Riassumendo, i filtri ND si usano per due cose, come hanno appena detto gli altri:
1) Allungare i tempi di posa oltre i limiti imposti dalla sensibilit� ISO o/e senza chiudere eccessivamente il diaframma: si usa per fare questi effetti.

2) Consentono di fotografare a diaframmi aperti, anche in condizioni di forte luce, senza incappare nel limite massimo di velocit� dell'otturatore e di ISO minimi. Ad esempio pu� consentire di fotografare a f/1.4 con un 50mm anche in pieno giorno, in estate, su una spiaggia caraibica di sabbia bianca o su un ghiacciaio (situazione in cui probabilmente non basterebbe impostare 1/8000s a ISO 50 per non avere sovraesposizione).
ND8, come precisa Buzz, significa che trasmette (ma sarebbe pi� corretto dire "che consente il passaggio a") 1/8 della luce, vale a dire che appunto consente di allungare i tempi 8 volte.
Siccome allungare i tempi di 8 volte significa dimezzarli per 3 volte, (((1/2) /2) /2) = 1/8, equivale a 3 stop di luce in meno.
Riprendendo il nostro esempio di prima del ghiacciaio, se l'esposizione corretta a f/1.4 richiedesse 1/16000 di secondo (in digitale solo la EOS 1D arrivava a tanto), con un filtro ND8 scenderesti a 1/2000 di secondo, quindi nelle capacit� di qualunque macchina fotografica.