Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
88mattia88
Ciao a tutti, da circa un mese ho acquistato una D5300 e devo dire che sto facendo grandi progressi! Adesso per� voglio provare ad avere qualcosa in pi� dalle mie foto e ho quindi deciso di prendermi un obiettivo, ma essendo "nuovo" di questo mondo vorrei avere qualche consiglio. Solitamente le foto che preferisco fare sono macro (fiori, insetti,ecc.) , foto della natura in generale (es.boschi) e paesaggi (diurni e notturni, stelle). Con il 18-55 che ho preso in kit mi trovo bene, � ottimo per imparare, ma � abbastanza limitato per certe cose. Quindi vorrei ricevere qualche consiglio su un macro con una buon rapporto qualit�/prezzo (tanto per capire se orientarmi al massimo su questo genere di fotografia), e su un obiettivo (fisso o grandangolare) per ottenere dei buoni paesaggi in genere. Grazie!!
argalia84
Secondo me fa al caso tuo il nuovo Sigma 17-70mm f/2.8-4 OS Contemporary. Ne ho sentito parlare molto bene.
88mattia88
Si mi avevano gi� parlato del sigma..quasi quasi ci faccio un pensierino, ho letto ottime recensioni..e non ne parlano malissimo nemmeno a livello macro
Antonio Tosini
...Solitamente le foto che preferisco fare sono macro (fiori, insetti,ecc.) , foto della natura in generale (es.boschi) e paesaggi (diurni e notturni, stelle). Con il 18-55 che ho preso in kit mi trovo bene, � ottimo per imparare, ma � abbastanza limitato per certe cose. Quindi vorrei ricevere qualche consiglio su un macro con una buon rapporto qualit�/prezzo...



Nikon AF-S Micro Nikkor 60mm f/2.8G ED IF...e ti si aprir� un mondo!
88mattia88
Ok quindi come macro per l'obiettivo ci siamo, mi prender� il 60mm.... Per i paesaggi cosa mi consigliate??
Mlex
QUOTE(88mattia88 @ Dec 12 2014, 10:40 AM) *
Ok quindi come macro per l'obiettivo ci siamo, mi prender� il 60mm.... Per i paesaggi cosa mi consigliate??

Io per i paesaggi mi sto informando ben bene...Conta che appena ho potuto ho schifato il 18-55 (ho la tua stessa reflex! wink.gif ) , nel senso che ok, all'inizio impari con esposizione, apertura diaframma, iso e via dicendo, ma � moooolto limitato per il 99% delle cose...L'unica caratteristica positiva, � che in alcuni frangenti ti restituisce una buona nitidezza...Poi presi dopo mooolte info il 50 mm 1.8 nikon, � una lente a dir poco fantastica, sulle aps-c diventa praticamente un 80 mm, ed essendo fisso all'inizio ti spiazza un p�, ma per i ritratti e street photography secondo me � davvero il top per quel prezzo...Ora vorrei un obiettivo per paesaggi, alle macro ci penser� pi� in la...Cmq in ambito paesaggistico tutti consigliano questi qui:
tokina 11-16 2.8 , tutti ne parlano davvero bene, solo che a quanto pare non va bene con i controluce, indicato molto per le notturne
sigma 8-16, questo � pure un obiettivo tosto, nel senso che � un 8 mm al minimo ma non � un fisheye, ha una distorsione che sinceramente a me piace, ma il brutto � che non ci puoi montare filtri per proteggere la lente...
sigma 10-20 di questo ne parlano meno bene a livello di qualit� costruttiva...boh!!
conta che stanno tutti su quel range di prezzo li, ovvero dai 450 del 10-20 ai 500 e rotti...
88mattia88
Il prezzo per un obiettivo decente purtroppo � quello, e dato che non � poco l'importante � che ne valga la pena.... Pensavo con un fisso di cavarmela, ma a quanto ho capito ci vuole quasi per forza un grandangolare per fare buone foto paesaggistiche! Il tokina forse � quello che pi� mi si addice dato che amo la fotografia notturna. Per il fatto del controluce magari con un buon filtro ND si riuscir� a limitare i "danni" (forse).
I nikkor comunque sono irraggiungibili a livello di qualit�, per� purtroppo anche come prezzo!
Alex_Murphy
QUOTE(88mattia88 @ Dec 12 2014, 10:40 AM) *
Ok quindi come macro per l'obiettivo ci siamo, mi prender� il 60mm....

Non sono un esperto di macro per�, secondo me, il 60mm � ideale per soggetti statici come fiori ma per gli insetti credo sia meglio una focale superiore tipo 85mm, 90mm o 105mm per non avvicinarti troppo perch� l'insetto potrebbe scappare (o peggio ancora, pungerti blink.gif)

QUOTE(88mattia88 @ Dec 12 2014, 10:40 AM) *
Per i paesaggi cosa mi consigliate??


Per i paesaggi da 18mm a 55mm il 18-55 � perfetto se abbinato ad una corretta messa a fuoco e ad una corretta esposizione! Secondo me dovresti concentrarti di pi� su questi due aspetti (messa a fuoco ed esposizione e volendo ampliare anche con le esposizioni multiple) abbinati alla post-produzione (quindi scattare in NEF ed elaborarlo con un buon software tipo Adobe Lightroom o simile) e vedrai che otterrai ottimi risultati.

Gestire focali estremamente grandangolari (tipo da 8 a 14mm) non � semplice, meglio imparare bene la messa a fuoco, l'esposizione e la post-produzione su focali da 18 a 35mm ottenendo buoni risultati e poi passare alle focali grandangolari. Quando otterrai ottimi risultati con il 18-55 allora sarai pronto per un grandangolo.

QUOTE(88mattia88 @ Dec 12 2014, 12:21 PM) *
Il prezzo per un obiettivo decente purtroppo � quello, e dato che non � poco l'importante � che ne valga la pena.... Pensavo con un fisso di cavarmela, ma a quanto ho capito ci vuole quasi per forza un grandangolare per fare buone foto paesaggistiche! Il tokina forse � quello che pi� mi si addice dato che amo la fotografia notturna. Per il fatto del controluce magari con un buon filtro ND si riuscir� a limitare i "danni" (forse).
I nikkor comunque sono irraggiungibili a livello di qualit�, per� purtroppo anche come prezzo!


Fotografia notturna paesaggistica? I migliori risultati si ottengono su treppiede con diaframmi chiusi... Un f/2.8 ti serve pi� per "street notturna" a mano libera (ma anche su treppiede ma in ogni caso per non avere tempi troppo lunghi), astrografia, ecc...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.