Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Un tempo dicevano che i sensori con pixel pi� grandi, a parit� di dimensioni e generazione, avessero meno risoluzione ma pi� alti iso e sopratutto pi� gamma dinamica, pi� sfumature di colore e ombre pi� aperte e luci meno bruciate, in pratica pi� qualit�.

Poi il noto sito Dxomark ha misurato e stabilito che l'ammiraglia viene clamorosamente battuta dalla sorellina minore, la D8x0, a bassi iso anche nella gamma dinamica e nelle sfumature di colore, in pratica rendendola preferibile da chi non deve fare foto sportive al buio estremo, addirittura la migliore "del mondo". Pi� nitidezza, pi� qualit�, meno peso, ingombro, costo.. praticamente la vittoria di Davide contro Golia, come accadde con la D700 e la D3.

Adesso ho visto su Nikon rumors che c'� un altro sito, SenScore.org, che ribalta i risultati. La migliore resta sempre una Nikon ma la ammiraglia sbaraglia di brutto l'altra in tutti i valori, risoluzione a parte, prendendo un punteggio estremamente superiore.

Questo ribalterebbe non poco le teorie sulla grandezza dei pixel e pure le valutazioni di chi deve comprare una Nikon per un uso non strettamente specifico e che ricerca la massima qualit�.

Mi piacerebbe capire chi ha ragione, in cosa siano cambiate le prove per dare risultati cos� divergenti. So che chi vende alimenti o farmaci ha sempre "foraggiato" studi per dimostrare che il suo prodotto fa ogni tipo di miracolo, ma anche a voler pensare malissimo qui il produttore � lo stesso medesimo.

Cosa ne pensate?
mikifano
un conto � un sensore, un conto � il resto della fotocamera....
la D4 ha un corpo generoso con impugnatura incorporata, le altre vanno bene solo per chi ha mani da adolescente (mi � piccola anche la D700+BP che � leggermente pi� grande della D3X - fatta prova)
materiali testati per usi intensi (guarda quanti scatti dichiara nikon per l'otturatore!) maggiori controlli sulle singole parti (oltre a durare, vanno anche molto meno in assistenza e maggiore costanza nel funzionamento).... eccetera!
poi, un conto � un test, un conto � quel che percepisce l'occhio di chi usa i file che produce e altro � quel che percepisce le mani e la psiche di chi usa le fotocamere!!

ho una voglia di birra...
....andiamo al bar???
F.Giuffra
Le mani di ognuno/a sono diverse, come i gusti, le opinioni, c'� chi dice che il telefonino � meglio di una reflex e per certi versi ha pure ragione. Per questo ci sono i test che dovrebbero essere obiettivi e dare risultati certi per orientare chi ha bisogno di uno strumento che soddisfi le sue esigenze. Se uno si prende uno zaino pieno di ottiche invece di un fotofonino, magari anche quando va in montagna, non � perch� gli calza meglio in mano o perch� la psiche gli dice di fare ginnastica ma perch� ha bisogno di prestazioni specifiche ed � disposto a sopportare delle rinunce, come ad esempio un otturatore che dura un pochino meno.

Se non hai voglia di discorsi seri vai pure al bar, ci vediamo li dopo e ti offro da bere. Prima guardo che qualcuno mi sa dare una risposta tecnica sulla affidabilit� dei test.
mikifano
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 11:32 PM) *
.....
Se non hai voglia di discorsi seri vai pure al bar, ci vediamo li dopo e ti offro da bere. Prima guardo che qualcuno mi sa dare una risposta tecnica sulla affidabilit� dei test.


la battuta sulla birra era relativa al fatto che la discussione era meglio aprirla in settore sushi bar... ma comunque dopo passa il moderatore e se necessrio sposta se no lascia.....
per il resto, come detto, io non mi fermo al solo sensore!
sergiorom
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 10:52 PM) *
........................


Cosa ne pensate?

Cosa ne penso? Lasciamo le disquisizione ai super tecnici, noi facciamo le foto senza seg... mentali.
La prova mi riporta indietro di qualche anno, parecchi, quando si dibatteva quale era la pellicola che reggeva meglio, parlo di grana, agli alti asa (gli iso ancora non c'erano).

Cheer

Sergio
rolubich
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 10:52 PM) *
Mi piacerebbe capire chi ha ragione, in cosa siano cambiate le prove per dare risultati cos� divergenti. So che chi vende alimenti o farmaci ha sempre "foraggiato" studi per dimostrare che il suo prodotto fa ogni tipo di miracolo, ma anche a voler pensare malissimo qui il produttore � lo stesso medesimo.

Cosa ne pensate?


Pu� sempre essere che uno dei due siti sia completamente incapace di fare un test, ma secondo me le differenze risiedono in un diverso modo di misurare i parametri, non mi risulta che ci sia un protocollo accettato da tutti. E la stessa cosa vale anche per gli obiettivi, troppe variabili perch� i risultati siano confrontabili.

Chi ha ragione? Probabilmente entrambi secondo il loro modo di procedere.




Mauro Villa
Fabrizio la miglior reflex � quella che puoi permetterti e hai nella borsa, il resto � aria fritta.
Ho visto foto stratosferiche fatte con reflex entry level dotate di relativo plasticone, queste paturnie ce le facciamo solo noi che vogliamo ricercare a tutti i costi il massimo del massimo per poi usarne il 15% a dire tanto.
Dobbiamo ritornare a fare foto e smettere di leggere i test, come quando c'era la pellicola. La rete va usata con parsimonia perch�, come sempre, siamo riusciti a trasformare un utile mezzo di scambio d'informazioni in una bolgia senza controllo dove il primo che si alza scrive tutto e il suo contrario.

D700 contro D3 vincitrice? ma no dai vince solo per dimensioni e prezzo per il resto non c'� storia.
F.Giuffra
Ma certo Mauro, hai ragione da vendere, se tu fai una foto col un vecchio fotofonino al premier che inciampa su una buccia di banana o su... un trans te la pagano qualsiasi cifra mentre con le mie, nitidissime, e un euro ti danno un caff� al bar. La qualit� tecnica non � tutto.

Per� se uno ha bisogno di latitudine di posa, visto che i pixel e gli iso ormai sovrabbondano, e deve spendere migliaia di euro che di questi tempi pesano, sapere cosa deve comprare non sarebbe cos� brutto, no?
dbertin
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 4 2014, 08:32 AM) *
Dobbiamo ritornare a fare foto e smettere di leggere i test, come quando c'era la pellicola.


Pollice.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2014, 09:06 AM) *
Per� se uno ha bisogno di latitudine di posa, visto che i pixel e gli iso ormai sovrabbondano, e deve spendere migliaia di euro che di questi tempi pesano, sapere cosa deve comprare non sarebbe cos� brutto, no?


Secondo me anche di latitudine di posa ne abbiamo in eccesso....si vedono sempre pi� immagini tanto "aperte" che non si distinguono pi� le ombre dalle luci!

Daniele
F.Giuffra
QUOTE(dbertin @ Dec 4 2014, 09:32 AM) *
Pollice.gif
Secondo me anche di latitudine di posa ne abbiamo in eccesso....si vedono sempre pi� immagini tanto "aperte" che non si distinguono pi� le ombre dalle luci!

Daniele

In situazioni di illuminazione ideale fai tutto, ma quando la luce ti � nemica ancora no.

Fabrizio
skyler
Lo sappiamo quali sono le macchine che vanno meglio di altre..poi basta usarle e i risultati non mentono. Stesso discorso vale per le ottiche superluminose e supernitide che vengono usate a TA..un tempo era considerata una bestemmia fotografica e ottica. Infatti era d'uso dire.. .a F8 sono tutte buone, che � anche vero.
Le attrezzature di oggi sono sovrabbondanti per l'uso generico. Per un uso specifico si prende quello pi� indicato, se � possibile. Altrimenti si v� avanti con quello che c'� in borsa. Ovviamente questo � il mio pensiero e per il mio modo di fotografare a volte avanza anche la mia AW100. Se per� la situazione � anche un p� difficile, si v� di D3s e D700.
La scelta al momento � eccellente.... dalla D4s alla 7100. Un p� di manico ed attenzione e le foto escono. No?
visa78
Seriamente penso che manchi un test normato e ben studiato, con categorie di risultati ben chiari e precisi.
considerazioni da fare, deve essere un test riproducibile, quindi laboratorio, niente prove sul campo, aim� qu� dobbiamo ancora affidarci alle opinioni, che a volte sono serie e ben fatte.
decidere una mira universale, una distanza universale, una focale o pi� universali, e solo uno o pi� obbiettivi ( il cambio brand si dovrebbe pareggiare con obbiettivi simili).
Set, potenza e colore delle luci, dimensione della stanza, colore delle pareti, ecc...uguali.
paradossalmente sarebbe abbastanza semplice trovare uno standard comune, ma si valuterebbe solo il sensore in condizioni controllate, quindi autofocu, raffica, velocit� operative passerebbero in secondo piano.
I test oggi sono ambigui, confrontano corpi, sensori, ottiche, luci e mire diverse, scientificamente sono approssimativi.
F.Giuffra
Ma allora � sbagliato cercare di capire se, come dice dxomark, una macchina che costa neppure la met� ha pi� colori e gamma di una ammiraglia o se � vero il contrario come dice l'altro sito? � meglio comprare a scatola chiusa oggetti da costi cos� elevati? Bisogna fidarsi delle impressioni dell'amico del cugino dello zio che una volta in negozio le ha provate ambedue per un minuto? Se uno cerca di capire che strumento ha in mano diventa troppo tecnologico e disimpara l'arte? Il fotografo migliore � quello che non sa cosa sia una fotocamera, quello che si fa intortare dal primo venditore che capita?

Mi va tutto bene, capisco che i test scientifici non siano tutto, che vale pi� l'arte della tecnologia, che uno bravo fa le foto sportive con una scatola da scarpe bucata ma continuo anche a pensare che capire bene cosa si compra e si usa sia un diritto, anzi, un dovere. Sbaglio?

La conoscenza � sempre meglio dell'ignoranza. Enrico Fermi.
carlocos
QUOTE(skyler @ Dec 4 2014, 10:00 AM) *
Lo sappiamo quali sono le macchine che vanno meglio di altre..poi basta usarle e i risultati non mentono. Stesso discorso vale per le ottiche superluminose e supernitide che vengono usate a TA..un tempo era considerata una bestemmia fotografica e ottica. Infatti era d'uso dire.. .a F8 sono tutte buone, che � anche vero.
Le attrezzature di oggi sono sovrabbondanti per l'uso generico. Per un uso specifico si prende quello pi� indicato, se � possibile. Altrimenti si v� avanti con quello che c'� in borsa. Ovviamente questo � il mio pensiero e per il mio modo di fotografare a volte avanza anche la mia AW100. Se per� la situazione � anche un p� difficile, si v� di D3s e D700.
La scelta al momento � eccellente.... dalla D4s alla 7100. Un p� di manico ed attenzione e le foto escono. No?

ciao, tempo fa ho letto di uno "studioso" americano dopo studi e prove sosteneva che fumare fino a 10 sigarette al giorno, le stesse non facessero male, mi sono chiesto, e allora l'undicesima quella che fa male?
tu dici che dalla d4s fino alla d7100 con un po' di manico ed attenzione le foto escono...dalla d7000(x citarne una) non escono? wink.gif
skyler
QUOTE(carlocos @ Dec 4 2014, 10:34 AM) *
ciao, tempo fa ho letto di uno "studioso" americano dopo studi e prove sosteneva che fumare fino a 10 sigarette al giorno, le stesse non facessero male, mi sono chiesto, e allora l'undicesima quella che fa male?
tu dici che dalla d4s fino alla d7100 con un po' di manico ed attenzione le foto escono...dalla d7000(x citarne una) non escono? wink.gif



Certo che si..non volevo citare tutto il catalogo Nikon........
maurizio angelin
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 10:52 PM) *
Adesso ho visto su Nikon rumors che c'� un altro sito, SenScore.org, che ribalta i risultati. La migliore resta sempre una Nikon ma la ammiraglia sbaraglia di brutto l'altra in tutti i valori, risoluzione a parte, prendendo un punteggio estremamente superiore.


Concordo. Non cambierei mai un file della mia D4 con uno della mia D800.

Il mondo delle prove e dei test lo conosco per professione (anche se non specificatamente quello dei test fotografici) e i risultati dipendono molto sia dai metodi di prova che dai "punteggi" assegnati a ciascuna caratteristica valutata.
I due "laboratori" citati mi trovano pertanto in parziale accordo entrambi.

Secondo i MIEI "punteggi" e, visto quanto ho detto sopra, in questo caso mi trovo in accordo maggiormente con SenScore assegnando un punteggio superiore alla D4/D4s.
carlocos
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 4 2014, 12:30 PM) *
Concordo. Non cambierei mai un file della mia D4 con uno della mia D800.

Il mondo delle prove e dei test lo conosco per professione (anche se non specificatamente quello dei test fotografici) e i risultati dipendono molto sia dai metodi di prova che dai "punteggi" assegnati a ciascuna caratteristica valutata.
I due "laboratori" citati mi trovano pertanto in parziale accordo entrambi.

Secondo i MIEI "punteggi" e, visto quanto ho detto sopra, in questo caso mi trovo in accordo maggiormente con SenScore assegnando un punteggio superiore alla D4/D4s.

ciao Maurizio, da come scrivi deduco che tu visto che dici che non cambieresti mai un file (chiaramente realizzato da te) di una d4 con quello di una d800, non riusciresti a creare un file bellissimo con una d800 almeno alla pari di uno della d4?
Method
Altro mistero � capire perch� ad alti ISO in luce scarsa il sensore della D� risulta superiore a quello della D4s, secondo il solito DxO... hmmm.gif

Cio� la D4s � uscita DOPO e in teoria anche per progetto e intenzioni dovrebbe essere superiore a qualsiasi Nikon su quello specificato campo.

Misteri... ph34r.gif
Emergent87
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2014, 10:20 AM) *
Ma allora � sbagliato cercare di capire se, come dice dxomark, una macchina che costa neppure la met� ha pi� colori e gamma di una ammiraglia o se � vero il contrario come dice l'altro sito? � meglio comprare a scatola chiusa oggetti da costi cos� elevati? Bisogna fidarsi delle impressioni dell'amico del cugino dello zio che una volta in negozio le ha provate ambedue per un minuto? Se uno cerca di capire che strumento ha in mano diventa troppo tecnologico e disimpara l'arte? Il fotografo migliore � quello che non sa cosa sia una fotocamera, quello che si fa intortare dal primo venditore che capita?

Mi va tutto bene, capisco che i test scientifici non siano tutto, che vale pi� l'arte della tecnologia, che uno bravo fa le foto sportive con una scatola da scarpe bucata ma continuo anche a pensare che capire bene cosa si compra e si usa sia un diritto, anzi, un dovere. Sbaglio?

La conoscenza � sempre meglio dell'ignoranza. Enrico Fermi.


Ma allora ti chiedo...che fine fanno le tue foto?
Tanta gamma dinamiche e profondit� colore che le migliori stampe non restituiscono in toto e che � possibile apprezzare al massimo con Monitor wide gamut ben tarati.
Oggi professionisti preferiscono ancora le stampe laser che restituiscono profondit� colore e nitidezza inferiore alle stampe inkjet, ma hanno una resa diversa che si pu� preferire (stampe che vengono vendute al prezzo di qualche migliaio di euro, questo per dire che nemmeno i pro a volte si preoccupano di avere il top del top...ne in fase di scatto ne in stampa, perch� ad un certo punto la differenza la fanno i contenuti).
il problema, secondo me (ma per qualcuno potrebbe non esserlo perch� gli va bene cos�, � che tanta gente fa fotografia senza nulla da dire. Gente che cerca l'estetica per l'estetica. Ritratti, paesaggi, still life che se ne vedono a miliardi in rete, tutte uguali...allora c'� che, non avendo nulla di originale da dire o da mostrare si concentra sulla tecnica, sulla nitidezza, sulla risoluzione, magari su stampe enormi e dettagliatissime, sull'ottica che deve risolvere questo e quell'altro. Ripeto, ognuno fa con la fotografia quello che chiede, ma tanti si fermano ai tecnicismi.
Quello che offrono certe macchine neanche troppo recenti garantiscono una qualit� che � gi� altissima per quasi tutte le necessit�.

Method
QUOTE(TheSandman @ Dec 4 2014, 12:48 PM) *
Quello che offrono certe macchine neanche troppo recenti garantiscono una qualit� che � gi� altissima per quasi tutte le necessit�.


guru.gif

pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 3 2014, 10:52 PM) *
Un tempo dicevano che i sensori con pixel pi� grandi, a parit� di dimensioni e generazione, avessero meno risoluzione ma pi� alti iso e sopratutto pi� gamma dinamica, pi� sfumature di colore e ombre pi� aperte e luci meno bruciate, in pratica pi� qualit�.

Poi il noto sito Dxomark ha misurato e stabilito che l'ammiraglia viene clamorosamente battuta dalla sorellina minore, la D8x0, a bassi iso anche nella gamma dinamica e nelle sfumature di colore, in pratica rendendola preferibile da chi non deve fare foto sportive al buio estremo, addirittura la migliore "del mondo". Pi� nitidezza, pi� qualit�, meno peso, ingombro, costo.. praticamente la vittoria di Davide contro Golia, come accadde con la D700 e la D3.

Adesso ho visto su Nikon rumors che c'� un altro sito, SenScore.org, che ribalta i risultati. La migliore resta sempre una Nikon ma la ammiraglia sbaraglia di brutto l'altra in tutti i valori, risoluzione a parte, prendendo un punteggio estremamente superiore.

Questo ribalterebbe non poco le teorie sulla grandezza dei pixel e pure le valutazioni di chi deve comprare una Nikon per un uso non strettamente specifico e che ricerca la massima qualit�.

Mi piacerebbe capire chi ha ragione, in cosa siano cambiate le prove per dare risultati cos� divergenti. So che chi vende alimenti o farmaci ha sempre "foraggiato" studi per dimostrare che il suo prodotto fa ogni tipo di miracolo, ma anche a voler pensare malissimo qui il produttore � lo stesso medesimo.

Cosa ne pensate?


Le uniche misure che contano sono il rumore dal raw senza NR dopo gamma correction, la quale deve essere poi resa uguale per tutte le macchine in conversione. Fossero poi uguali gli ISO al 18%!
Questi ragazzini non compensano queste curve (come un fotografo in pratica fa da solo nell'uso) e tirano questi numeri senza senso. I dati pi� veritieri, a saperli leggere, sono quelli di TF (in Italia!), ma senza calcolare il sottocampionamento a 20 x 30, dove entrano in gioco i filtri di resize che usi realmente (che fanno passare tanto rumore) e lo spettro del rumore stesso (che non � bianco come assunto). Auguri a seguire DxO & C.! Nel passato potevo ricalcolarmi dalle curve fornite qualcosa di utile nella scelta, ora con gli indici secchi e stupidi che usano non � neppure pi� possibile.
La dinamica � solo limitata da rumore fotonico, determinato dalla fisica, e algoritmi su PC a ogni ISO pratica (sotto circa i 10 livelli di rumore su 256..). Punto. Come rumore sul pixel, tutti i sensori Sony 5400 dpi (16 Mp DX e 36 FX) fanno lo stesso sul pixel, come da fisica. Il resto � lavaggio software, che si pu� far meglio su PC, salvando almeno pi� tessiture.

A presto telefono.gif

Elio

cuomonat
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 4 2014, 10:20 AM) *
Ma allora � sbagliato cercare di capire se, come dice dxomark, una macchina che costa neppure la met� ha pi� colori e gamma di una ammiraglia o se � vero il contrario come dice l'altro sito? � meglio comprare a scatola chiusa oggetti da costi cos� elevati? Bisogna fidarsi delle impressioni dell'amico del cugino dello zio che una volta in negozio le ha provate ambedue per un minuto? Se uno cerca di capire che strumento ha in mano diventa troppo tecnologico e disimpara l'arte? Il fotografo migliore � quello che non sa cosa sia una fotocamera, quello che si fa intortare dal primo venditore che capita?

Mi va tutto bene, capisco che i test scientifici non siano tutto, che vale pi� l'arte della tecnologia, che uno bravo fa le foto sportive con una scatola da scarpe bucata ma continuo anche a pensare che capire bene cosa si compra e si usa sia un diritto, anzi, un dovere. Sbaglio?

La conoscenza � sempre meglio dell'ignoranza. Enrico Fermi.

Secono me, come del resto � stato gi� detto, la supremazia dipende dalle condizioni in cui vengono rilevati i dati e dal valore assegnato a priori all'esito della singola misurazione, un p� come le analisi cliniche, per ogni metodo cambia il valore di riferimento, sul quale pesa un numero indeterminato di variabili, difatti c'� sempre abbinato un range considerato normale. I test sui sensori immagino vengano condotti in luce controllata, settaggi di base uniformati (senza tener conto del lavoro del processore onboard) e senza applicare PP al risultato. Mettiamo che in queste condizioni un sensore prevalga sull'altro, ma come reagisce il file alla variazione di WB, esposizione, contrasto e saturazione +/- settorializzata in singole aree della scena per ottenere quella che noi chiamiamo fotografia seguendo necessariamente la linea estetico-creativa dettata dal gusto personale?
Nell'utilizzo pratico la qualit� e quantit� di luce, nonch� scelta del tono medio per l'esposizione e conseguente spostamento della curva dell'istogramma verso destra piuttosto che a sinistra, necessit� di intervenire in PP per equilibrare ombre e luci, nonch� contrasto e curve per l'equilibrio cromatico, influiscono su troppe variabili per consentire di pervenire ad una classfica. Per non parlare degli algoritmi del convertitore usato.
Detto in soldoni se io e te fotografiamo la stessa scena con la stessa macchina e la elaboriamo a PC avremo due fotografie con caratteristiche totalmente diverse e non � detto che dalla macchina con lo score pi� alto esca la fotografia pi� pulita o interessante.
Method
QUOTE(pes084k1 @ Dec 4 2014, 12:59 PM) *
Come rumore sul pixel, tutti i sensori Sony 5400 dpi (16 Mp DX e 36 FX) fanno lo stesso sul pixel, come da fisica. Il resto � lavaggio software, che si pu� far meglio su PC, salvando almeno pi� tessiture.


Quello che ho sempre sospettato.
Perch� sui 12MP della D700/D3 l'NR si attiva solo DOPO il fondo scala nominale, cio� 6400 ISO?
E perch� sulle altre Nikon FX pi� recenti no?

A me sarebbe piaciuto vedere un 6400 ISO della D800 senza nessun NR... sarebbe cos� drammatico?
Molti dicono sempre, parlando di ottiche, che � meglio averle pi� nitide che a renderle pi� soft si fa sempre in tempo. E allora dico lo stesso io, preferisco pi� rumore e dettaglio, che a ridurlo con degli NR si fa sempre in tempo a farlo dopo con i giusti software e meglio.

Diventa anche difficile fare confronti tra sensori liberi da "scorciatoie software" e quelli che hanno l'appoggio dell'Expeed.

Ad esempio, siamo sicuri che il sensore D4 sia poi cos� meglio di quello della D3s? Io 12800 ISO dettagliati come quelli della D3s devo ancora vederli... Pagheranno dazio su WB e colore, ma per il resto li trovo ancora preferibili a voler esser pignoli.

Differenze comunque marginali per quanto mi riguarda, la fotografia per me non risente di questi particolari nel 95% dei casi, ma � giusto per un discorso tecnico e teorico.
pes084k1
QUOTE(Method @ Dec 4 2014, 01:46 PM) *
Quello che ho sempre sospettato.
Perch� sui 12MP della D700/D3 l'NR si attiva solo DOPO il fondo scala nominale, cio� 6400 ISO?
E perch� sulle altre Nikon FX pi� recenti no?

A me sarebbe piaciuto vedere un 6400 ISO della D800 senza nessun NR... sarebbe cos� drammatico?
Molti dicono sempre, parlando di ottiche, che � meglio averle pi� nitide che a renderle pi� soft si fa sempre in tempo. E allora dico lo stesso io, preferisco pi� rumore e dettaglio, che a ridurlo con degli NR si fa sempre in tempo a farlo dopo con i giusti software e meglio.

Diventa anche difficile fare confronti tra sensori liberi da "scorciatoie software" e quelli che hanno l'appoggio dell'Expeed.

Ad esempio, siamo sicuri che il sensore D4 sia poi cos� meglio di quello della D3s? Io 12800 ISO dettagliati come quelli della D3s devo ancora vederli... Pagheranno dazio su WB e colore, ma per il resto li trovo ancora preferibili a voler esser pignoli.

Differenze comunque marginali per quanto mi riguarda, la fotografia per me non risente di questi particolari nel 95% dei casi, ma � giusto per un discorso tecnico e teorico.


Sulla D700 lo NR high ISO si attiva solo sopra i 2000 ISO, non 6400, del resto, essendo primitivo, lo stesso NR sotto i 2000 farebbe pi� danni che altro. D4, DF, D800, D810 hanno tutte una sorta di spargi-bit hardware che agisce fra pixel vicini e "disturba" le misure, anche su raw. Si vede dalla "statistica" del rumore, quello fotonico � peaky (Poisson), quello che si vede sembra quasi "uniforme", neppure Gaussiano.
La D800 a 6400 ISO nuda? Fa 11-12 livelli di rumore contro 6-7.5, di pi�, ben visibile, 1.5 stop in pi�, ma niente di trascendentale. Oltretutto la D800 sembra barare di pi� pure sugli ISO reali. D4 e D3s hanno circa lo stesso riempimento del pixel, quindi circa lo stesso NR naturale, la seconda lava di pi�, tutto qui. Ma se non puoi ripartire da zero con il denoising, � un problema. Io preferisco le tessiture, specie in ombra, a un denoiser piallante, retaggio del film, non mi adatto a predere dettagli fini. La Leica non fa mai denoising sul raw (ma applica le correzioni lente sullo stesso...). Brava!

A presto telefono.gif

Elio
Method
QUOTE(pes084k1 @ Dec 4 2014, 03:58 PM) *
Sulla D700 lo NR high ISO si attiva solo sopra i 2000 ISO, non 6400, del resto, essendo primitivo, lo stesso NR sotto i 2000 farebbe pi� danni che altro. D4, DF, D800, D810 hanno tutte una sorta di spargi-bit hardware che agisce fra pixel vicini e "disturba" le misure, anche su raw.


Aspetta, intendo l'NR (non removibile e/o controllabile) che applica il processore... quindi NR Alti ISO su OFF a Men�.
A me risulta si attivi dopo i 6400 ISO... a differenza dei modelli pi� recenti tipo D600/D800... ma anche D4/s.

Sul resto che non ho quotato mi trovi daccordo.
maurizio angelin
QUOTE(carlocos @ Dec 4 2014, 12:43 PM) *
ciao Maurizio, da come scrivi deduco che tu visto che dici che non cambieresti mai un file (chiaramente realizzato da te) di una d4 con quello di una d800, non riusciresti a creare un file bellissimo con una d800 almeno alla pari di uno della d4?


Ho impiegato un mese per trovare dei settaggi accettabili per la mia D800. Tuttora, in diverse situazioni, trovo dei colori "sparati" (verdi in particolare). Nella D4 questo non mi succede mai e, a dispetto della grande differenza di risoluzione, i files sfornati dalla D4 sono sempre eccezionali mentre quelli della D800 lo sono "solo" in determinate situazioni.
La stessa situazione l'ho riscontrata in passato con la D3x. Fotocamera davvero fantastica che ho venduto ma che, per molti aspetti, rimpiango tuttora. E non � affatto escluso che la ricompri.
mikifano
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 4 2014, 09:25 PM) *
Ho impiegato un mese per trovare dei settaggi accettabili per la mia D800. Tuttora, in diverse situazioni, trovo dei colori "sparati" (verdi in particolare). Nella D4 questo non mi succede mai e, a dispetto della grande differenza di risoluzione, i files sfornati dalla D4 sono sempre eccezionali mentre quelli della D800 lo sono "solo" in determinate situazioni.
La stessa situazione l'ho riscontrata in passato con la D3x. Fotocamera davvero fantastica che ho venduto ma che, per molti aspetti, rimpiango tuttora. E non � affatto escluso che la ricompri.



non ho una D3/4 ma lavorando anche in settori diversi dalla fotografia capisco benissimo la differenza tra un prodotto affidabile, dalla risposta certa sia nei tempi che nei risultati, nel bene e nel male!
la mia D700 � una gran macchina ma non � certo una D3/4

se fosse solo una questione di sensore, misurato in condizioni ottimali, allora tutti i possessori di ammiraglie sarebbero fessi?? eh....
Diego9
Credo che nel caso in questione le risposte di entrambi i siti, siano equivalenti ed accettabili. Certi tipi di analisi (non solo in fotografia, ma anche in medicina) variano molto spesso anche in base agli standard del macchinario usato e ad un inevitabile mano umana. Per fare davvero un paragone dovremmo sapere se entrambi i siti hanno usato i medesimi strumenti (ma non di modello, proprio gli stessi per vie di eventuali tarature differenti), a parit� di condizioni.

Tutto quello che possiamo evincere � che per le strumentazioni di DxoMark risulta vincitrice la d8x0. Per Senscope, l'ammiraglia. Non possiamo escludere nessuna delle due, ne fare un paragone.

Ai fini di un acquisto credo che certi livelli, visto che le foto le fai uscire tu dalla macchina, contino le caratteristiche che gli altri han gi� detto in precedenza, oltre che un non trascurabile fattore economico. Ma � giustissimo porsi comunque delle domande. smile.gif
F.Giuffra
Forse la D800 ha una gamma maggiore a bassi iso e la D4 ad alti, quindi le due case han dato voti diversi alle stesse prestazioni. I dati possono sempre essere valutati, per quanto oggettivi che siano.
mikifano
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 6 2014, 02:06 PM) *
Forse la D800 ha una gamma maggiore a bassi iso e la D4 ad alti, quindi le due case han dato voti diversi alle stesse prestazioni. I dati possono sempre essere valutati, per quanto oggettivi che siano.


a me sembra anche normale che la D800 vinca ai bassi iso!
se vuol far concorrenza ai dorsi digitali, � sotto i 1600 iso che deve dare il meglio!
d'altro canto, la D3/4 coi suoi bei pixel grandi come brillantini... non vuol fare concorrenza a nessuno fuori delle reflex 35mm e vuole dare il 101% delle prestazioni del settore: rapidit� e certezza del risultato nelle condizioni pi� disparate
non a caso ha il BP integrato, con super batteria, usa schede CF super veloci, non si perde in fronzoli tipo il flash pop up.....

sono contento che la Nikon abbia eliminato la D3X e messo una D8xx che la sostituisce, differenziando anche meglio la gamma!
Method
QUOTE(mikifano @ Dec 6 2014, 02:20 PM) *
sono contento che la Nikon abbia eliminato la D3X e messo una D8xx che la sostituisce, differenziando anche meglio la gamma!


Bh�, personalmente preferivo le vecchie "classificazioni". Meno fotocamere e fatte meglio.

L'ideale per me era una D750 come entry level FX, una D800 col sensore da 24MP, D4 e D4x col sensore della D810 da 36MP...

...e una D� fatta come la Sony A7...



mikifano
QUOTE(Method @ Dec 6 2014, 02:35 PM) *
Bh�, personalmente preferivo le vecchie "classificazioni". Meno fotocamere e fatte meglio.

L'ideale per me era una D750 come entry level FX, una D800 col sensore da 24MP, D4 e D4x col sensore della D810 da 36MP...

...e una D� fatta come la Sony A7...



concordo sul fatto che D610 e D750 sono troppo simili.....
quanto alla tua visione di D800/D4S/D4X...... � plausibile, ma io preferisco che i nomi siano pi� differenti e non una semplice S anzich� X....

per di pi�... io enfatizzerei la fotocamera da 36 o pi� MP in modo che quella sia un vero "carro armato", con uno chassis veramente capace di piantare chiodi... e magari dotandola anche di monitor ribaltabile... mentre la D4S o simile debba essere un corpo che veloce in tutto e per tutto, pronto in ogni momento, capace di scattare anche in condizioni disumane, tipo un motocross.... (per rimanere in ambito motoristico)
maurizio angelin
QUOTE(mikifano @ Dec 6 2014, 02:20 PM) *
... sono contento che la Nikon abbia eliminato la D3X e messo una D8xx che la sostituisce, differenziando anche meglio la gamma!


La D8xx NON sostituisce la D3x. E' semplicemente un'altra digicamera appartenente ad una generazione successiva e con prestazioni diverse e, se mi permetti, dato che le ho avute entrambe, non sempre superiori.
Se poi analizziamo il corpo, beh, la D3x vince a mani basse.
Ma permettimi una curiosit�: la D3x l'hai avuta ?
Emergent87
Corpo a parte (diverse persone scelsero D3x non per il corpo ma per i 24mpx), in cosa non vedi la D8xx come sostituta della D3x?
Sempre avendo in mente il sensore: D610 e D750 in cosa non sostituiscono la D3x?
pes084k1
QUOTE(TheSandman @ Dec 6 2014, 08:18 PM) *
Corpo a parte (diverse persone scelsero D3x non per il corpo ma per i 24mpx), in cosa non vedi la D8xx come sostituta della D3x?
Sempre avendo in mente il sensore: D610 e D750 in cosa non sostituiscono la D3x?


Ti rispondo io: in niente. La D3x era un prodotto edge, realizzato con tecnologie consolidate (sensore D80 pantografato). Non esiste parametro fotograficamente sensibile a sfavore delle nuove, mentre queste ne hanno tanti a proprio favore.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 6 2014, 02:06 PM) *
Forse la D800 ha una gamma maggiore a bassi iso e la D4 ad alti, quindi le due case han dato voti diversi alle stesse prestazioni. I dati possono sempre essere valutati, per quanto oggettivi che siano.


Corretto. Pi� pixel significano pi� gradazioni colore. Di meno = maggiore pulizia, saturazione e gamut.

A presto telefono.gif

Elio
mikifano
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 6 2014, 07:54 PM) *
Se poi analizziamo il corpo, beh, la D3x vince a mani basse.
Ma permettimi una curiosit�: la D3x l'hai avuta ?


s�, ho avuto in mano quella di un mio amico, anzi quelle, visto che ne aveva due con tre lenti (14-24 24-70 70-200) pi� il SU e un po' di sb900 e stativi e softbox... era una sorta di giocoso workshop a 3.,,,.
il corpo che integra il BP mi fa impazzire! ha una solidit� che il mio BP su D700 non pu� avere! mi piace quella consistenza!! per� devo dire che la D700+BP fa pi� volume e io la impugno molto meglio della D3... problema mio... tra un po' dovr� rinunciare anche ai corpi FX e al 24/70 se non risolvo qualcosa....
maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 6 2014, 08:18 PM) *
Corpo a parte (diverse persone scelsero D3x non per il corpo ma per i 24mpx), in cosa non vedi la D8xx come sostituta della D3x?
Sempre avendo in mente il sensore: D610 e D750 in cosa non sostituiscono la D3x?


In nulla. La mia risposta era gi� qui:

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 6 2014, 07:54 PM) *
..... E' semplicemente un'altra digicamera appartenente ad una generazione successiva e con prestazioni diverse ....


Ci� vale, a mio avviso, anche per D610 e D750. Non basta la medesima risoluzione del sensore per poterle confrontare.

A Elio, che parla di cose che non conosce, risponder� quando poster� un suo scatto con D3x.
Per il prossimo millennio sono tranquillo. messicano.gif
Emergent87
Dire che non sostituisce, senza argomentare non porta a molto.
Quando la D3x non verr� pi� prodotta ovviamente D610/D750 saranno le sostitute, perch� le uniche FF a pari risoluzione.
D800 diventa invece la sostituta in quanta reflex nikon con la pi� alta risoluzione.
Quindi in base ad un certo parametro possiamo dire se � o no la sostituta.
Poi tu dirai che la D3x ha cmq una qualit� migliore o potrebbe essere peggiore, ma senza test attendibili, scientifici si rimane nel campo delle ipotesi e pareri personali.
Numeri alla mano, risoluzione, la D3x ha sicuramente delle sostitute.
Scusami se sembro pignolo ma l'italiano non dovrebbe essere un'opinione e si rischia facili fraintendimenti.
Ti chiedevo in cosa la D8xx non � una sostituta e tu rispondi in nulla...in teoria affermi che che � sostituta della D3x in tutto, ma sicuramente � solo una mia pignoleria.
maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 7 2014, 02:36 AM) *
Dire che non sostituisce, senza argomentare non porta a molto.
Quando la D3x non verr� pi� prodotta ovviamente D610/D750 saranno le sostitute, perch� le uniche FF a pari risoluzione.
D800 diventa invece la sostituta in quanta reflex nikon con la pi� alta risoluzione.
Quindi in base ad un certo parametro possiamo dire se � o no la sostituta.
Poi tu dirai che la D3x ha cmq una qualit� migliore o potrebbe essere peggiore, ma senza test attendibili, scientifici si rimane nel campo delle ipotesi e pareri personali.
Numeri alla mano, risoluzione, la D3x ha sicuramente delle sostitute.
Scusami se sembro pignolo ma l'italiano non dovrebbe essere un'opinione e si rischia facili fraintendimenti.
Ti chiedevo in cosa la D8xx non � una sostituta e tu rispondi in nulla...in teoria affermi che che � sostituta della D3x in tutto, ma sicuramente � solo una mia pignoleria.


Leggi attentamente quello che ho scritto e lascia stare la filosofia e i cavilli.

D3x e D8X0 sono fotocamere differenti e NON confrontabili.
Non serve alcun "test" ma basta leggere il manuale per evidenziare: risoluzione diversa, tenuta agli alti iso diversa, corpo PROFONDAMENTE diverso, resa dei colori diversa, comandi diversi, vibrazioni indotte dallo specchio PROFONDAMENTE diverse (e fonte delle ben note lamentele sul micromosso), AF e processore diversi.
Mi fermo perch� mi sembra ce ne sia abbastanza.
D3x non � pi� in produzione da tempo ma quanto scritto sopra vale anche nei confronti di D610/D750. Le differenze sono le medesime.
Poi, tutte servono a fotografare, e qui "non ci piove" messicano.gif

Tutto IMHO of course.

Anche a te per� chiedo: possiedi o hai posseduto D3x e D8xx ?
igorphoto
Dxomark...lascia il tempo che trova...dovessi farne metrica in funzione delle mie scelte dovrei buttare la mia d4s e prendermi una d810....manco morto messicano.gif
Emergent87
Non possiedo D3x ma ebbi modo di vedere dei file da lei sfornati.
Ho la D800.
Secondo il tuo ragionamento allora nessuna macchina � sostituta di alcuna precedente.
Perch� tutte avranno resa ad alti iso diversa, risoluzione diversa, AF diverso...ragionamento che non fa una piega, ma di solito si ragiona invece in modo diverso.
La D4 ha caratteristiche diverse dalla D3s e quindi secondo il tuo ragionamento non dovrebbe essere la sostituta, ma chi usava D3s e cerca un corpo nuovo trova nella D4 una "naturale" evoluzione.
Chi aveva D3x trova nella D8xx o D610/D750 delle evoluzioni, se cerca certe risoluzioni.
La 5DMKIII non sarebbe la sostituta della 5DMKII?
Per me � sia evoluzione che sostituta (quanto meno secondo logiche di mercato quando la MKII non si trover� pi�, ma non solo).
mikifano
sembra che se il nome cambia di troppo poi la gente perde la strada.... come chi da D80 � andato a D90 e poi si � trovato nel burrone..... (come se D7000 prima e D7100 poi non fossero le sostitute!)
Emergent87
Io so di gente che da D80 a D90 si � trovato alla Grande, cos� come da D200 a D300, ma anche da D90 a D7000.
Gente che si � trovata alla grande da D700 a D800, gente che non si � trovata affatto.
Ognuno ha le sue esigenze e in base a quelle trova la macchina giusta.
Avevo D700 e ho cambiato con D800.
Non avrei fatto altri cambi, per me la D800 � la giusta evoluzione per le mie esigenze.
Poi non sar� l'evoluzione diretta della D700 ma a me non cambia.
Ci sono per� macchine che, ovviamente avendo caratteristiche diverse, si pongono come naturali evoluzioni di alcune precedenti.
Come ho detto prima alcuni avevano D3x per i 24 mpx e ora non tornerebbe mai indietro dalla D800.
sarogriso
Una D3x rimaneggiata sul sensore quel tanto per poter alzare gli iso di 2/3 stop mantenendo il resto come era???

Maurizio Angelin non sarebbe stato certo l'unico ad accorrere aggiungendo che si sarebbe mangiata una bella fetta di mercato delle altre.

@Elio: non capisco cosa intendi per sensore D3x = sensore D80 pantografato, non c'� niente che accomuna i due supporti.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.