QUOTE(utvideo @ May 27 2015, 07:24 PM)

Ciao a tutti.
Attualmente le reflex dispongono nel mercato, ed a prezzi veramente alla portata, parecchi supporti anche spallari col follow focus dai 100€ in su. Abbinando la stabilizzazione integrata ed avendo una buona mano si riesce a riprendere con stabilità da videocamera. Tornando al discorso ottiche adesso ho il Nikkor 18-105 che a nitidezza video fa perdere qualcosa alla macchina secondo me. Ho dei risultati molto buoni a ma se vado nel dettaglio ci vorrebbe un vetro migliore tipo f 2.8 fisso, 18-70. Magari Samyang che realizza ottiche ottimizzate per i video. Insomma , la d5300 ti dà una signora base sensore e processore, con vari framerate ad un prezzo veramente buono. Successivamente aggiungendo un 70-200 f2.8 e un 18-70 si ottengono risultati fuori scala di gamma. Nel senso che la piccolina veramente dà molto, avendo anche una scansione progressiva fluida e senza scatti. Colori ben bilanciati e risoluzione sopra le aspettative.
L'unico modo che trovo diciamo pratico per viaggiare con la 5300 sempre in presa per i video è in modalità S a prorità di tempi a 1/50 fisso. La si lascia fare nei diaframmi ed ISO che comunque vanno in automatico. Altro grande pregio non da poco il basso rumore video anche sui 6400 ed oltre ISO con l'ottica che ho f3,5 - 5,6. Non il massimo. Si può comunque agire direttamente con il tastino + - dell'esposizione e rotellina, o bloccando l'esposizione con AE-L tenendo premuto per non vedere svarioni in cambi luce in ripresa.. Facendoci la mano ed automatizzando i passaggi si riprende non male anche in situazioni non controllate. Riprendo anche delle fasi di matrimoni senza problemi.
Fatto sta che la macchina merita dei vetri di qualità migliore di quelli in kit. Lo si sente solo dalle ghiere come scorrono

Rispondo dopo mesi e un pò di cultura in più! Alla fine non ho utilizzato la d5300 per fare video, o meglio dovrei incominciare a breve a farlo per amici, dovrei girare un videoclip per un gruppo, e nei mesi mi sono attrezzato un pò! Innanzitutto ho preso un 35 e un 50 fissi, secondo me anche se non stabilizzati e appunto fissi, sono bellissimi a livello di bokeh e di colori, magari con un treppiedi, che ho preso, in alcune scene fisse si possono usare tranquillamente! Poi ho un tokina 11-16 provato a girare video e devo dire che è un grandangolo stupendo! Per le scene in stanze illuminate ad arte secondo me fa la sua xxx figura!!! Per il resto non so...uno steady per migliorare la stabilità quanto può costare?