Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Daves88
Buongiorno a tutti...
mi trovo nella seguente situazione, possiedo un D810 nella quale il bocchettone di allumino della baionetta presenta diversi graffi che mi infastidiscono alquanto. Ho identificato il colpevole un vecchio sigma TC 2x il quale mi ha lasciato questo bel ricordino del suo unico utilizzo... Ora avendo a disposizione il ricambio (che prenderei dal mio secondo corpo D610 prossimo al ritiro presso negoziante) la sostituzione avviene solamente svitando le viti presenti sul bocchettone oppure occorre fare dell'altro? Non vorrei fare danni e dover ricorrere all'assistenza per una stupidata... In effetti i graffi sono minimi ma mi sembra stupido non provarci visto che ho il ricambio sotto mano... Attendo vs. consigli sul da farsi... GRAZIE
Antonio Canetti
l'usura ci sarà sempre e ritornerà anche sul nuovo bocchettone, meglio sostituirlo quando c'è veramente bisogno... cioè mai!

Antonio
mko61

Il bocchettone ha anche dei contatti elettrici che vanno a collegarsi chissà dove in una board nella macchina. Non ci metterei le mani per alcun motivo, salvo un guasto bloccante .... per estetica, manco morto!!

Ma farci le foto, invece che guardare il bocchettone?

Daves88
QUOTE(mko61 @ Dec 1 2014, 01:49 PM) *
Il bocchettone ha anche dei contatti elettrici che vanno a collegarsi chissà dove in una board nella macchina. Non ci metterei le mani per alcun motivo, salvo un guasto bloccante .... per estetica, manco morto!!

Ma farci le foto, invece che guardare il bocchettone?


Le foto le faccio eccome, era solo una domanda visto che possiedo entrambe le macchine e una a breve verrà sostituita, se la cosa non è plug and play come speravo di certo non ci provo neppure...
mko61
QUOTE(Daves88 @ Dec 1 2014, 04:09 PM) *
Le foto le faccio eccome, era solo una domanda visto che possiedo entrambe le macchine e una a breve verrà sostituita, se la cosa non è plug and play come speravo di certo non ci provo neppure...


Capisco ... a parte che, appunto, temo non sia così semplice (ma se cerchi su youtube, sicuramente trovi video dove puoi vedere esattamente il livello di complessità dell'operazione), il problema principale è che si tratta di un intervento che invalida la garanzia, e per quanto fatto con mille delicatezze può lasciare tracce. Rivendere una macchina così costosa con la garanzia - almeno potenzialmente - invalidata, mi sembra troppo rischioso. Se si tratta di un problema puramente "cosmetico", la conseguente svalutazione è trascurabile.





Daves88
QUOTE(mko61 @ Dec 1 2014, 04:34 PM) *
Capisco ... a parte che, appunto, temo non sia così semplice (ma se cerchi su youtube, sicuramente trovi video dove puoi vedere esattamente il livello di complessità dell'operazione), il problema principale è che si tratta di un intervento che invalida la garanzia, e per quanto fatto con mille delicatezze può lasciare tracce. Rivendere una macchina così costosa con la garanzia - almeno potenzialmente - invalidata, mi sembra troppo rischioso. Se si tratta di un problema puramente "cosmetico", la conseguente svalutazione è trascurabile.


Grazie per avermi fatto pensare anche al discorso garanzia, francamente a quello non avevo neppure pensato in quanto stupidamente pensavo si potesse trattare di un intervento semplice... Detto questo mi metto il cuore in pace e non ci penso più, visto che comunque trattasi di un elemento continuamente esposto allo sfregamento delle varie ottiche...
riccardobucchino.com
Per precisazione è in acciaio inox, non in alluminio.
Il bocchettone della baionetta si cambia se è piegato o danneggiato in altro modo, se è solo rigato non influisce su niente. Occhio a innestare lenti e tc con baionette piegate che sforzano all'innesto perché rischi di piegare la baionetta del corpo macchina e ti assicuro che è una cosa che succede davvero...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.