Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
FrancescoNikon91Tp
Vi allego una foto scattata con i seguenti dati (scalinata)
Obiettivo 24-70 2.8...foto scattata a 24mm
Nikon d800
ISO 100
tempo 1/10 sec.
f/13
0EV
D-Lighting attivo: Auto
Misurazione: Matrix

Punto di messa a fuoco singolo su prima porta a sinistra

Arrivo alla domanda adesso....

Posso mettere a fuoco con il punto singolo su una pietra, del mattonato, prossima al treppiede (quindi una di quelle in basso) a 24mm con un diaframma tale che ottengo la stessa nitidezza, da quel punto all'infinito, che otterrei con 24mm e f/13 ma punto di messa a fuoco sulla prima porta a sinistra?

Ho provato a utilizzare un programma DOF (pplicazione del cellulare).ma non ho ottenuto buoni risultati.

Sto parlando di distanza iperfocale e profondit� di campo quindi...

Allego anche una secondo foto (paesaggio)..la domanda � sempre quella...
riporto i dati:
Obiettivo 24-70 2.8...foto scattata a 62m
Nikon d800
ISO 100
tempo 1/200ec.
f/13
0EV
D-Lighting attivo: Auto
Misurazione: Matrix

quindi, posso mettere a fuoco sulla collina e avere tutto nitido dalla collina all'infinito? a quale diaframma? a che mm?

Attendo risposte nikonisti!!
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Dec 18 2014, 02:35 PM) *
Vi allego una foto scattata con i seguenti dati (scalinata)
Obiettivo 24-70 2.8...foto scattata a 24mm
Nikon d800
ISO 100
tempo 1/10 sec.
f/13
0EV
D-Lighting attivo: Auto
Misurazione: Matrix

Punto di messa a fuoco singolo su prima porta a sinistra

Arrivo alla domanda adesso....

Posso mettere a fuoco con il punto singolo su una pietra, del mattonato, prossima al treppiede (quindi una di quelle in basso) a 24mm con un diaframma tale che ottengo la stessa nitidezza, da quel punto all'infinito, che otterrei con 24mm e f/13 ma punto di messa a fuoco sulla prima porta a sinistra?

Ho provato a utilizzare un programma DOF (pplicazione del cellulare).ma non ho ottenuto buoni risultati.

Sto parlando di distanza iperfocale e profondit� di campo quindi...

Allego anche una secondo foto (paesaggio)..la domanda � sempre quella...
riporto i dati:
Obiettivo 24-70 2.8...foto scattata a 62m
Nikon d800
ISO 100
tempo 1/200ec.
f/13
0EV
D-Lighting attivo: Auto
Misurazione: Matrix

quindi, posso mettere a fuoco sulla collina e avere tutto nitido dalla collina all'infinito? a quale diaframma? a che mm?

Attendo risposte nikonisti!!

FrancescoNikon91Tp
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

Ho dovuto ridimensionarla..era 75MB di raw.
togusa
La prima foto a me sembra tutta a fuoco, proprio come ci si aspetterebbe, dato che 24mm a f/13 e messa a fuoco a "circa" 2m dovrebbe dare una iperfocale di 1.45m e una profondit� di campo infinita, sicuramente dal soggetto (il sasso) ad infinito.
Quindi non capisco bene il tuo dubbio quale sia.

Per la seconda foto.
Devi tenere presente che in fotografia, il concetto di "infinito" � molto esagerato come termine... in realt�, per moltissimi obiettivi "infinito" comincia gi� a partire da 6-7m di distanza.
Ad esempio su un fisso come il 24mm AF-D, "infinito" comincia a partire da soli 3-4m in poi...
Pu� arrivare a qualche decina di metri solo sui super-tele.

Cosa voglio dire con questo?
Che nel caso della prima foto, se anche tenessi il diaframma aperto a f/2.8 e mettessi a fuoco la collina in primo piano... otterresti comunque una profondit� di campo praticamente infinita.

La necessit� di chiudere il diaframma in questi casi (al contrario della prima foto, dove i "soggetti" sono a pochi metri di distanza dall'obiettivo) ha poco a che fare con la profondit� di campo e pi� con il contenimento delle aberrazioni.
Infatti, per fotografare un soggetto come quello della seconda foto, un diaframma tra f/5.6 e f/8 secondo me � pi� che sufficiente e anzi consente alla lente di lavorare nel suo range di massima nitidezza del 24-70 f/2.8 che a 24mm � appunto a f/5.6 (che comunque non � una lente dedicata ai panorami e ai paesaggi).
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(togusa @ Dec 18 2014, 04:31 PM) *
La prima foto a me sembra tutta a fuoco, proprio come ci si aspetterebbe, dato che 24mm a f/13 e messa a fuoco a "circa" 2m dovrebbe dare una iperfocale di 1.45m e una profondit� di campo infinita, sicuramente dal soggetto (il sasso) ad infinito.
Quindi non capisco bene il tuo dubbio quale sia.

Per la seconda foto.
Devi tenere presente che in fotografia, il concetto di "infinito" � molto esagerato come termine... in realt�, per moltissimi obiettivi "infinito" comincia gi� a partire da 6-7m di distanza.
Ad esempio su un fisso come il 24mm AF-D, "infinito" comincia a partire da soli 3-4m in poi...
Pu� arrivare a qualche decina di metri solo sui super-tele.

Cosa voglio dire con questo?
Che nel caso della prima foto, se anche tenessi il diaframma aperto a f/2.8 e mettessi a fuoco la collina in primo piano... otterresti comunque una profondit� di campo praticamente infinita.

La necessit� di chiudere il diaframma in questi casi (al contrario della prima foto, dove i "soggetti" sono a pochi metri di distanza dall'obiettivo) ha poco a che fare con la profondit� di campo e pi� con il contenimento delle aberrazioni.
Infatti, per fotografare un soggetto come quello della seconda foto, un diaframma tra f/5.6 e f/8 secondo me � pi� che sufficiente e anzi consente alla lente di lavorare nel suo range di massima nitidezza del 24-70 f/2.8 che a 24mm � appunto a f/5.6 (che comunque non � una lente dedicata ai panorami e ai paesaggi).

Ti posso assicurare che le foto scattate qui a f13 sono perfette come nitidezza, anche quella del paesaggio (raw � tutto un'altra cosa). La mia domanda era, posso mettere a fuoco a f/2.8 su un qualcosa di vicino e ottenere la stessa nitidezza di un f13?
N.b. Del 24-70 non � vero che il range ottimo � f/5,6 - f /8. Ho fatto dei test e ho scoperto che la migliore nitidezza nei paesaggi � a f13.
FrancescoNikon91Tp
Gente! Quindi?
Emergent87
No!
A 2.8 non avrai mai la nitidezza che hai a f/13, considera poi che il range ottimale va da 5.6 a 11 e a f/13 potrebbe esserci gi� della diffrazione.
A 2.8, per un paesaggio, potrai avere una sensazione di pdc simile, ma l'obiettivo render� diversamente a seconda del diaframma usato ma...basta fare alcune prove di scatto e vedi subito come risponde il tuo zoom in base alla scena inquadrata.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(TheSandman @ Dec 21 2014, 07:48 PM) *
No!
A 2.8 non avrai mai la nitidezza che hai a f/13, considera poi che il range ottimale va da 5.6 a 11 e a f/13 potrebbe esserci gi� della diffrazione.
A 2.8, per un paesaggio, potrai avere una sensazione di pdc simile, ma l'obiettivo render� diversamente a seconda del diaframma usato ma...basta fare alcune prove di scatto e vedi subito come risponde il tuo zoom in base alla scena inquadrata.

Mi spieghi allora come fanno alcuni a mettere a fuoco a 2.8 su qualcosa di vicino ed avere tutto nitido fino all'infinito? hai mai usato l'applicazione Dof?
togusa
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Dec 21 2014, 09:20 PM) *
Mi spieghi allora come fanno alcuni a mettere a fuoco a 2.8 su qualcosa di vicino ed avere tutto nitido fino all'infinito? hai mai usato l'applicazione Dof?


Se usi un 16mm fisheye ad esempio � praticamente sempre tutto a fuoco.
Comunque... non � che potremmo vederla anche noi una di queste foto a f/2.8 con tutto a fuoco da 1m a infinito? Io sono sinceramente curioso.
fil_de_fer
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Dec 21 2014, 09:20 PM) *
Mi spieghi allora come fanno alcuni a mettere a fuoco a 2.8 su qualcosa di vicino ed avere tutto nitido fino all'infinito? hai mai usato l'applicazione Dof?

Proprio usando Dof vedo che con un 24mm a f/2.8 se metti a fuoco a 8,5m hai un campo a fuoco da 4,17m ad infinito, se invece metti a fuoco a 8m hai un campo che va da 4,04m a 383,6m che non � infinito ma se non hai altri soggetti oltre tale distanza ol risultato � lo stesso....

Filippo
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(fil_de_fer @ Dec 21 2014, 11:49 PM) *
Proprio usando Dof vedo che con un 24mm a f/2.8 se metti a fuoco a 8,5m hai un campo a fuoco da 4,17m ad infinito, se invece metti a fuoco a 8m hai un campo che va da 4,04m a 383,6m che non � infinito ma se non hai altri soggetti oltre tale distanza ol risultato � lo stesso....

Filippo

Wow, gi� sto vedendo che questi programmi non sono tutti uguali...eppure dovrebbero utilizzare la stessa formula..nel mio se metti a fuoco a 8 metri con 24 a f/2.8 ho tutto messo a fuoco da 3,76m a infinito.

QUOTE(togusa @ Dec 21 2014, 10:23 PM) *
Se usi un 16mm fisheye ad esempio � praticamente sempre tutto a fuoco.
Comunque... non � che potremmo vederla anche noi una di queste foto a f/2.8 con tutto a fuoco da 1m a infinito? Io sono sinceramente curioso.

Togusa vidi tempo fa una discussione qui sul forum in cui si trattava questo tema. Fedebobo fece pure un esempio pratico postando una foto e spiegando come fare.
fedebobo
Se la discussione citata � questa, postai si l'esempio, ma non certo a f2,8....

http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Punto...co-t364418.html

Saluti
Roberto
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(fedebobo @ Dec 22 2014, 09:52 AM) *
Se la discussione citata � questa, postai si l'esempio, ma non certo a f2,8....

http://www.nikonclub.it/forum/Scelta_Punto...co-t364418.html

Saluti
Roberto

Grazie! Non la trovavo! Adesso la rileggo per bene e se ho qualche dubbio sono sicuro che potrai aiutarmi ; ).
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(togusa @ Dec 21 2014, 10:23 PM) *
Se usi un 16mm fisheye ad esempio � praticamente sempre tutto a fuoco.
Comunque... non � che potremmo vederla anche noi una di queste foto a f/2.8 con tutto a fuoco da 1m a infinito? Io sono sinceramente curioso.

Foto scattate con il 17-50 tamron con d5100

_DSC6917_05
messa a fuoco chiesa in alto a destra
iso 200
f 2.8
17mm
1/3 sec

_DSC6919_04
messa a fuco chiesa a sinistra dal centro
iso 100
f 11
17mm
8sec

Ho notato che la foto a f2.8 � pi� nitida rispetto alla foto a f/11. C'� o no qualcosa di strano?
togusa
Allora, innanzitutto queste foto sono fatte di notte quindi con scarsit� di luce.
Infatti i tempi diventano importanti.
Quella a f/2.8 � durata 1/3s, mentre quella a f/11 � durata 8 secondi.
Nel secondo caso, c'era forse attiva la riduzione rumore su pose lunghe?
Perch� da sola potrebbe bastare a spiegare la sensazione di "impastamento" generale.

Comunque a guardarle direi che sono entrambe abbastanza "pasticciate"... vedo della "posterizzazione" nelle ombre, blu nel cielo e rossa sui tetti... mi verrebbe da dire che arrivano da dei jpeg in macchina.
Insomma, non sono proprio le foto ideali per valutare la nitidezza e la profondit� di campo.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(togusa @ Dec 22 2014, 01:00 PM) *
Allora, innanzitutto queste foto sono fatte di notte quindi con scarsit� di luce.
Infatti i tempi diventano importanti.
Quella a f/2.8 � durata 1/3s, mentre quella a f/11 � durata 8 secondi.
Nel secondo caso, c'era forse attiva la riduzione rumore su pose lunghe?
Perch� da sola potrebbe bastare a spiegare la sensazione di "impastamento" generale.

Comunque a guardarle direi che sono entrambe abbastanza "pasticciate"... vedo della "posterizzazione" nelle ombre, blu nel cielo e rossa sui tetti... mi verrebbe da dire che arrivano da dei jpeg in macchina.
Insomma, non sono proprio le foto ideali per valutare la nitidezza e la profondit� di campo.

Foto scattate alle 20:00
Riduzione rumore su pose lunghe? Risposta: SI...Bisogna disattivarla? Quando va utilizzata allora?
Cmq ok, chiaro. Ritornando alla foto dei primi messaggi...morale della favola..� impossibile mettere a fuoco su una collina/ mattonato a f 2/8 ed avere tutto nitido fino all'infinito o ancora ottenere la stessa nitidezza di un f/13.
togusa
In parole povere... no. Non � possibile.

In ogni caso per�, f/13 non ti dar� mai pi� nitidezza di f/11... al massimo non peggiora, ma sicuramente non migliora.
Per chiudere oltre f/11 serve veramente un valido motivo e quasi sempre questo motivo � un'emergenza.
Specialmente su obiettivi molto luminosi che gi� di loro partono da f/2.8 o pi�.
Discorso diverso per certi obiettivi, come i macro, che sono ottimizzati per i diaframmi chiusi e allora va bene usarli anche a f/16 o pi�.
Ma negli altri obiettivi, dopo f/11 la nitidezza non aumenta... e da f/16 in poi peggiora.

Per la riduzione rumore su pose lunghe... io la disattivo sempre.
Preferisco fare qualsiasi riduzione rumore a PC, � molto meno distruttiva.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(togusa @ Dec 22 2014, 01:54 PM) *
In parole povere... no. Non � possibile.

In ogni caso per�, f/13 non ti dar� mai pi� nitidezza di f/11... al massimo non peggiora, ma sicuramente non migliora.
Per chiudere oltre f/11 serve veramente un valido motivo e quasi sempre questo motivo � un'emergenza.
Specialmente su obiettivi molto luminosi che gi� di loro partono da f/2.8 o pi�.
Discorso diverso per certi obiettivi, come i macro, che sono ottimizzati per i diaframmi chiusi e allora va bene usarli anche a f/16 o pi�.
Ma negli altri obiettivi, dopo f/11 la nitidezza non aumenta... e da f/16 in poi peggiora.

Per la riduzione rumore su pose lunghe... io la disattivo sempre.
Preferisco fare qualsiasi riduzione rumore a PC, � molto meno distruttiva.

Grazie del consiglio ; )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.