Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
genesi10
Ciao a tutti tongue.gif Volevo chiedere a tutti voi come fatte quando siete in giro per il mondo con le batterie della D200, visto che non hanno molta autonomia.
Per caso c'è un modo più semplice per risolvere questo problema? mad.gif
Con la D70 non avevo problemi perchè riuscivo a fare circa 1100 foto con una ricarica,
invece con la D200 arrivo si è no 200!!!???? dry.gif
Poi il problema forse più penoso secondo me è che se ho quattro batterie come faccio a caricarle tutte in un colpo solo?Mi spiego meglio, devo andare a barcelona; quindi se sono tutto il giorno per la città a far foto avro solo la sera per caricare le batterie ma visto che il carica batteria sta circa tre ore a caricare una batteria e quindi in totale 12 ore che faccio dormo o non dormo???? blink.gif
Grazie a tutti voi grazie.gif
By Dario
Falcon58
QUOTE(genesi10 @ Jun 11 2006, 07:06 PM)
Ciao a tutti  tongue.gif Volevo chiedere a tutti voi come fatte quando siete in giro per il mondo con le batterie della D200, visto che non hanno molta autonomia.
Per caso c'è un modo più semplice per risolvere questo problema? mad.gif
Con la D70 non avevo problemi perchè riuscivo a fare circa 1100 foto con una ricarica,
invece con la D200 arrivo si è no 200!!!????  dry.gif
Poi il problema forse più penoso secondo me è che se ho quattro batterie come faccio a caricarle tutte in un colpo solo?Mi spiego meglio, devo andare a barcelona; quindi se sono tutto il giorno per la città a far foto avro solo la sera per caricare le batterie ma visto che il carica batteria sta circa tre ore a caricare una batteria e quindi in totale 12 ore che faccio dormo o non dormo???? blink.gif
Grazie a tutti voi grazie.gif
By Dario
*



Ciao,

esiste un caricabatterie multiplo a due alloggiamenti (MH 19) con il quale puoi inserire due batterie per volta (il caricabatterie ne carica comunque una per volta) , alimentabile sia con la tensione di rete sia con l'accendisigari dell'auto; in questo modo assieme al caricabatterie in dotazione alla D200 ne puoi caricare tre in un colpo.

Luciano
GreenPix
ciao Dario

io credo di aver risolto il problema con l'MB200:

-ho due batterie "on board"

-ho il contenitore per le stilo AA (che porto sempre dietro e che al limite fa da portapile di scorta anche per SB600)

-ho complessivamente tre batterie EN el3 e una la lascio "a casa" in carica

francamente non ho mai avuto problemi! e non ho mai dovuto usare il "pacco stilo" anche perchè se le batterie sono ben cariche e gli scatti sono tutti in giornata ne fai ben di più di 200 con una batteria! Io arrivo a circa 300 se caricata la notte (tutta la notte) messa in macchina e via. Ore 600 scatti di autonomia + le stilo.... mi sembrano sufficienti!


Bruno

ps dimenticavo: ho due caricabatterie Mh18a per la notte! e in viaggio un convertitore 12VoltCC - 220VoltAC
Rugantino
Se esegui alla perfezione quanto indicato per la ricarica della batteria, di scatti ne fai molti di più.
Io con la mia ne faccio circa 700 e non mi sembrano per niente pochi anche stando fuori a fotografare un'intera giornata!
GreenPix
Considerazione in più!

Ho seguito i consigli di Giannizadra e altri in merito a caricare la batteria, farci dieci scatti, rimetterle in carica tutta la notte.... e veramente l'autonomia aumenta!

Però questo vuol dire che il carica barreria MH18a è sottodimensionato!

Intendiamoci:
-dimensionato com'è la batteria dura una vita!
- però evidentemente inizia la fase di "carica di mantenimento" un pò in anticipo rispetto a quanto si potrebbe fare senza danni alla batteria.
-questo fa si che non si surriscaldi la batteria ed è un bene!... però non si raggiunge la massima carica se non dopo molte ore di "carica di mantenimento".

Vorrei approfittare per porre la domanda a Giuseppe Maio (che invitero a leggere).... non si potrebbe spostare il punto di soglia di fine carica e aumentare il valore della carica di mantenimento?

ciao a tutti
Bruno
GreenPix
QUOTE(Rugantino @ Jun 11 2006, 06:44 PM)
Se esegui alla perfezione quanto indicato per la ricarica della batteria, di scatti ne fai molti di più.
Io con la mia ne faccio circa 700 e non mi sembrano per niente pochi anche stando fuori a fotografare un'intera giornata!
*



Scusa cosa intendi "Se esegui alla perfezione..." ?

Comunque 700 scatti mi sembrano tanti...

Ragioniamo sempre di scattare in modalità NEF o NEf+jpeg vero? Perchè in jpeg basic......

Facci sapere
grazie
Bruno
Rugantino
Ci sono decine di discussioni in proposito.
Tra l'altro non sono certo il solo a fare questo numero di scatti con la batteria della D200.
Se usi la funzione "cerca"troverai tutte le risposte del caso.
gandalef
QUOTE(GreenPix @ Jun 11 2006, 06:35 PM)
ciao Dario

io credo di aver risolto il problema con l'MB200:

-ho due batterie "on board"

-ho il contenitore per le stilo AA (che porto sempre dietro e che al limite fa da portapile di scorta anche per SB600)

-ho complessivamente tre batterie EN el3 e una la lascio "a casa" in carica

francamente non ho mai avuto problemi! e non ho mai dovuto usare il "pacco stilo" anche perchè se le batterie sono ben cariche e gli scatti sono tutti in giornata ne fai ben di più di 200 con una batteria! Io arrivo a circa 300 se caricata la notte (tutta la notte) messa in macchina e via. Ore 600 scatti di autonomia + le stilo.... mi sembrano sufficienti!
Bruno

ps dimenticavo: ho due caricabatterie Mh18a per la notte! e in viaggio un convertitore 12VoltCC - 220VoltAC
*



anch'io faccio lo stesso. Con l'MB e tre batterie non ho problemi di sorta. Gli scatti non li ho mai contati ad essere sincero ma data la mole di CF che riempio credo che siano più di 200 con una singola batteria.
GreenPix
QUOTE(GreenPix @ Jun 11 2006, 07:08 PM)
Scusa cosa intendi "Se esegui alla perfezione..." ?

Comunque 700 scatti mi sembrano tanti...

Ragioniamo sempre di scattare in modalità NEF o NEf+jpeg vero? Perchè in jpeg basic......

Facci sapere
grazie
Bruno
*




QUOTE(Rugantino @ Jun 11 2006, 07:52 PM)
Ci sono decine di discussioni in proposito.
Tra l'altro non sono certo il solo a fare questo numero di scatti con la batteria della D200.
Se usi la funzione "cerca"troverai tutte le risposte del caso.
*



scusa, ma non mi hai risposto!

attendo

Bruno

ps:
la funzione "cerca" la conosco!
Francesco Martini
..Scusate....ma io chiedo a Dario..quante foto vuol fare a Barcellona??? 3000...4000....o di piu'....A me una batteria basta e avanza..anche se ne ho sempre una di scorta che poi non uso mai....Dario...cerca di "immaginare" che al posto della card hai un tradizionale rullino da 36 pose...quindi...cerca di "Fotografare"..poco..ma bene......perche' mi sa che tu vuoi solo "scattare"...e basta.... dry.gif
Buone foto
Francesco Martini
GreenPix
.. ogni tanto mi ricordo di essere un elettronico!

ho messo su questo esperimento:

user posted image

sto monitorando la corrente e la tensione di carica .... alla fine vi saprò dire come è andata

Bruno
GreenPix
fine del test!

Nel frattempo ho ...studiato!

Le batterie Li-ion hanno celle da 4,2 Volt.. nella nostra EL-3e sono 2 e il carica batterie MH-18a infatti da (vedi dati sotto il caricabatteria) "output 8,4 Volt 0,9 Ampere.

Ora le batterie Li-ion devono essere caricate così:
una corrente costante fino al raggiungimento dei famosi 4,2 Volt per cella (per noi due celle e quindi 8,2 volt) poi una tensione costante fino a che la corrente non è praticamente uguale a zero.
La corrente di carica più è elevata e minore è il tempo di carica, comunque non si deve superare il valore di 0,7x la capacità: nel nostro caso quindi circa 1000 milliampere.

Su internet in un qualunque motore di ricerca digitando "Li-ion" troverete diversi articoli ... tra l'altro stranamente tutti in sintonia su questo punto!

user posted image

il nostro M-18 a che fa?

Intanto la corrente è abbastanza bassa: bene perchè non surriscalda la batteria, ma ci vorrà più tempo per la carica.
Il valore della corrente di carica non è costante, ma questo poco importa, parte da circa 05 Ampere a batteria scarica e poi rapidamente si assesta sui 300 milliampere per tutto il tempo di carica.

Al raggiungimento della tensione prefissata ecco la sorpresa! in contemporanea con l'accensione continua del led giallo fine di tutto!

Non c'è nessuna corrente di mantenimento! Quindi è inutile tenerlo in carica oltre! (comunque anche nel manuale è scritto così)
Però non è quello che raccomandano i cotruttori di celle Li-ion e che questa tecnologia richiede.

Altra sorpresa:
La tensione raggiunta non è (nel test con il mio MH-18a) di 8,4 Volt, ma di soli 8,24 Volt.
Ora, sempre nelle ricerche fatte, ho trovato che anche solo 100milliVolt di sottocarica riducono la capacità del 10%.

Dentro il nostro caricabatterie è comunque presente un "trimmer" proprio per la regolazione della soglia di carica della batteria.


A domani il seguito... è l'una e mezza e a quest'ora è facile scrivere "bischerate"... e poi aspetto l'intervento di Giuseppe Maio (al quale ho inviato un MP) che potrebbe spiegarci che ho preso lucciole per lanterne.

Bruno


robyt
In attesa di ulteriori approfondimenti comincio a ringraziare Bruno per l'experience. (adesso vado ad aprire l'MH-18 biggrin.gif )
albertofurlan

Grazie veramente.... ora attendo il seguito con ansia !!!! Pollice.gif
ciro207
Complimenti per la completezza!! Dati alla mano è più facile parlare!

Aspettiamo il resto, ma soprattutto qualche soluzione in merito
Ciao

Dan
Marino_de_Falco
Wow, interessante! Complimenti per l'attenta analisi!

Ovviamente immagino valga anche per le D70, o meglio per tutte le batterie, del resto io ne ho una delle mie che è per la D200.

Manomettiamo tutti i nostri carica-batterie?!? ph34r.gif
cioccamarisa
QUOTE(genesi10 @ Jun 11 2006, 06:06 PM)
Ciao a tutti  tongue.gif Volevo chiedere a tutti voi come fatte quando siete in giro per il mondo con le batterie della D200, visto che non hanno molta autonomia.
Per caso c'è un modo più semplice per risolvere questo problema? mad.gif
Con la D70 non avevo problemi perchè riuscivo a fare circa 1100 foto con una ricarica,
invece con la D200 arrivo si è no 200!!!????  dry.gif
Poi il problema forse più penoso secondo me è che se ho quattro batterie come faccio a caricarle tutte in un colpo solo?Mi spiego meglio, devo andare a barcelona; quindi se sono tutto il giorno per la città a far foto avro solo la sera per caricare le batterie ma visto che il carica batteria sta circa tre ore a caricare una batteria e quindi in totale 12 ore che faccio dormo o non dormo???? blink.gif
Grazie a tutti voi grazie.gif
By Dario
*


ma quante foto fai?200(mi sembrano un po poche con una carica di batterie)per 4 batterie fanno 800 scatti,tutti fatti a Barcellona al giorno per più giorni?quante schede di memoria ti porti?aparte gli scherzi se devi fare tutta questa mole di foto
credo che l'unica soluzione sia l'impugnatura con le stylo che ti permettono di far caricare le altre batterie in albergo.Mi pemetto un piccolo consiglio,prima di premere il pulsante pensaci un secondo,concentrati bene su quello che vuoi ottenere,vedrai che farai molti meno scatti,BUON DIVERTIMENTO
ciro207
Ma che c'entra la qualità/quantità degli scatti? Qui si parla solo di autonomia, che io voglia tenere premuto il pulsante di scatto a capocchia per 10 minuti o che faccia una foto ogni mezz'ora

Ipoteticamente parliamo di sessioni fotografiche giornaliere (quindi senza autoscarica) e con tutte le accortezze per risparmiare batteria

C'è chi fa 1000 scatti e chi 200. Qualcosa non torna, non trovi? Che poi 4 batterie bastino per parecchi servizi (800 foto sono ok) siamo tutti d'accordo.

Ciao

Dan
IgorDR
QUOTE(cioccamarisa @ Jun 12 2006, 04:15 PM)
ma quante foto fai?200(mi sembrano un po poche con una carica di batterie)per 4 batterie fanno 800 scatti,tutti fatti a Barcellona al giorno per più giorni?quante schede di memoria ti porti?aparte gli scherzi se devi fare tutta questa mole di foto
credo che l'unica soluzione sia l'impugnatura con le stylo che ti permettono di far caricare le altre batterie in albergo.Mi pemetto un piccolo consiglio,prima di premere il pulsante pensaci un secondo,concentrati bene su quello che vuoi ottenere,vedrai che farai molti meno scatti,BUON DIVERTIMENTO
*



Certi consigli si potrebbero anche risparmiare... uno sarà libero di fare gli scatti che vuole? Ci sono giorni che uno fa 10 foto e giorni che uno ne fa 1000. Io ad esempio ho 10Gb di compact flash, più 120Gb di data bank.
E conosco fotografi che hanno ancora più giga di me!
Giuseppe Maio
QUOTE(ciro207 @ Jun 12 2006, 03:29 PM)
...C'è chi fa 1000 scatti e chi 200. Qualcosa non torna, non trovi?
*


Dear Ciro,

io la risposta l'ho trovata... ho dato D200 e EN-EL3e adi chi faceva 200 scatti ad altro utente che ne faceva 600.

Il secondo, dopo aver fatto qualche ciclo di carica mi ha confermato di aver raggiunto i 600 scatti. In questo caso qual'era la variabile ?

Il modo d'impiego, il modo di carica, la card ed il formato usato.
Con ciò non posso generalizzare ma solo confermare quanto provato di persona.

Provate anche voi nel limite del possibile tra le amicizie vicine e, andando per esclusione potrete dirci chi era il colpevole tra D200, MH-18a, EN-EL3e o l'utilizzatore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
GreenPix
QUOTE(robyt @ Jun 12 2006, 12:43 AM)
(adesso vado ad aprire l'MH-18  biggrin.gif )
*




QUOTE(bladerunner @ Jun 12 2006, 02:50 PM)


Manomettiamo tutti i nostri carica-batterie?!?  ph34r.gif
*




QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 12 2006, 04:45 PM)
....andando per esclusione potrete dirci chi era il colpevole tra D200, MH-18a, EN-EL3e o l'utilizzatore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*


GreenPix
scusate ho fatto confusione... ho quotato senza scrivere niente!!!

le conclusioni del test per me sono che:

il caricabatterie va bene così perche è "tranquillo" e non stressa la batteria

si potrebbe dare un po più di carica alla batteria regolando la soglia, ma per me non ne vale la pena.

le batterie Li-ion non hanno "effetto memoria" cioè si possono ricaricare anche se non del tutto scariche e quindi la sera prima di una uscita è bene caricarle in modo di averle al massimo.

le batterie Li-ion hanno circa 1000 cicli di ricarica di vita e... 1000 sono un'enormità (provate a pensare quanti anni ci mettete a fare 1000 ricariche).


le conclusioni personali sono:
io continuo a fare quello che ho sempre fatto e non ci penso proprio a modificare la soglia di intervento del caricabatterie!!

allego una ultima tabella interesante perchè confronta varie tecnologie di batterie ricaricabili

user posted image

ciao a tutti

Bruno
Falcon58
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 12 2006, 05:45 PM)
Dear Ciro,

io la risposta l'ho trovata... ho dato D200 e EN-EL3e adi chi faceva 200 scatti ad altro utente che ne faceva 600.

Il secondo, dopo aver fatto qualche ciclo di carica mi ha confermato di aver raggiunto i 600 scatti. In questo caso qual'era la variabile ?

Il modo d'impiego, il modo di carica, la card ed il formato usato.
Con ciò non posso generalizzare ma solo confermare quanto provato di persona.

Provate anche voi nel limite del possibile tra le amicizie vicine e, andando per esclusione potrete dirci chi era il colpevole tra D200, MH-18a, EN-EL3e o l'utilizzatore.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Il colpevole ti posso assicurare che in questi casi è l'utilizzatore; da prove che ho fatto per riuscire ad "uccidere" le batterie devo fare un uso a dir poco smodato del monitor dopo lo scatto; con un uso medio alto del monitor (situazione che non uso praticamente mai) difficilmente scendo sotto i 400 scatti per carica.
Con l'uso decisamente sporadico che faccio io del monitor (mi basta valutare un paio di foto per "battezzare" l'esposizione giusta....uso la macchina in manuale), come ho dimostrato con una foto allegata precedentemente a questa discussione, oltrepasso tranquillamente i 1200 scatti, indipendentemente da qualsiasi batteria delle quattro che possiedo.
E credimi non penso di essere superman smile.gif .

Ciao

Luciano
ciro207
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 12 2006, 05:45 PM)
Il modo d'impiego, il modo di carica, la card ed il formato usato.
Con ciò non posso generalizzare ma solo confermare quanto provato di persona.

Provate anche voi nel limite del possibile tra le amicizie vicine e, andando per esclusione potrete dirci chi era il colpevole tra D200, MH-18a, EN-EL3e o l'utilizzatore.
*


Grazie Giuseppe dell'intervento... spero che sia solo questione di tempo/cicli. Le prove sono state fatte con altre D200 comprate più o meno nello stesso periodo e quindi con gli stessi cicli di carica.

I risultati per me sono intorno ai 290 scatti di media. Visto che ho provato quindi diverse batterie, diversi caricabatterie, mi rimane da provare un'altra D200, per rassegnarmi all'idea che continuerò su questa autonomia.

Dan
genesi10
Ciao a tutti voi in particolarmente a GreePix per le prove fatte alla batteria che sono veramente interesanti. Pollice.gif
Oggi ho provato a far foto e con stupore ho notato che sono riuscito a fare circa 900 foto, naturalmente senza abusare troppo sui setteggi e quindi in questo caso posso andare tranquillo con due batterie. tongue.gif
Quando sono riuscito a fare solo 200 foto era perchè usavo troppo spesso il monitor e vari settaggi e quindi vi posso dire che ora sono veramente contento.
Una domanda a Giuseppe Maio. guru.gif
Perchè la Nikon non a fatto batterie più capienti per la D200? texano.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(genesi10 @ Jun 12 2006, 10:37 PM)
...Oggi ho provato a far foto e con stupore ho notato che sono riuscito a fare circa 900 foto, naturalmente senza abusare troppo sui setteggi e quindi in questo caso posso andare tranquillo con due batterie. tongue.gif ...Quando sono riuscito a fare solo 200 foto era perchè usavo troppo spesso il monitor e vari settaggi e quindi vi posso dire che ora sono veramente contento.

...Perchè la Nikon non a fatto batterie più capienti per la D200? texano.gif
*


Perchè non è Nikon a governare l'accrescimento tecnologico delle celle di accumulo energia. Nikon, come ogni altro produttore di fotocamere ed elettronica di consumo adotta alimentazioni disponibili sul mercato.

Se la domanda è quindi perchè Nikon non ha adottato batterie più "grosse" sulla D200? Perchè a differenza della top di gamma D2 era necessario un corpo più piccolo e l'autonomia possibile con questo tipo di batteria (o con due batterie montate sull'MB-D200) soddisfa quanto ricercato (Lei stesso conferma ciò).
Tenete presente che è in corso una evoluzione anche sotto questo aspetto.
Le celle montate sull'ingombro della batteria D2Xs sono infatti cresciute in capacità dando luogo alla più performante batteria. Nella prossima fase troveremo celle del tipo montato su fotocamere, telecamere ecc... più capaci.
È quindi ragionevole aspettarci nei prossimi anni batterie ricaricabili di queste dimensioni con autonomie superiori.

Giuseppe Maio
www.nital.it
stb-5000
QUOTE(GreenPix @ Jun 12 2006, 09:48 PM)
le conclusioni del test per me sono che:

il caricabatterie va bene così perche è "tranquillo" e non stressa la batteria

si potrebbe dare un po più di carica alla batteria regolando la soglia, ma per me non ne vale la pena.

le batterie Li-ion non hanno "effetto memoria" cioè si possono ricaricare anche se non del tutto scariche e quindi la sera prima di una uscita è bene caricarle in modo di averle al massimo.

le batterie Li-ion hanno circa 1000 cicli di ricarica di vita e... 1000 sono un'enormità (provate a pensare quanti anni ci mettete a fare 1000 ricariche).
le conclusioni personali sono:
io continuo a fare quello che ho sempre fatto e non ci penso proprio a modificare la soglia di intervento del caricabatterie!!

ciao a tutti

Bruno
*



ti riporto un estratto di un articolo che avevo letto

" Una cella al litio da 1.000 mAh viene caricata nel primo stadio a un livello di circa 0,7 C (corrente di 700 mA); la tensione sale rapidamente fino a circa 4 V. Dopo circa 75 minuti la prima fase ha termine e la batteria risulta carica al 70%. Nella seconda fase la tensione aumenta lentamente mentre la corrente di carica aumenta in modo considerevole. Una batteria al litio risulta completamente carica quando si raggiunge una tensione di circa 4,2 V oppure il livello di carica si stabilizza attorno a 0,03 C (corrente di 30 mA); a questo punto la ricarica si può considerare conclusa."

da quello che hai rilevato pertanto il caricabatteria effettua solo la prima fase e non la seconda, e pertanto la batteria risulta carica solo al 70%, è vero? sei per caso in grado di verificare ciò?

inoltre in altri articoli avevo letto che è molto importante il bilanciamento dei singoli pacchi ( la batteria la litio ha un voltaggio di 3.7, si usano 2 pacchi per avere 7.4, 3 pacchi per 11.1 ecc, e non ci devono essere differenze fra i singoli pacchi, infatti alcune batterie hai di connettori particolari in modo da caricare ogni singolo pacco)

i caricabatteria nikon oltre a non effettuare il bilanciamento (comune peraltro a quasi tuttii caricabatterie) non effettuano neppure la seconda fase, almeno questo risulta da quanto tu hai rilevato.
Giuseppe Maio
QUOTE(stb-5000 @ Jun 13 2006, 11:38 AM)
...da quello che hai rilevato pertanto il caricabatteria effettua solo la prima fase e non la seconda, e pertanto la batteria risulta carica solo al 70%, è vero? sei per caso in grado di verificare ciò?
*


Mi sembra che restino errori di base che sfalseranno molte delle informazioni trattate...

Il tutto va relazionato tenendo in considerazione la resistenza interna dello specifico accumulatore ricaricabile preso in esame.

Giuseppe Maio
www.nital.it
genesi10
Ma in quanto tempo realmente il caricabatteria ci mette a caricare una EN-EL3e? unsure.gif
GreenPix
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 13 2006, 12:58 PM)
Mi sembra che restino errori di base che sfalseranno molte delle informazioni trattate...

Il tutto va relazionato tenendo in considerazione la resistenza interna dello specifico accumulatore ricaricabile preso in esame.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



il problema che Giuseppe Maio mette in evidenza (differenze di resistenza interna degli accumulatori) è reale e a meno di complicatissimi (e secondo me poco affidabili) caricatori che ne tengano conto il problema viene risolto da tutti i costruttori di elettronica "consumer" esattamente come Nikon fa con il nostro MH-18a.

E' comunque vero che il nostro "caricacatore" non effettua la seconda fase della carica prevista dalla "teoria" (questo l'ho verificato anche stasera sulla terza batterie En el3 che possiedo).
La carica perciò è inferiore a quella massima teorica che si può raggiungere, ma...... lo ripeto per me va bene cosi perchè non surriscaldando la batteria la sua vita si allunga e, altra considerazione, si stà tranquilli sia che si ricarichi in una baita in Finlandia durante una "gita" con le renne che in Africa caricando le batterie con 40° all'ombra!

Bruno
cioccamarisa
QUOTE(IgorDR @ Jun 12 2006, 04:12 PM)
Certi consigli si potrebbero anche risparmiare... uno sarà libero di fare gli scatti che vuole? Ci sono giorni che uno fa 10 foto e giorni che uno ne fa 1000. Io ad esempio ho 10Gb di compact flash, più 120Gb di data bank.
E conosco fotografi che hanno ancora più giga di me!
*


visto che facciamo i difficili,cerca di capire quello che uno scrive,il consiglio è quello di comperare l'impugnatura,il resto sono mie considerazioni che mi sento libero di fare come voglio,per me potete fare tutti gli scatti che volete,questo non mi impedisce di pensare che per fare delle buone fotografie sia meglio pensarci un po di più,ma à solo quello che penso......mi sembra che nel forum di risposte un po poco utili ce ne siano molte....... grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.