Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
algol
Ciao, mi potreste riassumere in breve, quali sono i vantaggi PRATICI delle ottiche dx montate su una digital reflex come la d100?
Colori migliori?

Ci sono link dove si possono vedere delle foto comparative di stessi soggetti impressionati dalla solita macchina ma con ottiche classiche e quindi con ottiche DX? (tanto per farmi un'idea)
Giuseppe Maio
QUOTE (algol @ Apr 29 2004, 04:04 PM)
...quali sono i vantaggi PRATICI delle ottiche dx montate su una digital reflex come la d100?

...si possono vedere delle foto comparative di stessi soggetti impressionati dalla solita macchina ma con ottiche classiche e quindi con ottiche DX?

Quanto chiesto non � possibile !

Le ottiche DX nascono per offrire ampi angoli di campo montati su fotocamere con sensore DX appunto. Lo schema ottico � dunque studiato per mantenere costante la distanza tra ultima lente posteriore e piano focale (piano sensore) ma soprattutto per proiettare l'immagine sul sensore con la minor angolazione possibile sui bordi.

La verifica richiesta andrebbe fatta confrontando la foto fatta per esempio con un 20mm montato su una reflex digitale a pieno formato e l'equivalente (circa angolo di campo e non focale ovviamente) obierttivo DX con una reflex Nikon DX.

La scelta di Nikon nel NON offrire un sensore pieno formato � stata fatta infatti proprio per evitare di rendere "inutilizzabile" un ipotetico obiettivo gi� posseduto. Ragionamento valido ovviamente principalmente su focali inferiori a 50mm generalizzando tutti i diversi schemi ottici. La scelta di Nikon mantiene cos� la piena compatibilit� ottica "tagliando" i problemi dei bordi ed "allungando" le focali nel contempo. Obiettivi dunque compatibili e DX offerti per colmare il "buco" grandangolare con schemi ottici ottimizzati e dedicati.
Il tempo dimostrer� che questa scelta garantir� l'ideali rapporto qualitativo senza penalizzare potere risolvente, dettaglio, sensibilit�, gamma dinamica e precisione cromatica.

Allego la pagina del libro D70 che riassume quanto detto.
algol
Grazie mille!!!


Un'altra cosa, visto che possiede il libro dedicato alla d70 in formato pdf, non potrebbe prendere in considerazione l'idea di metterlo disponibile online, per essere scaricato?
Ovviamente restrigendo il download solo ai possesori nikon, in questo modo anche chi ha la d100 lo potrebbe consultare.

Ciao
cesaranto
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Io penso che la politica adottata per la pubblicazione questo libro sia giusta.

Purtroppo per molti, qualsiasi cosa in formato elettronico disponibile in rete diventa FREEWARE. E la soluzione di poter essere scaricato solo dai possessori NIKON resisterebbe si e no 10 minuti.

Una buona soluzione sarebbe quella di renderlo disponibile all'acquisto dei possessori di Digitali Nikon al prezzo netto di costo.

Saluti Antonio.
algol
QUOTE (cesaranto @ Apr 29 2004, 05:09 PM)


Una buona soluzione sarebbe quella di renderlo disponibile all'acquisto dei possessori di Digitali Nikon al prezzo netto di costo.

Saluti Antonio.

mmmmh non sono tanto daccordo con quanto dici, personalmente, ho gia' investito molto dei miei risparmi comprando la d100, vabbe' che tutto ha un prezzo, vabbe' che la stesura del libro richiede tempo impegno, pero' penso che bisognerebbe conoscere le finalita' per le quali e' stato scritto tale libro.

Se si tratta di puro lucro, niente da ridire ognuno ha le sue opinioni.
cesaranto
Evidentemente non mi sono spiegato bene.

E' chiaro che chi ha scritto questo libro non lo ha fatto gratis.
La Nital per pubblicit� lo "regala" (probabilmente � compreso nel prezzo) agli acquirenti della nuova D70. Lo poteva "regalare" direttamente in formato pdf gli sarebbe costato un inezia confronto al cartaceo (peraltro di ottima qualit�).
E' vero che il libro riporta negli esempi la D70, ma � altrettanto vero che il 99% � utilizzabile da tutti i possessori di reflex diglitali e non di qualsiasi marca, e per il 60% � un libro di fotografia adatto a tutti digitali e non.

Probabilmente l'autore per proteggere il suo lavoro, non permette la distribuzione in formato elettronico (giustamente aggiungo io).

Se poi Nital o Nikon o lo stesso autore ritengano di regalarlo anche ai possessori di altre fotocamere Nikon ben venga.

Ti assicuro che comunque pagare di un libro solo le spese vive sostenute da chi lo ha pubblicato, sarebbe gi� un grande risultato. E non c'� paragone sfogliare un libro piuttosto che leggere un pdf.
algol
QUOTE (cesaranto @ Apr 29 2004, 06:12 PM)
E non c'� paragone sfogliare un libro piuttosto che leggere un pdf.

Io mi accontento del pdf gratis, wink.gif
dallostomauro
Certo, accontentarsi ok..va bene...ma spesso, mi trovo a leggere quel libro o altri, in posti diversi dal computer, tipo giardino, salotto etc. Inoltre me lo porto appresso quando vado a scattare foto, per magari verificare se alcuni consigli li ho seguiti in maniera corretta o meno. Io sono il primo a favore della pubblicazione dei pdf, ma credo che per alcuni testi, sia pi� importante averlo cartaceo ma sempre dispinibile, piuttosto che elettronico ma fruibile solo davanti al pc. Certo... so che esistono notebok, palmari, e.book etc da portare in giro, ma la praticit� di un bel libro � innegabile. (pensieri strettamente personale)
Alessandro Catalano
Riguardo al libro scritto da Giuseppe Maio posso dire che ho avuto la fortuna di leggerlo. Questo � scritto in un linguaggio comprensibile a tutti ma allo stesso tempo approfondito. Contesto il formato pdf! Un libro � sempre un libro!
Mi auguro che la Nital si sensibilizzi e decida di mettere in commercio il libro del Sig. Maio!

Ciao a Tutti rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.