Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
carfora
Vorrei aprire una discussione per chiarire ai neofiti come me come la D70 decide di mettere a fuoco in modalita' AF-S. Allego due file a supporto della discussione; il primo e' un crop al 100% scattato in modalita' priorita diaframmi in AF-S ed il secondo come sopra solo in AF manuale (potete vedere i parametri dal capture screen), entrambi della stessa vista centrando l'AF in centro alla casa in questione (stavo provando l'obiettivo Sigma 70-200 f2.8 di un amico che vuole vendere) ed avendo l'AF con selezione al centro.
Ditemi cosa ne pensate ....
Accetto anche tutte le critiche !!!!
Ma vorrei veramente capire meglio, visto anche che altre volte mi capitano cose per me poco "capibili" con l'AF, e vorrei usare la macchina anche per fotografare animali selvatici (e quindi avrei bisogno che l'AF mi supporti al 100%) .
Tenente presente quanto ho detto nella precedente discussione , cioe' che provengo da una ME Super Pentax manuale !!! e non mazzuolatemi troppo....
grazie sad.gif
carfora
secondo file
Daniele R.
scusa, ma qui non c'� niente a fuoco, sei sicuro che non sia mossa?
Lambretta S
In modalit� AF S cio� single shot la fotocamera dovrebbe scattare solo quando il soggetto � perfettamente a fuoco... in pratica quando si accende stabilmente il pallino verde del telemetro elettronico... nella prima immagine quella in AF single shot appunto non sembra esserci nulla di veramente a fuoco che possa autorizzare lo scatto, in sostanza la fotocamera non doveva fotografare... boh a parte che il soggetto � poco indicato per valutare la bont� dell'autofocus poco constrasto e soggetto colorato e illuminato uniformemente... � evidente che qualcosa non va nella trasmissione dei dati autofocus in quanto poi manualmente sei riuscito a focalizzare... che numero di serie � questo Sigma 70-200 se il numero inizia con 1... 2 o 3 sono noti i problemi di funzionamento dell'AF ed � necessario sostituire il chip... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (daniele@rdfotografie.it @ Apr 29 2004, 12:51 PM)
scusa, ma qui non c'� niente a fuoco, sei sicuro che non sia mossa?

Daniele la foto l'ha scattata a 1/1250 di secondo neanche se ha il delirium tremens riesce a farla mossa! wink.gif wink.gif wink.gif
carfora
Per chiarire meglio quello che ho incluso per ragioni di KByte permessi e' solo un crop di quello che vedo al 100% sul video ; l'intera foto e' tipo quella che vi allego adesso.
Il numero di serie e' qualcosa come 308xxxx !!!!
Lambretta , sai dirmi di piu' su che tipo di problema potrebbe dare questo Sigma ? su come si manifesta intendo ....
ciao
Lambretta S
QUOTE (carfora @ Apr 29 2004, 01:00 PM)
Per chiarire meglio quello che ho incluso per ragioni di KByte permessi e' solo un crop di quello che vedo al 100% sul video ; l'intera foto e' tipo quella che vi allego adesso.
Il numero di serie e' qualcosa come 308xxxx !!!!
Lambretta , sai dirmi di piu' su che tipo di problema potrebbe dare questo Sigma ? su come si manifesta intendo ....
ciao

Il problema ce l'hai sotto gli occhi non mette a fuoco... i Sigma che non presentano questo difetto sono quelli che hanno il numero di serie iniziale da 4 in poi... quelli prima cio� il tuo non funzionano con le autofocus pi� recenti... comunque � un problema noto in assistenza cambiano il chip all'obiettivo e poi funziona regolarmente... quindi lo ridai al tuo amico e gli dici di vedersela lui... se te lo vuole vendere lo fa modificare e poi ne riparlate... wink.gif wink.gif wink.gif
Daniele R.
QUOTE (lambretta @ Apr 29 2004, 12:55 PM)
QUOTE (daniele@rdfotografie.it @ Apr 29 2004, 12:51 PM)
scusa, ma qui non c'� niente a fuoco, sei sicuro che non sia mossa?

Daniele la foto l'ha scattata a 1/1250 di secondo neanche se ha il delirium tremens riesce a farla mossa! wink.gif wink.gif wink.gif

si, ho visto nei dati di ripresa, ma concorderai con me che non c'� nulla a fuoco e sembrerebbe proprio mossa
carfora
Scusate ma voi che sapete, sto problema con il Sigma 70-200 capita sempre ??? perche' alcune foto sono nitide (con il fuoco magari un po' indietro rispetto a cio' che era al centro del frame) !!!
Daniele R.
succede anche con altre marche, che io sappia anche con alcuni Tamron, in particolare con il 28-200
Lambretta S
Succede con le serie di obiettivi che ho riportato sopra quelle che iniziano con 1... 2 e 3 dalla 4 in poi il problema non c'� pi�... � un difetto di CPU che non dialoga correttamente con le fotocamere AF pi� recenti... ripeto � una discrasia conosciuta... l'assistenza Mamya che importa in Italia i Sigma sostuisce il Chip e tutto va a posto... mi sembra che se l'obiettivo � importato da loro l'operazione � anche gratuita... wink.gif wink.gif wink.gif
TheWiz
Putroppo � un problema reale ed � sulla macchina: vengo da una COOLPIX 4500 che ahim� ho venduto e da una splendida Pentax MZ5 a pellicola che ha fatto la stessa fine. Ho preso circa un mese fa la D70 e credetemi la met� delle foto (in particolare primi piani) sono assolutamente fuori fuoco. Ho fatto centinaia di scatti di prova con tutte le opzioni possibili ma troppo spesso ottengo risultati mediocri.
Ho provato cinque obiettivi diversi con lo stesso identico problema.

Sono in procinto di portarla dal negoziante per farla controllare. mad.gif
Lambretta S
QUOTE (TheWiz @ Apr 29 2004, 08:39 PM)
Putroppo � un problema reale ed � sulla macchina: vengo da una COOLPIX 4500 che ahim� ho venduto e da una splendida Pentax MZ5 a pellicola che ha fatto la stessa fine. Ho preso circa un mese fa la D70 e credetemi la met� delle foto (in particolare primi piani) sono assolutamente fuori fuoco. Ho fatto centinaia di scatti di prova con tutte le opzioni possibili ma troppo spesso ottengo risultati mediocri.
Ho provato cinque obiettivi diversi con lo stesso identico problema.

Sono in procinto di portarla dal negoziante per farla controllare. mad.gif

Verrebbe da dirle fotografi dal secondo piano in poi... per� risulterebbe senz'altro irriguardoso e non � nel nostro stile anzi vorremmo esserle d'aiuto...

L'idea che mi � venuta per prima �... ma come li realizza questi primi piani? Se si avvicina troppo al soggetto e questo non rientra nella distanza minima di messa a fuoco col diaframma aperto al massimo � possibile che i primi piani siano sfocati... ma questa ipotesi non voglio assolutamente prenderla in considerazione sarebbe come darle del novellino e lungi da me siffatto pensiero...

Quindi se fosse cos� gentile da illustrarci le condizioni di ripresa... magari con qualche immagine d'esempio potremmo senz'altro esserle di maggior aiuto... veda lei...
Lambretta S
Ulteriori informazioni qua... alla fine c'� anche l'ottimo intervento di Super Maio Boss che dovrebbe tagliare la testa al topo...

Backfocus Soluzione Faidate? Ing Maio cosa ne dice...
carfora
Non provare a fare da te !!!! poi sono cavoli amari ... portala come faro' io all'assistenza ... purtroppo anche se c'e' qualcuno che non ci crede ancora il problema del backfocus e' evidente ed ormai direi comprovato dai numerosi test fai da te.
All'inizio pensavo di avere fatto un acquisto sbagliato con la D70 visto che la mia 5700 faceva foto nettamente piu' nitide, poi ho incolpato l'obiettivo usato (Sigma) , alla fine ho fatto anche i test con quello standard ed il risultato e' stato identico : backfocus (o come diavolo vogliamo chiamarlo) netto !!! mad.gif
Luca Moi
Io uso la D70 con tre obiettivi diversi e su un migliaio di foto fatte non ce n'� stata una sola con problemi di messa a fuoco
carfora
Beato te Luca !!!! io ne ho fatte 1200 solo di test e tutte quelle fatte con zoom a fstop minore od uguale a F5,6 il problema c'e' lo hanno !!! Dipende tutto da :
1) il problema c'e' o no sulla macchina
2) se c'e' , se usi focali lunghe / diaframmi aperti ... dove si evidenzia maggiormente il problema

Il risultato e' che rispetto alla mia "vecchia" 5700 le foto non sono a fuoco (almeno non dove gli dico di focheggiare) !!!

Vai fortunato e scatta anche per noi !!!! smile.gif
Luca Moi
Mi dispiace davvero per te se la tua D70 ha questo problema...io invece per quanto riguarda l'autofocus rispeto alla 5700 sono pi� che entusiasta. Ho allegato una foto nell'altra discussione ( ce ne sono troppe aperte sullo stesso argomento...), ciao
carfora
grazie Luca della solidarieta', anche a nome degli altri con questi problemucci wink.gif
gerardo bonomo
QUOTE (carfora @ Apr 30 2004, 10:59 AM)
io ne ho fatte 1200 solo di test e tutte quelle fatte con zoom a fstop minore od uguale a F5,6 il problema c'e' lo hanno !!!

Milano, 30 aprile 2004

Ho visto le due immagini che ha messo in rete ieri:
la prima, in AF, � stata scattata a 1/250
la seconda, in MF, a 1/1000
Una focale di 200mm, moltiplicata per il fattore 1.5, quindi un 300mm, pu� facilmente incorrere nel micromosso se usata a 1/250 di secondo.
Non ho visto nessuna delle sue 1200 altre prove ma, al suo posto, visto che parla anche di foto dove la macchiona mette a fuoco dove vuole lei, io farei la seguente prova:
prima prova: macchina su treppiede, autoscatto e soggetto disposto su diversi piani compreso un ultimo piano all'infinito e punto di messa a fuoco che cada sul soggetto all'infinito, cos� si dovrebbe riuscire a capire in assoluto se la macchina focheggia correttamente all'nifinito oppure no.seconda prova: sempre con macchina su trppiede e autoscatto e senza variare di nulla l'inquadratura, dopo aver preso nota con un riferimento volante sull'obiettivo (un frammento di post-it) a quale distanza la macchina ha focheggiato in AF, provare a focheggiare in MF il piano posto all'infinito controllando che nel momento in cui si percepisce la massima senzazione di nitidezza attraverso il mirino si accenda anche il punto verde di check, scattare e controllare sulla ghiera di messa a fuoco se la distanza impostata manualemnte � diversa e di quanto da quella impostata in AF dalla macchina.

Queste prove unicamente per verificare che l'AF sia corretto; sul fatto che in alcune situazioni la macchina focheggi una zona della scena diversa da quella che l'utente si aspetta, bisogna verificare che tipo di sistema di fuoco � stato scelto tra quello normale, quello dinamico e soggetto pi� vicino e valutare per ongi sistema dove cade il punto di fuoco e la qual'� il soggetto pi� vicino, o pi� grande o pi� contrastato all'interno della scena inquadrata.

Non dubito sulla sua perplessit� ma vedendo i soli due esempi allegati non riesco a valutare in modo obiettivo quanto sia un problema potenziale di messa a fuoco e quanto un problema di micromosso.
E sempre a proposito degli scatti da lei allegati, sarebbe importante sapere anche se sono stati fatti da un balcone o da un appartamento con la finestra aperta per capire se la morbidezza � dovuta anche a differenti masse d'aria calda in movimento tra il locale da cui sono state fatte le foto e l'aria esterna.

Cordialmente

Bonomo

DarioD7200
QUOTE (Bonomo @ Apr 30 2004, 01:40 PM)
QUOTE (carfora @ Apr 30 2004, 10:59 AM)
io ne ho fatte 1200 solo di test e tutte quelle fatte con zoom a fstop minore od uguale a F5,6 il problema c'e' lo hanno !!!

Milano, 30 aprile 2004

Ho visto le due immagini che ha messo in rete ieri:
la prima, in AF, � stata scattata a 1/250
la seconda, in MF, a 1/1000
Una focale di 200mm, moltiplicata per il fattore 1.5, quindi un 300mm, pu� facilmente incorrere nel micromosso se usata a 1/250 di secondo.
Non ho visto nessuna delle sue 1200 altre prove ma, al suo posto, visto che parla anche di foto dove la macchiona mette a fuoco dove vuole lei, io farei la seguente prova:
prima prova: macchina su treppiede, autoscatto e soggetto disposto su diversi piani compreso un ultimo piano all'infinito e punto di messa a fuoco che cada sul soggetto all'infinito, cos� si dovrebbe riuscire a capire in assoluto se la macchina focheggia correttamente all'nifinito oppure no.seconda prova: sempre con macchina su trppiede e autoscatto e senza variare di nulla l'inquadratura, dopo aver preso nota con un riferimento volante sull'obiettivo (un frammento di post-it) a quale distanza la macchina ha focheggiato in AF, provare a focheggiare in MF il piano posto all'infinito controllando che nel momento in cui si percepisce la massima senzazione di nitidezza attraverso il mirino si accenda anche il punto verde di check, scattare e controllare sulla ghiera di messa a fuoco se la distanza impostata manualemnte � diversa e di quanto da quella impostata in AF dalla macchina.

Queste prove unicamente per verificare che l'AF sia corretto; sul fatto che in alcune situazioni la macchina focheggi una zona della scena diversa da quella che l'utente si aspetta, bisogna verificare che tipo di sistema di fuoco � stato scelto tra quello normale, quello dinamico e soggetto pi� vicino e valutare per ongi sistema dove cade il punto di fuoco e la qual'� il soggetto pi� vicino, o pi� grande o pi� contrastato all'interno della scena inquadrata.

Non dubito sulla sua perplessit� ma vedendo i soli due esempi allegati non riesco a valutare in modo obiettivo quanto sia un problema potenziale di messa a fuoco e quanto un problema di micromosso.
E sempre a proposito degli scatti da lei allegati, sarebbe importante sapere anche se sono stati fatti da un balcone o da un appartamento con la finestra aperta per capire se la morbidezza � dovuta anche a differenti masse d'aria calda in movimento tra il locale da cui sono state fatte le foto e l'aria esterna.

Cordialmente

Bonomo

E della mia che ne dite? Posso ritenermi fortunato? Non mi sembra abbia problemi di back focus o devo provare qualche altro scatto?
Ho scattato con uno zoom AF Nikkor 70 - 210 1:4 - 5:6 D e diaframma tutto aperto a 5.6
carfora
per Bonomo,
grazie innanzi tutto per l'interesse.
si ho fatto anche delle prove su treppiede , ne ho allegate in una precedente discussione , ed ho anche provato a mettere su di un piano un metro da falegname (rigido) disposto a 45 gradi ponendo a mezza via un rocchetto di filo (non avevo altro) e focheggiando su di esso ed il problema sembra evidente , almeno a me.

a proposito gli altri post di foto con il problema che ho fatto erano a 1/1250 sec. su treppiede

ad ogni modo Lunedi' cerco di portare la macchina in Nital cosi' vedo cosa mi dicono.

grazie
gerardo bonomo
QUOTE (Dariovera @ Apr 30 2004, 04:26 PM)

E della mia che ne dite? Posso ritenermi fortunato? Non mi sembra abbia problemi di back focus o devo provare qualche altro scatto?
Ho scattato con uno zoom AF Nikkor 70 - 210 1:4 - 5:6 D e diaframma tutto aperto a 5.6

Milano, 30 aprile 2004

Se il suo soggetto era la molletta gialla mi sembra che non abbia bisogno della nostra "complicit�" per confermarle una messa a fuoco assolutamente perfetta. ha fatto bene a disporre le mollette su un piano solido, io ho fotografato delle mollette la scorsa settimana ma appese al loro bravo filo da bucato, in esterni, con una leggrissima brezza; macchina su treppiede ma mollette al vento: non ce n'era una nitida, ma � stato facile risalire al "colpevole". Quello che invece trovo fuori tema � il potenziale allarmisimo scaturito da questa discussione: aspettiamo di vedere altre immagini "su treppiede" del promotore della discussione e legittimiamo un corretto "allarmismo" potenziale su qualsiaisi oggetto - fotocamere comprese - dotato di automatismi. Ma da qui a provare tutte le funzioni del maggior numero di D70 presenti dal nostro rivenditore di fiducia prima di deciderci all'acquisto di questa o quest'altra matricola... c'� di mezzo il mare! Nel momento in cui ci si decide per l'acquisto di uno strumento "complesso" va da s� che dobbiamo mettere in conto potenziali problemi di fabbricazione o di controllo qualit� in misura nettamente maggiore rispetto all'acquisto di un badile o di un piccone; ma da qui a generalizzare che tutto il primo, o il secondo, o il terzo lotto di produzione di quello strumento "complesso" sia certamente affetto all'origine da un difetto ci sembra un p� azzardato. Non ce ne voglia l'autore della discussione, ma in questo momento non abbiamo ancora una certezza che la prova sia stata eseguita nel modo pi� corretto e questo per il motivo che non sappiamo se l'evidente morbidezza della prima immagine on line sia dipesa o meno da un involontario micromosso. Durante una qualsiasi prova le variabili vanno distinte e affrontate singolarmente, proprio per arrivare alla potenziale radice del problema. E se alla fine della prova si scoprisse che effettivamente il problema c'�, questo non significa che il problema sia comune a tutte le matricole. Notiamo spesso nel forum dubbi e a volte del sano panico rispetto al corretto funzionamento o meno di questo o quest'altro automatismo, in questo periodo della D70, domani della next thing. Meglio ritornare a una semplice reflex meccanica a pellicola? O si ha paura di nuotare nel metro d'acqua della piscina sul ponte di una nave da crociera per la consapevolezza che sotto la chiglia della nave ci sono centinaia di metri di profondo blu? Accettare il progresso significa prendersi carico delle sue potenziali delizie e delle sue potenziali croci; se no, FM3A...
Codialmente.
Bonomo
gerardo bonomo
QUOTE (carfora @ Apr 30 2004, 04:52 PM)
per Bonomo,
grazie innanzi tutto per l'interesse.
si ho fatto anche delle prove su treppiede , ne ho allegate in una precedente discussione , ed ho anche provato a mettere su di un piano un metro da falegname (rigido) disposto a 45 gradi ponendo a mezza via un rocchetto di filo (non avevo altro) e focheggiando su di esso ed il problema sembra evidente , almeno a me.

a proposito gli altri post di foto con il problema che ho fatto erano a 1/1250 sec. su treppiede

ad ogni modo Lunedi' cerco di portare la macchina in Nital cosi' vedo cosa mi dicono.

grazie

Milano, 30 aprile 2004

Nel senso che focheggiando in AF il rocchetto nell'immagine finale risultava a fuoco una distanza diversa del metro da falegname? In quale delle tre modalit� era settato l'AF? Ha provato a verificare se tra la focheggiatura in AF e in MF la distanza impostata sull'obiettivo cambia? E avr� anche gi� verificato che il problem non si pone con un solo obiettivo...
Comunque, pensare che dietro a questo problema e a problemi potenziali come questo ci sia un'assistenza disponibile almeno non fa sentire l'utente solo soletto in mezzo al mare.
Abbiamo anche noi un bel trascorso di problemi accumulati nei nostri trentanni di passione fotografica e fortunatamente tutti risolti: vari marchi e varie assistenze, tutte ufficiali; abbiamo senza dubbio avuto pi� sfortuna con le auto, nonostante anche in questo caso ci fossimo sempre rivolti alle assistenze ufficiali.
Buona assistenza, quindi.
Cordialmente.
Bonomo.
TheWiz
Ho fatto un test come suggerito:

1. D70 su cavalletto - Flash Sb 800 orientato verso l'alto +1 EV - autoscatto
2. Modalit� programmed auto - development: sharp
3. Obiettivo 18-70 3,5-4,5
4. 7 libri di una enciclopedia a distanza di 5 cm esatti l'uno dall'altro
5. libro centrale a 1,2 metri dalla macchina
6. focale 50mm - F4,5 s 1/60
7. fuoco zona centrale singola su logo centrale del libro n. 4

Osservate da soli: il fuoco � sul libro n. 5 "indietro" di 5 cm esatti e oseri dire forse ancora un p� indietro fra il 5� ed il 6� (si vede perfettamente in basso sulla scritta piccola).



Lambretta S
Il link dell'immagine blocca il computer...

Poi la messa a fuoco addirittura 5 cm dietro allora non � starata � proprio ubriaca... bah... blink.gif blink.gif blink.gif
Dorikus
Hei Lambretta,

per favore rileggi bene, penso che hai interpretato in maniera diversa.


Saluti

Fabio
ermanno
QUOTE (carfora @ Apr 30 2004, 04:52 PM)
per Bonomo,
grazie innanzi tutto per l'interesse.
si ho fatto anche delle prove su treppiede , ne ho allegate in una precedente discussione , ed ho anche provato a mettere su di un piano un metro da falegname (rigido) disposto a 45 gradi ponendo a mezza via un rocchetto di filo (non avevo altro) e focheggiando su di esso ed il problema sembra evidente , almeno a me.

a proposito gli altri post di foto con il problema che ho fatto erano a 1/1250 sec. su treppiede

ad ogni modo Lunedi' cerco di portare la macchina in Nital cosi' vedo cosa mi dicono.

grazie

ciao, penso tu abbia ragione ma penso anche che piu' che un problema tuo ,sia un problema di tutti.
ho 3 d70 e leggendo il forum,ho �etto anche il tuo messaggio.
ho fatto la prova del metro come spiegavi tu in diagonale e tutte e 3 le d70 si sono comportate sbagliando il punto di messa a fuoco di cica 5 cm.
ho fatto anche la prova di mettere un oggetto a 5cm dietro il metro che questa volta ho ripreso in parallelo alla macchina ed il fuoco era giusto tutte le volte.
onestamente non ho capito il perche',ma e' cosi'.
ho poi provato con la d2h in diagonale ed il fuoco era giusto,ma come detto in messaggi precedenti quella e' veramente il massimo in tutto.
anche fotografando una persona a mezzo busto o intera c'e' una differenza immensa di incisivita' anche con lo stesso 18-70
ermanno
QUOTE (ermanno @ Apr 30 2004, 09:57 PM)
QUOTE (carfora @ Apr 30 2004, 04:52 PM)
per Bonomo,
grazie innanzi tutto per l'interesse.
si ho fatto anche delle prove su treppiede , ne ho allegate in una precedente discussione , ed ho anche provato a mettere su di un piano un metro da falegname (rigido) disposto a 45 gradi ponendo a mezza via un rocchetto di filo (non avevo altro) e focheggiando su di esso ed il problema sembra evidente , almeno a me.

a proposito gli altri post di foto con il problema che ho fatto erano a 1/1250 sec. su treppiede

ad ogni modo Lunedi' cerco di portare la macchina in Nital cosi' vedo cosa mi dicono.

grazie

ciao, penso tu abbia ragione ma penso anche che piu' che un problema tuo ,sia un problema di tutti.
ho 3 d70 e leggendo il forum,ho �etto anche il tuo messaggio.
ho fatto la prova del metro come spiegavi tu in diagonale e tutte e 3 le d70 si sono comportate sbagliando il punto di messa a fuoco di cica 5 cm.
ho fatto anche la prova di mettere un oggetto a 5cm dietro il metro che questa volta ho ripreso in parallelo alla macchina ed il fuoco era giusto tutte le volte.
onestamente non ho capito il perche',ma e' cosi'.
ho poi provato con la d2h in diagonale ed il fuoco era giusto,ma come detto in messaggi precedenti quella e' veramente il massimo in tutto.
anche fotografando una persona a mezzo busto o intera c'e' una differenza immensa di incisivita' anche con lo stesso 18-70

comunque tutto sommato, a parte queste prove,non e' poi male.
le ho gia' usate in lavori di cerimonia e devo dire consegnabili con molta soddisfazione. ( in stampa e parliamo dal 20 x30
al 30x45 queste cose non si notano, e non mi ero mai accorto di nulla se non con queste prove. ciao, rilassiamoci un po', forse' e' la cosa migliore.
Lambretta S
QUOTE (Fabio Bevilacqua @ Apr 30 2004, 09:30 PM)
Hei Lambretta,

per favore rileggi bene, penso che hai interpretato in maniera diversa.


Saluti

Fabio

Ho riletto bene... ha scritto che ha messo a fuoco sul libro 4 e i libri a fuoco sono il 5 il 6 e il 7 il 5 ha scritto che � posizionato 5 cm indietro... che altro c'� da interpretare...

Da quello che si vede in effetti � cos�...

Posso capire un problema di 1 o 2 centimetri ma 5 centimetri e oltre mi pare un'esagerazione... boh portatela dove l'avete presa e chiedete che la facciano controllare in assistenza...

Blanco dove stai pure la tua va come queste qua? cool.gif cool.gif cool.gif
Lambretta S
Quello che � strano non � tanto che i libri dietro siano pi� nitidi... bens� che i libri davanti al 4 siano pi� sfocati di quanto ci si potrebbe aspettare... in sostanza la PDC sembra estendersi come punto focale sul libro 6 e avanti sul 5 e indietro sul 7 e oltre... focalizzando sul 4 questo � un errore enorme altro che back focus e messa a focus a capocchia di ca**us... c'� qualcosa che sfugge non � possibile che questo avvenga su un numero cos� elevato di fotocamere e con questa intensit� poi... blink.gif blink.gif blink.gif
sergiobutta
In altro post, con analogo problema, ho chiesto:

Poich�, per esperienza maturata con la tecnologia so che, molte volte si viene fatti fessi da errori banali, e non ho il tempo di leggere con attenzione tutti gli inteventi, per la D70 come si effettua il blocco dell'autofocus ? Non � per caso con la mezza corsa come per altre reflex?
Non ho avuto risposta. Inoltre, chiedo sempre : siamo certi dell'area scelta per l'AF?. La distanza tra i libri pu� far pensare ad un'area spostata verso il quadrante sinistro.
michelef
Temo di avere lo stesso problema anch'io,
Ho fato la prova come ha fatto thewiz e ho messo a fuoco il volume n 5.

Ma!
mardox
QUOTE (lambretta @ Apr 29 2004, 12:53 PM)
In modalit� AF S cio� single shot la fotocamera dovrebbe scattare solo quando il soggetto � perfettamente a fuoco...... che numero di serie � questo Sigma 70-200 se il numero inizia con 1... 2 o 3 sono noti i problemi di funzionamento dell'AF ed � necessario sostituire il chip... wink.gif wink.gif wink.gif

Harggg, Questo Natale per farmi un regalo (quindi non secoli fa) ho acquistato un Sigma 17-35 EX, premetto che avrei preferito un Nikon, ma mi mancava la pecunia.
In molte occasioni ho notato difficolt� nella messa a fuoco, ma pensavo che fosse dovuto alla mia scarsa conoscenza dell�apparecchio in questione (D100).Aquistato sempre ai primi di gennaio.
Adesso in questo thraed scopro che i sigma con la sigla 1xx 2xx 3xx, hanno dei difetti�
Ma allora anche il mio potrebbe essere tra questi?
Il mio ha la sigla 1052xxx, il problema del chip vale anche per questo modello?
Mi dovrei anche un po� arrabbiare con il negoziante che ( a gennaio) poteva anche essere a corrente degli eventuali problemi?
Vorrei che qualcuno mi potesse aiutare, magari dandomi dei consigli per come effettuare un test sull�obiettivo in questione.
Grazie
Luca Moi
Ahim�, ho fatto pure io la prova dei libri posti sfalsati di cinque centimetri l'uno dall'altro e anche la mia D70 con l'obiettivo in kit presenta lo stesso problema, del quale precedentemente non mi ero accorto, probabilmente perch� il tipo di foto fatte non consentiva di notarlo. Ho provato anche a distanziare i libri di cinque cm non solo nel senso della profondit� ma anche in larghezza, in modo tale che l'area di messa a fuoco comprendesse solo ed esclusivamente il libro prescelto, ma il risultato non cambia, ovvero la messa a fuoco effettiva si verifica qualche cm indietro. Ho provato sia con la messa a fuoco ad area singola che ad area dinamica, ma � la stessa cosa.
Adesso purtroppo non ho il tempo di fare altri esperimenti sui libri con gli altri miei due obiettivi, ma stasera quando torno a casa cercher� di valutare meglio la faccenda. Credo che il problema si verifichi o sia apprezzabile solo alle brevi distanze, perch� se il difetto crescesse in maniera direttamente proporzionale all'aumentare della distanza allora non avrei mai ottenuto foto a fuoco tra tutte quelle fatte. Mah, staremo a vedere....
Lambretta S
QUOTE (mardox @ May 1 2004, 05:26 AM)
QUOTE (lambretta @ Apr 29 2004, 12:53 PM)
In modalit� AF S cio� single shot la fotocamera dovrebbe scattare solo quando il soggetto � perfettamente a fuoco...... che numero di serie � questo Sigma 70-200 se il numero inizia con 1... 2 o 3 sono noti i problemi di funzionamento dell'AF ed � necessario sostituire il chip... wink.gif  wink.gif  wink.gif

Harggg, Questo Natale per farmi un regalo (quindi non secoli fa) ho acquistato un Sigma 17-35 EX, premetto che avrei preferito un Nikon, ma mi mancava la pecunia.
In molte occasioni ho notato difficolt� nella messa a fuoco, ma pensavo che fosse dovuto alla mia scarsa conoscenza dell�apparecchio in questione (D100).Aquistato sempre ai primi di gennaio.
Adesso in questo thraed scopro che i sigma con la sigla 1xx 2xx 3xx, hanno dei difetti�
Ma allora anche il mio potrebbe essere tra questi?
Il mio ha la sigla 1052xxx, il problema del chip vale anche per questo modello?
Mi dovrei anche un po� arrabbiare con il negoziante che ( a gennaio) poteva anche essere a corrente degli eventuali problemi?
Vorrei che qualcuno mi potesse aiutare, magari dandomi dei consigli per come effettuare un test sull�obiettivo in questione.
Grazie

Solo i 70-200 sono difettosi...

Il 17-35 � un obiettivo estremamente grandangolare... la poca nitidezza apparente � dovuta alla diffusione che si crea sui pixel quando i raggi vi arrivano obliquamente... questo comunque � un problema di tutte le fotocamere digitali...

Quando scatti con il 17-35 se sei in JPEG imposta lo sharpening (nitidezza) su medium high o high e vedrai che la situazione migliora di molto... viceversa se scatti in NEF la regolazione la potrai fare a posteriori con il capture e puoi in questo caso apprezzare come effettivamente migliora lo scatto con le regolazioni di cui sopra...

Vai tranquillo il 17-35 Sigma � un ottimo obiettivo vale di pi� di quello che costa... unica raccomandazione utilizza nelle riprese esterne e con illuminazione elevata sempre il paraluce perfect in dotazione... prova a scattare con e senza e vedi la differenza specialmente nei quasi controluce...
u171173
QUOTE (Luca Moi @ May 1 2004, 07:49 AM)
Ahim�, ho fatto pure io la prova dei libri

C'� una cosa che non capisco: se il problema del backfocus esiste, non lo si dovrebbe notare sempre, anche senza la prova dei libri, del metro, etc... ?
Lambretta S
QUOTE (Luca Moi @ May 1 2004, 07:49 AM)
Credo che il problema si verifichi o sia apprezzabile solo alle brevi distanze, perch� se il difetto crescesse in maniera direttamente proporzionale all'aumentare della distanza allora non avrei mai ottenuto foto a fuoco tra tutte quelle fatte.

Ovviamente si... fatta salva la percentuale di backfocus che dovrebbe rimanere costante il fenomeno � pi� apprezzabile a distanza ravvicinata laddove la PDC � minima e quindi non compensa l'errore di focalizzazione automatica... per lo stesso motivo dovrebbe essere pi� apprezzabile anche nelle riprese tele per via in questo caso della minore PDC relativa di queste focali...
Lambretta S
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 1 2004, 09:16 AM)
QUOTE (Luca Moi @ May 1 2004, 07:49 AM)
Ahim�, ho fatto pure io la prova dei libri

C'� una cosa che non capisco: se il problema del backfocus esiste, non lo si dovrebbe notare sempre, anche senza la prova dei libri, del metro, etc... ?

Per i motivi inversi della risposta precedente nelle riprese a distanza c'� pi� PDC e gli errori eventuali sono meno facilmente individuabili... wink.gif
u171173
ok. Allora, anche senza la prova del piano inclinato o dei libri, fotografando oggetti a distanza ravvicinata o comunque in condizioni in cui la PDC � poca, il fenomeno dovrebbe evidenziarsi.
Dorikus
Ciao a tutti,

ho fatto delle prove con i libri pure io. Sette libri sistemati a scaletta prima posti in verticale e poi posti in orizzontale. Lo sfasamento tra di loro e' pari a 4 cm..

Gli obiettivi interessati sono stati il 18-70 del kit, un Nikon 70-210 AF f4, e un Nikon 55 AF Micro f2.8.

Posizione libri verticale con messa a fuoco sul libro centrale, il numero 4:
La camera mette a fuoco il libro immediatamente dietro con tutti gli obiettivi.

Posizione libri orizzontale con messa a fuoco sul libro centrale, il numero 4:
La camera mette a fuoco correttamente il numero 4 con tutti gli obiettivi.

Allego file immagine orizzontale.

Saluti

Fabio


Lambretta S
QUOTE (Alessandro@u171173 @ May 1 2004, 09:38 AM)
ok. Allora, anche senza la prova del piano inclinato o dei libri, fotografando oggetti a distanza ravvicinata o comunque in condizioni in cui la PDC � poca, il fenomeno dovrebbe evidenziarsi.

Si l'importante � essere sicuri di ricordare qual'� il punto del soggetto scelto per effettuare la messa a fuoco automatica e verificare poi sullo scatto reso...

Molto interessante la prova fatta dall'amico nella ripresa orizzontale dove la messa a fuoco � corretta... qui il mistero si infittisce...wink.gif wink.gif wink.gif
u171173
Chi ha una spiegazione a quanto evidenziato da Fabio ?
E' l'AF che va in palla con le righe verticali ? laugh.gif
Pierantonio
Mah!
Io ho appena provato con i libri in verticale ed addirittura sembra che la messa a fuoco avvenga a met� tra il libro collimato e quello subito indietro. Tra l'altro questo sembra suffragato dal fatto che la profondit� di campo non � simmetrica a nessuno dei due libri ma sembra lo diventi se il punto di messa a fuoco si colloca tra i due libri.
Vedendo quanto ottenuto con i libri orizzontali (ovvero con lo stesso orientamento dell'area di messa a fuoco) sembra che l'AF tenda ad essere ingannato quando in un certo "intorno" dello stesso esistono oggetti su piani diversi e la separazione � verticale, ovvero con maggiori possibilit� di "attraversare" l'area di messa a fuoco. A questo punto sembra perfino la macchina scelga liberamente di mettere a fuoco in un punto intermedio lasciando alla profondit� di campo il compito di sistemare il resto.
In ogni caso i miei risultati non erano cos� disastrosi come quelli visti negli altri messaggi.
Saluti.
Pierantonio
Siiimo75
Alla luce di tutto questo ragazzi in testa ho un gran casino!Tenete presente che ho orditano la D 70 solo corpo e mi e' in arrivo a giorni....che faccio disdico in attesa di chiarimenti magari dalla stessa nikon/nital?

Cmq navigando in rete il problema della messa a fuoco si ripete con molta frequenza e un po' ovunque, a questo punto mi sembra evidente che qualcosa non va!

un saluto a tutti!
Pierantonio
Andiamoci piano con certe preoccupazioni.
A parte il fatto che se veramente, ripeto se, la cosa fosse un problema della macchina penso che Nikon interverr� anche su quelle che ha gi� venduto. C'� da dire che delle foto fatte finora, non molte in verit� rispetto ad altre persone qui scriventi, non ho nulla da lamentarmi.
Ad esempio nel test dei libri per vedere la differente messa a fuoco ho dovuto stare non poco a fissare lo schermo del pc pur con ingrandimento al 100% e forse, se non me lo avessero detto prima, nemmeno mi sarei accorto del fatto anche se avessi fatto foto per cent'anni. Ripeto, nel mio caso nulla di paragonabile a quanto visto nelle immagini qui pubblicate.
Tra l'altro ho fatto dei primi piani a delle persone e non ho visto problemi di messa a fuoco anche se, a dire la verit�, lavoravo a diframmi piuttosto chiusi e distanze non cortissime.
Io quindi al momento non me ne faccio problema ed attendo semplicemente maggiori notizie.
Con l'AF mi preoccupo pi� del fatto che il sistema tende ad impallarsi con soggetti di colore uniforme e poco contrastati ma questo so che pu� capitare e capitava anche con la Nikon analogica.
Al momento, ripeto, nulla ho da lamentarmi della mia D70.
Saluti
Pierantonio
Eligor
Io ho fatto una prova col 18-70 del kit.

Priorit� di apertura con diaframma veloce (3.5 e poi a 5)
AF-S

Righello messo inclinato di 45� (poggiato su un cuscino), ho fatto la foto tenendo la fotocamera orizzontale, inquadrando con la parte centrale (area di messa a fuoco) il cm 8.

Ho fatto vari scatti e non ho trovato nessun problema. Vengono a fuoco il cm 8 e il cm 9 il resto � sfocato.
Tenendo presente che la PDC � 2/3 dietro il soggetto e 1/3 davanti al soggetto ho trovato tutto normale.



Ciao
carfora
ciao a tutti ,
ho fatto ulteriori prove con diversi obiettivi ed in diverse condizioni ...
purtroppo non ho un posto dove scaricare i risultati (tutti in NEF ovviamente e molti) ma vi dico i risultati (secondo la mia modesta interpretazione).
La D70 in mio possesso sembra avere un problema nella messa a fuoco, secondo quanto gia' ampiamente visto nel forum, che si manifesta maggiormente nel caso di utilizzo di focali lunghe, aperture di diaframma elevate, soggetti scarsamente illuminati / contrastati. Quindi me ne sono accorto la prima volta con il 70-200 Sigma usando f2.8 (lo provavo dal balcone di casa su un vaso di fiori del vicino). Poi ho verificato che, usando un semplice del metro da falegname posto su un piano messa di traverso a 45 gradi con un rocchetto di fili colorato posto al centro usato come mira per l'AF, la macchina interpreta la messa a fuoco "focheggiando" un po' piu' indietro rispetto al punto scelto nella mira (tutti i parametri di scatto/AF li ho controllati piu' volte. Il tutto e' gia' visibile anche nel mirino in quanto le tacche verticali del metro risultano a fuoco da poco dopo il rocchetto mentre quelle prima diventano sempre piu' sfocate (obiettivi usati : 18-70 standard, nikon 60mm micro, 70-300 sigma, 70-200 f2.8 Sigma). Nota : con il 60 mm la situazione migliora decisamente ma per poter focheggiare da vicino lavorava gia' in macro a f3.5 (almeno credo, lo deduco dal fatto che e' normalmente un f2.8 ed in priorita' dei diaframmi non sono riuscito ad impostare piu' di f3.5). Ovviamente piu' l'obiettivo lavora a fstop chiusi meglio e' la situazione.
Aggiungo solo che anche nelle foto di ritratto ho notato una sfocatura della resa del viso.
Ovviamente queste cose si vedono principalmente se uno ingrandisce a video l'immagine, ma a volte (vedi alcuni ritratti) anche solo visualizzandoli sul PC su schermo da 17".
Pensavo originariamente ad un problema di compatibilita' con i Sigma ma visto che me lo fa anche il 18-70 Nikon ....
Ad onor di cronaca provando oggi con un soggetto (il solito vaso di fiori del vicino) bene illuminato mi e' capitato che su 5 scatti fatti 3 fossero fuori fuoco e due a fuoco..... quindi il discorso si complica....

il num. di serie della mia D70 4011xxx
Pierantonio
QUOTE (Eligor @ May 1 2004, 12:39 PM)
Io ho fatto una prova col 18-70 del kit.

Priorit� di apertura con diaframma veloce (3.5 e poi a 5)
AF-S

....

Allora io sono nella stessa condizione anche per quanto riguarda la profondit� di campo.
Pensavo per� dovesse esser simmetrica. blink.gif
Saluti
Pierantonio
carfora
allego due scatti (sempre ingrandimento al 100% della parte centrale) interessanti.
Sono due scatti fatti da cavalletto nella stessa posizione uno dopo l'altro con autoscatto (solo il primo quello con tempo piu' lungo) per vedere se poteve incidere la quantita' di luce incidente sul soggetto (incidere sul problema che spesso non mi mette a fuoco correttamente la D70). Quello che mi sono limitato a fare e' di abbassare solo un po' la saracinesca di casa facendo un po' piu' buio. In entranbi i casi l'AF ha dato l'ok a scattare.

ditemi cosa se ne puo' dedurre ... possono essere legati al problema della discussione ?
In effetti il problema che ho sulla macchina sembrerebbe , come anche diceva Nital Milano, una possibile "mal taratura" del sistema AF ... ma allora perche' ogni tanto gli scatti sono a fuoco (e guarda caso sempre e solo quelli in piena luce) mentre molto spesso non lo sono perfettamente ???? ...

non ci capisco piu' niente .... (a dire il vero non ci capivo niente anche prima ...) ... avevo chiesto su una discussione precedente se qualcuno sapeva come agisce l'AF della macchina , nella fattispecie se e come e' legato all'obiettivo usato ....
risposte ???

grazie ragazzi (e niente allarmismo !!!! ma cerchiamo di aiutare noi poveracci a capire ....)

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.