Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
La d810 può andare a 64 iso nominali contro i 100 della precedente. È un vantaggio o è solo più 'buia'? A 100 va meglio o peggio della D810e?

Grazie a chi avrà notizie certe da condividere.

Fabrizio
pes084k1
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 6 2014, 08:32 PM) *
La d810 può andare a 64 iso nominali contro i 100 della precedente. È un vantaggio o è solo più 'buia'? A 100 va meglio o peggio della D810e?

Grazie a chi avrà notizie certe da condividere.

Fabrizio


E' solo l'amplificazione del segnale diversa. I vecchi 100 ISO erano chiaramente ottimistici (circa 2 livelli di rumore sul raw...). In molti casi è meglio così.

A presto telefono.gif

Elio
paolodestefanis81
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 6 2014, 08:32 PM) *
La d810 può andare a 64 iso nominali contro i 100 della precedente. È un vantaggio o è solo più 'buia'? A 100 va meglio o peggio della D810e?

Grazie a chi avrà notizie certe da condividere.

Fabrizio

Posso solo dirti che leggendo la recensione di TF della D810 sembra che siano reali e che diano un netto vantaggio in termini di rimore e gamma dinamica (1 EV), i 64 iso
Gian Carlo F
Passando da D700 a D800 ho rimpianto i suoi 200 ISO, se passassi da D800 a D810 sarebbe la stessa cosa.
Avere più sensibilità nativa è (quasi) sempre meglio, almeno secondo me.
Vero che con D810 potrei impostare gli ISO a 100, ma credo vanificherei quei vantaggi che ha il suo sensore a lavorare a 64 ISO anzi, potrei addirittura fare un passo indietro rispetto la D800
paolodestefanis81
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2014, 08:18 AM) *
Passando da D700 a D800 ho rimpianto i suoi 200 ISO, se passassi da D800 a D810 sarebbe la stessa cosa.
Avere più sensibilità nativa è (quasi) sempre meglio, almeno secondo me.
Vero che con D810 potrei impostare gli ISO a 100, ma credo vanificherei quei vantaggi che ha il suo sensore a lavorare a 64 ISO anzi, potrei addirittura fare un passo indietro rispetto la D800

Sui 100 iso Sembra non sia così, almeno dalle recensioni lette.
Inoltre la D810 esce avendo default i 100 iso, ed anche il suo reset porta a 100 iso.
Quindi penso sia proprio un miglioramento, visto anche che la rivista TF nelle sue prove da un guadagno di ben 1 EV sulla D800 a 64 iso
Gian Carlo F
QUOTE(paolodestefanis81 @ Dec 7 2014, 10:26 AM) *
Sui 100 iso Sembra non sia così, almeno dalle recensioni lette.
Inoltre la D810 esce avendo default i 100 iso, ed anche il suo reset porta a 100 iso.
Quindi penso sia proprio un miglioramento, visto anche che la rivista TF nelle sue prove da un guadagno di ben 1 EV sulla D800 a 64 iso


Ma sei sicuro?
Io ho sempre letto 64
Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2014, 08:18 AM) *
Passando da D700 a D800 ho rimpianto i suoi 200 ISO, se passassi da D800 a D810 sarebbe la stessa cosa.
Avere più sensibilità nativa è (quasi) sempre meglio, almeno secondo me.
Vero che con D810 potrei impostare gli ISO a 100, ma credo vanificherei quei vantaggi che ha il suo sensore a lavorare a 64 ISO anzi, potrei addirittura fare un passo indietro rispetto la D800


Ma perchè sarebbe meglio?
Meglio avere 64 ISO con latitudine di posa più estesa.
A settare 200 ISO (e avere la stessa, se non più gamma della D700) si fa sempre in tempo.
Gian Carlo F
QUOTE(Method @ Dec 7 2014, 12:05 PM) *
Ma perchè sarebbe meglio?
Meglio avere 64 ISO con latitudine di posa più estesa.
A settare 200 ISO (e avere la stessa, se non più gamma della D700) si fa sempre in tempo.


è una opinione ovviamente personale, avere più ISO consente l'uso di tempi più rapidi e/o diaframmi più chiusi, anche in condizioni di scarsa luce.
Ricordo che, ai tempi della pellicola, raramente prendevo dei 64 ASA, andavo sui 100 160 ASA.
Se la D810 a 100 ISO lavora come o meglio della D800, non c'è dubbio che il vantaggio c'è, perché qualche volta può essere utile averne meno (ISO), soprattutto per chi ama scattare con tempi lunghi o diaframmi molto aperti.
Mi sembra di ricordare però che non è così, ma potrei sbagliarmi.
Method
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2014, 12:26 PM) *
è una opinione ovviamente personale, avere più ISO consente l'uso di tempi più rapidi e/o diaframmi più chiusi, anche in condizioni di scarsa luce.
Ricordo che, ai tempi della pellicola, raramente prendevo dei 64 ASA, andavo sui 100 160 ASA.
Se la D810 a 100 ISO lavora come o meglio della D800, non c'è dubbio che il vantaggio c'è, perché qualche volta può essere utile averne meno (ISO), soprattutto per chi ama scattare con tempi lunghi o diaframmi molto aperti.
Mi sembra di ricordare però che non è così, ma potrei sbagliarmi.


DXO, sempre da prendere con le pinze chiaramente, da la D800 e la D810 praticamente sulla stessa ampiezza di gamma a 200 ISO, un filo meglio la D800, circa un terzo di stop ad occhio e croce.
Ma ad ogni modo stanno a uno stop buono sopra la D700, sempre a 200 ISO.

E a questo punto, io preferisco avere i quasi 15 stop a 64 ISO della D810... e poi regolarmi in base alla situazione.
Gian Carlo F
Sono test che lasciano il tempo che trovano.....
Il vantaggio indubbio della D810 lo vedo sugli alti ISO

http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...0___975_963_792
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2014, 11:49 AM) *
Ma sei sicuro?
Io ho sempre letto 64


Quando l'ho avuta in prova, nuova con sigillo nital, alla prima accensione era impostata a 100 iso.
paolodestefanis81
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2014, 11:49 AM) *
Ma sei sicuro?
Io ho sempre letto 64

Così ho letto sul manuale, per ora l'unica cosa che possiedo della d810 😰
Sull'anologico mi diceva mio padre che utilizzava la loda chiome a 50 e 25 iso
sarogriso
QUOTE(vettori @ Dec 7 2014, 07:08 PM) *
Quando l'ho avuta in prova, nuova con sigillo nital, alla prima accensione era impostata a 100 iso.


Il libretto di istruzioni e il mini sito dedicato a quel corpo conferma quello che ci dice Gian Carlo.
vettori
QUOTE(sarogriso @ Dec 7 2014, 07:29 PM) *
Il libretto di istruzioni e il mini sito dedicato a quel corpo conferma quello che ci dice Gian Carlo.


Volevo dire che per qualche motivo (magari un bug del firmwareo o della configurazione di fabbrica) forse esce dalla scatola a 100 iso, poi è chiaro che 64 è la sensibilità 'nativa' quello l'ho letto ovunque anche io.
Oppure quella che ho provato io la Nital l'aveva già toccata prima di mettere il bollino wink.gif
paolodestefanis81
Ho riguardato il manuale, pag 207.reset della fotocamera, dice 100 iso
paolodestefanis81
La recensione di TF della D810 evidenzia in modo particolare il vantaggio dei 64 iso in termini di pulizia e guadagno in gamma dinamica
sarogriso
QUOTE(paolodestefanis81 @ Dec 7 2014, 07:39 PM) *
Ho riguardato il manuale, pag 207.reset della fotocamera, dice 100 iso


Io credo che l'ipotesi di Andrea Vettori sia esatta, solitamente il valore nominale più basso escluse le estensioni va di default,

escludo che una delle estensioni al ribasso sia stata goffamente "rinominata". wink.gif

saro
Gian Carlo F
e quindi?

non ci capisco più nulla. laugh.gif

Per curiosità ho guardato nelle caratteristiche tecniche ufficiali, parla di 64-xxxx ISO
Quindi sembrerebbe che gli ISO nativi siano 64
sarogriso
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 7 2014, 08:32 PM) *
e quindi?

non ci capisco più nulla. laugh.gif

Per curiosità ho guardato nelle caratteristiche tecniche ufficiali, parla di 64-xxxx ISO
Quindi sembrerebbe che gli ISO nativi siano 64


Do ragione a Vettori quando dice che ci potrebbe essere un piccolo errore nel firmware visto che il reset si ferma a 100 iso, ma per il resto sta scritto ovunque che si parte da 64. wink.gif
paolodestefanis81
QUOTE(sarogriso @ Dec 7 2014, 09:17 PM) *
Do ragione a Vettori quando dice che ci potrebbe essere un piccolo errore nel firmware visto che il reset si ferma a 100 iso, ma per il resto sta scritto ovunque che si parte da 64. wink.gif

Quello che sto dicendo è che la sensibilità 64 iso è una sensibilità "vera", questo leggendo la recensione di TF, e si ha un guadagno ad utilizzarla, quando serve, in gamma dinamica e pulizia.
Nikon ha però preferito settarie a 100 iso il default, tutto qui.
P.s.
Ho chiesto ad un amico e mi dice, come già ribadito in questo thread, che di fabbrica appena accesa è a 100iso
sarogriso
QUOTE(paolodestefanis81 @ Dec 7 2014, 10:41 PM) *
Nikon ha però preferito settarie a 100 iso il default, tutto qui.
P.s.
Ho chiesto ad un amico e mi dice, come già ribadito in questo thread, che di fabbrica appena accesa è a 100iso


Magari i nippo volevano pararsi un'attimo il deretano dai nuovi spiriti del micro mosso. messicano.gif
Lele15120
Ma alla fine che importa se nativamente è impostata a 64 o 100? La vera domanda è: come vanno la 810 e la 800 entrambe a 100 iso? Uguale o una va meglio?
pes084k1
QUOTE(Method @ Dec 7 2014, 12:46 PM) *
DXO, sempre da prendere con le pinze chiaramente, da la D800 e la D810 praticamente sulla stessa ampiezza di gamma a 200 ISO, un filo meglio la D800, circa un terzo di stop ad occhio e croce.
Ma ad ogni modo stanno a uno stop buono sopra la D700, sempre a 200 ISO.

E a questo punto, io preferisco avere i quasi 15 stop a 64 ISO della D810... e poi regolarmi in base alla situazione.


DxO non torna con il rumore misurabile, chi ha più rumore ha meno dinamica per un raw sviluppato su PC. I sensori D800 e D810 hanno lo stesso rumore, quindi stessa dinamica in sviluppo raw, per la fisica, solo curve di contrasto standard diverse e NR diverso in-camera.
Su PC a parità di rumore sul raw i converter permettono gli stessi recuperi e lo stesso rumore finale, pur con differenti tarature. Quindi 64 ISO sono meglio di 100 e il sensore 36 Mp è stato sempre nativamente a 64 ISO, basta calcolare il rumore (oltre 2 livelli in questo caso a 100 ISO, troppi per la sensibilità nominale, ma commercialmente passabili) La D700 a 200 ISO REALI ha pure un S/N di oltre 100 (2 livelli circa), sempre sul raw, e ancora meno a sensore freddo.

A presto telefono.gif

Elio

Gian Carlo F
QUOTE(Lele15120 @ Dec 8 2014, 12:07 AM) *
Ma alla fine che importa se nativamente è impostata a 64 o 100? La vera domanda è: come vanno la 810 e la 800 entrambe a 100 iso? Uguale o una va meglio?


da quanto si vede nei grafici di DxO sembrerebbe di una inezia avanti la D800, ma a 64 la D810 guadagna un po', come pure agli altissimi ISO
Lele15120
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 8 2014, 09:16 AM) *
da quanto si vede nei grafici di DxO sembrerebbe di una inezia avanti la D800, ma a 64 la D810 guadagna un po', come pure agli altissimi ISO

Ok grazie. In effetti dobbiamo affidarci ai test, altrimenti troppe informazioni e variabili da considerare e sensazioni diverse di ognuno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.