Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jgor xi
Salve a tutti,oggi un mio amico mi ha chiesto un consiglio per quanto riguarda l'acquisto di una reflex...ha trovato allo stesso prezzo con 18-105 una d7000 e una d3300 e mi chiedeva quale migliore delle 2...premesso che a mio avviso senza alcun dubbio prenderei la d7000,per� mi rivolgo a voi per saperne di pi� e per avere un consiglio da pi� esperti quindi pi� motivato e pi� tecnico...grazie!!!
Antonio Canetti
se vuole una punta e scatta la D3300, mentre se vuole essere protagonista della fotografia la D7000.

Antonio
mikifano
senza ombra di dubbio la D7000!
le serie D3xxx (come pure i prodotti della concorrenza) stanno alla fotografia come i piatti di plastica a tavola...
...sono il minimo indispensabile per mangiare a tavola!!
meno di quella ci sono i panini (compatte di vario tipo)
richard99
D7000 tutta la vita.
jetiz
io ho iniziato a fotografare con una D3100 e dopo qualche anno sono passato alla D7100. Se anche il tuo amico sta iniziando a fotografare, secondo il mio parere, � meglio che inizi con qualcosa di semplice wink.gif
mko61
QUOTE(jgor xi @ Dec 1 2014, 09:00 PM) *
... e mi chiedeva quale migliore delle 2...


Scusami ma � una domanda mal posta: non � questione di migliore o peggiore, sono diverse. Una D3300 non riuscirei mai ad usarla, anche se fa foto "migliori" per via dell'elettronica pi� moderna.

Se conosce la fotografia o � seriamente intenzionato a conoscerla, allora D7000, se � un principiante, probabilmente si trover� meglio con la D3300.

MacMickey
QUOTE(mikifano @ Dec 1 2014, 09:01 PM) *
senza ombra di dubbio la D7000!
le serie D3xxx (come pure i prodotti della concorrenza) stanno alla fotografia come i piatti di plastica a tavola...
...sono il minimo indispensabile per mangiare a tavola!!
meno di quella ci sono i panini (compatte di vario tipo)



Visto il paragone direi: non sputare nel piatto dove mangi!
Le vendite della serie 3xxx contribuiscono a tenere in piedi la baracca da molto tempo, e hanno dato modo a molte persone di appassionarsi di fotografia per poi evolversi verso prodotti pi� sofisticati e soddisfacenti.
Ma c'� pure chi non si evolve e per tutta la vista si tiene il suo kit (ne ho visti pi� di uno) e infine chi lascia la reflex a prendere polvere e scatta il 99% delle foto con il cell. (perch� � difficile, pesante, ingombrante ecc..ecc..ecc...)


Se la reflex � "un idea regalo" meglio una D3300 pi� nuova, facile, piccola, leggera. Se � un regalo o un acquisto "telefonato" ovvero destinato ad una persona che ha gi� molto interesse per la fotografia e che si � cimentata con altri strumenti fino ad ora (compatte, bridge ecc...) allora si pu� puntare su un corpo pi� completo anche se meno recente.
MacMickey
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 08:38 AM) *
sono diverse. Una D3300 non riuscirei mai ad usarla, anche se fa foto "migliori" per via dell'elettronica


alla fine in A P S non cambia nulla... hai una ghiera e usi quella al volo. In M con la semplice ghiera cambi i tempi, se premi un tastino e ruoti la ghiera cambi i diaframmi. Si sopravvive, e si prende confidenza alla svelta.

Se abbiamo imparato a cambiare i diframmi con l'indice/medio della mano destra sulla rotellina, piuttosto che con il pollice indice sulla ghiera dell'ottica con la mano sinistra...

C'� un tasto che si programma con gli ISO uno per la sovra/sottoesposizione - Per il resto tutto dal men� rapido (senza entrare nel men� ad elenco)

Questo per la gestione del momento di scatto. Poi � palese che i corpi siano molto diversi per dotazione, dall'AF motorizzato al pentaprisma, ma queste non sono opinioni.
mko61
QUOTE(MacMickey @ Dec 2 2014, 12:19 PM) *
alla fine in A P S non cambia nulla... hai una ghiera e usi quella al volo. In M con la semplice ghiera cambi i tempi, se premi un tastino e ruoti la ghiera cambi i diaframmi. Si sopravvive, e si prende confidenza alla svelta.

Se abbiamo imparato a cambiare i diframmi con l'indice/medio della mano destra sulla rotellina, piuttosto che con il pollice indice sulla ghiera dell'ottica con la mano sinistra...

C'� un tasto che si programma con gli ISO uno per la sovra/sottoesposizione - Per il resto tutto dal men� rapido (senza entrare nel men� ad elenco)

Questo per la gestione del momento di scatto. Poi � palese che i corpi siano molto diversi per dotazione, dall'AF motorizzato al pentaprisma, ma queste non sono opinioni.


Ma non esiste proprio che per cambiare modo AF o esposizione e ISO o anche solo per vedere come sono settati debba girare per i menu ... la situazione da fotografare se ne � gi� andata ... e se gli monto il 70-200 o il 150-500, la macchina sparisce e ho un insieme sbilanciatissimo ... provati a fare sport cos�. E quando lavoro in M che voglio cambiare tempo E diaframma? se tolgo la macchina dall'occhio addio inquadratura ...

probabilmente abbiamo un concetto di "fare foto" diverso


FaustoCurti
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 12:43 PM) *
Ma non esiste proprio che per cambiare modo AF o esposizione e ISO o anche solo per vedere come sono settati debba girare per i menu ... la situazione da fotografare se ne � gi� andata ... e se gli monto il 70-200 o il 150-500, la macchina sparisce e ho un insieme sbilanciatissimo ... provati a fare sport cos�. E quando lavoro in M che voglio cambiare tempo E diaframma? se tolgo la macchina dall'occhio addio inquadratura ...

probabilmente abbiamo un concetto di "fare foto" diverso


Condivido al100%...
jgor xi
QUOTE(MacMickey @ Dec 2 2014, 10:06 AM) *
Visto il paragone direi: non sputare nel piatto dove mangi!
Le vendite della serie 3xxx contribuiscono a tenere in piedi la baracca da molto tempo, e hanno dato modo a molte persone di appassionarsi di fotografia per poi evolversi verso prodotti pi� sofisticati e soddisfacenti.
Ma c'� pure chi non si evolve e per tutta la vista si tiene il suo kit (ne ho visti pi� di uno) e infine chi lascia la reflex a prendere polvere e scatta il 99% delle foto con il cell. (perch� � difficile, pesante, ingombrante ecc..ecc..ecc...)
Se la reflex � "un idea regalo" meglio una D3300 pi� nuova, facile, piccola, leggera. Se � un regalo o un acquisto "telefonato" ovvero destinato ad una persona che ha gi� molto interesse per la fotografia e che si � cimentata con altri strumenti fino ad ora (compatte, bridge ecc...) allora si pu� puntare su un corpo pi� completo anche se meno recente.



Sono d'accordissimo con te,io adesso sto pensando di passare a fx prendendo una d8oo, per� sono felice di avere fotografato con la mia "umile" d3000 che nonostante tutto mi ha date belle soddisfazioni...
MacMickey
QUOTE(mko61 @ Dec 2 2014, 12:43 PM) *
Ma non esiste proprio che per cambiare modo AF o esposizione e ISO o anche solo per vedere come sono settati debba girare per i menu


Ok continuiamo a fare terrorismo sulle entry level...

Non ho scritto che corpi pi� complessi offrano comandi inutili, ma solo che si pu� fare tantissimo anche con corpi pi� semplici, con pochissimi passaggi.
Se vuoi un tasto ISO basta programmarlo, ma non dirmi che hai necessit� di cambiare metodo di esposizione durante una raffica di scatti... in genere si sceglie una modalit� di lettura quando ci si accinge a fare qualcosa o si visualizza uno scatto, non quando si ha l'occhio sul mirino.

Si parla di prima reflex ed entry level, o di piccoli budget... non di attrezatura da reporter del National Geografic.

Ma qui sembra che tutti lavorino con raffiche da 10 fps con esposizione manuale, passando da AF ad inseguimento allo scatto con priorit� di fuoco, e dalla lettura spot al matrix tutto senza staccare l'occhio dal mirino! Veri NikonNinja!
Ci sono normodati come me che non ci riescono, lasciateci le entry level!!!!
mko61
QUOTE(MacMickey @ Dec 3 2014, 10:28 PM) *
Ok continuiamo a fare terrorismo sulle entry level...
...
Ci sono normodati come me che non ci riescono, lasciateci le entry level!!!!


Scusa, ma chi ha mai detto che bisogna eliminare le entry level?

A parte che � solo grazie alle D3x00 che la D4 costa seimila e non dodicimila ...

... stavo solo dicendo che non potrei mai lavorare con una D3x00 o D5x00, e non � che sono allergico alle entry, a mio figlio ho comprato una D3300!!

astellando
Comunque.... secondo me D7000, visto che l'investimento � lo stesso ti trovi con una macchina pi� evoluta anche se pi� vecchia, con la 3300, corri il rischio di sentire presto l'esigenza di un upgrade.
Inoltre visto che la 7000 ha gi� avuto la sua svalutazione in caso di upgrade ci perdi meno; il tutto sempre secondo me.

Ciao Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.