QUOTE(tetolo @ Dec 8 2014, 05:46 PM)

......
Oggi provo a riaggiornare il tutto leggendo che a volte capita che l'aggiornamento non vada a buon fine al 100% ma non ottengo nulla,anzi , adesso a volte scorrendo il menu' della macchina fotografica si blocca utto.
Ultima cosa...il 50ino f1.8 non so perche' ma da questo evento non mette a fuoco se sono sotto i 40 cm!!!!!!!!!!!!!!!
Uso nikon 50 f1.8 e Sigma 17-70 contemporary NON affetti da front-back focus!!!
Tranne che portarla in LTR mi sapreste dire qualcosa a riguardo?
Grazie a tutti.
stefano.
Per quanto concerne il blocco della reflex quando si scorrono i menù, è una cosa che è capitata a parecchi in particolare quando i menù e le varie voci vengono letti in rapida successione, normalmente col tempo il fenomeno tende a scomparire semplicemente perchè non si ha più l'esigenza di scorrere in continuazione e perdipiù velocemente i menù
Il 50 f/1,8 ha una distanza minima di messa a fuoco di 0,45 metri, sono quindi sicuro che non mettevi a fuoco sotto i 40 cm nemmeno prima
Veniamo alle foto
La prima che hai postato, cioè quella del mercatino, il fuoco è impostato su AF-C e cade a circa 2 metri dalla tua posizione, il diaframma usato (ridotta profondità di campo) e la focale impostata nonchè la pessima luce, hanno contribuito a tirar fuori il peggio dell'ottica, probabilmente se invece di scegliere come tempo 1/800 e diaframma f/2,8 avessi usato un diaframma più chiuso con relativo tempo più lento (personalmente 1/800 di sec. per una foto del genere mi sembra un tantinello esagerato come tempo di sicurezza) probabilmente avresti ottenuto una foto migliore
La seconda foto, quella col surf, presenta svariati artefatti che fanno supporre ad un recupero in post con Lightroom 5 abbastanza pesante, inoltre non c'è prticamente nulla a fuoco ed anche in questo caso hai usato il diaframma f/2,8, occorrerebbe visionarla senza post.
Ti consiglio comunque di procedere ad un controllo del 17-70 contemporary per un eventuale fenomeno di front back focus sulle medie e lunghe distanze, in pratica puoi fare una prova casereccia iniziando dal famoso test delle tre pile, ponile su un piano, accertati che siano ben illuminate e contrastate rispetto lo sfondo, reflex su cavalletto ultrastabile ed in asse usa AF-S punto centrale, utilizza come distanza di ripresa 50 volte la focale (a 50mm sono 2,5 metri) poi procedi ad eliminare dalle impostazioni della reflex eventualmente tutto il superfluo (tipo il d-lighting), sull'ottica disabilita lo stabilizzatore e procedi a fare una serie di almeno tre scatti per ogni focale tra 17-20-24-35-50-70 tenendo il diaframma più aperto possibile e rifacendo partire l'autofocus ogni volta, scatta in raw...
Se dopo ciò gli scatti ti sembreranno perfetti come quelli che fai a distanza ravvicinata, bisogna ricercare la causa altrove
Ciao ciao