Salve,vorrei aprire una discussione circa la risoluzione attuale sulle compatte digitali.Discutendo con un mio amico fotografo sulla risoluzione attuale delle compatte digitali,dalle caratteristiche tecniche di tali macchine si legge che hanno la risoluzione di 8 milioni di pixel ed anche oltre.Ora,intendiamoci,so benissimo che il CCD di una reflex � di gran lunga superiore rispetto a quello di una compatta,per dimensioni, per gamma dinamica,per pulizia di immagine,per amplificazione ISO e tutto il resto (non da meno il salvataggio in formato raw).
Ma grazie a questo ragionamento abbiamo convenuto insieme che la risoluzione delle compatte da 8 megapixels ed oltre � frutto di numeri "gonfiati" per incrementare le vendite e che inoltre la risoluzione non sia "nativa" ma frutto di un algoritmo di interpolazione implementato in macchina (sulle compatte appunto).
D'accordo se guardo i dati del file ottenuto,gli exif mi dicono che sono presenti 3264x2448 pixels,ma in realt� come faccio ad essere sicuro che questa sia una risoluzione "nativa" o "interpolata" ??
Altro dato significativo:il prezzo!Se � vero che il CCD di una compatta arriva a 8 milioni di pixels e che lo stesso ha una superficie 5 volte inferiore rispetto a quello di una reflex,aggiungendo il costo di 4 compatte all'acquisto di una reflex otterrei cos� una risoluzione di 40 milioni di pixel,ma attualmente non vedo in circolazione reflex digitali formato DX con una tale risoluzione se non dorsi digitali Imacon o Kodak per Hasselblad (altra storia).Certo con altre 1000 euro in pi� ne varrebbe proprio la pena!!
Quindi ,in conclusione,io e questo mio amico fotografo pensiamo che siamo tutti vittime dei numeri che le case produttrici ci propongono,di ostentata pubblicit�,di corsa all'ultimo modello e all'ultimo pixel:del resto si sa,anche qui prevale la strategia di marketing.
Invito utenza professionale e consumer a riflettere su questo argomento.
Chiss� magari verr� anche criticato per aver acceso la miccia di una superbomba!
Un saluto!