Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gerardo.c
Sulle reflex la dimensione del sensore influisce sulla qualità delle immagini??


grazie.
salvomic
QUOTE(130891 @ Jun 11 2006, 09:20 PM)
Sulle reflex la dimensione del sensore influisce sulla qualità delle immagini??
grazie.
*



ciao,
in che senso influisce?
Intendi dire il fatto che il sensore è 23.7x15.6, cioè un "crop" dello standard 36x24?
No, a patto di considerare le diverse dimensioni non ha nessun impatto sulla qualità.

ciao,
salvo
E.A. Juza
Come ha fatto notare Salvo la domanda non è chiarissima.

A parità di tecnologia, un sensore più grande permette di avere più risoluzione e/o meno rumore. Questo è un grande vantaggio del "Fullframe" cioè del 24x36mm.

Tuttavia, ci sono anche molte altre variabili che determinano la qualità d'immagine e la qualità complessiva della fotocamera...per giudicare una reflex bisogna guardare i risulati pratici e non basarsi unicamente su specifiche tecniche.

ciao
autolycus
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 11 2006, 11:53 PM)
Come ha fatto notare Salvo la domanda non è chiarissima.

A parità di tecnologia, un sensore più grande permette di avere più risoluzione e/o meno rumore. Questo è un grande vantaggio del "Fullframe" cioè del 24x36mm.

Tuttavia, ci sono anche molte altre variabili che determinano la qualità d'immagine e la qualità complessiva della fotocamera...per giudicare una reflex bisogna guardare i risulati pratici e non basarsi unicamente su specifiche tecniche.

ciao
*




si in definitiva piu il sensore è grande a parita di "epoca costruttiva" piu l immagine è di qualita.
_Led_
QUOTE(autolycus @ Jun 12 2006, 01:37 AM)
si in definitiva piu il sensore è grande a parita  di "epoca costruttiva" piu l immagine è di qualita.
*



Vi sono ovviamente dei "drawbacks" anche per i sensori più grandi, ma è di gran moda non nominarli.

Visto che averli ampiamente discussi e sviscerati non ha portato gran che come miglioramento del livello conoscitivo del forum, mi attengo anch'io alla moda imperante.
fotoland
Caro 130891,
perché, fai domande poco chiare? In che senso la dimensione del sensore influisce sulla qualità? (Già era strana la discussione che hai aperto, in merito alla grana della D70s)

Attendiamo per aiutarti a risolvere i tuoi dubbi
sangria
QUOTE
A parità di tecnologia, un sensore più grande permette di avere più risoluzione e/o meno rumore. Questo è un grande vantaggio del "Fullframe" cioè del 24x36mm


ciao

ovviamente se arrivano un certo numero di informazioni sul sensore più è grande meno le deve ammassare!

Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(sangria @ Jun 12 2006, 10:20 AM)
ciao

ovviamente se arrivano un certo numero di informazioni sul sensore più è grande meno le deve ammassare!

Pollice.gif
*


e che in un sensore 2/3 di pollice i pixel hanno una dimensione di 3 micron (micron 1/1000 mm) mentre in un aps-c hanno 7/9 micron ed in un medio formato....
non è tanto l'ammassamento che ne fa la differenza quanto la dimensione base del pixel....
Ps: caro utente 130891, abbiamo capito che hai 15 anni e che hai voglia di imparare , ma le tue domande dovrebbero avere un po piu di senso e sopratutto dovresti partecipare alle discussioni in modo da fugare i tuoi dubbi...se apri una discussione e poi ti si rivede dopo 3gg (il passato insegna) non pretendere che la gente perda troppo tempo a spiegare se pensa che detto tempo è al vento..
ciao.
carfora
QUOTE(130891 @ Jun 11 2006, 08:20 PM)
Sulle reflex la dimensione del sensore influisce sulla qualità delle immagini??
grazie.
*



A parita' di tecnologia (CCD / CMOS, etc...) e di numero di pixel presenti sul sensore incide in termini di rumore e gamma dinamica
... piu' elementi collaterali quali il fatto che mi troverei piu' rilassato e scatterei piu' felice e meglio con un mirino piu' ampio e ad avere un 20mm che si comporta come tale ... biggrin.gif

...prova comunque a leggerti la tonnellata di domande e risposte in merito a questo argomento che troverai sul forum con la funzione cerca ... wink.gif

ciao ...
Alessandro Raffaeli
QUOTE(carfora @ Jun 12 2006, 01:02 PM)
A parita' di tecnologia (CCD / CMOS, etc...) e di numero di pixel presenti sul sensore incide in termini di rumore e gamma dinamica
... piu' elementi collaterali quali il fatto che mi troverei piu' rilassato e scatterei piu' felice e meglio con un mirino piu' ampio e ad avere un 20mm che si comporta come tale ...  biggrin.gif

...prova comunque a leggerti la tonnellata di domande e risposte in merito a questo argomento che troverai sul forum con la funzione cerca ...  wink.gif

ciao ...
*



sinceramente se non toppo il numero di pixel solamente non determina l'ampiezza della gamma dinamica...ma piu' alla loro qualità e sensibilità

La gamma dinamica corrisponde alla gamma di luce che è possibile catturare fedelmente in una singola scena, dalle zone d'ombra più scure alle zone più luminose. Il limite superiore della gamma dinamica dipende dalla capacità di carica del CCD. Il limite inferiore della gamma dinamica dipende dal rumore dell'elettronica.
carfora
QUOTE(raffaeli @ Jun 12 2006, 01:14 PM)
sinceramente se non toppo il numero di pixel solamente non determina l'ampiezza della gamma dinamica...ma piu' alla loro qualità e sensibilità

La gamma dinamica corrisponde alla gamma di luce che è possibile catturare fedelmente in una singola scena, dalle zone d'ombra più scure alle zone più luminose. Il limite superiore della gamma dinamica dipende dalla capacità di carica del CCD. Il limite inferiore della gamma dinamica dipende dal rumore dell'elettronica.
*




la "e" come puoi notare non ha l'accento ... la frase vuole solo dire che a parita' di tecnologia ed a parita' di numero di pixel si riesce a ricavare piu' facilmente un sensore con piu' gamma dinamica se questo a dimensioni piu' ampie...
ciao
Alessandro Raffaeli
QUOTE(carfora @ Jun 12 2006, 01:19 PM)
la "e" come puoi notare non ha l'accento ... la frase vuole solo dire che a parita' di tecnologia ed a parita' di numero di pixel si riesce a ricavare piu' facilmente un sensore con piu' gamma dinamica se questo a dimensioni piu' ampie...
ciao
*




detto in parole povere se i pixel sono piu' grandi...giusto?
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Jun 12 2006, 11:10 AM)
e che in un sensore 2/3 di pollice i pixel hanno una dimensione di 3 micron (micron 1/1000 mm) mentre in un aps-c hanno 7/9 micron ed in un medio formato....
non è tanto l'ammassamento che ne fa la differenza quanto la dimensione base  del pixel....
*



QUOTE(raffaeli @ Jun 12 2006, 01:21 PM)
detto in parole povere se i pixel sono piu' grandi...giusto?
*


se il sensore è lo stesso (ccd cmos) se il numero di pixel sono gli stessi (esempio CCD da 6mp della compatta e 6mp della d70)con formati diversi (aps-c e 2/3") chiaramente dovranno differire in qualcosa....la dimensione dei pixel stessi e chiaramente un pixel piu grande ha piu range di lavoro...

Link interessante
ciao
carfora
QUOTE(raffaeli @ Jun 12 2006, 01:21 PM)
detto in parole povere se i pixel sono piu' grandi...giusto?
*



la dimensione del fotodiodo e' sicuramente un elemento ... in quanto un perdita' di sensibilita' dovuta alla piu' piccola dimensione dei pixel (che vengono comlpiti da meno luce) porta alla riduzione del rapporto segnale rumore, ed alla conseguente limitazione della gamma dinamica ...
_Led_
Io mi trovo molto bene con un sensore CMOS 36x24 da 6 pixel (12 mm di lato ciascuno!) che mi sono fatto costruire apposta per la Nikkormat FTn.

E' vero che a volte ho qualche problemino con l'aliasing, ma vuoi mettere il rumore e la gamma dinamica!
carfora
QUOTE(Led566 @ Jun 12 2006, 01:45 PM)
Io mi trovo molto bene con un sensore CMOS 36x24 da 6 pixel (12 mm di lato ciascuno!) che mi sono fatto costruire apposta per la Nikkormat FTn.

E' vero che a volte ho qualche problemino con l'aliasing, ma vuoi mettere il rumore e la gamma dinamica!
*



pensa che c'e' gente che invece si trova ancora meglio son un sensore 24x36 da 16MPx biggrin.gif sai che salto di qualita' faresti !!!

per non parlare dei fortunati che hanno un 48x36 da 22MPx ... anche se ora stanno chiedendosi che ne sara' del marchio mad.gif
gerardo.c
QUOTE(carfora @ Jun 12 2006, 02:52 PM)
pensa che c'e' gente che invece si trova ancora meglio son un sensore 24x36 da 16MPx  biggrin.gif sai che salto di qualita' faresti !!!

per non parlare dei fortunati che hanno un 48x36 da 22MPx ... anche se ora stanno chiedendosi che ne sara' del marchio  mad.gif
*





Innanzitutto grazie a tutti.


Ad esempio le dimensioni del sensore della nikon d70s sono 23.7 * 15.6 mm , mentre quelle della canon eos 20d sono 22.5 * 15. Però la canon ha 8 mp, mentre la nikon 6. In questo caso la dimensione del sensore influisce sulla qulità delle immagini??


grazie ancora



lucaoms
QUOTE(130891 @ Jun 12 2006, 03:01 PM)
Innanzitutto grazie a tutti.
Ad esempio le dimensioni del sensore della nikon d70s sono 23.7 * 15.6 mm , mentre quelle della canon eos 20d sono 22.5 * 15. Però la canon ha 8 mp, mentre la nikon 6. In questo caso la dimensione del sensore influisce sulla qulità delle immagini??
grazie ancora
*


no influisce la marca!!! biggrin.gif
E.A. Juza
QUOTE(130891 @ Jun 12 2006, 03:01 PM)
Innanzitutto grazie a tutti.
Ad esempio le dimensioni del sensore della nikon d70s sono 23.7 * 15.6 mm , mentre quelle della canon eos 20d sono 22.5 * 15. Però la canon ha 8 mp, mentre la nikon 6. In questo caso la dimensione del sensore influisce sulla qulità delle immagini??
grazie ancora
*




A parità di tecnologia il sensore della D70 dovrebbe avere meno rumore perchè a dimensioni pressochè identiche ha pixel più grandi. In pratica è il contrario perchè il CMOS della 20D ha una tecnologia più evoluta del CCD Sony utilizzato sulla D70.
acarodp@yahoo.it
QUOTE(130891 @ Jun 12 2006, 03:01 PM)
Innanzitutto grazie a tutti.
Ad esempio le dimensioni del sensore della nikon d70s sono 23.7 * 15.6 mm , mentre quelle della canon eos 20d sono 22.5 * 15. Però la canon ha 8 mp, mentre la nikon 6. In questo caso la dimensione del sensore influisce sulla qulità delle immagini??
grazie ancora
*



Se vai qui trovi esattamente un tread in cui si parla di questo.

Poi ovviamente il discorso si potrebbe ampliare all'infinito...


L.
_Led_
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 12 2006, 04:43 PM)
A parità di tecnologia il sensore della D70 dovrebbe avere meno rumore perchè a dimensioni pressochè identiche ha pixel più grandi. In pratica è il contrario perchè il CMOS della 20D ha una tecnologia più evoluta del CCD Sony utilizzato sulla D70.
*



Ah, ecco, e mi pareva strano...
_Led_
QUOTE(carfora @ Jun 12 2006, 03:52 PM)
pensa che c'e' gente che invece si trova ancora meglio son un sensore 24x36 da 16MPx  biggrin.gif sai che salto di qualita' faresti !!!

per non parlare dei fortunati che hanno un 48x36 da 22MPx ... anche se ora stanno chiedendosi che ne sara' del marchio  mad.gif
*



Forse non mi sono spiegato, il mio HA 6 PIXEL con lato 12 mm, ovvero tra i tuoi e i miei c'é un fattore 10^6 che si rispecchia COMPLETAMENTE nel rumore assente fino ad ISO 128000 e nella gamma dinamica che permette di fotografare contemporaneamente la Luna (Mag -12.28) e Plutone (Mag circa 14) senza sovraesporre la Luna e sottoesporre Plutone...non penso che i tuoi ci riescono. biggrin.gif
carfora
QUOTE(Led566 @ Jun 12 2006, 04:09 PM)
Forse non mi sono spiegato, il mio HA 6 PIXEL con lato 12 mm, ovvero tra i tuoi e i miei c'é un fattore 10^6 che si rispecchia COMPLETAMENTE nel rumore assente fino ad ISO 128000 e nella gamma dinamica che permette di fotografare contemporaneamente la Luna (Mag -12.28) e Plutone (Mag circa 14) senza sovraesporre la Luna e sottoesporre Plutone...non penso che i tuoi ci riescono. biggrin.gif
*




allora aspetto una tua foto di Plutone !!! biggrin.gif
peccato che vedro' solo un puntino con questa risoluzione ... ma molto bene esposto pero' biggrin.gif
carfora
comunque suggerirei al nostro amico di usare la funzione di ricerca sul forum e di leggere gli innumerevoli post in merito ...

Qui' sul forum puoi ti puoi fare veramente le basi ed approfondire gli argomenti... ma ti suggerisco veramente di leggere prima un po' di post ricavati dalla ricerca...

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.