Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cicalone963
Buongiorno, rieccomi con un altro dubbio, mi collego al post inserito qualche giorno fa sul problema della nitidezza del 24 70. Per togliermi un dubbio ieri sono andato ad una nota assistenza Nikon a Roma zona S.Giovanni per far tarare professionalmente l'autofocus. Dopo un test il tecnico mi diceva che l'ottica sta bene ma potrebbe essere il piano del sensore fuori asse ma in maniera talmente leggera che mi ha sconsigliato di mandarla in LTR. Ora vi posto un test fatto con tre batterie messe sullo stesso piano con ottica 50mm 2,8 a TA su d810. Secondo voi � normale la perdita di nitidezza ai lati?
mk1
QUOTE(cicalone963 @ Dec 6 2014, 09:01 AM) *
Buongiorno, rieccomi con un altro dubbio, mi collego al post inserito qualche giorno fa sul problema della nitidezza del 24 70. Per togliermi un dubbio ieri sono andato ad una nota assistenza Nikon a Roma zona S.Giovanni per far tarare professionalmente l'autofocus. Dopo un test il tecnico mi diceva che l'ottica sta bene ma potrebbe essere il piano del sensore fuori asse ma in maniera talmente leggera che mi ha sconsigliato di mandarla in LTR. Ora vi posto un test fatto con tre batterie messe sullo stesso piano con ottica 50mm 2,8 a TA su d810. Secondo voi � normale la perdita di nitidezza ai lati?


Sembra la normale curvatura di campo che hanno molte ottiche a TA.
Se fosse il sensore storto avresti un back-focus a destra e un front-focus a sinistra per esempio o il contrario, oppure una differenza tra l'alto e il basso.
Ma qui il sensore dovrebbe essere concavo per darti un risultato del genere.
La prova dovresti farla in modo da escludere qualsiasi errore ottico.
togusa
Infatti.
L'ideale sarebbe fotografare un soggetto perfettamente piatto e parallelo al piano focale... usando una lente che abbia il minimo di distorsioni intrinseche. Un fisso sarebbe pi� indicato.
Tipo una parete con un foglio di giornale attaccato.
Antonio Canetti
a tutta apertura � normale che ci sia po' perdita di nitidezza, per� bisogna vedere quanto!
ma l'esame che hai fatto non � adatto per controllare se il sensore � in asse, ci vorrebbe un foglio con delle mire specifiche.
d'altronde se l'assistenza di Roma ti ha consigliato di spedirla alla LTR non te la avr� detto a caso.

Antonio
paolodestefanis81
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 6 2014, 09:26 AM) *
a tutta apertura � normale che ci sia po' perdita di nitidezza, per� bisogna vedere quanto!
ma l'esame che hai fatto non � adatto per controllare se il sensore � in asse, ci vorrebbe un foglio con delle mire specifiche.
d'altronde se l'assistenza di Roma ti ha consigliato di spedirla alla LTR non te la avr� detto a caso.

Antonio

Ha scritto sconsigliato
mk1
QUOTE(cicalone963 @ Dec 6 2014, 09:01 AM) *
Buongiorno, rieccomi con un altro dubbio, mi collego al post inserito qualche giorno fa sul problema della nitidezza del 24 70. Per togliermi un dubbio ieri sono andato ad una nota assistenza Nikon a Roma zona S.Giovanni per far tarare professionalmente l'autofocus. Dopo un test il tecnico mi diceva che l'ottica sta bene ma potrebbe essere il piano del sensore fuori asse ma in maniera talmente leggera che mi ha sconsigliato di mandarla in LTR. Ora vi posto un test fatto con tre batterie messe sullo stesso piano con ottica 50mm 2,8 a TA su d810. Secondo voi � normale la perdita di nitidezza ai lati?


Mi fiderei del tecnico e mi dimenticherei della cosa.
Il tuo sensore � a posto o � nelle tolleranze....ci scommetterei.

sarogriso
QUOTE(togusa @ Dec 6 2014, 09:23 AM) *
Infatti.
L'ideale sarebbe fotografare un soggetto perfettamente piatto e parallelo al piano focale... usando una lente che abbia il minimo di distorsioni intrinseche. Un fisso sarebbe pi� indicato.
Tipo una parete con un foglio di giornale attaccato.


Consiglio esatto sotto tutti gli aspetti Pollice.gif

� stato proposto in tanti altri casi ma sembra che queste famigerate pile nascondano dei poteri ammalianti,

per un solo fatto geometrico tre cilindri anche se messi ipoteticamente in modo esatto sullo stesso piano e lo stesso messo in modo perfettamente parallelo con il piano sensore offrono una superficie piana, che dorrebbe essere quella di lettura, con un'area veramente esigua all'occhio e se proprio vogliamo composta solo dalla somma di tre linee verticali se visto strettamente in modo geometrico, per non dire poi superficie troppo lucida e senza dettagli separabili,

spesso si vede questo usato per individuare front/back focus con risultati inconcludenti.

saro
cicalone963
Allora rifaccio il test come mi avete consigliato e appena posso e riposto.
cicalone963
Questo � il test che mi avete consigliato con un target messo su un piano e ripetuto con d810 e 50mm 1,8 a TA
sarogriso
Scaricandoli si rischia di riempire l'Hd, cool.gif

se li metti grandi il quadruplo, che sarebbe il minimo, si paga uguale. biggrin.gif
cicalone963
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 01:52 PM) *
Scaricandoli si rischia di riempire l'Hd, cool.gif

se li metti grandi il quadruplo, che sarebbe il minimo, si paga uguale. biggrin.gif

Ok li rimetto pi� grandi
cicalone963
Riposto il test con file pi� grandi
togusa
Io avrei chiuso il diaframma a f/2.2-2.5, per ridurre un po' le aberrazioni cromatiche...
Comunque sia, anche visto cos�, secondo me puoi stare tranquillo.
mk1
Come gi� scritto puoi stare tranquillo.
E' evidente che il 24-70 alla focale 50 ha una forte curvatura di campo.
E' anche questo il motivo per il quale hai un fuori fuoco notevole quando usi la tecnica del ricomporre.
L'ho spiegato meglio nella tua discussione nella sezione ottiche.
Ciao.
Filippo
Method
QUOTE(mk1 @ Dec 6 2014, 02:25 PM) *
Come gi� scritto puoi stare tranquillo.
E' evidente che il 24-70 alla focale 50 ha una forte curvatura di campo.
E' anche questo il motivo per il quale hai un fuori fuoco notevole quando usi la tecnica del ricomporre.
L'ho spiegato meglio nella tua discussione nella sezione ottiche.
Ciao.
Filippo


Pollice.gif

Grande Fil, svelato l'arcano.
Stavo per scrivergli di provare con un tele... poi di fatti ricordavo che col 70-300 non aveva questo problema.
sarogriso
Una dose di CLB c'� e si nota e aggiungo che si vede una certa differenza tra i due file anche non negli angoli, se hai usato l'Af forse questo ne ha generato la natura, sarebbe interessante vedere se il Live view a contrasto di fase o in manuale focus ci sono dei miglioramenti, avendo un fuoco perfetto in qualsiasi punto cada si noterebbero meglio le differenze sui vari settori del frame, sempre che esistano in modo umanamente visibile e certi che non sia quel vetro a generarle, in questo caso se vogliamo testare il sensore e usiamo un obiettivo "gobbo" non arriviamo a dei buoni risultati, lo stesso se dobbiamo testare un vetro la macchina deve essere perfetta.

saro
cicalone963
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 02:39 PM) *
Una dose di CLB c'� e si nota e aggiungo che si vede una certa differenza tra i due file anche non negli angoli, se hai usato l'Af forse questo ne ha generato la natura, sarebbe interessante vedere se il Live view a contrasto di fase o in manuale focus ci sono dei miglioramenti, avendo un fuoco perfetto in qualsiasi punto cada si noterebbero meglio le differenze sui vari settori del frame, sempre che esistano in modo umanamente visibile e certi che non sia quel vetro a generarle, in questo caso se vogliamo testare il sensore e usiamo un obiettivo "gobbo" non arriviamo a dei buoni risultati, lo stesso se dobbiamo testare un vetro la macchina deve essere perfetta.

saro

CLB intendi caduta luminosit� bordi??

rifaccio il test sia in manuale che il LW
cicalone963
nuovo test fatto sia in MF che in LW
cicalone963
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 02:39 PM) *
Una dose di CLB c'� e si nota e aggiungo che si vede una certa differenza tra i due file anche non negli angoli, se hai usato l'Af forse questo ne ha generato la natura, sarebbe interessante vedere se il Live view a contrasto di fase o in manuale focus ci sono dei miglioramenti, avendo un fuoco perfetto in qualsiasi punto cada si noterebbero meglio le differenze sui vari settori del frame, sempre che esistano in modo umanamente visibile e certi che non sia quel vetro a generarle, in questo caso se vogliamo testare il sensore e usiamo un obiettivo "gobbo" non arriviamo a dei buoni risultati, lo stesso se dobbiamo testare un vetro la macchina deve essere perfetta.

saro

ok, ti ricordo comunque che i test li sto facendo col 50mm 1,8 G
sarogriso
Allora se vogliamo andare su ingrandimenti molto elevati mi pare che il file in fuoco manuale sia un filo maggiormente corretto e su entrambi il lato sx il filo migliore del dx, ma ripeto serve cavarsi gli occhi a 200%, le ho aperte tutte quattro su una unica finestra in capture in modo da visualizzarne contemporaneamente la parte voluta.

riguardo all'ottica non la conosco ma non credo sia eccelsa, o per lo meno a quelle distanze.

saro
cicalone963
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 04:08 PM) *
Allora se vogliamo andare su ingrandimenti molto elevati mi pare che il file in fuoco manuale sia un filo maggiormente corretto e su entrambi il lato sx il filo migliore del dx, ma ripeto serve cavarsi gli occhi a 200%, le ho aperte tutte quattro su una unica finestra in capture in modo da visualizzarne contemporaneamente la parte voluta.

riguardo all'ottica non la conosco ma non credo sia eccelsa, o per lo meno a quelle distanze.

saro

Quindi credi che il piano del sensore sia a posto?
busher
c'� qualcosa che non va nell'ottica
per essere un 50mm soffre troppo di distorsione e caduta di luce e nitidezza.

ripeterei il test con un'altra ottica...un 50AFD non ce l'hai?
sarogriso
QUOTE(cicalone963 @ Dec 6 2014, 04:13 PM) *
Quindi credi che il piano del sensore sia a posto?


Certezze non ne ho anche perch� qualche piccolo dubbio su quel vetro rimane, rifare tutto con molta cura ma con una focale pi� lunga di buona fattura credo passa dare un risultato pi� attendibile.

saro
cicalone963
lo posso rifare col 24 70

QUOTE(busher @ Dec 6 2014, 05:03 PM) *
c'� qualcosa che non va nell'ottica
per essere un 50mm soffre troppo di distorsione e caduta di luce e nitidezza.

ripeterei il test con un'altra ottica...un 50AFD non ce l'hai?

no no c� lo lo rifaccio col 24 70 a 70 mm
pes084k1
QUOTE(mk1 @ Dec 6 2014, 09:18 AM) *
Sembra la normale curvatura di campo che hanno molte ottiche a TA.
Se fosse il sensore storto avresti un back-focus a destra e un front-focus a sinistra per esempio o il contrario, oppure una differenza tra l'alto e il basso.
Ma qui il sensore dovrebbe essere concavo per darti un risultato del genere.
La prova dovresti farla in modo da escludere qualsiasi errore ottico.


La curvatura l'obiettivo ce l'ha, ma � difficilmente opinabile in pratica. Il sensore non � detto che sia piano, anzi la concavit� � normale, anzi spesso viene accumulata nel tempo a causa della tensione meccanica del substrato. Prima o poi un po' di non planeit� c'� sempre (15-30 micron sono ordinarie tolleranze su FX), quindi mettiamoci l'anima in pace. La curvatura di campo opera a valori doppi o tripli. Fidati del tecnico.

A presto telefono.gif

Elio
cicalone963
QUOTE(pes084k1 @ Dec 6 2014, 08:35 PM) *
La curvatura l'obiettivo ce l'ha, ma � difficilmente opinabile in pratica. Il sensore non � detto che sia piano, anzi la concavit� � normale, anzi spesso viene accumulata nel tempo a causa della tensione meccanica del substrato. Prima o poi un po' di non planeit� c'� sempre (15-30 micron sono ordinarie tolleranze su FX), quindi mettiamoci l'anima in pace. La curvatura di campo opera a valori doppi o tripli. Fidati del tecnico.

A presto telefono.gif

Elio

Ok mi metter� l'anima in pace

Come mi � stato consigliato riposto un ulteriore test effettuato col 24 70 a TA a 70mm
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Dec 6 2014, 08:35 PM) *
Il sensore non � detto che sia piano, anzi la concavit� � normale, anzi spesso viene accumulata nel tempo a causa della tensione meccanica del substrato. Prima o poi un po' di non planeit� c'� sempre (15-30 micron sono ordinarie tolleranze su FX), quindi mettiamoci l'anima in pace.


Immagino che le tolleranze possano andare ben oltre alle "scogliosi" che possono affliggere i sensori nella loro vecchiaia, con la pellicola la situazione era ben peggiore.

saro
mk1
A me sembra tutto a posto cicalone.
Anche se fosse emersa una piccola differenza tra destra e sinistra come avremmo potuto stabilirne la causa?
Poteva essere il sensore storto ma poteva anche essere un non preciso posizionamento della fotocamera rispetto al soggetto oppure un piccolo difetto dell'obiettivo.
Troppe variabili per un test casalingo dove il problema non � neppure cos� evidente.
Vai tranquillo....� tutto a posto.
Sono sicuro che sar� d'accordo anche Saro.
cicalone963
QUOTE(mk1 @ Dec 6 2014, 09:02 PM) *
A me sembra tutto a posto cicalone.
Anche se fosse emersa una piccola differenza tra destra e sinistra come avremmo potuto stabilirne la causa?
Poteva essere il sensore storto ma poteva anche essere un non preciso posizionamento della fotocamera rispetto al soggetto oppure un piccolo difetto dell'obiettivo.
Troppe variabili per un test casalingo dove il problema non � neppure cos� evidente.
Vai tranquillo....� tutto a posto.
Sono sicuro che sar� d'accordo anche Saro.

Si infatti, prima di far le pippe mentali ho rivoluto fare l'ultima prova col 70 300 a 70mm ho fatto un po di ritratti alla mia signora sbranata sul divano e sono assolutamente perfette e nitidissime su tutti i settori.
sarogriso
QUOTE(mk1 @ Dec 6 2014, 09:02 PM) *
Sono sicuro che sar� d'accordo anche Saro.


Infatti Pollice.gif

la curvatura di campo non fa certo parte di quel singolo sensore, che sostanzialmente � quello alla sbarra, le differenze tra dx e sx si vedono come dicevo solo cavandosi gli occhi a 200%, se poi anche questa esigua differenza � data da un altrettanto esiguo errore di posizionamento ci stiamo accecando per niente.

saro
cicalone963
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 09:41 PM) *
Infatti Pollice.gif

la curvatura di campo non fa certo parte di quel singolo sensore, che sostanzialmente � quello alla sbarra, le differenze tra dx e sx si vedono come dicevo solo cavandosi gli occhi a 200%, se poi anche questa esigua differenza � data da un altrettanto esiguo errore di posizionamento ci stiamo accecando per niente.

saro

Grazie Saro
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 08:55 PM) *
Immagino che le tolleranze possano andare ben oltre alle "scogliosi" che possono affliggere i sensori nella loro vecchiaia, con la pellicola la situazione era ben peggiore.

saro


E' vero che a volta ingobbamenti di 60 micron sono stati notati sul film, ma su autofocus e professionali a pressore corto e/o due guide e non quattro. Con le macchine a film buone (non tante) a pressore lungo e liscio i 15-20 micron di ingobbamento o meno (e con un'emulsione spessa altrettanto) si mantengono bene. Poi basta ricaricare circa mezzo minuto prima delo scatto e torna liscio per qualche ora. I film passano le 100 lp/mm senza problemi, le DSRL ancora no. Qualcosa significa sulle tolleranze. La DSRL per� ha un piano focale sottilissimo e cattura solo una piccola sezione del fascio di luce concentrato. Nel film l'emulsione catturava diversi piani per uno spessore circa pari al cerchio di confusione (per Leica, 10 micron) e ogni fotone a fuoco stimola anche i piani vicini (effetto adiacenza). Il Foveon fa la prima cosa, non la seconda.
Ricordate che il piano focale reale non ha spessore infinitesimo: l'idea geometrica � solo un'approssimazione, come la classificazione delle aberrazioni stesse. Ne ho gi� parlato: la teoria ondulatoria pare la usino oggi solo Leica e Zeiss/Cosina e direi Sigma e Samyang.
Oltretutto molte MTF pubblicate dai fabbricanti con sono calcolate sulle onde, ma sull'approssimazione geometrica.

P.S. Oggi mi sono provato la XT-1 a una dimostrazione... e ho fatto vedere ai presenti (per� con una Sony NEX e diversi M-mount) il falso problema dei superwide.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Dec 7 2014, 12:03 AM) *
Nel film l'emulsione catturava diversi piani per uno spessore circa pari al cerchio di confusione (per Leica, 10 micron) e ogni fotone a fuoco stimola anche i piani vicini (effetto adiacenza). Il Foveon fa la prima cosa, non la seconda.
Ricordate che il piano focale reale non ha spessore infinitesimo:


Sinceramente non ho idea di quanto sia lo spessore utile del fuoco e quanta differenza ci sia da un supporto elettronico ad uno ad emulsione, ricordo che alle volte un filo di retromarcia sul manettino aiutava a mettere in giusta tensione e pianificare , poi gli effetti peggiori si vedevano su certe dia in proiezione se conservate in modo pessimo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.