Giorgiaspera
Dec 12 2014, 10:50 PM
Buona sera a tutto il forum sono un nuovo arrivato e da qualche giorno sono passato alla reflex, premetto che devo partire da zero e mi scuso anticipatamente se faccio qualche gaffa.
Ho preso da poco una d5100e sto incominciando a fare qualche foto in modalit� manuale, ma ho difficolt� a fotografare in ambienti chiusi come locali, ristoranti, casa specialmente con feste senza luce naturale volevo qualche consiglio come impostarla, grazie
Giorgiaspera
Dec 12 2014, 10:56 PM
Dimenticavo come obiettivo ho un 18-105 Nikon
AndersonBR
Dec 13 2014, 12:49 AM
il primo passo sarebbe quello di alungare il tempo di posa ed alzare la sensibilita ISO
poi ovvio che il 18-105 nn aiuta molto, un obbiettivo con apertura 1.8 farebbe comodo
busher
Dec 13 2014, 01:10 AM
ciao e benvenuto...
quando parli di "difficolt�" presumo che ti riferisca a problemi di esposizione...
in ambienti chiusi, a meno di non usare un flash, ci sono sempre problemi di scarsa luminosit� e quindi di esposizione non sufficiente.
quello che devi capire � che l'esposizione � data dai 3 elementi fondamentali della fotografia:
tempo, diaframma e sensibilit� ISO
prova a fare delle prove impostando la macchina in priorit� di diaframma "A"
imposta il diaframma alla massima apertura che dovrebbe essere 3.5 sul tuo obiettivo quando sei a 18mm
poi incrementa la sensibilit� ISO fino a che la macchina non ti da un tempo di scatto sufficiente ad evitare il mosso
regoletta empirica: per non avere una foto mossa a mano libera generalmente si usa la regola dell'inverso della focale.
se scatti a 20mm cerca di stare intorno ad 1/20 di secondo. puoi provare anche ad 1/15 se sei abbastanza esperto...ma gi� ad 1/10 si inizia a vedere il mosso.
ovviamente non si pu� aumentare la sensibilit� ISO all'infinito...piu aumentano gli ISO e pi� aumenta la grana...dopo certi livelli di ISO la qualit� della foto cala drasticamente.
con la d5100 penso che puoi spingerti fino ad ISO 3200 non di pi�.
fai un po di prove, cmq bisognerebbe stare qui a parlare per un po...non si riesce a spiegare le basi in poche righe anche perch� ci sono molte variabili di cui non abbiamo parlato. ti consiglio una lettura sui fondamenti della fotografia
danielezeni
Dec 13 2014, 01:23 AM
Buona sera a te e ben venuto sul forum,
� il crucio di tutti quello di fotografare di sera o in ambienti con poca luce!!
Prova ad alzare gli ISO, fai delle prove alzali a 640, poi a 1000, e cosi via.
metti il difaramma pi� basso che puoi (il minimo si alza pi� allunghi lo zoom, es se a 18mm hai F3,5 , a 105 avrai F4,5. tieni un tempo superiore a 60.
Il WB (bilanciamento del bianco) provalo in automatico, se non ti piacciono le foto cambialo in manuale sui vari simboli delle lampadine o neon. Le foto potrebbero venirti troppo gialle o troppo arancio. Altri consingli, scatta i file in RAW, cosi pui modificarli molto meglio sul computer. Questo � quello che ti consiglierei io !!
poi scatta, scatta e scatta ancora !!!
astellando
Dec 13 2014, 01:59 AM
Come ti hanno gi� detto massima apertura del diaframma e iso pi� alti, io non mi spingerei per� oltre i 3200 e se l'ambiente � veramente buio pu� darsi che non basti quindi o flash o niente foto; ricorda che � la luce a impressionare il sensore quindi niente luce... niente foto.
Mi permetto una precisazione sull'intervento di busher se scatti a 20mm la focale equivalente sulla tua 5100 � 30mm quindi il tuo tempo di sicurezza � di 1/30 di secondo.
Ciao Andrea
P.S. Benvenuto fra noi!!!
Alessandro Castagnini
Dec 13 2014, 08:08 AM
Ciao e benvenuta nel Club.
Ci spostiamo, per�, in Tecniche fotografiche.
Ciao,
Alessandro.
paridenikon2
Dec 13 2014, 10:58 AM
la cosa migliore se possibile, sarebbe quella di usare un cavalletto, sempre che siano immagini statiche, cosi puoi stare anche su tempi alti e diaframmi medi, ricordati per� di usare l'autoscatto o un telecomando, cosi che la macchina sar� esente da vibrazioni. Ciao
Giorgiaspera
Dec 14 2014, 12:23 AM
Come prima cosa grazie a tutti x il benvenuto l'unica cosa che ho capito che devo imparare molte cose,x quanto riguarda le foto ho acquistato un faretto di 160 led che mi sta aiutando tanto ma ancora non sono contento devo fare pratica.P.s. e bello sapere che cmq ci sono delle persone di supporto grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.