO, e dopo le prime esperienze reflex ora ho SOLO 500euro da spendere e dover scegliere se acquistare un nuovo (sembra che la D3300 al momento sia la miglior scelta) oppure un buon usato (tipo una D90 )

queste scelte di modello sono dovute al problema che in questa spesa deve/devono rientrare anche qualche obiettivo

Il mio utilizzo � abbastanza ampio quanto OCCASIONALE: si va da foto naturalistiche/panorama/zoom ad astrofotografia, per passare a macro di cui vado pazzo a foto notturne con esposizioni di 5-10 secondi (giusto per dare un'idea)

lo s�...a me servirebbe ben altro che reflex da 500euro per questi esempi fatti, ma ripeto, essendo un utilizzo OCCASIONALE saprei anche accontentarmi vista l'esperienza passata (anche soddisfacente nell'uso della mia EX, vedi firma)

Confido in voi e nei vostri suggerimenti ad aprirmi gli occhi...
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti andiamo al bar

Ciao,
Alessandro
mikifano
D90!
poca spesa tanta resa!
utilizza anche gli obiettivi AFD, ha un mirino con pentaprisma anzich� pentamirror come le 3xxx e 5xxx e ha la doppia ghiera!
quanto ai pixel.... ricordati che un DX anche se lo dividi in 24Mp anzich� 12Mp � sempre un DX..... su una foto stampata, al massimo guadagni uno stop oltre 6400iso... per il resto � solo spazio in pi� sull'HD smile.gif
G.Lass
Se dovessi fare una scelta tra le 2 reflex preferirei la nikon d90 per 2 motivi
-corpo macchina pi� grande e comodo da utilizzare
-motore interno af che ti consentirebbe di acquistare ottime lenti Af ( con un costo ridotti rispetto i moderni Af-s g) senza perdere la messa a fuoco
pablitoII
A mio parere bisogna affrontare il discorso in altro modo........nel senso che Metrix al di la dell'utilizzo abbastanza ampio ( come la maggior parte di noi...) ribadisce che deve farne un utilizzo OCCASIONALE .
Ora che la d90 sia una FF ed una reflex di categoria superiore questo � fuori discussione.
Ma per una persona che si affaccia adesso al mondo del digitale con una reflex per un utilizzo OCCASIONALE
come la d90 che ha si il motore interno nel corpo macchina ma ci� significa anche maggior peso oltre ad essere anche "credo" pi� complicata.
Dico questo perch� gi� la D3300 in modalit� manuale o semi " non � facile da mettere a punto " per� � comunque dotata di una tecnologia moderna e come dimensioni sembra pi� una mirror che una reflex.
mikifano
ma Metrix non � un neofita! aveva gi� la D60 con doppio kit!
p4noramix
per me d3300 + 18-105. (con quel budget)

Il sensore � una vita avanti a quello della d90.
La d90 � pi� personalizzabile e utilizzabile, con tutte le funzioni che servono, motore af, doppia ghiera, doppio monitor... per� la qualit� del file dei nuovi sensori � oramai troppo superiore, secondo me.
Lo dico da ex possessore di D90.
Alex_Murphy
Anche io nel 2010 ero nella stessa situazione: potevo permettermi una D3000 in kit 18-55 ma sai cos'ho fatto?. Ho messo da parte qualche soldo per UN ANNO e acquistai la D90 in kit 16-85 nel 2011.

Mentre mettevo i soldi da parte raggiunsi il budget per la D5000 in kit 18-105, poi usc� la D3100 che tecnicamente era anche pi� evoluta della D90. Solo andando in negozio e toccandole tutte con mano mi resi conto che le varie D3x00 e D5x00 non erano fatte per me!

Ho dovuto avere pazienza ma ho preferito aspettare per ottenere ci� che desideravo piuttosto che accontentarmi pur di avere subito qualcosa!

Consiglio: vai a vedere fisicamente questi modelli e poi decidi!
G.Lass
La d3300 � sicuramente una reflex moderna ed ha un sensore nettamente superiore rispetto alla nikon d90 su questo nulla da dire wink.gif Tuttavia nonostante i limiti della d90 personalmente continuo a preferire la d90 perch� possiede un corpo macchina pi� grande e comodo da impugnare ( elemento fondamentale se come me possiedi delle mani molto grosse... ) nonch� una buona disposizione dei tasti sul corpo macchina che consentono un semplice utilizzo in modalit� manuale .
In ogni caso questa � una opinione personale e perfettamente opinabile !
Ciao Davide
MeTriX
QUOTE(pablitoII @ Dec 1 2014, 02:16 PM) *
A mio parere bisogna affrontare il discorso in altro modo........nel senso che Metrix al di la dell'utilizzo abbastanza ampio ( come la maggior parte di noi...) ribadisce che deve farne un utilizzo OCCASIONALE .
Ora che la d90 sia una FF ed una reflex di categoria superiore questo � fuori discussione.
Ma per una persona che si affaccia adesso al mondo del digitale con una reflex per un utilizzo OCCASIONALE
come la d90 che ha si il motore interno nel corpo macchina ma ci� significa anche maggior peso oltre ad essere anche "credo" pi� complicata.
Dico questo perch� gi� la D3300 in modalit� manuale o semi " non � facile da mettere a punto " per� � comunque dotata di una tecnologia moderna e come dimensioni sembra pi� una mirror che una reflex.



QUOTE(mikifano @ Dec 1 2014, 02:33 PM) *
ma Metrix non � un neofita! aveva gi� la D60 con doppio kit!


esattamente, arrivo da un bel po' di gavetta, quindi non vorrei trovarmi ad acquistare un modello aggiornato della D60, ma vorrei spingermi oltre (per questo ho pensato alla D90)

QUOTE(p4noramix @ Dec 1 2014, 02:35 PM) *
per me d3300 + 18-105. (con quel budget)

Il sensore � una vita avanti a quello della d90.
La d90 � pi� personalizzabile e utilizzabile, con tutte le funzioni che servono, motore af, doppia ghiera, doppio monitor... per� la qualit� del file dei nuovi sensori � oramai troppo superiore, secondo me.
Lo dico da ex possessore di D90.


Questa si che � una bella batosta... Un ex possessore di D90 che mi dice di non prenderla mi fa ben pensare...
Per� il motore interno della macchina continua a tenermi a galla...

Ora si che son problemi a scegliere!
MeTriX
QUOTE(leviatan77 @ Dec 1 2014, 03:32 PM) *
Anche io nel 2010 ero nella stessa situazione: potevo permettermi una D3000 in kit 18-55 ma sai cos'ho fatto?. Ho messo da parte qualche soldo per UN ANNO e acquistai la D90 in kit 16-85 nel 2011.

Mentre mettevo i soldi da parte raggiunsi il budget per la D5000 in kit 18-105, poi usc� la D3100 che tecnicamente era anche pi� evoluta della D90. Solo andando in negozio e toccandole tutte con mano mi resi conto che le varie D3x00 e D5x00 non erano fatte per me!

Ho dovuto avere pazienza ma ho preferito aspettare per ottenere ci� che desideravo piuttosto che accontentarmi pur di avere subito qualcosa!

Consiglio: vai a vedere fisicamente questi modelli e poi decidi!


Si ci ho pensato a toccarle con mano, ma ho paura che mi sar� difficile trovare una D90 essendo fuori commercio
Indubbiamente mi affascinano il motore interno per acquisto eventualmente anche di vecchie lenti che fanno guadagnare, ma anche doppia ghiera e la sicurezza che sia stata da sempre una grande macchina.
In fondo, per come la penso io, quella � stata l'ultima nikon uscita veramente da laboratorio dopo severi test.
Successivamente la nikon � diventata commerciale e alla ricerca di sfornare corpi macchina ogni anno, con modelli che andassero a sostituire i DIFETTI di quelli precedenti (vedi D3000 3100 3200 e tutti gli altri...)

QUOTE(G.Lass @ Dec 1 2014, 03:59 PM) *
La d3300 � sicuramente una reflex moderna ed ha un sensore nettamente superiore rispetto alla nikon d90 su questo nulla da dire wink.gif Tuttavia nonostante i limiti della d90 personalmente continuo a preferire la d90 perch� possiede un corpo macchina pi� grande e comodo da impugnare ( elemento fondamentale se come me possiedi delle mani molto grosse... ) nonch� una buona disposizione dei tasti sul corpo macchina che consentono un semplice utilizzo in modalit� manuale .
In ogni caso questa � una opinione personale e perfettamente opinabile !
Ciao Davide


Ho le mani piccole, ma se mi � andata bene la D60 secondo me non mi creer� fastidio una pi� grande (che poi � questione di 1cm)

Con tutto ci� la D3300 continua ad essere l'ultimo grido...oltre alla garanzia che mi farebbe dormire tranquillo per 4 anni...
p4noramix
un attimo.
se fossi io prenderei di nuovo la d90 (o terrei la reflex che hai gi� se ce l'hai), mi costruirei un corredo di lenti di qualit�, poi passerei a fx. (come ho fatto).

Con 500 euro per corpo e lenti, secondo me, la soluzione migliore � quella che ho scritto.

Se hai ancora la d60 (ma anche fosse una d40x) la terrei e con 500 euro prenderei 16-85 35 f.18g usati.

Io ho capito che parti da zero, sbaglio?
MeTriX
QUOTE(p4noramix @ Dec 1 2014, 04:27 PM) *
un attimo.
se fossi io prenderei di nuovo la d90 (o terrei la reflex che hai gi� se ce l'hai), mi costruirei un corredo di lenti di qualit�, poi passerei a fx. (come ho fatto).

Con 500 euro per corpo e lenti, secondo me, la soluzione migliore � quella che ho scritto.

Se hai ancora la d60 (ma anche fosse una d40x) la terrei e con 500 euro prenderei 16-85 35 f.18g usati.

Io ho capito che parti da zero, sbaglio?

Ho aggiornato un bel po' di risposte su :-)
mikifano
QUOTE(MeTriX @ Dec 1 2014, 04:27 PM) *
Si ci ho pensato a toccarle con mano, ma ho paura che mi sar� difficile trovare una D90 essendo fuori commercio
Indubbiamente mi affascinano il motore interno per acquisto eventualmente anche di vecchie lenti che fanno guadagnare, ma anche doppia ghiera e la sicurezza che sia stata da sempre una grande macchina.
In fondo, per come la penso io, quella � stata l'ultima nikon uscita veramente da laboratorio dopo severi test.
Successivamente la nikon � diventata commerciale e alla ricerca di sfornare corpi macchina ogni anno, con modelli che andassero a sostituire i DIFETTI di quelli precedenti (vedi D3000 3100 3200 e tutti gli altri...)
Ho le mani piccole, ma se mi � andata bene la D60 secondo me non mi creer� fastidio una pi� grande (che poi � questione di 1cm)

Con tutto ci� la D3300 continua ad essere l'ultimo grido...oltre alla garanzia che mi farebbe dormire tranquillo per 4 anni...


la D90, a parte la impermeabilizzazione, la vedo ben costruita come la D700 che ho!
molti comandi sono identici, anzi i JPG li fa anche meglio biggrin.gif (nei limiti del sensore!)
se la qualit� di immagine fosse simile alla D700, col cavolo che la vendevo, ma vendevo la D700...... perch� con il BG si impugna da Dio, � leggera ha un mirino decente!
l'unica DX attuale che paragonerei alla D90 � la D7100, non tanto per il 24Mp (sempre DX �, dal mio punto di vista) ma per l'AF che copre praticamente tutto il fotogramma e il doppio slot SD..... infatti l'equivalente della D300 non esiste pi� come non esiste pi� l'equivalnte della D90, ma questa via di mezzo che si chiama D7100
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.