maudilo
Jun 10 2006, 05:31 PM
Abituato da 35 anni all'analogico LEICA (sia telemetro che reflex) la scelta del digitale � stata particolarmente ardua. Il mio primo amore fu una Nikkormat FTn. Ritrovare la stessa baionetta dopo tanti anni mi ha fatto riflettere: gli apparecchi a pellicola erano "a vita", quelli digitali, con la continua evoluzione dei sensori hanno vita breve. Ha un senso, quindi, avere delle ottiche eccellenti con un attacco a baionetta che non cambia. Nikon ha entrambe, i corpi macchina verranno superati ma le ottiche saranno sempre utilizzabili. La scelta � divenuta facile come 2+2=4. Ciao.
salvomic
Jun 10 2006, 05:35 PM
QUOTE(maudilo @ Jun 10 2006, 06:31 PM)
Nikon ha entrambe, i corpi macchina verranno superati ma le ottiche saranno sempre utilizzabili. La scelta � divenuta facile come 2+2=4. Ciao.
Benvenuto!
Il discorso che fai � condivisibile, ma alla fine che cosa hai preso?

ciao,
salvo
Diogene
Jun 10 2006, 05:41 PM
Benvenuto nel forum. Qui si sta bene.
C'� sempre molto da imparare e qualcosa da insegnare.
Hai fatto un'ottima scelta.
Uso Nikon da quasi 40 anni e non potrei neanche pensare di cambiare.
E poi una reflex non � solo una "macchina per fare fotografie". E' molto di pi�, c'� quasi un rapporto "fisico" e io sono un sentimentale... mi affeziono.
teseo
Jun 11 2006, 01:42 PM
Gli apparecchi erano a vita . Quando ? Dopo cento anni dall'invenzione della macchina fotografica .
All'inizio dell'evoluzione dell'analogico c'� stata una frenetica girandola di modelli , alla spasmodica ricerca della qualit� , della trasportabilit� , della compattezza e della praticit� , oltre che degli standard condivisi . Ci � voluto quasi un secolo . Quello che abbiamo vissuto noi � stato il periodo di piena maturit� dell'analogico , con la conseguente stabilizzazione dell'offerta di fotocamere e accessori .
Il digitale oggi � come l'analogico della fine dell'ottocento : alla ricerca di se stesso .
E' un periodo stimolante e contraddittorio , affascinante e tremendo , entusiasmante e triste .
La Leica ha frenato con i freni , le unghie , i paletti , il paracadute , ma non c'� stato niente da fare . Domani � sempre un altro giorno .
La Nikon si � trasformata nella continuit� , ha conservato un legame indissolubile con il proprio passato senza inutili nostalgie , consentendo a tutti noi un passaggio il pi� possibile indolore verso il digitale .
Benvenuto tra noi .
albertofurlan
Jun 11 2006, 02:43 PM
BENVENUTO !!!!!
Randi
Jun 11 2006, 03:21 PM
"La Leica ha frenato con i freni , le unghie , i paletti , il paracadute , ma non c'� stato niente da fare . Domani � sempre un altro giorno "
Sono stato Leicista (lo dico con orgoglio). Ma ho abbandonato questa splendida macchina per motivi pratici che non sto ad elencare perch� facilmente immaginabili. Fare belle foto con una bella macchina e splendide ottiche e poi passare le tue pellicole ad un laboratorio pronto ad assasinartele. Questo era un mio tormentone. Oppure fare del b/n sviluppare e stampare in proprio, lo facevo con passione una trentina di anni fa, ma ora francamente non me la sento pi�.
Non mi va nemmeno di sentirmi un "iniziato" o un mistico della fotografia, e continuare con ostinazione a guardare dall'alto al basso coloro che usano queste "diavolerie" digitali. Mi sembra un atteggiamento snobbistico ed esibizionistico insieme.
Leica mi � rimasta nel cuore, ci sono situazioni in cui penso "Ah se avessi la mia Leica!" Ma poi pensando a quanto sopra..... scatto in digitale !
Che i Leicisti non mi considerino un rinnegato (please!)
gandalef
Jun 11 2006, 04:15 PM
il sistema Leica come Hasselblad mi ha sempre affascinato e l'ho sempre guardato con "invidia", per� non ho voluto farmi tentare da un mondo che mi avrebbe portato sicuramente in rovina (economica si intende

).
Non sono mai stato un sostenitore delle diavolerie digitali come le definisci ma alla fine ci si arrende a fronte di una maggiore praticit� e usabilit�. Non ho ancora abbandonato l'analogico anche se oramai i miei scatti cominciano ad essere predominanti in digitale, l'ultimo acquisto di quest'anno � la F100 che rimarr� la sola e unica analogica nel mio corredo.
Provenivo da una F70, F80 e sono stato contento di poter usare le ottiche che avevo anche su digitale, e questo � uno dei tanti motivi che mi ha fatto continuare ad utilizzare prodotti di questa casa. Ancora credo che il digitale anche se maturo non possa sostituire la pellicola, almeno in modo teorico, perch� come detto oramai i laboratori fanno uso e abuso dei negativi quando stampano. Fin quando ho potuto almeno per il B/N ho cercato di svilupparlo in casa ma adesso non ho ne il tempo ne la voglia di farlo quindi la soluzione rimane il laboratorio.
Cos� ho cominciato a interessarmi seriamente al digitale, prima con le compatte e poi passando alle DSLR, il 10x15 lo stampo in casa e cos� fino al formato A4 (almeno per piccole quantit�), per tutto il resto c'� il laboratorio. Ed anche qui trovarne qualcuno che stampi in modo "decente" sta diventando un problema.
A mio avviso la questione sta nel fatto che oggi la massa richiede grandi quantit� a basso costo e subito, senza considerare che molti si presentano come "stampatori" che fanno o sanno fare tutto. E la qualit� dove va a finire?
maudilo
Jun 15 2006, 11:56 PM
QUOTE(Randi @ Jun 11 2006, 03:21 PM)
"La Leica ha frenato con i freni , le unghie , i paletti , il paracadute , ma non c'� stato niente da fare . Domani � sempre un altro giorno "
Sono stato Leicista (lo dico con orgoglio). Ma ho abbandonato questa splendida macchina per motivi pratici che non sto ad elencare perch� facilmente immaginabili. Fare belle foto con una bella macchina e splendide ottiche e poi passare le tue pellicole ad un laboratorio pronto ad assasinartele. Questo era un mio tormentone. Oppure fare del b/n sviluppare e stampare in proprio, lo facevo con passione una trentina di anni fa, ma ora francamente non me la sento pi�.
Non mi va nemmeno di sentirmi un "iniziato" o un mistico della fotografia, e continuare con ostinazione a guardare dall'alto al basso coloro che usano queste "diavolerie" digitali. Mi sembra un atteggiamento snobbistico ed esibizionistico insieme.
Leica mi � rimasta nel cuore, ci sono situazioni in cui penso "Ah se avessi la mia Leica!" Ma poi pensando a quanto sopra..... scatto in digitale !
Che i Leicisti non mi considerino un rinnegato (please!)
Caro Randi, non sei rinnegato. Anchio quando fotografo con Leica R o M uso soltanto diapositive per limitare i danni da sviluppo/stampa. Ma il digitale � altra cosa. Il triste � che il massimo che ha potuto fare la nostra amatissima Leica � stato proporre un dorso digitale a costi non adatti a fotoamatori (che purtroppo ahim� conta) o riproporre compatte che di Leica hanno solo l'ottica fissa ottime e senz'altro valide ma che non consentono l'uso di ottiche R o M. Se le Nikon hanno affrontato condizioni di lavoro incredibili e sono ancora apprezzate dai professionisti ci sar� un motivo sicuramente legato ad affidabilit� e qualit�. E' stata un'autentica emozione mettere su una D70s un'ottica Nikkor ED 105 mm del 1973 e poterla usare in manuale. Beh a Nikon un grazie. E l'analogico? seguir� l'evoluzione di tutte le cose al mondo: nel 1903 a Kittyhawk volava a malappena un biplano, che ormai nei musei, mentre oggi ci sono i Jet; 200 anni fa c'era Daguerre e ancor prima il foro stenopeico, oggi il digitale in piena, rapida e tumultuosa evoluzione. Ciao.
maudilo
Jun 16 2006, 12:08 AM
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Jun 11 2006, 02:43 PM)
Grazie Alberto, condivido: il gioco � fantasia smettere di giocare � perdere ogni fantasia. Il mondo dall'oculare di un apparecchio fotografico lo si pu� interpretare in mille modi. Con una D70s me ne sono reso conto un pochino meglio ed immediatamente. Ciao.
buzz
Jun 16 2006, 12:11 AM
Rinnegato? e perch� mai?
sei un fotografo, quindi la macchina � il mezzo per ottenere la tua immagine. Che poi sia fabbricata in italia, in giappone, in germania che differenza fa? Sei un fotografo lo stesso.
Scegli ci� che esiste di meglio in base alle caratteristiche che ti aggradano, alle possibilit� economiche, allo scopo che ti prefigi, alla passione che ci metti. Poco importa che ci sia scritto nikon o canon o minolta o leica.
L'esaltazione della marca lasciamola fare a chi, giustamente, ne ha un interesse economico.
La mia opinione � che chi � fotografo lo � anche con un semplice foro stenopeico. E chi non lo � o lo diventa o non lo sar�mai nemmeno con qianto di pi� sofisticato inventeranno nei prossimi anni.
Randi
Jun 16 2006, 07:19 AM
Grazie agli amici che hanno compreso e condiviso le mie esperienze
Penso che arroccarsi in una torre d'avorio e continuare a far finta che nulla sia successo non serva a nulla. E nemmeno sentirsi parte di una "setta" di iniziati che rifiutano il nuovo sempre pi� dilagante, possa essere un conforto.
Gli ibridi,intendo il dorso digitale, a mio avviso, non hanno futuro
MSVphoto
Jun 16 2006, 07:52 AM
Sono anchi'io nello stesso stato d'animo...
Certo l'amato bianco & nero per ora in digitale �... una piccola sofferenza.
Ma andiamo avanti.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.