Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
paulpre
vorrei comprare un corpo nikon d 3200, posso usare gli obiettivi della mia d50?.
Mauro Va
si salvo la messa a fuoco
la D50 aveva il motorino AF S interno mentre la 3200 no, perci� vanno usati obiettivi AF S, o mettere a fuoco manualmente

ciao
paulpre
QUOTE(Mauro Va @ Dec 6 2014, 07:06 PM) *
si salvo la messa a fuoco
la D50 aveva il motorino AF S interno mentre la 3200 no, perci� vanno usati obiettivi AF S, o mettere a fuoco manualmente

ciao

grazie, quindi conviene comprarla completa di obiettivo, la differenza � di circa 50.00 euro. ma tu credi che valga la pena di cambiare la mia d50 per passare alla d3200? se cambio � per il fatto che la d50 pesa tantissimo ed � poco maneggevole.
willy3300
QUOTE(paulpre @ Dec 7 2014, 10:56 AM) *
grazie, quindi conviene comprarla completa di obiettivo, la differenza � di circa 50.00 euro. ma tu credi che valga la pena di cambiare la mia d50 per passare alla d3200? se cambio � per il fatto che la d50 pesa tantissimo ed � poco maneggevole.

tra d50 e d3200 passano ere geologiche tecnologicamente parlando,della d50 terrei solo il motorino af,devi vedere tu cosa sei disposto a sacrificare per essere piu' leggero
hai provato a prendere in considerazione la d3300?� ancora piu leggera della d3200
pablitoII
In effetti se giustamente cerchi la manegevolezza la d3300 pesa di meno, � pi� compatta di dimensioni � maneggevole, ha il processore expeed 4 ed il
corpo macchina in alluminio come la 5300 " a garanzia dagli urti e comunque maggiore resistenza e leggerezza..
Utilizza molta tecnologia delle mirrorless anche l'obiettivo 18/55 come dimensioni � pi� piccolo rispetto a
quello della 3200. Comunque anche la 3200 � una bella reflex entry level.
lacernia
Non vorrei sbagliare ma la D50 pesa 540 grammi mentre la D3200 ne pesa 505.
Se la scelta � sul peso mi sembra pressoch� inutile.

Se cerchi un aggiornamento di prestazioni per una nuova entry level allora, come ti hanno gi� detto, passi dal medioevo al tempi moderni.
In ogni caso se le ottiche sono tante penserei ad un modello con motore interno, se ne hai poche vendile e rimpiazzale con i modelli AF-S

mko61
QUOTE(paulpre @ Dec 7 2014, 12:56 PM) *
... se cambio � per il fatto che la d50 pesa tantissimo ed � poco maneggevole.


Quanto siamo diversi: io trovo poco maneggevole la D3200 ... troppo piccola!

Ino gni caso, compra la macchina con l'obbiettivo, quelli moderni sono decisamente meglio, se non altro per il VR.

lopastro
QUOTE(pablitoII @ Dec 9 2014, 08:28 PM) *
In effetti se giustamente cerchi la manegevolezza la d3300 pesa di meno, � pi� compatta di dimensioni � maneggevole, ha il processore expeed 4 ed il
corpo macchina in alluminio come la 5300 " a garanzia dagli urti e comunque maggiore resistenza e leggerezza..
Utilizza molta tecnologia delle mirrorless anche l'obiettivo 18/55 come dimensioni � pi� piccolo rispetto a
quello della 3200. Comunque anche la 3200 � una bella reflex entry level.


Per quanto riguarda l'obiettivo, per lo meno quella che ho preso io ha lo stesso della 3300 (intendo il 18/55) e cio� quello con il tasto per la scomparsa del barilotto. Considerate che l'ho presa in estate, versione kit con 18-55. DA quello che so ad oggi quella in kit viene fornita con lo stesso zoom, per verificare basta entrare in qualsiasi centro commerciale allo stand foto e vi renderete conto.
Coma macchina va pi� che ben per quello che mi serve; sto scattando di tutto, ovvio appena avr� una idea di ci� che mi serve acquister� qualche altra ottica. Per ora sto utilizzando un software free che dalle foto ricava una serie di istogrammi in funzione di tempi, iso, diaframmi e lfocali utilizzate. Da l� sto cercando di capire cosa utilizzo di pi� per poi procedere con l'acquisto. Per ora lascio da parte tele tipo 55-200 ecc, ma solo per ora.
Antonio Canetti
la D50 usciva gi� con ottiche AF-S che puoi usare tranquillamente sulla 3200 diverso il caso se possiedi ottiche pi� datate come le AF-D, comunque attento alle sigle delle ottiche sarebbe un peccato che acquisteresti ottiche gemelle.

per quanto alla maneggevolezza non credo ci sia tanto differenza, anzi dovrebbe essere ancor pi� comoda da usare la D50 dovrebbe risultare pi� ergonomica, quindi meno stancante della pi� leggera D3200.

Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.