antani
Jun 8 2006, 11:30 PM
Cavolo. Pulizia periodica sensore con canonica soffiata. Eclipse quando serve. Classica prova su cielo blu diaframmando al massimo e nessun problema. E adesso su uno sfondo cos� nero mi ritrovo tutte queste bolle di sapone. L'obbiettivo � pulitissimo, il sensore (almeno ad occhio) pure. Che devo fare?
Ma soprattutto, a cosa sono dovuti tutti 'sti punti?
P.s.: sui nef originali sono meno visibili, ma dopo un po' di d-lighting il risultato � notevolmente ingigantito. Help.
ciro207
Jun 8 2006, 11:33 PM
Intanto aggiungi uno scatto per farci capire di cosa stiamo parlando...
bdcpv
Jun 8 2006, 11:33 PM
non vedo nessun file allegato.....
ciao
joe
antani
Jun 8 2006, 11:34 PM
Ci riprovo. Ho problemi con l'allegato.
antani
Jun 8 2006, 11:36 PM
Altro allegato
Dino Giannasi
Jun 9 2006, 12:00 AM
Io faccio due ipotesi:
- sono sul sensore, e non � polvere
- sono sull'obiettivo e potrebbero essere residui di umidit� o goccioline.
Per giudicare meglio dovresti mettere foto pi� grandi, meglio crop.
Prova a scattare con obiettivi diversi e vedi se ci sono o no.
Per esclusione hai la risposta di dove stanno, e quindi come operare e su cosa per eliminare le mille bolle blu.
saluti, Dino
GreenPix
Jun 9 2006, 12:11 AM
mh......... per me sono sulle quinte del teatro!
ma non vedete che nella prima foto la "bollona" � a circa 1/3 da sinistra della foto e nella seconda � si e no a un sesto, ma sempre 50-70 cm a destra della tenda.... o che c'hai il Vr sulle bolle?
non so, ma a me mi pare........
( a me mi non si dice , ma dalle nostre parti si!)
ciao
Bruno
robyt
Jun 9 2006, 12:21 AM
QUOTE(GreenPix @ Jun 9 2006, 01:11 AM)
mh......... per me sono sulle quinte del teatro!
... sembra anche a me.
Con un particolare ingrandito si potrebbe valutare meglio
Dino Giannasi
Jun 9 2006, 12:33 AM
QUOTE(robyt @ Jun 9 2006, 01:21 AM)
... sembra anche a me.
Con un particolare ingrandito si potrebbe valutare meglio
Naaaa, sono anche sulla tenda rossa se guardate bene, e poi la forma di alcune � troppo regolare in relazione alla distanza dei teli sul fondale, guardate quella azzurrina sparata.
Concordo che una bella foto grande e un crop dissiperebbero molti dubbi.
Dino
buzz
Jun 9 2006, 12:35 AM
Foto scattate con il flash vicino all'asse ottico.
Le particelle di polvere sospese in aria, atrimenti invisibili, vngono messe in risalto dalla flashata. E' un argomento gi� trattato.
Soluzioni: disasaare il flash, scattare in un ambiente meno polveroso, non usare il flash.
francescovicenzi
Jun 9 2006, 01:38 AM
si, � successo anche a me, � il flash.
robyt
Jun 9 2006, 01:45 AM
QUOTE(Dino Giannasi @ Jun 9 2006, 01:33 AM)
Naaaa, sono anche sulla tenda rossa se guardate bene, ......
..... dovr� decidermi a comprare gli occhiali ..... io non le vedo.
francesco.p
Jun 9 2006, 02:36 AM
QUOTE(buzz @ Jun 9 2006, 01:35 AM)
Foto scattate con il flash vicino all'asse ottico.
Le particelle di polvere sospese in aria, atrimenti invisibili, vngono messe in risalto dalla flashata. E' un argomento gi� trattato.
Soluzioni: disasaare il flash, scattare in un ambiente meno polveroso, non usare il flash.
In gergo si chiamano "Orb" dato che assomigliano a piccoli globi (bolle di sapone come hai detto tu)
A quanto detto da buzz aggiungo che il fenomeno aumenta progressivamente con l'umidit� dell'aria (quello che fotografi sono particelle in sospensione).
Ciao
Francesco
ciro207
Jun 9 2006, 06:52 AM
Sono anche io propenso a dire che sia il flash, fenomeno forse ancora pi� evidente sulle compatte che sulle Reflex. Foto pi� grandi o dettagli delle porzioni incriminate potrebbero essere d'aiuto
Ciao
antani
Jun 9 2006, 07:19 AM
Ecco il crop delle due foto.
In effetti la regolarit� (bolle) delle macchie � molto strana, ovvero � diversa dal classico granello di polvere. Volevo solo aggiungere che comunque il flash era disassato (Metz 45 CL1, usato in automatico ovviamente). Inoltre, almeno ad occhio nudo, l'obbiettivo � pulito sia sul frontale che sul retro. Se comunque mi confermate che sono le flashate ad evidenziare il pulviscolo presente in aria (visto che trattavasi di spettacolo di danza moderna, movimento sul palco con relativo sollevamento di polvere ce ne era molto) starei pi� tranquillo dato che sono prossimo alla vigilia di un servizio matrimoniale e il giorno dopo devo partire per una vacanza negli States.
antani
Jun 9 2006, 07:20 AM
Altro crop
kumitey
Jun 9 2006, 08:11 AM
si si, � proprio la polvere che fluttua nell'aria che si sparaflescia utilizzando il flash! non temere ... tutto nella norma!!
Diogene
Jun 9 2006, 08:25 AM
E' capitato anche a me. Particelle di polvere+flash.
Vai tranquillo e buona vacanza.
danieleweb
Jun 9 2006, 08:26 AM
ti confermo che � un problema noto, specie nelle compatte coolpix, ed � dovuto al flash che colpisce alcune particelle sospese nell'aria, chi dice polvere, chi dice acqua, booh.
A me � capitato anche con la d70s ma solo usando il flash incorporato, mentre non mi � mai successo con il metz (che ho uguale al tuo e che uso molto spesso). Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
ciao
francesco.p
Jun 9 2006, 08:42 AM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 09:26 AM)
... chi dice polvere, chi dice acqua...
Per poter fluttuare in sospensione l'umidit� (cio� particelle d'acqua) deve aggregarsi a aqualcosa, in genere polvere (anche le nuvole si aggregano in questo modo).
L'aspetto tondo, a quanto mi risulta � propio dato dalla "bollicina" d'acqua irraggiata dal flash.
francesco.p
Jun 9 2006, 08:46 AM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 09:26 AM)
Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
Il problema affligge tutte le macchine di qualsiasi marca e tipo che si trovano nelle condizioni tali per cui il fenomeno si verifica.
Stesso problema l'ho avuto pure io con una compatta Sony ed un mio amico con una di marca impronunciabile...
Comune denominatore degli scatti � stato l'uso del flash in ambienti chiusi ed anche aperti con elevata umidit�.
Ciao
Francesco
acarodp@yahoo.it
Jun 9 2006, 08:50 AM
S�, � il classico effetto dovuto alla riflessione da particelle di polvere o pulviscolo d'acqua (ma non mi par questo il caso) illuminate dal flash. Tutt'altro che un problema Nikon, � talmente diffuso che trovi una quantit� di pagine web di americani rincitrulliti convinti di aver fotografato le anime dei defunti, o l'angelo custode, e pronti a giurare che gli succede solo nei cimiteri di notte
L.
_Led_
Jun 9 2006, 08:53 AM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 09:26 AM)
ti confermo che � un problema noto, specie nelle compatte coolpix, ed � dovuto al flash che colpisce alcune particelle sospese nell'aria, chi dice polvere, chi dice acqua, booh.
A me � capitato anche con la d70s ma solo usando il flash incorporato, mentre non mi � mai successo con il metz (che ho uguale al tuo e che uso molto spesso).
Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
ciao
Non capisco il senso dell'ultima frase: prima dai la colpa alla polvere ed alla umidit� atmosferica ed (implicitamente) al fatto che il fenomeno si genera quando l'asse del flash � troppo vicino all'asse dell'obbiettivo, poi ribalti tutto e dici che � colpa delle macchine Nikon (al limite dei FLASH nikon, perch� col Metz, bont� sua, non si verifica...hai provato con un SB800?).
Immagino che tutte
queste foto siano state fatte con Nikon...o no?
_Led_
Jun 9 2006, 08:55 AM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 9 2006, 09:50 AM)
...� talmente diffuso che trovi una quantit� di pagine web di americani rincitrulliti convinti di aver fotografato le anime dei defunti, o l'angelo custode, e pronti a giurare che gli succede solo nei cimiteri di notte
L.

guarda il link che ho messo sopra, in quanto a rincitrullimento "we are second to none"!!!
francesco.p
Jun 9 2006, 08:56 AM
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Jun 9 2006, 09:50 AM)
...pronti a giurare che gli succede solo nei cimiteri di notte
Infatti di notte l'umidit� � maggiore e se aggiungi che i loro cimiteri in genere sono in erba il gioco � fatto: orb assicurati per tutti
andreafoschi
Jun 9 2006, 09:14 AM
QUOTE(Led566 @ Jun 9 2006, 09:53 AM)
Immagino che tutte
queste foto siano state fatte con Nikon...o no?

straordinario questo sito!
ma avete visto quanti "spiriti" appaiono fotografando col flash durante una nevicata?
ragazzi, mi avete risollevato la giornata!
andrea
antani
Jun 9 2006, 09:15 AM
Per me a questo punto � tutto chiaro: le mie bolle sono proprio ORB.
Non si finisce mai di imparare!!! In effetti in quella sala dove ho scattato il caldo e l'umidit� erano alle stelle.
Siete stati gentilissimi. Buone foto a tutti.
antani
Jun 9 2006, 09:26 AM
Un'ultima curiosit�: ma se con questi files pieni di ORB si va in stampa, si vedono anche sulla carta? Perch� in caso affermativo bisogna darci sotto di timbro clone, giusto?
ludofox
Jun 9 2006, 09:30 AM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 09:26 AM)
ti confermo che � un problema noto, specie nelle compatte coolpix, ed � dovuto al flash che colpisce alcune particelle sospese nell'aria, chi dice polvere, chi dice acqua, booh.
A me � capitato anche con la d70s ma solo usando il flash incorporato, mentre non mi � mai successo con il metz (che ho uguale al tuo e che uso molto spesso). Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
ciao
Dimmi che stai scherzando! ...Vero? ....
Oltre al
Noise Reduction, Nikon dovr� pensare di implementare sulle sue fotocamere anche la funzione
Orb Reduction.
ludofox
Jun 9 2006, 09:34 AM
QUOTE(antani @ Jun 9 2006, 10:26 AM)
Un'ultima curiosit�: ma se con questi files pieni di ORB si va in stampa, si vedono anche sulla carta? Perch� in caso affermativo bisogna darci sotto di timbro clone, giusto?
Direi di s�, se gli ...
spiritelli sono particolarmente visibili.
sergiopivetta
Jun 9 2006, 09:45 AM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 08:26 AM)
Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
ciao
Le Nikon s� fanno vedere la polvere alle altre marche, ma in ben altri modi, non in quello che presumi tu
sergio
buzz
Jun 9 2006, 09:59 AM
Fossero solo le fotocamere affette da problemi.....
Giuseppe Maio
Jun 9 2006, 10:14 AM
QUOTE(antani @ Jun 8 2006, 11:30 PM)
...a cosa sono dovuti tutti 'sti punti?
Alla luce degli eventi e del reale effetto in esame...
Cambio il titolo della discussione in:
Bolle ORB su Foto con Flash...Quali le cause ed i rimedi ?
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 08:26 AM)
...Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
Egr. Sig. Daniele
Riesce a motivare questa frase che ci suona alquanto provocatoria ?
L'effetto in esame � vincolato ad alcuni aspetti fisici/ottici che non hanno marchio.
� quindi un effetto comune ad ogni marchio e manifestabile alla presenza di una serie di specifiche condizioni.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Francesco Martini
Jun 9 2006, 10:26 AM
...certo...che qui non si finisce mai di imparare...questa degli ORB...non la sapevo.....Mi ricordo che 'l mi' poro nonno...mi raccontava sempre storie di "fuochi fatui" che si vedevano la notte...Forse erano ORB....
..Stanotte vado a far foto in un cimitero.....

..che flash consigliate????
Francesco Martini
kumitey
Jun 9 2006, 10:32 AM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 09:26 AM)
Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
Ma che dici??? io ho una canon powershot A70... e il problema c'�! ... che poi.. sta storia delle marche.... non � un difetto della macchina... ma � questione di ambienti polverosi... (probabilmente i nikonisti hanno stanze impolverate.. )
bah.. perch� uscire con sparate cosi?
acarodp@yahoo.it
Jun 9 2006, 10:45 AM
QUOTE(Led566 @ Jun 9 2006, 08:55 AM)

guarda il link che ho messo sopra, in quanto a rincitrullimento "we are second to none"!!!

Nooooo! Che bellooooo! Io ero convinto che a certe punte di lirismo ci arrivassero solo gli americani
Ah, sono le situazioni in cui fa piacere sbagliarsi!
L.
buzz
Jun 9 2006, 12:02 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 9 2006, 11:26 AM)
...certo...che qui non si finisce mai di imparare...questa degli ORB...non la sapevo.....Mi ricordo che 'l mi' poro nonno...mi raccontava sempre storie di "fuochi fatui" che si vedevano la notte...Forse erano ORB....
..Stanotte vado a far foto in un cimitero.....

..che flash consigliate????
Francesco Martini
Attento a non farti scoprire, altrimenti sono botte da ORB!
GianfrancoGoria
Jun 9 2006, 01:49 PM
Fenomenale! (Se cos� mi posso esprimere...)
Che voi sappiate qualcuno ha gi� fondato la Religione Orb? No, perch�, sarebbe un bell'affare... ;-)
Scusate l'OT, ma � davvero fantastico!... :-))
danieleweb
Jun 9 2006, 03:32 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 9 2006, 11:14 AM)
Alla luce degli eventi e del reale effetto in esame...
Cambio il titolo della discussione in:
Bolle ORB su Foto con Flash...Quali le cause ed i rimedi ?
Egr. Sig. Daniele
Riesce a motivare questa frase che ci suona alquanto provocatoria ?
L'effetto in esame � vincolato ad alcuni aspetti fisici/ottici che non hanno marchio.
� quindi un effetto comune ad ogni marchio e manifestabile alla presenza di una serie di specifiche condizioni.
Giuseppe Maio
www.nital.it
mi scuso, non volevo provocare nessuno.
Premetto che sono un utilizzatore nikon per professione, gestisco personalmente un negozio di sviluppo e stampa foto ed ho appurato statisticamente attraverso i clienti che mi portano le foto da stampare che tale fonomeno si verifica con alcune compatte della serie coolpix e con molta frequenza, del resto che ci siano molte discussioni sulla rete su questo argomento � risaputo e lo sapevo anch'io. Anch'io come ho gi� detto l'ho riscontrato sulla mia d70 solo in una occasione, e nella stessa occasione le bolle le avevo solo io e non anche gli altri fotografi.
Che risposte mi devo inventare quando pi� persone fotografano lo stesso evento e le bolle non compaiono a tutti ?
Preciso, non � un caso solo di nikon, anche altre marche ne soffrono, forse che a me portano a stampare solo i nikonisti ?
saluti
cuomonat
Jun 9 2006, 04:07 PM
Osservando le foto ho notato che le fanciulle sono parecchio truccate e sbandierano drappi che potrebbero diffondere intorno quei brillantini spesso addizionati alle ciprie.
Flash + sfocato sulle microparticelle iperiflettenti potrebbero essere la causa pi� probabile.
Diogene
Jun 9 2006, 04:26 PM
QUOTE(buzz @ Jun 9 2006, 09:59 AM)
Fossero solo le fotocamere affette da problemi.....
Giuseppe Maio
Jun 9 2006, 04:28 PM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 03:32 PM)
...Che risposte mi devo inventare quando pi� persone fotografano lo stesso evento e le bolle non compaiono a tutti ?
Preciso, non � un caso solo di nikon, anche altre marche ne soffrono, forse che a me portano a stampare solo i nikonisti ?
a parit� di situazione, l'effetto � legato al disassamento del flash, alla focale utilizzata e conseguenza vicinanza della lente posteriore obiettivo e sensore... la spiegazione � legata al tipo di fotocamera usata e non alla merca. In casa Nikon l'effetto sar� pi� visibile su compatte "piccole" cos� come per le altre marche.
Oppure la quota di mercato Nikon � superiore nella sua zona rispetto ad altre.
La cosa certa � che l'effetto non ha marchio !
Giuseppe Maio
www.nital.it
studioraffaello
Jun 9 2006, 04:35 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 9 2006, 11:26 AM)
...certo...che qui non si finisce mai di imparare...questa degli ORB...non la sapevo.....Mi ricordo che 'l mi' poro nonno...mi raccontava sempre storie di "fuochi fatui" che si vedevano la notte...Forse erano ORB....
..Stanotte vado a far foto in un cimitero.....

..che flash consigliate????
Francesco Martini
l'mi por nonnno me diceva che l'orb le'ra uno che un ci vedeva da un occhio.....
Gennaro Ciavarella
Jun 9 2006, 04:37 PM
problema risaputo e naturale per i fotosub, che per evitarlo usano flash su braccetti e angolazioni piuttsto elevate degli stessi
poich� la sospensione in acqua � spesso notevole si arriva all'effetto neve (ma quasi una bufera a volte)
ovviamente fotografando con le compatte e con il loro flash � pi� facile che appaia ...
Gennaro
... se vai in
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=36495 puoi vedere qualche effetto
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 03:32 PM)
mi scuso, non volevo provocare nessuno.
Premetto che sono un utilizzatore nikon per professione, gestisco personalmente un negozio di sviluppo e stampa foto ed ho appurato statisticamente attraverso i clienti che mi portano le foto da stampare che tale fonomeno si verifica con alcune compatte della serie coolpix e con molta frequenza, del resto che ci siano molte discussioni sulla rete su questo argomento � risaputo e lo sapevo anch'io. Anch'io come ho gi� detto l'ho riscontrato sulla mia d70 solo in una occasione, e nella stessa occasione le bolle le avevo solo io e non anche gli altri fotografi.
Che risposte mi devo inventare quando pi� persone fotografano lo stesso evento e le bolle non compaiono a tutti ?
Preciso, non � un caso solo di nikon, anche altre marche ne soffrono, forse che a me portano a stampare solo i nikonisti ?
saluti
Questa � fatta con una Olympus...
Ne ho a centinaia!!!
Con le mie 2 Nikon digitali nemmeno una (per ora)
ST2
cuomonat
Jun 9 2006, 04:43 PM
QUOTE(gciavarella @ Jun 9 2006, 05:37 PM)
problema risaputo e naturale per i fotosub, che per evitarlo usano flash su braccetti e angolazioni piuttsto elevate degli stessi
...
Gennaro
...
Nel caso di particelle iperiflettenti diffuse nell'aria, credi che dissassando anche di molto il flash, il problema si sarebbe presentato lo stesso o no.
QUOTE(cuomonat @ Jun 9 2006, 05:07 PM)
...
Flash + sfocato sulle microparticelle iperiflettenti potrebbero essere la causa pi� probabile.
antani
Jun 9 2006, 05:31 PM
Giusto per dare qualche dato tecnico di scatto, posso dirvi che le foto postate sono tutte diaframmate f5, ISO 400, obbiettivo 18-70 con focali tra 18 e 25, flash (come ho gi� detto) montato su staffa a lato fotocamera. Dimenticavo (se pu� avere importanza) Nitidezza +1
studioraffaello
Jun 9 2006, 05:37 PM
QUOTE(danieleweb @ Jun 9 2006, 09:26 AM)
ti confermo che � un problema noto, specie nelle compatte coolpix, ed � dovuto al flash che colpisce alcune particelle sospese nell'aria, chi dice polvere, chi dice acqua, booh.
A me � capitato anche con la d70s ma solo usando il flash incorporato, mentre non mi � mai successo con il metz (che ho uguale al tuo e che uso molto spesso). Tra l'altro, mi dispiace dirlo, � un difetto che ho riscontrato solo in casa nikon ed � una storia che perdura da parecchio tempo ormai, mentre non l'ho mai sentito in altre marche diverse.
ciao
la buona abitudine di collegare il cervello con la bocca no.....??????
Alessandro Catalano
Jun 9 2006, 06:09 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 9 2006, 11:26 AM)
...certo...che qui non si finisce mai di imparare...questa degli ORB...non la sapevo.....Mi ricordo che 'l mi' poro nonno...mi raccontava sempre storie di "fuochi fatui" che si vedevano la notte...Forse erano ORB....
..Stanotte vado a far foto in un cimitero.....

..che flash consigliate????
Francesco Martini
Caro Francesco,
Puoi tranquillamente utilizzare un potente flash "subacqueo" ... ad esempio il Sea&Sea YS-300 TTL (300 w/s) cos� sarai sicuro che sti ORB usciranno fuori.
Comunque quel teatro � sicuramente da bandire altrimenti ci si va con la Nikonos!!!
Ciao a tutti e perdonatemi per le battute.
Alessandro Catalano
Francesco Martini
Jun 9 2006, 08:33 PM
QUOTE(studioraffaello @ Jun 9 2006, 04:35 PM)
l'mi por nonnno me diceva che l'orb le'ra uno che un ci vedeva da un occhio.....


troppo forte....!!!
Francesco Martini
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.